La fotografia dei morti era una pratica comune tra il 19esimo e il 20esimo secolo, una sorta di ‘imbalsamazione’ dei cari, una ‘mummificazione visiva’. A volte davvero incredibile: foto di gruppo, abbracci, pose ad occhi aperti, con il corpo sistemato in modo da apparire vivo. Pratica nata in epoca vittoriana ed esauritasi intorno agli anni ’40, la fotografia post mortem era l’unico modo che le persone meno abbienti avevano di farsi ritrarre: uno scatto (che all’epoca si faceva con il dagherrotipo) costava molto, e quindi l’unico che ci si permetteva era assieme ai propri cari, defunti.… ... Leggi il resto
Categoria:
La morte nell’America del 19esimo secolo: mostra e convegno a new York
La fotografia dei morti era una pratica comune tra il 19esimo e il 20esimo secolo, una sorta di ‘imbalsamazione’ dei cari, una ‘mummificazione visiva’. A volte davvero incredibile: foto di gruppo, abbracci, pose ad occhi aperti, con il corpo sistemato in modo da apparire vivo. Pratica nata in epoca vittoriana ed esauritasi intorno agli anni ’40, la fotografia post mortem era l’unico modo che le persone meno abbienti avevano di farsi ritrarre: uno scatto (che all’epoca si faceva con il dagherrotipo) costava molto, e quindi l’unico che ci si permetteva era assieme ai propri cari, defunti.… ... Leggi il resto
Ritrovato al cimitero di Livorno medagione funebre neoclassico
Un prezioso medaglione funebre datato 1820, opera di Sir Francis Chantrey, uno dei massimi scultori inglesi della Londra ‘Regency’ e raffigurante il parlamentare britannico Francis Horner, è stato ritrovato nell’antico cimitero inglese di Livorno durante alcuni lavori di manutenzione. Il medaglione, che si riteneva fosse stato rubato o disperso, é ricomparso grazie ai membri dell’associazione culturale ‘Livorno delle Nazioni’ durante i lavori di manutenzione del cimitero, che hanno trovato il reperto a poca distanza dallo stesso sepolcro di Francis Horner in cui era in origine incastonato.… ... Leggi il resto
Funerale di un patriarca ROM a Trebaselghe
Nei giorni scorsi a Trebaseleghe (PD) si è tenuta, con rito evangelico, la cerimonia funebre dell’84enne Carlo Braidich, padre di 9 figli che compongono una storica famiglia rom, integrata in paese. Dopo la funzione nella casa di via Trento, un lungo corteo – vigilato dalla polizia locale e dai carabinieri – si è diretto fino al cimitero comunale dove il feretro è stato tumulato.
Per il trasporto del feretro è stata utilizzato un carro funebre Rolls Royce, accompagnato dalla banda musicale, il lancio di petali di rose dall’elicottero e il volo di colombe bianche.… ... Leggi il resto
TECNICHE “BORDER LINE” PER OTTENERE, AI SENSI DELL’ART. 75 COMMA 2 DPR n.285/90, SOLUZIONE DI CONTINUITA’ NELLA LAMIERA DI ZINCO
Cara Redazione,
richiediamo un parere relativamente ad una richiesta di inumazione in campo comune (o campo di mineralizzazione per indecomposti) di feretro, per diverse ragioni, confezionato con la doppia cassa.
L’empasse sta nello spiegare ai familiari la necessità di togliere lo zinco interno alla cassa prima dell’inumazione traslando il cadavere in altra cassa; a tal proposito sono a chiederle se vi è una norma di legge che imponga l’asportazione dello zinco in caso di inumazione in campo comune o quanto meno ne consigli la foratura (come Servizio cimiteriale si preferibbe la traslazione in altro cofano).… ... Leggi il resto
Sala del commiato per funerali laici al cimitero di Bari
Cimitero via Crispi: inaugurata la sala del commiato per funerali laici
Una sala senza simboli religiosi, dove anche chi non è credente o appartiene ad una fede diversa da quella cattolica possa ricevere l’estremo saluto dei parenti ed amici. Lo spazio, denominato ‘Sala del commiato’, sarà allestito all’ingresso del cimitero monumentale di via Crispi a Bari. Il progetto è stato realizzato dall’amministrazione comunale dopo anni di richieste e petizioni da parte delle associazioni laiche che sottolineavano la necessità di uno spazio ‘neutro’ da adibire a cerimonie laiche o di altre confessioni religiose.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2407] Prossima Tanexpo Italia: dal 28 al 30 marzo 2014
La Conference Service, organizzatrice di TANEXPO, ha diffuso la notizia che sono aperte le iscrizioni per espositori alla prossima edizione di TANEXPO, il salone internazionale in programma a Bologna dal 28 al 30 marzo 2014.
Da notare che il prossimo anno la Fiera del settore funerario potrà contare su almeno 23.000 metri quadrati di spazio, all’interno del padiglione fieristico di Bologna.
