Ad Alezio (Lecce) un paio di notti or sono è esplosa la vetrina dell’agenzia funebre Spiri, in piazza Vittorio Emanuele.
La deflagrazione ha svegliato i residenti, che hanno pensato a un ordigno.
Invece a fare esplodere la vetrina è stato il rogo appiccato all’interno.
Ignoti si sono introdotti all’interno dell’agenzia e hanno cosparso di benzina l’immobile, distruggendo bare e altri arredi funebri per un notevole danno economico.
I primi ad arrivare sul posto sono stati i vigilantes, impegnati in un giro notturno di pattuglia, che poi hanno allertato i carabinieri.… ... Leggi il resto
Categoria:
Trapani: modifiche al regolamento cimiteriale per favorire ricongiunzione di defunti al cimitero
Durante l’ultimo consiglio comunale di trapani è stato approvata la deliberazione per consentire il seppellimento di salme di cittadini che, pur non essendo nati, deceduti o residenti nel territorio di Trapani, hanno il coniuge già sepolto nel Cimitero di Trapani.
“La ricongiunzione penso sia un atto dovuto” afferma l’assessore ai cimiteri. “Questa delibera … è stata portata avanti per dare dignità alla coppia, anche dopo la morte. È chiaramente una cosa particolare – continua l’assessore Romano – , quando si parla di defunti dobbiamo solo porre rispetto e credo che il poter riunire in un solo cimitero i propri genitori sia una atto importante per tutti i cari rimasti in questa terra.… ... Leggi il resto
Mazara del vallo: estumulazioni rendono disponibili circa 750 posti in loculo
Sono iniziati i lavori per le estumulazioni ordinarie del reparto 10 al Cimitero Comunale di Mazara del Vallo da parte della ditta incaricata.
Nei prossimi giorni inoltre sarà completata la gara per i lavori di estumulazione ordinaria del reparto 11.
Nei giorni scorsi intanto si sono conclusi i lavori di estumulazione del loculi del reparto 27 del Cimitero Comunale di Mazara del Vallo.
“Complessivamente – ha detto l’Assessore con delega ai Servizi cimiteriali – entro il mese di Marzo 2019 verranno liberati 750 loculi.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 10 gennaio 2019, n. 467 (ordinanza)
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 10 gennaio 2019, n. 467 (ordinanza)
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 10 gennaio 2019, n. 467 (ordinanza)
Il diritto del concessionario sulla cappella costituisce un diritto reale assimilabile alla superficie (e, più precisamente, una volta che sia stata edificata, alla proprietà superficiaria della stessa) e, come tale, suscettibile, tra l’altro, di possesso: a condizione, naturalmente, che sia stata rilasciata la relativa concessione amministrativa, per cui, prima o, comunque, in mancanza del suo rilascio, l’area, in quanto demaniale, non è suscettibile di diritti in favore di terzi (artt.… ... Leggi il resto
Caserta: cappella cimiteriale all’asta
L’amministrazione comunale di Caserta ha deciso di mettere all’asta una cappella funeraria all’interno del principale cimitero cittadino.
Una decisione, ufficializzata in una determina dal dirigente dei servizi cimiteriali.
La base d’asta è stata fissata a quota 45 mila euro per la cappella che ha una superficie di 120 metri quadri e contiene 12 loculi.
Le buste contenenti le offerte verranno aperte il 31 gennaio 2019.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3401] Garante privacy su fatturazione elettronica: niente banca dati dell’Agenzia delle entrate.
Niente banca dati delle fatture dell’Agenzia delle entrate, memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati, no alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. L’Agenzia potrà archiviare le fatture solo su richiesta dei contribuenti che avranno necessità di consultarle.
Con un articolato provvedimento, il Garante per la protezione dei dati personali – preso atto delle modifiche apportate all’impianto originario della fatturazione elettronica e delle ulteriori rassicurazioni fornite dall’Agenzia delle entrate – ha individuato i presupposti e le condizioni perché la stessa Agenzia possa avviare dal 1 gennaio 2019 i trattamenti di dati connessi al nuovo obbligo.… ... Leggi il resto
Aggressione a cronisti dentro cimitero del Verano
“Aggressione neofascista contro i giornalisti dell’Espresso” nel corso della commemorazione delle vittime di Acca Larentia al cimitero del Verano a Roma. E’ quanto denuncia ‘L’Espresso’ sul sito web del settimanale sottolineando che il giornalista “Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti, sono stati violentemente aggrediti al cimitero del Verano”.
