Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di un funerale semplice e dignitoso, “come ogni cristiano”.
Questo principio è ora formalizzato nella seconda edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024 e consegnata al Pontefice il 4 novembre dello stesso anno.
Il documento stabilisce nuove regole per le esequie papali, introducendo significative semplificazioni rispetto alla tradizione.
La pubblicazione delle nuove regole è stata curata dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e l’obiettivo principale delle modifiche è quello di adattare i riti funebri affinché riflettano meglio la fede della Chiesa in Cristo Risorto.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Una lettura della clientela del mercato funebre coi classici sistemi interpretativi di marketing generazionale – 2/2
(segue dal precedente
X generation
Sono i nati nel periodo dopo 1965 fino al 1980.
È la generazione che principalmente si occupa del funerale dei genitori.
L’impresa funebre e il gestore della casa funeraria devono essere in grado di capirne le tendenze e i bisogni.
Il tasso di mortalità, in questa classe, è relativamente basso: 0,2% della popolazione.
Contribuiscono al totale dei morti nella misura del 5,4%, generalmente con eventi traumatici, quindi incidenti, infarti, ecc.
Incide per il 23,6% del totale della popolazione.… ... Leggi il resto
Una lettura della clientela del mercato funebre coi classici sistemi interpretativi di marketing generazionale – 1/2
Può essere utile cercare di capire l’evoluzione del mercato funebre, in termini di clientela, attraverso una lettura generazionale.
Vediamo così la numerosità dei defunti per classi di età.
Ciò potrebbe incidere in 2 maniere circa la scelta di un tipo di funerale o di un altro.
Sulle tendenze di chi è morto e quindi sulla volontà da questi espressa.
Ma anche sulla tendenza di chi, rimasto in vita, decide sulle caratteristiche del funerale.
Quindi, in genere i figli e cioè, in termini di età, la distanza di una generazione (per semplicità 25 anni) rispetto al defunto.… ... Leggi il resto
Quando i templi crematori diventano luoghi di ritualità e di ricordo
L’evoluzione dei costumi in ambito funerario continua e si esprime, sia spontaneamente, ma anche in relazione alla diversa strutturazione dei servizi offerti da cimiteri e crematori.
Per esempio, la società Veritas ha iniziato da settembre a svolgere mensilmente nei templi crematori gestiti e con propri cerimonieri funebri certificati, commemorazioni per tutti i defunti conferiti, anche quando il lutto è meno recente.
Con questa funzione, il crematorio lungi da essere al di fuori del contesto sociale, si integra con il tessuto cittadino, scandendo, attraverso la ritualità di commemorazioni periodiche, il perpetrarsi del ricordo del proprio caro e permettendo alle persone di ritrovarsi insieme per condividere – seppur per il tempo di una celebrazione – il dolore della perdita subita.… ... Leggi il resto
Presentato in Senato il disegno di legge AS 1306 di riforma del settore funerario a prima firma del sen. Matera (FdI)
Il Senatore Domenico Matera (FdI), ha presentato, in data 20/11/2024, come primo firmatario il disegno di legge A.S. 1306 “Disposizioni in materia di attività funebre e delega al Governo per l’emanazione di un testo unico delle disposizioni di settore”.
L’A.S. 1306 è stato annunciato nella seduta n. 243 del senato, del 20 novembre 2024.
Il DDL risulta ancora da assegnare alle competenti commissioni.
Si rammenta che gli utenti Premium accedendo dal PANNELLO PREMIUM, alla scheda DDL funerari, possono seguire l’evoluzione dei vari DDL presentati sia al Senato che alla Camera.… ... Leggi il resto
Manduria (TA): scatta il divieto per i cortei funebri a piedi
Il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro ha predisposto un’ordinanza lo scorso 8 novembre in cui è previsto il divieto per i cortei funebri a piedi, in cui si fa riferimento alla vastità del territorio cittadino, con l’espansione urbanistica avvenuta negli anni ’80, che ha prodotto una distanza considerevole tra le chiese parrocchiali e le zone periferiche.
Inoltre, dopo la pandemia, è prevalsa la consuetudine di non svolgere più i cortei funebri a piedi. Infine, non di rado, lo svolgimento dei cortei ostacola la circolazione in arterie cittadine creando possibili situazioni di pericolo.… ... Leggi il resto
Federcofit ha evidenziato possibili ritardi nei funerali a Cagliari causati dai lunghi tempi per le procedure di accertamento di morte
Federcofit ha evidenziato possibili ritardi nei funerali a Cagliari causati dai lunghi tempi per le procedure di accertamento di morte, chiedendo un intervento della ASL per risolvere la situazione.
In una lettera inviata ai vertici della ASL di Cagliari, Federcofit ha espresso preoccupazione per le difficoltà operative che rallentano il processo di accertamento di morte, dovute sia alla mancanza di medici disponibili sia alle distanze geografiche del territorio.
