Non bastava il gratta e vinci. Ora anche il gratta e muori!

ImageChi potrebbe immaginare che l’arzilla signora raffigurata nella fotografia sorrida per aver avuto in premio un funerale prepagato. Eppure è così!

La storia la apprendiamo da un blog italiano, dal quale riportiamo il post:

Quando hanno estratto il suo biglietto, Elaine Fulps non stava più nella pelle. Ma la donna, una texana di Arlington di 60 anni, sorteggiata tra i tifosi che avevano assistito ad una partita di baseball, spera di non dover ritirare il premio molto presto.

... Leggi il resto

Ancora indimidazioni nel foggiano

Nel pomeriggio di sabato 7 giugno 2008 è stata lanciata da ignoti una bomba carta contro un’agenzia di pompe funebri ad Orta Nova, nel foggiano. Da quanto si è appreso verso l’una ignoti avrebbero lanciato contro la vetrina del locale, fortunatamente chiuso in quel momento, l’ordigno esplosivo. Ingenti i danni provocati dalla deflagrazione, quantificabili, secondo prime stime a circa 5mila euro. Sul fatto indagano i Carabinieri.… ... Leggi il resto

Primo round con condanne e patteggiamenti per le tangenti delle Molinette

Si e’ conclusa, con pene variabili tra quattro mesi e un anno e dieci mesi, tra patteggiamenti e riti abbreviati, l’udienza preliminare dell’inchiesta sulle tangenti alle camere mortuarie dell’ospedale torinese delle Molinette. Complessivamente erano coinvolte nove persone, tra addetti delle camere mortuarie e titolari di imprese di pompe funebri. Due di esse, gli infermieri Adriano Cusino e Paolo Sartori, andranno a dibattimento il 10 marzo del 2009. Le pene piu’ alte sono state comminate a Gerardo Ciacciariello (un anno e dieci mesi) e Giovanni Musacchia (un anno e sei mesi), a cui e’ stata riconosciuta l’associazione per delinquere.… ... Leggi il resto

Diritto per rilascio di autorizzazione al trasporto funebre

Negli ultimi tempi si stanno ricevendo in redazione segnalazioni di lettori preoccupati dal fatto che taluni Comuni, stanno elevando la misura del diritto per il rilascio di autorizzazione al trasporto funebre. Talvolta sostituendolo al diritto fisso di privativa (ex art. 19 commi 2 e 3 del DPR 285/90). Altre volte ex novo. Stante la situazione della finanza locale, è giocoforza vedere aumenti di questi diritti, ma ciò è visto con sempre maggiore ostilità da parte dell’imprenditoria privata.… ... Leggi il resto

In fiamme automezzo funebre a Palermo

La polizia sta indagando sull’incendio di un furgone intestato alla ditta di onoranze funebri ‘Calafiore’, avenuto nei primi giorni del mese di giugno 2008. L’automezzo era parcheggiato in via Ammiraglio Gravina, nel centro di Palermo. Accanto al furgone e’ stata trovata una bottiglia con tracce di liquido infiammabile. Non si esclude che l’attentato possa essere stato organizzato dal racket delle estorsioni.… ... Leggi il resto

Agguato a impresario funebre nel tarantino:2 feriti

Due persone sono rimaste ferite nella notte del 30 magio 2008 in un agguato compiuto a Palagiano, in provincia di Taranto. I feriti sono Giuseppe Loperfido, di 50 anni, titolare di due agenzie di onoranze funebri di Palagiano e Mottola, incensurato, e un suo collaboratore, Lorenzo Putignano, di 37 anni, con alcuni precedenti penali. Putignano, colpito da un proiettile ad una coscia che ha sfiorato l’arteria femorale, lo hanno giudicato guaribile in 30 giorni. Loperfido e’ stato colpito ad un piede: la prognosi per lui e’ di 20 giorni.… ... Leggi il resto

Il design italiano nelle autofunebri

Durante i tre intensi giorni di fiera, a Tanexpo 2008, abbiamo incontrato, nel loro sontuoso stand, diversi responsabili di ditte di autotrasformazioni che, con alcuni significativi esempi, ci hanno illustrato le nuove tendenze delle imprese funebri nell’acquisto dei veicoli per il trasporto dei feretri.

Ci siamo, infatti, proposti, di intervistare tutte quelle aziende che, negli ultimi tempi, si siano distinte per aver contribuito ad un’importante evoluzione del design funerario.

Molte imprese cominciano a proporre sul mercato italiano un’autofunebre dal gusto squisitamente americano, con il vano per il feretro completamente velato da un’esclusiva copertura in vinile.… ... Leggi il resto

Chiesti maggiori controlli in Emilia Romagna sulle imprese funebri

Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna(an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni “ad una puntuale e disciplinata osservanza” delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.r.… ... Leggi il resto

Il mercato funerario USA

Perché un funerale?

