Un cimitero con i resti di 220 persone, vittime probabilmente di un programma nazista di eutanasia, è stato scoperto in Tirolo durante i lavori all’ospedale psichiatrico di Hall. I morti erano stati seppelliti fra il 1942 e il 1945. Si sospetta che si tratti, almeno in parte, di vittime del programma di eutanasia voluto da Hitler. Tra le vittime potrebbero esservi anche dei sudtirolesi.… ... Leggi il resto
Categoria:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 5 gennaio 2011, n. 2
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 28 Legge n. 166/2002
Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 5 gennaio 2011, n. 2
L’area di rispetto cimiteriale di 200 metri prevista dall’art. 338 del R.D. n. 1265/1934 comporta un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare, e che la deroga all estensione del limite è consentita ai soli fini della realizzazione di opere pubbliche e di interesse pubblico .… ... Leggi il resto
Terracina, proseguono le intimidazioni a imprese funebri
Sul finire dell’anno 2010, a Terracina, dopo l’episodio dell’attentato incendiario ad auto di un aimpresa funebre è stata la volta della rottura di una vetrina de un’altra impresa funebre, la AROF, oggetto di lancio di grossi sassi. Difficile non ipotizzare un nesso tra i due gesti intimidatori, anche se i soci della AROF giurano e spergiurano agli inquirenti di non avere mai avuto minacce.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2004] Recente circolare SEFIT su Linee guida in materia di affidamenti nel settore funerario
SEFIT-Federutility in data 20 dicembre u.s. ha emanato la circolare di p.n. 2628 in materia di affidamenti di servizi pubblici locali nel settore funerario.
La presente circolare – che fa seguito alla precedente sua circ. n. 2494/2010 (vds. [Fun.News 1940]) – riporta in allegato il documento ‘Linee guida preliminari in materia di affidamenti’, che indica ‘percorsi’ mirati alle specifiche situazioni esistenti nel settore funerario.
Circolare ed allegato sono già rinvenibili sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto
Vigodarzere approva il regolamento per le cremazioni
Il comune di Vigodarzere, in provincia di Padova, permetterà la dispersione delle ceneri dei defunti cremati. Con una recente modifica al regolamento di polizia mortuaria, Vigodarzere ha recepito la legge regionale Veneto in materia. Quindi è permessa la dispersione sia in aree private, previa autorizzazione dei vicini, che pubbliche, anche se lontani dai parchi per bambini. Permessa anche la dispersione nelle acque, ma non vicino a case, approdi o imbarcazioni.… ... Leggi il resto
A L'Aquila si fa il punto per gli interventi di riristino ai cimiteri terremotati
Il 30 dicembre 2010 si è tenuto un incontro tecnico tra Gaetano Fontana, coordinatore della Struttura tecnica di Missione, e dirigenti e tecnici del Comune dell’Aquila per affrontare le problematiche connesse alla ricostruzione del cimitero del capoluogo e di quelli delle frazioni. Nel corso della riunione e’ stata in primis esaminata la situazione dei danni provocati da terremoto relativi al cimitero della citta’ dell’Aquila che, come noto, e’ un cimitero monumentale, con cappelle storiche ed opere d’arte funeraria, per procedere parallelamente alla disamina dei danni dei 19 cimiteri delle frazioni.… ... Leggi il resto
A L’Aquila si fa il punto per gli interventi di riristino ai cimiteri terremotati
Il 30 dicembre 2010 si è tenuto un incontro tecnico tra Gaetano Fontana, coordinatore della Struttura tecnica di Missione, e dirigenti e tecnici del Comune dell’Aquila per affrontare le problematiche connesse alla ricostruzione del cimitero del capoluogo e di quelli delle frazioni. Nel corso della riunione e’ stata in primis esaminata la situazione dei danni provocati da terremoto relativi al cimitero della citta’ dell’Aquila che, come noto, e’ un cimitero monumentale, con cappelle storiche ed opere d’arte funeraria, per procedere parallelamente alla disamina dei danni dei 19 cimiteri delle frazioni.… ... Leggi il resto
La cappella e il cimitero del Vajont
A seguito del disastro del Vajont, quando lo Stato decise di trasferire l’abitato di Erto a valle, tra Pordenone e Maniago, con un nuovo impianto urbano affidato allo staff di architetti della Facoltà di Architettura di Venezia sotto la guida del Prof. Giuseppe Samonà, i progetti per gli edifici pubblici furono distribuiti tra i vari professori, ma nessuno volle accettare il tema del camposanto, perché troppo di natura spirituale.