“Tra gli assalitori c’era anche il capo romano di Forza Nuova Giuliano Castellino, che nonostante sia sottoposto al regime di sorveglianza speciale si trovava sul luogo infrangendo il divieto imposto”, afferma ‘L’Espresso’.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/1-e
La vigente normativa prevede la possibilità di dispersione delle ceneri dei defunti in luoghi naturali, pur a determinate condizioni. Ma nell’eventualità in cui il defunto avesse richiesto ai familiari a dispersione delle proprie ceneri all’estero, nella fattispecie l’Islan-da, quale sarebbe l’iter da seguire? Esiste una specifica autorizzazione da presentare per effettuare la dispersione in natura in questa nazione?
Risposta:
A parere dello scrivente i familiari dovrebbe fare richiesta di trasporto dell’urna cineraria nello Stato Estero, avendo disponibilità di luogo in cui conservare le ceneri (sepoltura, deposito temporaneo, domicilio se con affida-mento), per poi provvedere alla dispersione, una volta che ve ne siano le condizioni.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/1-d
La nostra società gestisce in appalto i servizi cimiteriali nel Comune di … . Abbiamo da poco appreso che l’Iva da applicare alla “tumulazione aggiuntiva” è del 22%, ma ci è sorto un dubbio: se introduciamo il diritto di inumazione in campo comune, l’Iva da applicare è sempre del 22% oppure del 10%?
Risposta:
Nel caso della inumazione in campo comune va applicata l’aliquota ordinaria del 22%.
L’aliquota ridotta del 10% può invece essere applicata solo nel caso in cui la norma (o la interpretazione dell’Agenzia Entrate per tale norma) specifichi che si applica in forma ridotta.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/1-c
Il Comune veneto di … ha ricevuto richiesta per la dispersione delle ceneri di un ragazzo non residente, ora in affidamento ai familiari, morto accidentalmente in un terzo Comune. Il Comune di decesso si è rifiutato di rilasciare il nulla osta a tale dispersione, sostenendo che non esistono gli estremi di legge per cui sia tenuto ad intervenire in questa materia. Ce ne viene chiesta conferma.
Risposta:
Vi è un affidamento di urna cineraria a familiare se esiste in tal senso o una volontà del de cuius o una volontà di chi si è offerto di essere affidatario.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2019/1-b
Vi è necessità di sapere se la norma vigente in regione Lombardia consenta a una società che si occupa di servizi cimiteriali e che ne controlla totalmente una di onoranze funebri, di nominare un dipendente dell’azienda madre contemporaneamente, direttore dei servizi cimiteriale e amministratore delegato della società di onoranze funebri.
Risposta:
La regione Lombardia, nel normare il settore funebre e cimiteriale, è intervenuta sull’obbligo di separazione societaria con l’art. 9, comma 3 della L.R. 18 novembre 2003, n.… ... Leggi il resto
Sulla pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza della Corte, Sez. 3^ del 14/11/2018, nel procedimento n. 342/2017 60
Autore: | Scolaro Sereno |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2019 |
N. pagine | 60 |
Allegato | Documento allegato |
Quesito pubblicato su ISF2019/1-a
Il nostro Comune, situato nella regione Veneto, ha necessità di dirimere una questione che riguarda la competenza al rilascio dell’autorizzazione alla dispersione.
La fattispecie trova disciplina nel combinato disposto della L. 130/2001 e della L.R. Veneto 18/2010, in cui non viene però esplicitato se la competenza a tale rilascio sia esclusivamente dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso, soprattutto se la dispersione viene effettuata in un Comune diverso (entrambi le leggi parlano di “ufficiale di stato civile” senza precisare ulteriormente).… ... Leggi il resto
Una indagine sulle emissioni in atmosfera dei crematori italiani (Parte I)
Autore: | Bernardi Dario |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2019 |
N. pagine | 20 |
Allegato | Documento allegato |
Camminare insieme sui passi del riposo
Autore: | Bastianoni Paola |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2019 |
N. pagine | 18 |
Allegato | Documento allegato |