TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 17 ottobre 2018, n. 6030

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 17 ottobre 2018, n. 6030

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 17 ottobre 2018, n. 6030

La sola attività di manutenzione di una tomba di famiglia, in esecuzione ad un vitalizio, non produce effetti sulla titolarità del sepolcro, mancando un formale atto di trasferimento (né inter vivosmortis causa, fino a ché ammissibile) di una concessione cimiteriale, non potendosi far discendere tale effetto dalla mera assunzione da parte del destinatario del vitalizio, dell’obbligazione di manutenere la “tomba di famiglia”, da ritenersi vigente fino alla decadenza della concessione cimiteriale per decorso del termine previsto per la comunicazione del decesso del concessionario.… ... Leggi il resto

Il liberty nel cimitero di Staglieno a Genova

Domenica 21 ottobre 2018, alle ore 10.30, visita guidata al cimitero monumentale di Staglieno, tour del liberty, con ritrovo alle ore 10.15 in piazzale Resasco.
Partendo dalla famosa Cappella Raggio si scopre il suggestivo boschetto irregolare, ricco di monumenti come la tomba di Giuseppe Mazzini; a conclusione del tour il capolavoro della scultura liberty a Staglieno, la tomba Bauer, opera dello scultore Bistolfi.
Evento a cura dell’Associazione Conoscere Staglieno città nella città.
Costo: 10 euro a persona, durata 2 ore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3370] Insediata la Commissione nazionale funeraria SEFIT Utilitalia

L’11 ottobre 2018, in Bologna, si è insediata la Commissione nazionale funeraria SEFIT Utilitalia. Come noto ogni tre anni essa viene rinnovata.
Il coordinatore è il Presidente di Utilitalia, Valotti.
La Commissione è composta, oltre al Presidente, di 25 membri effettivi e di 13 membri supplenti, in rappresentanza degli associati, provenienti da varie regioni, in particolare del Centro e Nord Italia.
Successivamente all’insediamento sono stati definiti 4 Tavoli tecnici (commissioni di lavoro):
– Valorizzazione cimiteri monumentali
– Cimiteri e crematori
– Attività funebre
– Contratto nazionale di lavoro funerario di Utilitalia
che si riunuranno per indicare il proprio Coordinatore.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 16 ottobre 2018, n. 10006

TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 16 ottobre 2018, n. 10006

Pubblicato il 16/10/2018
N. 10006/2018 REG.PROV.COLL.
N. 01751/2017 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1751 del 2017, proposto da:
Antonio C., rappresentato e difeso dall’Avvocato Gioia Maria Scipio, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via del Plebiscito 107;
contro
Comune di Capodimonte non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione,
– dell’ordinanza di demolizione n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3369] Autofunebri e mezzi di supporto per imprese funebri più green

Nella proposta di regolamento votata il 3 ottobre 2018 il Parlamento europeo ha reso ancor più stringenti i valori di emisisone di automezzi e furgoni adibiti al trasporto di cose e persone, prevedendo che i nuovi mezzi debbano essere molto più ecologici degli attuali e determinare emissioni con tagli di CO2 di auto e furgoni, del 40% al 2030.
Contro il 30% di taglio proposto dalla Commissione, il Parlamento ha così inasprito le norme con obiettivo finale, come detto il taglio del 40% nel 2030 e obiettivo intermedio già al 2025 del 20%.
... Leggi il resto

Scoperta una antica sepoltura in Italia, con i segni di un bimbo vampiro, morto di malaria

Un gruppo di archeologi dell’Italia e USA hanno rilevato in un antico cimitero italiano della regione Umbria i resti di un bambino, presumibilmente scomparso per la malaria e sepoltо con una pietra in bocca nel rito speciale della “sepoltura dei vampiri”.
Ne viene data notizia su un sito web dell’università di stato dell’Arizona. Gli scavi si riferiscono ad un cimitero del V secolo della nostra era, nel comune di Lugnano in Teverina, dove ha lavorato un gruppo di archeologi provenienti da Italia e Arizona.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 ottobre 2018, n. 5911

Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3368] Prime reazioni dopo la pubblicazione in GU dell’impugnativa del Governo della legge funeraria della Calabria

Uno dei primi argomenti affrontati nella riunione di Commissione nazionale funeraria SEFIT dell’11/10/2018 è stata la valutazione degli effetti della impugnativa da parte del Governo, con ricorso n. 54/2018, pubblicato in G.U. il 3 ottobre 2018,  per illegittimità costituzionale alcune disposizioni della legge regione Calabria n. 22 del 26/06/2018 in materia funeraria, avanti la Corte Costituzionale.
Al termine dell’incontro, la Vice responsabile della SEFIT Dr.ssa Valeria Leotta, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni, anticipando l’uscita di una specifica circolare SEFIt sull’argomento, in settimana:
"Riteniamo di particolare interesse tre motivi di impugnazione:
Il primo ha ad oggetto le norme relative all’impresa funebre che restringono indebitamente l’accesso al mercato: sicuramente servono requisiti certi per l’esercizio di impresa funebre per garantire trasparenza, correttezza e tutela del dolente, ma sulla materia della concorrenza il legislatore statale ha potestà esclusiva; pertanto si condivide la presunta illegittimità.
... Leggi il resto

Detroit: trovati durante lavori manutentori in uno stabile occupato da una impresa funebre 11 cadaveri di neonati

