La difesa dell’acqua e la sentenza della Corte

Ci permettiamo, per la lucidità del pezzo, di riportare di seguito un articolo dal titolo La difesa dell’acqua e la sentenza della Corte
di Stefano Rodotà tratto da La Repubblica del 7 agosto 2012

Sull’acqua Governo e Parlamento avevano cercato di realizzare una vera e propria frode legislativa a danno dei cittadini
In un momento in cui si manifestano diversi “intenti” politici e si discute intensamente di legalità costituzionale, conviene tornare sulle indicazioni date dall’importantissima sentenza della Corte costituzionale su referendum e servizi pubblici.

... Leggi il resto

Che succede ai servizi pubblici locali dopo la sentenza della Corte di Cassazione?

Riportiamo una interessante e sintetica valutazione degli effetti della sentenza della Corte Costituzionale concernente l’illegittimità dellla normativa di cui all’art. 4 DL 138/2011 e smi. L’articolo, a firma di Stefano Bigolaro, è apparso sul blog venetoius.myblog.it in data 24 luglio 2012 e in originale può leggersi cliccando qui.

Effetti della sentenza della Corte Costituzionale 199/2012 sui servizi pubblici locali: qualche spunto a proposito del post di Giovanni Sala

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 199/2012, il mondo dei servizi pubblici locali è radicalmente cambiato.

... Leggi il resto

Ad Apricena si programma la costruzione di nuovi loculi

L’Amministrazione Comunale di Apricena (FG) intende attuare un ampio piano di riqualificazione e ampliamento dell’area cimiteriale. Il progetto prevede la realizzazione di almeno 2.000 – 2.500 loculi. “Si tratta di un importante progetto che permetterà a questa Amministrazione di evadere le tante richieste dei Cittadini pendenti da anni”, spiega il Sindaco Antonio Potenza.

“Un primo passo per tamponare le emergenze – ricorda il Primo Cittadino – è stato già fatto con il progetto di realizzazione immediata di 35 loculi.… ... Leggi il resto

A Torino si chiude per un giorno un cimietro per far brillare un ordigno bellico rinvenuto nelel vicinanze

Il Cimitero Parco di Torino è rimasto chiuso per l’intera giornata del 7 agosto 2012, per ragioni di sicurezza legate alle operazioni di disinnesco, trasporto e brillamento della bomba di aereo, della Seconda Guerra mondiale, rinvenuta nei giorni scorsi nel cantiere TRM del termovalorizzatore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2254] Il Piemonte completa la propria normativa funeraria con l’emanazione di un corposo regolamento

Si informa che dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale del Piemonte del 27 luglio 2012, con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 7/R dell’8 agosto 2012 e’ stato emanato il Regolamento di attuazione, previsto dall’art. 15 L. R. (Piemonte) 3 agosto 2011, n. 15.
La sua pubblicazione è avvenuta nel B.U.R. n. 32 del 9 agosto 2012 e, per sua espressa disposizione, il Regolamento e’ in vigore dal 10 agosto 2012. Il testo del provvedimento verrà inserito nell’area ‘Norme regionali’ del sito www.euroact.net... Leggi il resto

Quando anche i defunti si possono godere

Secondo il sindaco di Capestrano (L’Aquila), Giuseppe Marulli, la localizzazione della sagra della trota era troppo vicina al cimitero e per questo motivo ha negato l’autorizzazione all’utilizzo dell’area, ma il Tar dell’Aquila ha sconfessato la sua decisione, dando il via libera alla manifestazione con un decreto cautelare: a fare ricorso era stata la Pro Loco. Pertanto la sagra, in programma i prossimi 11 e 12 agosto 2012, si svolgera’ regolarmente.… ... Leggi il resto

Nuovi loculi a Mazara del Vallo

Per fronteggiare in tempo la richiesta di loculi al Cimitero Comunale, la Giunta Municipale di Mazara del Vallo ha approvato due progetti, in attuazione del piano di ampliamento. Con un intervento finanziario di un milione e 500 mila euro saranno realizzati nella nuova area cimiteriale 1072 nuovi loculi.
Con un intervento di 70 mila euro saranno invece demolite e ricostruite le 6 sezioni della vecchia e pericolante area cimiteriale, dalla n. 19 alla n. 24, oggetto del crollo avvenuto nello scorso mese di ottobre 2011.… ... Leggi il resto

Aperto al pubblico il cimitero di Bondeno, dopo il sisma

La situazione del cimitero di Bondeno (FE) si era sbloccata la scorsa settimana, dopo la visita dei tecnici della Regione, i quali hanno compilato la scheda Aedes per il cimitero, dando le loro prescrizioni.

Centinaia di persone, venute a sapere della riapertura del cimitero, hanno fatto giri tra le zone delimitate, per venire a pulire le tombe dei loro cari, portare un fiore e un saluto ai propri defunti. Nel campo santo si circola liberamente in zon eprotete dalle recinzioni.… ... Leggi il resto

In alcuni cimiteri di Catanzaro non vengono assegnate aree cimiteriali. Perché?

