[Fun.News 2253] In Abruzzo approvata legge sulla ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, il 31 luglio 2012, un testo di legge unificato sulla "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria" frutto della combinazione di due distinti progetti di legge, uno dei quali proveniente dalla Giunta.

L’elaborazione di tale normativa in materia funeraria e di polizia mortuaria ha richiesto una ricostruzione dell’attuale quadro di riferimento normativo e regolamentare. La proposta di legge è stata elaborata in collaborazione con i referenti tecnici delle 4 Asl regionali nell’ambito di molteplici incontri svoltisi, in più di un anno di lavoro, nella Direzione Politiche della Salute, coordinati dal Servizio Prevenzione Collettiva della stessa Direzione.… ... Leggi il resto

Era omonimia

Il portavoce dell’AIFC (Accordo intersindacale delle imprese funebri della Campania) Luigi Cuomo anche a nome del neo costituito “Osservatorio contro il racket del caro estinto” in merito alle notizie di stampa apparse in questi giorni su molti quotidiani napoletani (NdR: e riprese anche da www.funerali.org) relativamente ai deprecabili fatti di Quarto dove un rappresentante della locale ditta Cesarano ha minacciato, insultato e schiaffeggiato il titolare dell’impresa funebre Barca, precisa che l’aggressore Alfonso Cesarano di anni 51 non è Alfonso Cesarano vicepresidente nazionale della FENIOF e delegato dell’A.I.F.C.… ... Leggi il resto

Impresario funebre schiaffeggia concorrente nel napoletano. Aveva osato fare un funerale fuori territorio

Il titolare di una ditta di onoranze funebri, per allontanare dal ”suo territorio” un concorrente (di 71 anni), lo schiaffeggia durante un funerale: i carabinieri lo arrestano insieme ad un complice. E’ accaduto nel Napoletano, a Quarto Flegreo. Con Alfonso Cesarano, 51 anni, gia’ titolare di agenzie di onoranze funebri a Napoli e provincia e gia’ noto alle forze dell’ordine, e’ stato arrestato Luigi Belviso, con lui al momento dell’aggressione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2252] SpendinReview2 – Contenimento delle società strumentali e tagli alla pubblica amministrazione

Martedì 31 luglio 2012, con 217 voti favorevoli, 40 contrari e 4 astenuti, il Senato ha accordato la fiducia al Governo Monti, con ciò approvando il testo proposto dall’Esecutivo con un apposito emendamento comprendente i contenuti, così come definiti in Commissione, sia del ddl n. 3382 di conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 2012, n.87 recante misure urgenti in materia di efficientamento, valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico, di razionalizzazione dell’amministrazione economico-finanziaria, nonché misure di rafforzamento del patrimonio delle imprese del settore bancario sia del ddl n.… ... Leggi il resto

Audio guide per Staglieno

L’assessore comunale ai Servizi cimiteriali di Genova Elena Fiorini ha annunciato che, a breve, nel cimitero di Staglieno verrà reso disponibile ai turisti il noleggio di audio-guide multilingue che consentano loro di visitare il cimitero monumentale in tour tematici. “Il servizio si aggiungerà alle normali visite guidate – ha spiegato la Fiorini – e permetterà di reperire risorse per il cimitero monumentale”. Il Comune di Genova ha inoltre inviato una lettera al direttore del carcere di Marassi, Salvatore Mazzeo, proponendogli la possibilità di far lavorare i detenuti del carcere alla manutenzione del cimitero storico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2251] Varese: nuove modalita’ per assegnazione cappelle funerarie

La giunta comunale di Varese ha deliberato nuove modalità per l’assegnazione di cappelle funerarie già edificate o di spazi per la realizzazione di nuove (con demolizione di alcune vecchie).
A spiegarne i dettagli l’assessore Giuseppe Montalbetti.: “Dal momento che le ultime aste per l’assegnazione di cappelle già edificate sono andate deserte abbiamo deciso di abbassare il prezzo di base d’asta per rendere più accessibile l’acquisto per i cittadini. Ciò andrà a migliorare la manutenzione e il decoro dei cimiteri stessi.... Leggi il resto

Svizzera: Tombe musulmane: una questione generazionale

Pubblichiamo l’articolo tratto da www.swissinfo.ch dato l’interesse del suo contenuto.