Nel 2014 torneranno gli incontri ‘business to business’, che mettono in contatto acquirenti internazionali e aziende espositrici per favorire lo sviluppo di nuove e concrete relazioni commerciali intercettando esigenze specifiche.… ... Leggi il resto
Intimidazione a impresa funebre finita male
I Carabinieri hanno arrestato tre persone accusate di tentata estorsione ai danni di un’impresa funebre di Copertino (nel leccese). Si tratta di Mirko Pagano, 29enne di Copertino; Marco Sederino, 29enne di Porto Cesareo e Fabio Frisenda, 32enne di Copertino. L’indagine ha avuto inizio il 12 aprile 2013, in seguito alla presentazione di una denuncia di tentata estorsione presentata dal titolare di una agenzia funebre di Copertino, il quale ha dichiarato di aver trovato presso la sede della sua ditta una missiva anonima di carattere estorsivo, con la quale gli veniva richiesto il pagamento di 2.500 euro con le indicazioni circa un successivo contatto, necessario per la consegna del denaro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2406] Sospesa temporaneamente l’attività del crematorio di Arezzo
Recentemente sono stati effettuati alcuni controlli da Arpat (la protezione ambientale regionale toscana) alle emissioni del crematorio di Arezzo. In un caso i limiti di autorizzazione sono risultati superiori al consentito e quindi la Provincia di Arezzo ha emesso una diffida tesa a sospendere immediatamente l’attività di cremazione delle salme . La gestione del crematorio è di Arezzo Multiservizi, che si legge in una nota
“ha avviato le procedure dirette ad accertare le cause che possano aver portato allo sforamento per poi procedere all’adozione di interventi destinati a riportare le emissioni entro i parametri di sicurezza in modo da poter riaprire l’impianto e riattivare il servizio di pubblica utilità”.… ... Leggi il resto
La parte più antica del cimitero di Mirandola aperta al pubblico, dopo la chiusura post sisma
Oggi 15 maggio 2013 è un giorno importante per gli abitanti di Mirandola. Riapre la parte più antica del cimitero, denominata “vecchio urbano”, fortemente danneggiato dai terremoti di un anno fa. I cittadini potranno accedervi transitando sui percorsi ammessi, per evitare di incorrere in situazioni di pericolo. Si ricorda che questa parte del cimitero è stata la maggiormente colpita.
Ai fini della ricostruzione delle parti crollate e lesionate, si sta procedendo al trasferimento di parte delle salme e dei resti mortali collocate all’interno dei loculi che maggiormente hanno subito gli effetti dei crolli.… ... Leggi il resto
Rassetta la tomba e rinviene un sacchetto con le ossa di un arto
Nel comune di San Gavino Monreale (nei pressi di Olbia) un cittadino, mentre rassettava la tomba di un parente, ha rinvenuto poco sotto il terreno un sacco di plastica in cui era sepolto un arto (o meglio dice di aver trovato ossa poi identificate come di un arto). Subito è stata fatta la segnalazione al personale del cimitero: Ci si chiede ora come può esserci finita nel terreno dove circa un mese or sono è stato sepolto un feretro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2404] Quando si parla di qualità nel servizio occorre formarsi adeguatamente
Con la sessione primaverile (a dir la verità inoltrata, visto che si parla di giugno) 2013 Euro.Act ha dedicato alcune giornate formative ad argomenti relativamente nuovi per l’Italia, affidando a qualificati esperti il compito di progettare giornate formative innovative. Ne sono scaturiti alcuni corsi (già confermati come esecuzione fin da ora, per le iscrizioni pervenute) che arricchiscono il catalogo formativo della scuola Euro.Act e che, a nostro avviso, presentano un forte interesse.
Si tratta in particolare di:
Mercoledì 5 giugno 2013 – DARE DIGNITÀ ALL’ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI, tenuto dal Dott.… ... Leggi il resto
Tassa posto salma
E’ proprio vero che la fame (di tasse) aguzza l’ingegno! In Israele, mentre Benyamin Netanyahu e’ impegnato a studiare misure di emergenza per affrontare una difficile congiuntura economica, il quotidiano Yediot Ahronot anticipa che il suo governo si accinge ad imporre tasse municipali anche alle tombe e ai loculi nei cimiteri. Gli eredi dei defunti saranno chiamati dal 2014 a pagare tasse annuali per ogni tomba di famiglia, anche se vecchia di decine di anni. Una tomba nel cimitero di Holon (una popolosa città a sud di Tel Aviv, dove il prezzo dei terreni e’ elevato) sara’ tassata di 1200 shekel annuali, circa 240 euro.… ... Leggi il resto
Professione parcheggiatore
E’ morto a 73 anni il signor Eduardo, parcheggiatore abusivo nel centro storico di Napoli. Sul suo manifesto funebre, fatto affiggere dalla moglie e dai figli (la foto è stata pubblicata da Il Mattino), la “professione” di parcheggiatore è stata inserita per farlo riconoscere. Spesso avviene per i medici, commercianti, ingegneri e così via. E allora perché non ad un parcheggiatore? … ... Leggi il resto
Evvia, altri arresti di saccheggiatori di rame cimiteriale
I carabinieri di Murello hanno arrestato sei romeni tutti residenti in un campo nomadi diTorino che avevano rubato 420 kg lastre di rame da sette tombe del cimitero di Racconigi (Cuneo). Indagini per accertare la banda è responsabile di analoghi furti in altri cimiteri della zona.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2403] Presidenza Commissioni sanità: Vargiu (Scelta civica) alla Camera. De Biasi (Pd) al Senato
Vargiu (Scelta civica) all’Affari Sociali della Camera. De Biasi (Pd) all Igiene e Sanità del Senato. Sono loro i due nuovi presidenti delle commissioni di Camera e Senato che si occuperanno di salute. Alla vice presidenza Roccella (Pdl) e Sbrollini (Pd) alla Camera e Rizzotti (Pdl) e Romani (M5S) al Senato.
La lista completa dei membri della XII Commissione Affari Sociali della Camera è reperibile cliccando Camera
La lista completa dei membri della XII Commissione Igiene e Sanità del Senato è reperibile cliccando Senato… ... Leggi il resto