È sentimento comune a tutte le culture riconoscere la tragicità della morte ed il malinconico dissolversi dell’esistenza nel mistero della soglia eterna. Secondo gli antropologi la nostra sfortunata specie , definita “umana”, deve proprio la sua denominazione alla pratica delle sepolture, siccome il vocabolo latino “humus” ossia “terra” dimostra un legame di certo non casuale con il termine “inumare” ossia seppellire. L’inizio d’ogni civiltà sarebbe, allora, indelebilmente segnato dalle pratiche funerarie, perché l’uomo si distingue da tutti i viventi proprio per il suo sentimento di pietà verso i suoi morti.… ... Leggi il resto

Sala del commiato laico a Firenze

Per la prima volta una sede civica del Comune di Firenze mette a disposizione di tutti i cittadini i propri spazi per ospitare cerimonie o commemorazioni di defunti non di carattere religioso. Si tratta di villa Vogel. Finora l’unica possibilità era di recarsi alle Cappelle del Commiato di Careggi, dove però i locali sono angusti e non esiste riservatezza. Il Quartiere 4 discute invece di mettere a disposizione la sala consiliare Tosca Bucarelli e la Cappella sconsacrata di via delle Torri.… ... Leggi il resto

La Spagna scopre gli obituary, senza saperlo

Biografi a domicilio per il recupero della memoria familiare: nasce a Barcellona una societa’ dedicata a preservare il ricordo dei cari estinti, cittadini qualunque, attraverso biografie su commissione. Si chiama ”Memoralia” e, all’insegna del motto ”Perche’ ogni vita merita di essere raccontata”, sta facendo affari d’oro. L’idea, come spiega il fondatore e presidente della societa’, Jorge Escohotado, attinge al giornalismo di cronaca, al genere dell’intervista e a quello dei necrologi. Lui stesso, del resto, l’ha avuta dopo aver lavorato per anni al servizio delle necrologie del quotidiano El Mundo, che riporta oggi la sua storia.… ... Leggi il resto

I chiarimenti di Pezzino

A seguito del post del 14 maggio 2008 concernente Polemica per una intevista con Pezzino, ci è pervenuto da parte del Direttore di Oltre Magazine, una nota in cui chiarisce a Scolaro (Responsabile SEFIT) la sua posizione, che è in sintesi quella di attribuire a Francesco Monti, il giornalista del settimanale LaStefani che ha fatto l’intervista, la distorsione di quanto detto da Pezzino. La richiesta di Pezzino di diffusione del chiarimento, sgombra il campo da ogni equivoco.… ... Leggi il resto

Polemica per una intervista di Pezzino

La redazione del sito bolognese http://lastefani.it, un settimanale on line, ha incentrato l’argomento di una propria inchiesta settimanale sulla cremazione e l’occasione è stata buona per intervistare anche Carmelo Pezzino, il Direttore del mensile Oltre Magazine.
L’intera intervista, ma anche i links al servizio sulla cremazione, si possono reperire qui.
Nell’intervista della redazione, a firma di Francesco Monti, alla domanda specifica “Come giudica la situazione di molti ospedali italiani, in cui le imprese di pompe funebri si avvicinano ai potenziali ‘clienti’ con modalità che rasentano lo sciacallaggio?... Leggi il resto

Siti di necrologi online

Jeff Taylor, fondatore di www.Monster.com, ha deciso di investire su un nuovo business: necrologi on line. Per questo ha lanciato una piattaforma dedicata, www.Tributes.com. La piattaforma consente facilità nell’inoltro, basso costo, velocità di consultazione. I necrologi online per Taylor sono un’ottima possibilità per fare affari, come già successo in passato per i giornali. Un’operazione in cui crede anche il Wall Street Journal. Il quotidiano finanziario ha infatti contribuito alla nascita del sito e solo per la start up Taylor ha avuto a disposizione un capitale di 4,3 milioni di dollari.… ... Leggi il resto

Il dopo elezioni per Federcofit

Nella “Lettera del Presidente” di Federcofit di aprile 2008, vengono espresse alcune valutazioni sulle prospettive che attendono il settore funerario, dopo il cambio di maggioranza governativa. Ne riportiamo il testo:

Le elezioni politiche del 13 e 14 aprile hanno dato un risultato inequivocabile ed hanno definito una maggioranza di Governo forte. Il comparto funerario deve valutare positivamente questo dato indipendentemente dalle convinzioni personali di ognuno di noi: oggi le condizioni per fare approdare definitivamnete la riforma della funeraria in Italia, sono non solo possibili ma anche sufficientemente facili ed a poratta di mano.

... Leggi il resto

Finanza all'opera

Redditi occultati per oltre tre milioni di euro sono stati scoperti dalla tenenza della guardia di finanza di Poggibonsi, nel corso di controlli al titolare di un ditta che opera nel settore del commercio all’ingrosso di cofani funebri e a tre imprenditori edili, risultati tutti completamente sconosciuti al fisco, e grazie ad accertamenti a una societa’ del settore finanziario. Dall’inizio dell’anno salgono a otto i soggetti completamente sconosciuti al fisco scoperti dalle fiamme gialle di Poggibonsi, che hanno recuperato in totale redditi non dichiarati per circa sette milioni e un’evasione sull’Iva per oltre due milioni di euro.… ... Leggi il resto