In Svizzera la richiesta di luoghi di sepoltura riservati ai musulmani suscita molti dibattiti. Anche se è ancora ampiamente minoritaria, questa pratica è destinata a diffondersi parallelamente al radicamento delle giovani generazioni.

In primavera, alcuni media della Svizzera tedesca si sono chiesti con toni talvolta polemici perché le aree riservate ai musulmani nei cimiteri comunali siano così poco utilizzate dalle comunità a cui sono destinate. Dal 2000, una quindicina di città, soprattutto della Svizzera tedesca, ha riservato una parte dei propri cimiteri a persone di religione musulmana.

... Leggi il resto

L'eccesso di regole, talvolta, è una nota stonata

È polemica a Paladina (Bergamo) dove si è innescata una guerra a colpi di ricorsi e carte bollate tra una madre che, per assecondare l’ultimo desiderio del figlio, ha fatto incidere una chitarra sulla sua lapide, e il Comune. La donna si è rivolta al Tar che le ha dato ragione, ma il Comune non pare intenzionato a fermarsi. Gli abitanti si dividono e sono in tanti a chiedersi se è il caso di spendere così i soldi pubblici.… ... Leggi il resto

L’eccesso di regole, talvolta, è una nota stonata

È polemica a Paladina (Bergamo) dove si è innescata una guerra a colpi di ricorsi e carte bollate tra una madre che, per assecondare l’ultimo desiderio del figlio, ha fatto incidere una chitarra sulla sua lapide, e il Comune. La donna si è rivolta al Tar che le ha dato ragione, ma il Comune non pare intenzionato a fermarsi. Gli abitanti si dividono e sono in tanti a chiedersi se è il caso di spendere così i soldi pubblici.… ... Leggi il resto

Trine di marmo. Due secoli di mode e costumi alla Certosa di Bologna

Domenica 29 luglio, ore 15.30, vi sarà una visita guidata alla Certosa di Bologna che è titolata: “Trine di marmo. Due secoli di mode e costumi“.

Come noto i cimiteri sono il luogo privilegiato dove ammirare al meglio la scultura dell’Otto e Novecento e, attraverso di essa, possibile stilare un vero e proprio catalogo di moda che, passando dalle delicatezze dello stile Impero di inizio Ottocento arriva ai sobri e comodi abiti della nostra epoca.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2250] Piemonte: la Regione approva il regolamento in materia funebre, di servizi necroscopici e cimiteriali

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato in data 27 luglio 2012 il Regolamento in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, dando così attuazione alla legge 3 agosto 2011, n. 15, che disciplina il settore.
Il nuovo Regolamento – seconto l’Ufficio stampa regionale – è stato concepito nel rispetto della dignità e delle convinzioni religiose e culturali di ciascun individuo, con la finalità di salvaguardare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di consentire pari opportunità agli operatori del comparto nella gestione dei servizi attinenti all’ambito funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Riapre il cimitero di Scortichino. La terra trema sempre meno!

Da oggi, venerdì 27 luglio 2012, è prevista la riapertura del cimitero di Scortichino di Bondeno (Ferrara), uno di quelli maggiormente danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio scorsi, ed anche quello rimasto più a lungo inagibile, a causa dei lavori di messa in sicurezza, assieme a quello del capoluogo.… ... Leggi il resto

Nuovi riti funerari in Svizzera

Pubblichiamo l’interessante articolo apparso su swissinfo.ch del 24 lugio 2012, a firma di Ariane Gigon, e dal titolo Nuovi riti funerari in Svizzera, traduzione dal francese di Stefania Summermatter:

La dispersione delle ceneri nella natura non è vietata dalla legge svizzera e non sono poche le famiglie che praticano simili cerimonie. Con l’emergere di nuove spiritualità, negli ultimi anni i riti funerari si sono infatti diversificati. Non senza qualche difficoltà.

«Oggi è quasi più originale chi sceglie il funerale e le visite al cimitero», dice tra il serio e il faceto Claire Clivaz, assistente alla facoltà di teologia e di scienze delle religioni dell’università di Losanna, puntando il dito contro i diversi rituali utilizzati per congedarsi dai propri cari e la ricerca – talvolta accanita – di singolarità.

... Leggi il resto