[Fun.News 2003] Cambiano le norme per ascensori e montacarichi

Nei cimiteri sono particolarmente diffuse come strutture di servizio gli ascensori. Ebbene, a partire dalla fine del mese di dicembre 2010 ascensori e montacarichi, per avere il nulla osta, dovranno sottostare a nuove regole, secondo le disposizioni contenute nel D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010. Il decreto introduce importanti modifiche al D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162, al fine di adeguare le regole a quelle europee previste nella Direttiva 2006/42/CE (relativa alle macchine) che hanno modificato la Direttiva 95/16/CE (relativa agli ascensori).
Tra le principali novità, le regole individuano nella velocità, e non più nella cabina, la barriera tra ascensori e macchine. In particolare, gli impianti di sollevamento ascensori con velocità inferiore a 0,15 m/s rientrano nello scopo delle macchine e non più degli ascensori. Ciò significa che avremo "ascensori lenti" che dovranno seguire le procedure e l’analisi dei rischi propri della direttiva macchina, mentre quelli "veloci" dovranno rispettare il D.P.R. 162/99. La dichiarazione di conformità redatta dall’installatore (secondo direttiva ascensori 95/16/CE) dovrà essere allegata al Comune competente nel caso di ascensori veloci. Nel caso di ascensori lenti sarà invece necessario allegare la dichiarazione di conformità redatta dal fabbricante (secondo direttiva macchine 2006/42/CE).
Resta però l’obbligo per qualsiasi tipo di ascensore di una verifica periodica effettuata dagli Organismi notificati abilitati dal Mse.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.