Il 23 marzo 2011, dopo tre intere sedute del consiglio comunale, precedute da un intenso lavoro in Commissione lavori pubblici, è stato finalmente approvato il nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale di Lucca.
Nella sostanza, grandi novità all’interno dei 79 articoli non se ne rintracciano (rammentiamo che sul territorio comunale ci sono oltre 70 cimiteri).
Qualcosa cambia:
– è stata resa possibile la celebrazione di qualunque rito religioso e civile in un apposito spazio;
– il tempo per qualunque avviso pubblico in materia cimiteriale passa da 30 a 45 giorni;
– viene resa possibile anche la sepoltura di persone non residenti nel territorio comunale solo se autorizzato dal sindaco o da un suo sostituto;
– per chi viene cremato ci sarà la possibilità di mettere comunque una targa all’interno del cimitero;
– per quanto riguarda la tumulazione il Comune, passati 30 anni, si impegna a rinnovare per altri 30 anni obbligatoriamente se il deceduto aveva meno di 30 anni di età;
– viene resa possibile la costruzione di una sottotomba nelle tombe individuali;
– la durata dell’inumazione passa da un periodo di 20 anni a 25.… ... Leggi il resto
Categoria:
Ad Ancona: sala del commiato al cimitero di Tavernelle
Una sala commiato per cerimonie di ogni credo religioso e per atei: sarà pronta a partire da maggio, nell’ambito delle nuove attrezzature cimiteriali previste dal piano di riqualificazione del nuovo ingresso del cimitero lato via del Castellano.
La struttura realizzata, che costituisce il primo stralcio del più ampio progetto che prevede anche l’impianto di cremazione e una “sala di osservazione” (ex camera mortuaria) e servizi igienici e tecnici, comprende una ampia sala per le cerimonie di addio ai propri cari (che andrà a sostituire la vecchia chiesa vicino l’ingresso monumentale di Via Tavernelle) e consentirà di evitare ai parenti dei defunti un lungo percorso a piedi, così come accadeva per la vecchia chiesa, grazie alla vicinanza sia ai parcheggi sia ai colombari di più recente costruzione.… ... Leggi il resto
Nuovo regolamento di polizia mortuaria a Lucca
Il 23 marzo 2011, dopo tre intere sedute del consiglio comunale, precedute da un intenso lavoro in Commissione lavori pubblici, è sttao finalmente aprovato il nuovo regolamento di polizi mortuaria comunale di Lucca. Nella sostanza, grandi novità all’interno dei 79 articoli non se ne rintracciano. Rammentiamo che sul territorio comunale ci sono oltre 70 cimiteri. Qualcosa cambia: è stata resa possibile la celebrazione di qualunque rito religioso e civile in un apposito spazio. Il tempo per qualunque avviso pubblico in materia cimiteriale passa da 30 a 45 giorni.… ... Leggi il resto
Tomba canina preistorica
I resti di un cane preistorico, probabilmente appartenente alla razza Husky, sono stati rinvenuti insieme al proprio padrone sepolti in una tomba, in Siberia, assieme al suo corredo funebre. È del tutto concreta l’ipotesi secondo la quale l’animale conducesse una vita del tutto simile a quella del suo padrone, mangiando lo stesso cibo e svolgendo le stesse attività lavorative.
Al tal proposito, si sta conducendo uno studio, a cura del professore associato dell’Alberta University Robert Losey, Spiega Losey che, secondo le tradizioni indigene del posto, la gente considerasse questa razza canina come “un essere pensante, un essere sociale, quasi al pari degli esseri umani”.… ... Leggi il resto
Cristiani reclamano diritto di sepoltura in proprio cimitero Nepal
Centinaia di cristiani hanno protestato il 23 marzo 2011 a Kathmandu (Nepal) per chiedere al governo locale un posto dove seppellire i propri morti. Con lo slogan “abbiamo diritto a seppellire i morti, dove’è il nostro cimitero”, circa mille manifestanti hanno bloccato parte del centro di Kathmandu, sfilando davanti agli uffici governativi con delle bare vuote. La protesta avviene dopo l’ennesimo scontro tra cristiani e autorità del tempio indù di Pashupatinath. Queste non vogliono concedere la vicina foresta di Shleshmantak come cimitero, nonostante la sentenza della Corte suprema che lo scorso 20 marzo ha ordinato ai leader indù di non vietare le sepolture.… ... Leggi il resto
Ritardo di un quarto d'ora alla sepoltura della Taylor
Elizabeth Taylor è stata sepolta ieri con un cerimonia privata nel cimitero alle porte di Los Angeles, dove riposa anche Michael Jackson. E i suoi funerali sono cominciati 15 minuti dopo l’orario previsto, su espressa richiesta dell’attrice: voleva essere in ritardo anche alla sua sepoltura, ha rivelato il suo agente. Purtroppo la stessa cosa non si può fare con l’arrivo del momento fatale …… ... Leggi il resto
Ritardo di un quarto d’ora alla sepoltura della Taylor
Elizabeth Taylor è stata sepolta ieri con un cerimonia privata nel cimitero alle porte di Los Angeles, dove riposa anche Michael Jackson. E i suoi funerali sono cominciati 15 minuti dopo l’orario previsto, su espressa richiesta dell’attrice: voleva essere in ritardo anche alla sua sepoltura, ha rivelato il suo agente. Purtroppo la stessa cosa non si può fare con l’arrivo del momento fatale …… ... Leggi il resto
[Fun.News 2044] Nuova circolare Min. Ambiente: modalità e scadenze MUD 2010
Il Ministero dell’Ambiente ha emesso in data 2 marzo scorso la circolare di prot. 6774 inerente le modalità e le scadenze di presentazione del MUD 2010/Dichiarazione Sistri – Soggetti interessati.
