[Fun.News 2352] Attenzione agli alberi nei cimiteri: è uscita la legge sugli spazi verdi urbani

DAVANTI SAN GUIDO
I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.

Nuove incombenze per i gestori dei cimiteri. Difatti il 16 febbraio entra in vigore la legge 14 gennaio 2013, n. 10 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani , pubblicata in G.U. n. 27 del 1° febbraio 2013.
Il provvedimento introduce molteplici novità che impegnano le amministrazioni comunali e i cittadini in diversi settori della pubblica amministrazione, tra cui l ambiente, il territorio, l urbanistica, l edilizia.… ... Leggi il resto

Consigliere regionale calabrese interdetto dai pubblici uffici. Era firmatario proposta di legge in materia funeraria

L’ex magistrato del tribunale di Reggio Calabria Vincenzo Giuseppe Giglio, e’ stato condannato a 4 anni e 7 mesi di carcere nel processo milanese sulla ‘ndrangheta. I giudici hanno anche condannato a 8 anni e 4 mesi il consigliere regionale calabrese del Pdl Franco Morelli. Per Giglio disposta l’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici, per Morelli l’interdizione perpetua. Riconosciuto un risarcimento di 1 milione e 400 mila a favore del Comune di Milano che si e’ costituito parte civile.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2351] In Germania il sistema cimiteriale è in crisi. E in Italia?

L’aumento delle cremazioni sta mettendo in crisi i cimiteri tedeschi, con le autorità comunali costrette a chiuderli o a trasformarli in parchi pubblici e centri residenziali . La Sueddeutsche Zeitung rivela che ormai il problema sta diventando grave per le finanze comunali di quasi tutte le città tedesche, con Hannover che ha perdite annuali di 6 milioni di euro, a causa delle spese costanti del personale, che hanno sempre meno tombe da accudire. Il giornale scrive che Duisburg chiude lo storico cimitero di Essenberg, Bochum vuole ridurre di un terzo la superficie dei suoi camposanti, ma i tagli più radicali sono a Berlino, che vuole ridurre da 179 a 93 il numero dei suoi cimiteri .… ... Leggi il resto

Omicidio commesso all'estero. Occorre autopsia anche in Italia. La cremazione può attendere.

La Procura di Roma ha bloccato la cremazione del corpo di Giulia Baldassari, una giovane di 24 anni di Montelupone, uccisa insieme a suo marito ad Elbasan, dal suocero in Albania. La Procura italiana ha spiegato che questa è una procedura che viene effettuata qualora vi siano degli omicidi commessi all’estero affinché sia possibile effettuare l’autopsia della vittima anche in Italia, benché le autorità albanesi abbiano già provveduto in questo senso.… ... Leggi il resto

Omicidio commesso all’estero. Occorre autopsia anche in Italia. La cremazione può attendere.

La Procura di Roma ha bloccato la cremazione del corpo di Giulia Baldassari, una giovane di 24 anni di Montelupone, uccisa insieme a suo marito ad Elbasan, dal suocero in Albania. La Procura italiana ha spiegato che questa è una procedura che viene effettuata qualora vi siano degli omicidi commessi all’estero affinché sia possibile effettuare l’autopsia della vittima anche in Italia, benché le autorità albanesi abbiano già provveduto in questo senso.… ... Leggi il resto

Operai del cimitero di Taranto faranno causa all'Ilva

I 52 lavoratori della Cooperativa ‘Ancorà, che si occupa dei servizi cimiteriali nonchè di custodia, guardiania, sorveglianza serale e notturna, pulizia e sistemazione del verde nel cimitero ‘San Brunonè di Taranto, a ridosso dei parchi minerali dello stabilimento siderurgico dell’Ilva, chiederanno un risarcimento all’Ilva per i danni alla salute subiti a causa dell’inquinamento. Lo annuncia in una nota lo Slai Cobas per il sindacato di classe. I lavoratori del cimitero di Taranto, che invocano più tutele e controlli sanitari, fanno presente di essere costretti ogni giorno a raccogliere polveri minerali tra i loculi, ma anche negli uffici e nel posto di guardia.… ... Leggi il resto

Operai del cimitero di Taranto faranno causa all’Ilva

I 52 lavoratori della Cooperativa ‘Ancorà, che si occupa dei servizi cimiteriali nonchè di custodia, guardiania, sorveglianza serale e notturna, pulizia e sistemazione del verde nel cimitero ‘San Brunonè di Taranto, a ridosso dei parchi minerali dello stabilimento siderurgico dell’Ilva, chiederanno un risarcimento all’Ilva per i danni alla salute subiti a causa dell’inquinamento. Lo annuncia in una nota lo Slai Cobas per il sindacato di classe. I lavoratori del cimitero di Taranto, che invocano più tutele e controlli sanitari, fanno presente di essere costretti ogni giorno a raccogliere polveri minerali tra i loculi, ma anche negli uffici e nel posto di guardia.… ... Leggi il resto

Riapre un'altra porzione del cimitero di Carpi dopo i lavori per il ripristino a seguito del sisma del maggio 2012

Riaperta ieri, sabato 9 febbraio 2013, un’altra porzione del cimitero di Fossoli di Carpi danneggiato dal sisma del maggio 2012. Dopo che prima di Natale erano già terminate le opere necessarie a riaprire la parte a nord della struttura (quella realizzata negli anni Novanta) ora sono stati completati i lavori indispensabili anche per la riapertura dei porticati nell’ala nord-ovest della parte vecchia del camposanto e della porzione verso ovest del campo a nord per le sepolture a terra.… ... Leggi il resto

