Napoli pensa a 10 sale del commiato laiche

Dall’amministrazione comunale di Napoli arriva un’importante novità per chi non voglia svolgere un funerale religioso: una “sala di commiato” verrà istituita in ciascuna delle dieci municipalità cittadine.
Si tratta di luoghi che verranno predisposti perché al loro interno ci si possa raccogliere in modo dignitoso in occasione di lutti.La proposta, partita dall’assessore al Patrimonio Sandro Fucito su sollecitazione del consigliere Salvatore pace, è stata accolta dalla giunta comunale.
S’inserisce in una serie più ambia di interventi in fatto di politiche cimiteriali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2745] Ma i leoni si cibano ancora di dipendenti comunali?

È on line su incomune.interno.it il censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, aggiornato al 31 dicembre 2013.
Il documento è articolato in 5 documenti
– introduzione e riepilogo contratti ed enti, riepilogo organico, riepilogo personale in servizio, riepilogo assunzioni-cessazioni, riepilogo modalità di gestione servizi
– completati da un’analisi grafica dei risultati.
Il censimento è curato annualmente dal ministero dell’Interno in attuazione del testo unico degli enti locali (decreto legislativo n.267/2000) che, all’articolo 95, prevede l’aggiornamento periodico dei dati da parte del Viminale, sentiti l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), l’Unione delle province d’Italia (Upi) e l’Unione nazionale comuni, comunità enti montani (Uncem).… ... Leggi il resto

Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 184

Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 184
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1994 del 1999, proposto da:
Angelotti Elisa, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo e Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 183

Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 183
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1993 del 1999, proposto da:
Tarabella Maria Pia, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo, Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 182

Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 182
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1992 del 1999, proposto da:
Angelotti Fernando, rappresentato e difeso dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo e Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 181

Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 181
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1991 del 1999, proposto da:
Sardi Carlotta, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo e Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

A Frosinone il via alla realizzazione di 1800 loculi

L’amministrazione comunale di Frosinone ha attivato il nuovo piano cimiteriale che darà modo di realizzare circa 1800 nuovi loculi entro la prossima estate 2015.
Il piano prevede il primo step realizzativo con circa 300 nuove disponibilità entro qualche mese, a seguito dell’approvazione della delibera inserita all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, mentre per le altre unità l’amministrazione procederà alla vendita su carta, dando modo all’utenza di poter scegliere all’interno di una gamma di costi che oscilleranno dai 2000 ai 3500 euro, a seconda della posizione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2744] Inizia iter parlamentare dell’AS1611, con assegnazione alla commissione referente

E’ stato assegnato il 13 gennaio 2015  alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente l’esame del disegno di legge AS 1611 – Disciplina delle attività funerarie. Relatrice sarà la Sen.ce Giuseppina Maturani (PD)

L’annuncio è stato dato nella seduta pom. n. 374 del 13 gennaio 2015.  Nelpercorso iniziale in questo ramo del Parlamento occorerrà acquisire anche i pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 2ª (Giustizia), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 7ª (Pubbl. istruzione), 8ª (Lavori pubblici), 10ª (Industria), 11ª (Lavoro), 13ª (Ambiente), 14ª (Unione europea), Questioni regionali.… ... Leggi il resto

Ad Empoli si chiede la realizzazione di un crematorio

Il consigliere comunale di Empoli Francesco Gracci ha presentato la seguenta mozione per ottenere la creazione di un forno crematorio a Empoli.

Premesso che:
* L’art. 6, comma 1 della legge 130/2001 cita: “Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni elaborano piani regionali di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni, anche in associazione tra essi, tenendo conto della popolazione residente, dell’indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria da parte dei cittadini di ciascun territorio comunale, prevedendo, di norma, la realizzazione di almeno un crematorio per regione.”

... Leggi il resto

Pisa: a breve riapre il crematorio, fermo per ammodernamento

Il nuovo forno crematorio del Cimitero Suburbano di Pisa, dopo la sosta per lìammodernamento, sta per entrare in funzione.
Il vecchio forno è stato sostituito con uno nuovo, adeguato al numero crescente di richieste di cremazione e all’esigenza di rispettare i limiti previsti per i fumi.
Il nuovo forno è stato installato, la Ditta installatrice ha fatto varie prove del funzionamento del forno, anche con cadavere e i risultati sono positivi.
Nel frattempo il personale addetto al cimitero è stato istruito all’ utilizzo corretto l’impianto.… ... Leggi il resto

Vercelli: si trova soluzione provvisoria per sala del commiato

L’Amministrazione comunale di Vercelli comunica di aver valutato con la dovuta attenzione gli immobili di proprietà nelle immediate vicinanze del cimitero di Billiemme per poter allestire la Sala del Commiato, un luogo fisico ove poter commemorare laicamente una persona cara che ci ha lasciato.
E’ stata individuata una porzione di fabbricato e si sta procedendo con la verifica delle normative per poterla renderla disponibile al più presto.
“Si tratterà comunque di una sistemazione temporanea – dicono Carlo Nulli Rosso e Michele Cressano, rispettivamente assessore alle Aree Cimiteriali e ai Lavori Pubblici – in attesa della definizione progettuale del Tempio Crematorio nelle cui prossimità è prevista la sistemazione definitiva della Sala del Commiato”.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: approvate norme consiliari per la istituzione del testamento biologico

Anche Reggio Calabria avrà il suo regolamento per il testamento biologico.
Il testamento è un ”documento contenente la manifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere o non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile nonché il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose ed il rito funerario, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2743] Milano: consiglio comunale modifica regolamento di polizia mortuaria

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato il 19 gennaio 2015, con 26 voti favorevoli, nessun contrario e 8 astenuti, la delibera sul Regolamento dei servizi funebri e cimiteriali del Comune di Milano. Di seguito la descrizione delle modifiche come illustrate da un comunicato stampa di Palazzo Marino.

Il nuovo Regolamento dà la possibilità di scegliere il cimitero più comodo e vicino a casa, stessa sepoltura di famiglia o celletta anche per le coppie di fatto, ingresso consentito in bicicletta o accompagnati dal fedele amico a quattro zampe per far visita ai propri cari.

... Leggi il resto

Palermo: cimitero di Rotoli da mettere in sicurezza

A Palermo si vuole mettere in sicurezza un’ala del cimitero interessata da possibili frane provenienti dal Monte Pellegrino, sovrastante.
“Monte Pellegrino è il più bel promontorio del mondo – ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando – che però vive la trascuratezza di tanti anni. Questa Amministrazione, appena insediata, ha affrontato subito questo tema e in particolare quello dei crolli sul cimitero dei Rotoli. In occasione dell’ultimo distacco siamo intervenuti nella zona dell’Addaura, attraverso un’immediata ordinanza che ha messo in guardia gli abitanti della zona sui rischi che correvano e abbiamo messo a disposizione 300 mila euro per somma urgenza per mettere in sicurezza le abitazioni interessate e i residenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2742] Privacy e dati su convinzioni religiose ai fini di preparare la salma

Le strutture sanitarie non possono raccogliere in maniera sistematica e preventiva informazioni sulle convinzioni religiose dei pazienti.
Le strutture possono trattare tali informazioni solo se il malato richieda di usufruire dell’assistenza religiosa e spirituale o se ciò risulti indispensabile nello svolgimento dei servizi necroscopici per rispettare le volontà espresse in vita dal paziente.

Lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento a carattere generale [doc. web n. 3624070] adottato a seguito di alcune segnalazioni.… ... Leggi il resto