[Fun.News 3385] Campobasso: cimitero con pochi posti in campo comune

Mentre al Nord cresce la disponibilità di aree e di loculi, vista la sempre maggiore tendenza alla cremazione, al Centro e al Sud – dove ancora la cremazione è all’inizio – cresce la fame di posto al cimitero.
E’ il caso di Campobasso dove il cimitero è a rischio saturazione, per mancanza di fosse nei campi di inumazione.

La crescente richiesta di inumazione di salme in campi comuni sta gradualmente portando all’esaurimento anche la disponibilità del campo di inumazione realizzato recentemente.… ... Leggi il resto

Roma: 18 rinvii giudizio, 1 condanna e 23 proscioglimenti. E’ risultato dell’udienza preliminare per il caro estinto romano

Si è chiusa con 18 rinvii a giudizio, 23 proscioglimenti e una condanna in abbreviato l’udienza preliminare della maxi-inchiesta sul ‘caro estinto’ con al centro un sistema di mazzette che per anni avrebbe riguardato agenzie funebri e diversi ospedali della Capitale, tra cui il San Camillo, il Sandro Pertini, il Sant’Eugenio e il Cto che si sarebbero spartiti il ‘mercato’ delle pompe funebri. A processo (che si aprirà il 12/2/2019) vanno tra gli altri il patron dell’agenzia di onoranze funebri Taffo, Luciano Giustino, i figli Daniele e Alessandro, l’ex parlamentare Domenico Gramazio e il figlio Luca.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3384] TAR Campania su natura del corrispettivo per uso dello spazio cimiteriale da parte dei singoli utenti

Le congreghe casertane hanno presentato un ricorso in appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Campania del 10 settembre 2018, concernente la copertura dei costi cimiteriali applicata dal Comune di Caserta sui posti salma nelle cappelle delle congreghe.
Il Comune di Caserta, con delibera di G.M. n.71/2014, approvò tariffe cimiteriali e consequenziali solleciti di pagamento notificati ad alcune Congreghe con le quali l’Ente aveva fissato le tariffe cimiteriali commisurandole “al costo dei servizi” e chiedendo il versamento di 8 euro per ciascuno dei loculi gestiti dalle ricorrenti, di importo maggiore rispetto alla situazione precedente.
... Leggi il resto

Bagheria: pugno duro del Comune nei confronti dei dipendenti infedeli coinvolti nella inchiesta Caronte

Avviata dall’amministrazione comunale di Bagheria (PA) una rotazione del personale e la sospensione dei dipendenti coinvolti, a vario titolo, nell’inchiesta ‘Caronte’ sul racket della compravendita dei loculi al cimitero comunale di Bagheria.
Il segretario generale del Comune di Bagheria, Daniela Amato, nella sua qualità di responsabile dell’anticorruzione e trasparenza, per dare un forte segnale di legalità, ha già provveduto alla rotazione straordinaria del personale comunale secondo le vigenti disposizioni normative.
Ha inoltre provveduto alla sospensione cautelare dal servizio e dalla retribuzione di coloro che sono sottoposti a misura di custodia cautelativa ed a breve adotterà le misure disciplinari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3383] In Spagna l’assemblea 2018 della EFFS

Si è tenuta a Saragozza, in Spagna, nei giorni 25 e 26 ottobre 2018, la periodica assemblea della Federazione Europea dei Servizi Funerari (EFFS). A parte gli usuali aspetti amministrativi concernenti l’approvazione dei bilanci e la relazione sull’attività da parte del Presidente Guillaume Fontaine, nonché la evoluzione degli iscritti, sono stati presentati alcuni interessanti studi sul settore e approvata la partenza di un nuovo progetto europeo.
Paulo Carreira, a nome del board, ha illustrato ai membri intervenuti un recente sondaggio on-line svolto interpellando imprese funebri operanti soprattutto nei trasporti funebri internazionali, evidenziando le questioni meritevoli di cambiamento nelle attuali norme, che si ricorderà sono l’accordo di Berlino per i Paesi a questo aderente e l’accordo di Strasburgo per altri Paesi.… ... Leggi il resto

Funerale simbolico a Istanbul per Jamal Khashoggi

L’opinionista saudita assassinato a Istanbul, nel consolato del suo Paese, lo scorso 2 ottobre 2018 ha ricevuto l’omaggio da una piccola folla si è riunita di fronte alla piazza, oggi vuota, dove in genere viene allestita la bara per le cerimonie funebri presso la Moschea Fatih.
Alla cerimonia hanno partecipato esponenti dell’Associazione Amici di Jamal Khshoggi.
“Abbiamo deciso di pregare qui perchè siamo convinti che il suo corpo non sarà mai ritrovato”, ha detto Fatih Oke, direttore dell’Associazione Media Turco-Araba.la… ... Leggi il resto

Visita al cimiterio monumentale di Bergamo

Sabato 24 novembre 2018 al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “La storia antica”, a cura di Tosca Rossi. Il ritrovo è alle 14.30 (ingresso a sinistra).
Si potranno vedere le antiche lapidi, il pre-esistente cimitero di San Maurizio e il comparto degli evangelici.
E non è finita. Il giorno dopo, domenica 25 novembre, sempre al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “Il Novecento”, a cura di Valter Nava.… ... Leggi il resto