I resti di undici neonati sono stati trovati nel soppalco di ex agenzia funebre a Detroit.
La macabra scoperta è avvenuta in uno stabile chiuso dallo scorso aprile 2018.
I cadaveri erano ricoperti dalla muffa.
Il ritrovamento è avvenuto pochi giorni fa. Secondo quanto trapela, mentre alcuni operai si stavano occupando di lavori di restauro, hanno rinvenuto del tutto casualmente “i resti di almeno 9 neonati in una scatola di cartone e di altri due in un sacchetto per la spazzatura, dentro una bara nascosta in un soppalco”.… ... Leggi il resto

Trento: rilevante numero di cellette per ossa e ceneri in arrivo

Al cimitero monumentale di Trento sono stati ultimati i lavori di realizzazione delle nuove cellette, per un totale di 240 manufatti. In questo momento la graduatoria conta 92 nominativi.
Nelle prossime settimane saranno inoltre completati i lavori per la realizzazione di un altro blocco di cellette, circa 300, situate nella parte monumentale del cimitero e il Comune sta valutando diverse ipotesi per la localizzazione di ulteriori 400 manufatti che serviranno a sopperire al fabbisogno del prossimo anno, in attesa della realizzazione delle grandi opere.… ... Leggi il resto

Visita al cimitero ebraico di Ferrara

Domenica 14 ottobre 2018 torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, tradizioni e cultura degli ebrei, minoranza presente nel Paese da oltre duemila anni.
Coordinata e promossa in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunta alla diciannovesima edizione, la giornata propone anche quest’anno un fitto programma di iniziative, ancor più diffuse sul territorio.
Hanno infatti raggiunto la ragguardevole cifra di ottantasette le località, grandi o piccole, distribuite in quindici regioni italiane, che aderiscono alla manifestazione e nelle quali si svolgeranno centinaia di attività tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti e mostre d’arte, spettacoli teatrali e incontri di approfondimento, eventi per bambini e assaggi di cucina kasher.… ... Leggi il resto

Un libro sui cimiteri abbandonati

«Siamo sempre stati affascinati dai luoghi e dagli edifici abbandonati. Perché vediamo come la natura, a volte molto velocemente, si riappropria del terreno».
Andrea Lobbia e Maggy Bettola, due giovani cremonesi, hanno pubblicato un interessante libro dal titolo: “Cimiteri abbandonati – Volume 1”. Un catalogo di settanta camposanti sconosciuti o almeno poco noti scoperti e visitati uno per uno in Piemonte, Liguria e Lombardia.
«Il nostro libro – spiegano gli autori – da un lato è un po’ strutturato come fosse una guida turistica, quindi come uno strumento per ritrovare i cimiteri e quindi visitarli; dall’altra, abbiamo approfondito la storia di questi luoghi, studiando la documentazione che è stato possibile trovare.… ... Leggi il resto

Catania: polizia trova sacco con armi dentro il cimitero

Un arsenale, si sospetta in uso a uno stesso gruppo criminale, compresi un kalashnikov e migliaia di munizioni, è stato sequestrato dalla polizia di Catania in una operazione svolta al cimitero di Catania (nell’ambito di un’indagine che ha riguardato anche un altro sito cittadino).
Parte delle armi state sequestrate dalla squadra mobile della Questura era nel cimitero della città, in un sacco nascosto in un incavo posto lateralmente ad un tomba, assicurato da un lucchetto.
CIl sacco conteneva una mitraglietta Kalashnikov con due caricatori vuoti, due pistole, una cal.7,65 e una cal.38, e centinaia di cartucce.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3367] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la impugnativa del Governo della legge calabra in materia funeraria

Come noto Il Consiglio dei Ministri in data 08/08/2018 il Governo ha proposto impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale, ai sensi dell’art. 127 della Costituzione, di alcune norme contenute nella Legge Regione Calabria n.22 del 26-6-2018 ad oggetto: "Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria".
Ora il testo del ricorso n. 54 del 24 agosto 2018, è stato pubblicato nella GU
Gli interessati potranno leggersi le circa 40 pagine di cui è costituito, trovando utili spunti di riflessione sulla impossibilità di normare certi aspetti funerari con provvedimenti regionali, nonché diverse questioni non propriamente condivisibili a livello giuridico (ad es.… ... Leggi il resto

Cremona: seconda linea del forno crematorio bloccata dalla Regione

Il raddoppio dell’impianto di cremazione di Cremona è stato fermato dalla Regione Lombardia, pur essendo già previsto nella prima autorizzazione, dalla quale sono passati alcuni anni.
L’iter approvativo della seconda linea è stato negato durante l’iter autorizzativo con un diniego comunicato al Comune lo scorso luglio 2018.
Ora la Giunta comunale di Cremona ha deciso di opporsi all’atto regionale proponendo ricorso al Tar per l’annullamento del parere preventivo formulato dai tecnici regionali.
La vicenda kafkiana è puramente amministrativa e lascia sgomenti, laddove si pensi che la previsione della seconda linea era già contenuta nella autorizzazione della prima, proprio tra le condizioni poste dalla stessa regione per autorizzare la prima linea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3365] Innsbruck: assemblea generale dell’ASCE 2018

Dal 20 al 22 di settembre 2018 si è svolta a Innsbruck l’assemblea e conferenza annuale dell’ASCE, Associazione dei cimiteri significativi europei.
L’evento AGM 2018 ha ottenuto il logo di garanzia EYCH (anno europeo dei beni culturali) perché attività selezionata dagli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.
Oltre a Lidija Pliberšek, presidente di ASCE era presente l’intero comitato direttivo e i rappresentanti di molti cimiteri europei associati provenienti da: Grecia, Slovenia, Serbia, Lituania, Romania, Bulgaria, Croazia, Norvegia, Svezia, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo e Italia.... Leggi il resto