Il testo del documento è liberamente scaricabile, dagli utenti registrati al sito www.euroact.net, nella sezione ‘Ricerche’, cliccando su ‘Libri, articoli, documenti’ ed inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave "sistri".… ... Leggi il resto
Vittime del cataclisma giapponese: soprattutto inumate
In Giappone i cadaveri di solito vengono cremati. In alcune zone però, i soccorritori giunti nelle località colpite dal terremoto e dal successivo tsunami dell’11 marzo scorso, a causa della scarsità di carburante da utilizzare nei forni crematori, ma soprattutto per i tempi elevati dati dalla cremazione, se confrontati con la inumazione massiva, stanno seppellendo quelli che vengono identificati. In Giappone i morti al momento sono 9.079: i dispersi invece poco più di 12.500. Le persone accolte nei campi allestiti per l’emergenza sono circa 320 mila.… ... Leggi il resto
Firmiamo l'appello per la libertà di informazione su internet
Pubblichiamo, condividendone le preoccupazioni, il seguente appello (ha già oltre 42.000 adesioni) per la libertà di informazione su internet, proposto da avaaz.org invitando i lettori a sottoscivere l’appello al seguente link
http://www.avaaz.org/it/it_internet_bavaglio/?vl
… ... Leggi il restoCari amici,
Già questa settimana l’Autorità per le comunicazioni potrebbe votare un provvedimento che metterebbe il bavaglio alla rete, arrivando perfino a chiudere siti internet stranieri in modo arbitrario e senza controllo giudiziario. Inondiamo i membri dell’Autorità di messaggi per difendere la nostra libertà d’informazione su internet!
Firmiamo l’appello per la libertà di informazione su internet
Pubblichiamo, condividendone le preoccupazioni, il seguente appello (ha già oltre 42.000 adesioni) per la libertà di informazione su internet, proposto da avaaz.org invitando i lettori a sottoscivere l’appello al seguente link
http://www.avaaz.org/it/it_internet_bavaglio/?vl
… ... Leggi il restoCari amici,
Già questa settimana l’Autorità per le comunicazioni potrebbe votare un provvedimento che metterebbe il bavaglio alla rete, arrivando perfino a chiudere siti internet stranieri in modo arbitrario e senza controllo giudiziario. Inondiamo i membri dell’Autorità di messaggi per difendere la nostra libertà d’informazione su internet!
A Vicenza diritto di sepolcro maschilista
Il patriarcato regna ancora a Vicenza, almeno nel regolamento cimiteriale comunae che stabilisce, in base a una norma del 1907, che la voltura di una tomba di famiglia puo’ essere richiesta solo da eredi maschi. Mentre le donne con un nuovo cognome sono escluse. A scoprirlo una donna che, dopo la morte del padre, intendeva fare con il fratello la voltura della tomba per condividere la proprieta’. Invece, regolamento alla mano, l’impiegato comunale ha preso in considerazione solo il fratello.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 24 marzo 2011, n. 1784
Riferimenti:
Cons. Stato, sez. V, 11/8/2010, n. 5620; sez. V, 5/12/2008, n. 6049; T.A.R. Umbria, Perugia, sez. I, 21/1/2010, n. 26, T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. III, 11/1/2010, n. 232.
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 24 marzo 2011, n. 1784
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2077 del 2010, proposto dalla società Luminafero S.r.l.,… ... Leggi il resto
[Fun.News 2043] Gare per la concessione di tetti fotovoltaici nei cimiteri
E’ attesa in questi giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 3 marzo 2011 sulle fonti rinnovabili approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 Marzo scorso e già firmato dal Presidente della Repubblica.
Si richiama l’attenzione, visto il possibile impatto per le aree cimiteriali destinate al fotovoltaico, dell’articolo 12, comma 2 di tale decreto legislativo in cui viene precisato che "I soggetti pubblici possono concedere a terzi superfici di proprietà per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel rispetto della disciplina di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.… ... Leggi il resto
Il cimitero degli amici morti in Facebook
Facebook ha deciso di creare un’area dove saranno ricordati i profili degli utenti scomparsi creando un cimitero virtuale. Attraverso il modulo presente su Facebook, gli amici avranno la possibilità di segnalare il nome del defunto e fornire le sue principali informazioni personali. E’ indispensabile fornire una qualche indicazione che ne attesti il decesso.
Prima di segnalare la morte di un amico, bisognerà infatti procurarsi un necrologio, un articolo di giornale o comunque qualcosa che dia l’accesso all’amico al cimitero di Facebook evitando così stupidi scherzi da parte di chi si vuole divertire alle spalle di qualcun altro, oppure per evitare che qualcuno si finga morto per poter partecipare al proprio funerale virtuale.… ... Leggi il resto
Stand by me a Tanexpo 2012
Il cortometraggio del regista lucano Giuseppe Marco Albano ”Stand by me”, incentrato sulle proposte innovative di un imprenditore meridionale di onoranze funebri, sara’ una delle attrazioni del ”Tanexpo 2012”, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che si tiene a Bologna. Lo ha annunciato lo stesso regista, a Matera, a margine della prima del film, caratterizzata dalla presenza di alcune sorprese che hanno colpito e divertito il pubblico: tra queste la presenza di bare decorate nell’atrio del teatro Duni.… ... Leggi il resto