Somma Lombardo: nella bufera l’affidamento della illuminazione votiva a privati

Con l’appalto per la gestione delle lampade votive negli ultimi nove anni il Comune di Somma Lombardo ha perso un milione di euro, di fatto regalati a una società privata quando invece potevano aiutare a far quadrare i conti per la gestione dei cimiteri, arrivati a segnare una perdita di 100mila euro annui. A sollevare il caso il presidente della società municipalizzata Spes, in audizione ieri sera 8 novembre 2018 in consiglio comunale.
Secondo il Presidente della municipalizzata si sono lasciati all’impresa pubblica soprattutto i costi, mentre il ricco servizio di illuminazione votiva è andato ad un privato.… ... Leggi il resto

Saronno: i cani possono entrare al cimitero

A Saronno (VA) il divieto d’accesso per i cani al cimitero è stato ora rimosso dall’assessore comunale ai Lavori pubblici che, dimostrando sensibilità “animalista” e tenuto conto dei cambiamenti legislativi intercorsi, ha deciso per questa svolta.
“Non ci trovo niente di male che possano accompagnare i loro proprietari – fa presente l’assessore – L’importante è che tutti rammentino il luogo in cui ci si trova, quindi ben vengano i cani che accompagnano i padroni nella visita al cimitero ma ovviamente facendolo con i giusti modi e sempre con il massimo rispetto e cura delle strutture cimiteriali”.… ... Leggi il resto

TAR Liguria, Sez. II, 15 novembre 2018, n. 886 (ord.)

TAR Liguria, Sez. II, 15 novembre 2018, n. 886 (ord.)

Pubblicato il 15/11/2018
N. 00886/2018 REG.PROV.COLL.
N. 00417/2018REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 417 del 2018, proposto da
S.C.T. Sistemi di Controllo Traffico s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Marco Napoli, digitalmente domiciliato presso la relativa PEC e con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Scafati: rapporti incestuosi tra imprese funebri locali e la politica

Da accertamenti presso gli uffici del Comune di Scafati (SA), su input di dichiarazioni di un pentito di mafia, si è appurato che imprese funebri della zona avevano collegamenti con i massimi vertici politici comunali, ottenendo favori cospicui , come il non pagamento delle corrette tasse di affissioni dei necrologi.
Inoltre la normativa locale imponeva alle imprese funebri di presentare obbligatoriamente la certificazione antimafia, al Comune. Cosa che non è stata fatta né richiesta.
La mancata messa in regola ha riportato l’Antimafia di Salerno a focalizzarsi nuovamente sul filone delle imprese funebri che ha portato a processo, tra gli altri, l’ex sindaco scafatese Pasquale Aliberti .… ... Leggi il resto

Corte di giustizia europea, Sez. III, 14 novembre 2018, n. C- 342/17

Massima:
Corte di giustizia europea, Sez. III, 14 novembre 2018, n.C-342/17

«Rinvio pregiudiziale – Restrizioni alla libertà di stabilimento – Competenza della Corte – Ricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale – Situazione puramente interna – Normativa nazionale che vieta ogni attività lucrativa in relazione alla conservazione delle urne cinerarie – Esame della proporzionalità – Coerenza della normativa nazionale»
Nella causa C‑342/17, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Tribunale amministrativo regionale per il Veneto (Italia), con ordinanza dell’11 maggio 2017, pervenuta in cancelleria l’8 giugno 2017, nel procedimento
Memoria Srl, Antonia Dall’Antonia contro Comune di Padova, con l’intervento di: Alessandra Calore,

LA CORTE (Terza Sezione),
composta da M.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3382] UE approva nuove norme green per i veicoli della pubblica amministrazione destinati a servizi pubblici

Il 25 ottobre 2018 il Parlamento europeo si è espresso favorevolmnete sulla proposta di direttiva, che aggiorna le precedenti norme del 2009, sugli appalti delle Pubblica Amministrazione e dei servizi pubblici locali per restringere i limiti alle emissioni in atmosfera dei veicoli da questi utilizzati.
La proposta di direttiva approvata che viene trasmessa al Consiglio Ue per l’inizio del dialogo interistituzionale punta a modificare la direttiva 2009/33/Ce sulla promozione di veicoli "puliti"per determinare una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di inquinanti nell’atmosfera.… ... Leggi il resto

Ribellarsi al pizzo si può

È di qualche giorno fa la notizia che sono stati condannati in primo grado con rito ordinario Angelo Girasole, Alberto Gravagna e Alfio Petralia (arrestati nell’aprile del 2017 nella prosecuzione dell’operazione Onda d’urto che, a dicembre del 2016, aveva coinvolto undici persone). Si ricorderà che l’accusa li imputava di imporre il pizzo a titolo di protezione a un imprenditore di pompe funebri di Biancavilla (Catania).
Ora il Tribunale ha inflitto una pena di otto anni di reclusione a Girasole e Gravagna, e una multa di 3.000 euro ciascuno.… ... Leggi il resto