Fu allora che il parroco don Gastone Liut, ricordandosi delle lezioni che dieci anni prima l’architetto Glauco Gresleri aveva tenuto alla Abbazia di Santa Giustina in Padova, fece il suo nome perché fosse assegnato a lui l’incarico per il cimitero di Vajont.… ... Leggi il resto
Frana pezzo del cimitero a Forno
Cimitero chiuso a Forno (Massa). Il muro di cinta è crollato alla vigilia di Natale per una frana: ora ci sono dei teli a coprire le tombe rimaste sospese, le lapidi sollevate dallo smottamento. Davanti al camposanto c’è gente del paese, tutti fuori dal cancello presidiato dagli operai della ditta che esegue i lavori di manutenzione. Parte delle salme forse saranno rimosse e trasferite in altro cimitero ddella zona.… ... Leggi il resto
Trovata ingegnosa di due impresari funebri per non pagare multe stradali
Per non pagare le multe due impresari di pompe funebri utilizzavano i dati delle patenti di persone morte. Nei guai sono finiti padre e figlio, 62 e 34 anni, titolari di un’impresa funebre. I due, residenti in Calabria, sono stati denunciati dalla polizia stradale di Modena. Sanzionati per eccesso di velocità sull’Autosole dal sistema automatico «Tutor», quando arrivava la multa padre e figlio fornivano – secondo gli inquirenti – i dati di persone decedute. In una dozzina di occasioni negli ultimi tempi – due delle quali nel tratto modenese dell’A1 – i due impresari avrebbero usato questo stratagemma per beffare la polizia sfrecciando a velocità vietate nelle loro trasferte di lavoro con i carri funebri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2003] Cambiano le norme per ascensori e montacarichi
Nei cimiteri sono particolarmente diffuse come strutture di servizio gli ascensori. Ebbene, a partire dalla fine del mese di dicembre 2010 ascensori e montacarichi, per avere il nulla osta, dovranno sottostare a nuove regole, secondo le disposizioni contenute nel D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010. Il decreto introduce importanti modifiche al D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162, al fine di adeguare le regole a quelle europee previste nella Direttiva 2006/42/CE (relativa alle macchine) che hanno modificato la Direttiva 95/16/CE (relativa agli ascensori).… ... Leggi il resto
Morte apparente in Brasile
L’inglese Daily Mail dà notizia di un’anziana signora brasiliana, Maria Das Dores Conceição, che ha avuto la sgradevole avventura di svegliarsi in una bara presso un’impresa di pompe funebri mentre la si preparava per la sepoltura. La donna, di 88 anni, era stata portata in ospedale alla vigilia di Natale. Lì, constatata la mancanza di segni di vita, i sanitari hanno firmato il certificato di morte, attribuendo il decesso all’ipertensione e a un blocco delle arterie.… ... Leggi il resto
A fuoco furgone a Terracina
Il 23 dicembre 2010 i Vigili del fuoco sono stati impegnati in via Salita Annunziata a Terracina (Latina), dove, di fronte all’agenzia funebre «La Cattolica», era parcheggiato il Fiat Ducato di un’altra ditta di onoranze funebri. Non è ancora chiaro se l’icendio al furgone sia un avvertimento o una situazione fortuita. … ... Leggi il resto
[Fun.News 2002] Prorogato ulteriormente avvio completo del SISTRI
Il Ministro Stefania Prestigiacomo ha firmato, in data 22 dicembre, un Decreto Ministeriale che contiene ulteriori disposizioni per l’avvio sul piano operativo del sistema SISTRI. Il Decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni e comunque entro la fine del 2010.
Con tale Decreto viene prorogato al 31 maggio 2011 il termine che il precedente Decreto Ministeriale 28 settembre 2010 aveva fissato per l’avvio completo del SISTRI. Il Decreto, inoltre, rinvia al 30 aprile 2011, il termine per la presentazione del MUD 2010.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2001] Relazioni presentate a Spoleto il 2-3/12/2010 (Sefit10 e Convegno ‘All’ombra de’ cipressi…’)
Facciamo seguito alla nostra [Fun.News 1991] intitolata ‘Spoleto: due giorni intensi e produttivi’, per comunicare che sono disponibili on-line alcune delle relazioni presentate nel corso delle due giornate di approfondimento del settore funerario, organizzate recentemente a Spoleto, le cui relazioni rese note sono presenti ai link seguenti:
Sefitdieci 2010 (2 dicembre 2010)
Convegno "All’ombra dei Cipressi …" (3 dicembre 2010)
La documentazione verrà integrata dagli interventi mancanti man mano che questi si renderanno disponibili.… ... Leggi il resto
Interessante esperimento di reinserimento di disagiati psichici a Foggia
Con un brindisi e gli auguri di buon Natale si è conclusa l´esperienza di 10 disagiati psichici impiegati per un anno nei servizi di pulizia e cura degli spazi verdi dell´area cimiteriale di Foggia. Il progetto di inserimento lavorativo, durato un anno, è stato elaborato e portato a termine dalla cooperativa ‘Il Gabbiano Verde´ in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL FG e finanziato con i fondi del Piano Sociale di Zona 2005-2008.… ... Leggi il resto