Nonostante apprezzi l’impegno dei medici incaricati, Federcofit ha richiesto l’adozione di misure durature per evitare la gestione emergenziale attuale.… ... Leggi il resto
Denunciate imprese di onoranze funebri operanti come Agenzie interinali del Lavoro, somministrando manodopera con mansioni di “portantini funebri”
I Finanzieri della Compagnia di Biella hanno scoperto un innovativo fenomeno di illecita somministrazione di manodopera, ideato da due società operanti sul territorio biellese nel settore delle onoranze funebri e che si perpetrava già da diversi anni.
Le due aziende biellesi, anche se ufficialmente risultavano imprese di onoranze funebri, di fatto operavano come vere e proprie Agenzie interinali del Lavoro, somministrando manodopera, con mansioni di “portantini funebri”, pur non essendo iscritte all’Albo Informatico delle Agenzie del Lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed in contrasto con la vigente normativa contemplata dal Decreto Legislativo n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 29 ottobre 2024, n. 3528
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 29 ottobre 2024, n. 3528
Pubblicato il 29/10/2024
N. 03528/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01455/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1455 del 2021, proposto da
< omissis > S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Emanuele Geraci, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Siracusa, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Paola Terranova, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
dell’ordinanza Settore Sviluppo Economico e Competitività – Ufficio Sanzioni del Comune di Siracusa del 13 luglio 2021, n.… ... Leggi il resto
Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario
È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 ottobre 2024, n. 2912
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 ottobre 2024, n. 2912
Pubblicato il 28/10/2024
N. 02912/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01214/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1214 del 2023, proposto da
< omissis > S.a.s. di Antonio R. & Co., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Leonardo Sagnibene, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Mariano Comense, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Leonardo Salvemini, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
S.… ... Leggi il resto
È mancato Giovanni Primavesi: addio, amico di 100 viaggi
È mancato alla sua famiglia e ai tanti amici Giovanni Primavesi, fondatore della Feniof, già Presidente di IFTA (organizzazione mondiale del settore funerario) e di EFFS (European Federation of Funeral Services). Responsabile dell’attività internazionale della Feniof.
A me è mancato un incredibile compagno di viaggio, curioso ed attento. Un amico!
Mi fa piacere ricordare che collaborò, con uno pseudonimo, anche con le riviste Antigone e I Servizi Funerari.
Ci conoscemmo, se non vado errato, circa 45 anni fa, in un incontro nella allora sede bolognese della Feniof.… ... Leggi il resto
Distribuzione delle Case Funerarie per Regione in Italia
La distribuzione delle case funerarie (esposizione sia a cassa aperta che chiusa) e delle sale del commiato (esposizione a sola cassa chiusa) in Italia è in continua evoluzione, con un numero crescente di strutture che si stanno aprendo per soddisfare la domanda di servizi funerari.
La distribuzione delle case funerarie in Italia evidenzia una chiara concentrazione al Nord, con un numero significativo di strutture nelle regioni centrali e una crescita più moderata al Sud.
La domanda di servizi funerari continua a crescere, e le normative regionali giocano un ruolo cruciale nell’apertura di nuove case funerarie.… ... Leggi il resto
Campagna della Federcofit contro il commercio illecito delle salme
Federcofit, la federazione che dal 1999 rappresenta le aziende del settore funerario, ha avviato una campagna di sensibilizzazione a Milano per combattere il commercio illecito delle salme.
Presso una quindicina di strutture – tra ospedali e residenze sanitarie assistenziali – sono stati affissi dei manifesti, che riportano una sintesi dell’articolo 6, comma 4, del regolamento regionale del 2022, in cui viene stabilito il divieto al personale di strutture sanitarie e sociosanitarie, così come a chiunque partecipi a attività di soccorso, di indirizzare i familiari nella scelta dell’agenzia funebre o comunicare i decessi alle stesse.… ... Leggi il resto
Il futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale nell’annuale appuntamento di Sefit10
Avrà luogo a Verona venerdì 29 novembre 2024 l’annuale edizione di SEFIT10 a Verona, c/o Palazzo Pompei Lungadige Porta Vittoria 9, dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Il tema principe sarà quello del futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale, alla luce delle difficoltà gestionali, delle ridotte risorse economiche, dei mutamenti socioculturali e dei cambiamenti legislativi intervenuti nel settore.
La futura evoluzione dell’imprenditoria funeraria pubblica dovrà inevitabilmente passare anche attraverso un diverso ruolo dei cimiteri nel contesto del tessuto urbano e sociale delle città, che implica la necessità imperativa di individuare compiutamente quali servizi sia in grado di fornire l’impresa funebre pubblica rispetto a quella privata.… ... Leggi il resto
Moderne tendenze nei servizi funebri in Italia: personalizzazione e innovazione
Un tempo, i riti funebri in Italia erano caratterizzati da tradizioni piuttosto rigide e uniformi.
Tuttavia, la società moderna ha visto una crescente diversificazione delle pratiche funebri.
Molti scelgono cerimonie più personali, che includono elementi come letture, musica e commemorazioni che rispecchiano la vita e la personalità del defunto.
Questa evoluzione permette una celebrazione più autentica e sentita della vita passata del proprio caro.
Negli ultimi anni, i servizi funebri in Italia hanno subito notevoli cambiamenti.… ... Leggi il resto