Riapre un’altra porzione del cimitero di Carpi dopo i lavori per il ripristino a seguito del sisma del maggio 2012

Riaperta ieri, sabato 9 febbraio 2013, un’altra porzione del cimitero di Fossoli di Carpi danneggiato dal sisma del maggio 2012. Dopo che prima di Natale erano già terminate le opere necessarie a riaprire la parte a nord della struttura (quella realizzata negli anni Novanta) ora sono stati completati i lavori indispensabili anche per la riapertura dei porticati nell’ala nord-ovest della parte vecchia del camposanto e della porzione verso ovest del campo a nord per le sepolture a terra.… ... Leggi il resto

Proteste di cittadini baresi per scarsa manutenzione di loculi e strutture in cappelle di Confraternite

Numerose sono le segnalazioni pervenute all’Adoc, l’associazione dei consumatori pugliesi, da parte di cittadini che – da mesi – reclamano la cattiva tenuta dei loculi, ormai gravemente ammalorati ad alcune Confraternite che hanno le loro strutture nel cimietro di Bari.

“Nei mesi scorsi – riferiscono dall’associazione -, alcune anziane signore hanno chiesto il nostro intervento per cercare di risolvere situazioni spiacevoli che rendono ancora più dolorosa la visita al cimitero dei congiunti. E, a quanto ci riferiscono, le lapidi dei loro cari sono ricoperte da macchie scure e danneggiate gravemente dall’umidità”.

... Leggi il resto

Rapimento di feretro con conclusione lampo a Santa Maria Capua Vetere

La polizia ha ritrovato la bara con all’interno la salma di Luigi Conforti, ragazzo 24enne morto prematuramente, trafugata l’altra notte da ignoti al cimitero di S. Maria Capua Vetere. Il feretro era all’interno dello stesso cimitero, in altro loculo non assegnato. Si ritiene che il trafugamento sia in relazione ad una tentata estorsione nei confronti della famiglia del defunto, che aveva ricevuto un risacimento (proprio per la morte del ragazzo) da qualche giorno di mezzo milione di euro.… ... Leggi il resto

Una tomba per Lucio Dalla nella zona della Certosa in cui sono sepolti i bolognesi che hanno dato lustro alla città

Rumors percepiti a Bologna portano a ritenere che alla fine dell’estate 2013 Lucio Dalla riposerà accanto al poeta Giosuè Carducci. Il Comune di Bologna, infatti, avrebbe deciso di concedere a titolo gratuito (per 90 anni ma rinnovabili) uno spazio nel campo Carducci all’interno del cimitero della Certosa di Bologna. La tomba del cantautore bolognese, morto il 1° marzo 2012 per un attacco cardiaco, sarà quindi vicino ad altri grandi bolognesi, come Giosuè Carducci, Ottorino Respighi e Giorgio Morandi.… ... Leggi il resto

In Consiglio regionale della Liguria si è parlato di degrado cimiteriale e si è aperto uno spiraglio per finanziare manutenzione cimiteri monumentali come Staglieno

Nel consiglio regionale della Liguria del 5 febbraio 2013, Matteo Rosso (Pdl) ha presentato un’interrogazione, sottoscritta anche da Marco Melgrati (Pdl), sulle condizioni del cimitero della Castagna e ha chiesto ‘se sia intenzione dell’amministrazione regionale, con stanziamenti economici e sollecitando l’amministrazione comunale, provvedere al più presto’. Il consigliere ha ricordato che ci sono state numerose segnalazioni di cittadini sulla situazione di degrado ed abbandono di alcune zone del cimitero, in particolare nell’area del Boschetto: alcune di queste zone, addirittura, non sarebbero accessibili e il passaggio è interdetto a causa della scarsissima manutenzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2350] La gestione economica di un cimitero: come far quadrare i conti in tempi di crisi

In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi. La giornata di studio si focalizzerà sui cambiamenti che inevitabilmente ricadono sui servizi funerari e sulle modifiche alla tradizionale impostazione di controllo di gestione e tariffaria del settore, con particolare riferimento alle concessioni cimiteriali.... Leggi il resto

Ritrovato feretro scomparso nel leccese un paio di mesi or sono

Nella tarda serata del 3 febbraio 2013 i carabinieri di Campi Salentina, in provincia di Lecce, sono riusciti a rintracciare il feretro di Palmira Montinaro, sottratto in circostanze inspiegabili nella notte tra il 10 e l’11 dicembre 2012, dalla cappella di famiglia nel cimitero di Campi Salentina. In questi quasi due mesi nessuna richiesta e’ giunta ai familiari da parte di chi lo aveva portato via.
Gli inquirenti erano convinti che la bara potesse trovarsi solo nel cimitero, custodita in una delle tante tombe vuote.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Sez. IV, 7 febbraio 2013, n. 371

Massima:
TAR Lombardia, Sez. IV, 7 febbraio 2013, n. 371
Ai sensi dell’articolo 338 rd 1265/1934 i cimiteri devono essere collocati alla distanza di almeno 200 metri dal centro abitato. Lo stesso articolo vieta, inoltre, di costruire intorno ai cimiteri nuovi edifici entro il raggio di 200 metri dal perimetro dell’impianto cimiteriale, quale risultante dagli strumenti urbanistici vigenti nel comune o, in difetto di essi, comunque quale esistente in fatto, salve le deroghe ed eccezioni previste dalla legge.… ... Leggi il resto