Autore: | Messina Elena |
Argomento: | Editoriale |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 14 |
Allegato | Documento allegato |
Categoria:
Cimiteri beni comuni
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | Editoriale |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 2 |
Allegato | Documento allegato |
Recensione: Still life
Autore: | Vaj Emanuele/td |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 70 |
Allegato | Documento allegato |
Recensione: Creatures of a Day. And Other Tales of Psychotherapy
Autore: | Meneghini Elisa |
Argomento: | Recensione |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 70 |
Allegato | Documento allegato |
Subentro e diritto di sepolcro
Domanda: < /br>
Il concessionario di un manufatto nel cimitero è vedovo e senza figli.
Alla sua morte, oltre a fratelli e nipoti del concessionario, concorrono anche i fratelli della moglie?
< /br>
Risposta: < /br>
In caso di successione legittima di concessionario X, con 2 fratelli e 5 nipoti (figli di fratelli), ma senza figli e con moglie pre-morta (avente anche essa fratelli), l’eredità va in parti eguali ai 2 fratelli.
Se fossero meno o più fratelli, in relazione al solo numero dei fratelli.… ... Leggi il resto
Recensione: Il lato oscuro del fuoco
Autore: | Poggiali Andrea |
Argomento: | Recensione |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 69 |
Allegato | Documento allegato |
La revoca nei panneggi dell’art. 92, comma 2 D.P.R. 10/9/1990, n. 285: una vera e propria ‘mission impossibile’
Autore: | Ballotta Carlo |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 63 |
Allegato | Documento allegato |
Formalizzazione contratto di concessione cimiteriale
Domanda: < /br>
L’ufficio contratti comunale, per formalizzare la concessione cimiteriale attraverso scrittura privata, usa la seguente prassi, consolidata nel tempo.
Vengono fatti firmare due originali in bollo, di cui uno viene consegnato al concessionario.
A seguito di osservazione pervenuta da un utente, tale ufficio si chiede se sia necessario avere un doppio originale o se al contrario ne basti uno da tenere depositato in ufficio.
< /br>
Risposta: < /br>
Le concessioni cimiteriali sono atti di concessione temporanea a titolo oneroso di un bene appartenente al demanio comunale.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 7 gennaio 2016, n. 26
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 7 gennaio 2016, n. 26
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2060 del 2015, proposto da:
Carmelo La Sala, rappresentato e difeso dagli avv. Fabio Martorana e Giorgio Milone, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, Via Alfonso Borrelli n. 50;
contro
Comune di Marineo in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti di
Giuseppe La Sala, Francesca La Sala, Isidoro La Sala, Ciro La Sala, Francesco Antonino La Sala, Innocenza La Sala, non costituiti in giudizio;
per la declaratoria
dell’illegittimità del silenzio inadempimento mantenuto dal Comune di Marineo in ordine alla richiesta di sgombero del posto occupato nella cappella gentilizia di famiglia sita nel cimitero comunale ed oggetto di requisizione – per la durata di un anno – in forza di ordinanza sindacale n.… ... Leggi il resto
Cremazione resti mortali
Domanda: < /br>
È possibile la cremazione di resti mortali direttamente provenienti da estumulazione e, se sì, come si può fare la cremazione dei feretri estumulati?
< /br>
Risposta: < /br>
La cremazione, senza procedere ad inumazione per almeno 5 anni dei resti mortali, è consentita dopo la emanazione del D.P.R. 15/7/2003, n. 254.
E precisamente dal contenuto dell’art. 3, che individua quando ci si trovi nella condizione di resto mortale ed inoltre i trattamenti consentiti.
Di norma per la cremazione di feretri estumulati si è nelle condizioni di cui all’art.… ... Leggi il resto
Diritto di sepolcro
Domanda: < /br>
Nel 1956 una signora, nubile per tutta la vita, risulta intestataria di una tomba terranea singola perpetua.
L’unico erede legittimo, il nipote, figlio del fratello, non ha nessun rapporto con la zia.
Nel 2001, un anno prima della sua morte, la signora nomina erede universale dei suoi beni la sua badante.
Quando nel 2012 la signora muore, viene sepolta nella sua tomba e l’ufficio accoglie il testamento pubblicato dal notaio.
Considera cioè la tomba un bene appartenente alla signora deceduta e quindi trasmissibile alla badante.… ... Leggi il resto
Sepolcri privati nei cimiteri e divieti di concessione in presenza di finalità di lucro e speculazione
Autore: | Scolaro Sereno |
Argomento: | Approfondimenti |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 59 |
Allegato | Documento allegato |
L’evoluzione del mercato funerario francese
Autore: | Vaj Emanuele |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 31 |
Allegato | Documento allegato |
Tra Totò e Foscolo: la tensione irrisolta tra uguaglianza e differenziazione tra le mura del cimitero
Autore: | Barrera Pietro |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 28 |
Allegato | Documento allegato |
Polizia mortuaria in Messico, tra tanatoprassi, tanatoestetica e criticità operative cimiteriali
Autore: | Ballotta Carlo |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 22 |
Allegato | Documento allegato |
[Fun.News 2930] Utilitalia va in assemblea il 28 gennaio 2016
Si svolgeranno a Roma il 28 gennaio 2016 due appuntamenti pubblici organizzati da Utilitalia – in occasione della propria Assemblea ordinaria. Il primo, nell amattinata, sulle performance nei servizi pubblici locali e il secondo, nel priomo pomeriggio, sulla disciplina di settore in corso di modifica a seguito della legge delega Madia.
Il convegno “La delega Madia e gli effetti sui servizi pubblici”, che partirà alle 14.00 riguarda la riorganizzazione della PA, la disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche, le eventuali aggregazioni di territori e imprese sono solo alcuni degli elementi di cambiamento introdotti dal testo del disegno di legge delega Madia (approvato dal Parlamento nell’agosto scorso).… ... Leggi il resto