Veniamo a conoscenza e riportiamo la seguente interrogazione consiliare presentata da un consigliere del Comune di Catanzaro, Vincenzo Capellupo del Pd.

È da circa un mese che ho depositato nelle mie prerogative di Consigliere comunale del Comune di Catanzaro, come previsto dall’art.30 del Regolamento Comunale, una interrogazione con richiesta di risposta scritta al sindaco Abramo, e per conoscenza all’Assessore ai Lavori pubblici, sull’espletamento di una procedura di gara pubblica”

Sto parlando del bando “per l’assegnazione di suoli non assegnati e che si renderanno liberi a seguito di rinuncia e/o revoca per la costruzione di cappelle gentilizie nel Cimitero di Catanzaro Lido e Santa Maria”.

... Leggi il resto

Il cimitero rosso

Un alone di polvere rossa ricopre tutto il rione Tamburi, adiacente all’Ilva, a Taranto, dove l’incidenza tumorale e’ ra e piu’ alte del Paese. Anche le lapidi del cimitero, collocato nella stessa zona, sono ricoperte di polvere rossa la pietre di cui sono fatte, siano esse granito o marmo, appaiono come ossidate. Nemmeno il cimitero si salva dalla distruzione ambientale fatta dall’ILVA.… ... Leggi il resto

La tomba di Toscanini in degrado

La tomba di Toscanini, al Cimitero Monumentale di Milano, risulta ‘abbandonata e in rovina’. E’ la denuncia di Alberto Losacco, deputato pd, che annuncia un’interrogazione al ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi. Losacco chiede al Governo di intervenire ‘affinche’ possano partire al piu’ presto urgenti lavori di restauro’. Morto a New York nel 1957, il maestro Arturo Toscanini e’ seppellito nella tomba di famiglia realizzata al Cimitero Monumentale dallo scultore Leonardo Bistolfi. Evidentemente la famiglia non provvede o ha provveduto a garantire la manutenzione della sepoltura e ora rischia la decadenza della stessa, con acquisizione al patrimonio comunale e avvio delel procedure di ripristino della tomba in quanto luogo di sepoltura di persona illustre.… ... Leggi il resto

A Maranello disponibili per la concessione 5 cappelle funerarie

Il Comune di Maranello (MO) intende assegnare in concessione per 99 anni cinque cappelle gentilizie collocate nel cimitero di Maranello. Le cappelle saranno concesse al prezzo di 55 mila euro, per una durata di 99 anni, con questo ordine di priorità: residenza anagrafica, almeno per un decennio, nel Comune di Maranello; disponibilità di loculi nel cimitero del capoluogo; disponibilità di loculi nel territorio comunale; soggetti non residenti nel comune di Maranello. Gli aspiranti concessionari dovranno far pervenire l’apposita domanda sul modello fornito dall’amministrazione comunale, da consegnare a mano o per posta all’Ufficio Protocollo in Piazza Libertà 33, entro le ore 12.00 del 22 novembre 2012.… ... Leggi il resto

Savona: il crematorio viene riservato ai deceduti nel comune o ai residenti defunti

Il servizio di cremazione è riservato ai cittadini savonesi e a coloro il cui decesso è avvenuto nel territorio comunale savonese. Lo ha deciso l’assessore Luca Martino, regolando così la pratica funebre in attesa del nuovo forno crematorio del quale si vuole dotare la città della Torretta. La delibera dispone la regola a tempo indeterminato.

Savona, quindi, non fornirà il servizio di cremazione ai non residenti, a meno che non siano deceduti nella città capoluogo. La scelta di ridurre in ceneri le proprie spoglie mortali nella città della Torretta è in continuo aumento e per questo si rende necessaria una nuova struttura: attualmente non si riescono ad accogliere tutte le salme che hanno desiderio di essere cremate.… ... Leggi il resto

Soppresssione di cimiteri in Cina per destinare le terre alla coltivazione

La città di Zhoukou importante centro della provincia di Henan in Cina conta circa tre milioni di tombe, ma presto i defunti dovranno trasferirsi per far spazio a dei campi destinati alla coltivazione intensiva. Le autorità locali cinesi hanno infatti chiesto ai cittadini di “traslare” i loro cari estinti dopo una cremazione finanziata dal municipio di Zhoukou e un compenso di 25 euro. Se non provvedono i cittadini spontaneamente si ha come pena il licenziamento in tronco.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2253] In Abruzzo approvata legge sulla ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, il 31 luglio 2012, un testo di legge unificato sulla "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria" frutto della combinazione di due distinti progetti di legge, uno dei quali proveniente dalla Giunta.

L’elaborazione di tale normativa in materia funeraria e di polizia mortuaria ha richiesto una ricostruzione dell’attuale quadro di riferimento normativo e regolamentare. La proposta di legge è stata elaborata in collaborazione con i referenti tecnici delle 4 Asl regionali nell’ambito di molteplici incontri svoltisi, in più di un anno di lavoro, nella Direzione Politiche della Salute, coordinati dal Servizio Prevenzione Collettiva della stessa Direzione.… ... Leggi il resto