Regione Toscana: in corso consultazioni A.I.R. su di un P.d.L. in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali

La regione Toscana ha avviato una serie di “focus” di consultazione A.I.R. (Analisi di Impatto di Regolazione) su di una proposta di legge in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Dopo una prima consultazione con le ASL ed ASO toscane, il 19/12/2007, vi è stata la consultazione sulla disciplina delle strutture funerarie.
Erano presenti le Federazioni di settore (in ordine alfabetico: Federcofit, Feniof, SEFIT), nonché i comuni di Arezzo e Firenze. La consuiltazione si è fondata su una serie di domande predeterminate e di risposte a ciascuna di esse.… ... Leggi il resto

Feretri non cremati: Senti chi parla.

Il 28 settembre, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI3” è stata affrontata la situazione verificatasi nei dintorni di Roma di comportamenti “anomali” (non si usano altri termini, essendo in corso attività d’indagine giudiziaria) in materia di cremazione. In sostanza, è emerso come un certo numero di feretri conferiti ad un impianto di cremazione di Roma, anche da tempo, non siano state cremate, ma che alle famiglie sia stato fatto intendere che la cremazione fosse avvenuta normalmente.… ... Leggi il resto

Seppellimento e autorizzazioni relative

A tutti è noto come il RSC (d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), prendendo atto delle tre pratiche funerarie ammesse in Italia (ma vi sarebbe anche l’imbalsamazione), distingue le autorizzazioni all’inumazione dalle autorizzazioni alla tumulazione (e si trascura l’autorizzazione alla cremazione che non compete all’Ufficiale dello stato civile, bensì all’autorità che assolve alle funzioni di cui all’art. 107, 3, lett. f) D. Lgs. 18/8/2000, n. 267, nonché si ri-trascurano i tentativi (riusciti?) di alcune regioni di “traslare” questa competenza in capo all’Ufficiale dello stato civile).… ... Leggi il resto

Tumulazione privilegiata: il Veneto modifica le regole.

Se l’Italia è (o, si diceva essere) un popolo di eroi, poeti, santi, navigatori, ecc., la tumulazione privilegiata (art. 341 TULLSS ed art. 105 dPR 10 settembre 1990, n. 285) considera proprio queste categorie. Si tratta di una forma di sepoltura “eccezionale” in considerazione della particolarità delle situazioni per cui può essere autorizzata (connotata da altra discrezionalità). A seguito del conferimento di funzioni di cui al dPCM 26 maggio 2000 (per le regioni a statuto ordinario, efficace dal 1° gennaio2001), la titolarità al rilascio di queste autorizzazioni è, oggi, delle regioni (a statuto ordinario; per le regioni a statuto speciale occorre fare riferimenti caso per caso).… ... Leggi il resto

Servizi pubblici locali: è vero monopolio? Ora si temono (previa invenzione) i micro monopoli …

Se, in relazione all’audizione dell’Antitrust al Senato della Repubblica in relazione al DdL AS 772 (a proposito: dato che il DdL doveva essere discusso in aula a fine maggio-primi di giugno, si trattera’ di vedere se se ne discuta questa settimana, come da calendario, oppure vi siano ulteriori “slittamenti” …) erano stati sollevati dubbi sul fatto che si potesse qualificare in termini di monopolio la presenza di un soggetto economico in un’area limitata, questione che può essere resa altrimenti ponendo la questione delle dimensioni di un’area di riferimento in relazione alle condizioni di redditività dell’attività , recentemente si ha notizia che il direttivo nazionale di un’associazione di categoria (oltretutto di una categoria che negli ultimi 8 anni (circa) ha visto la proliferazione di associazioni, tutte che affermano la propria rappresentatività della medesima categoria, con il risultato della frantumazione della rappresentanza) abbia assunto una posizione determinata, rinunciato al confronto, volto possibilmente a superare il gioco delle reciproche interdizioni, con altri soggetti del settore (il riferimento è al settore degli operatori in materia di attività funebre), “al fine di scongiurare i rischi di illegittimi monopoli e salvaguardare gli interessi ed i diritti della categoria privata” (trascurando che, tra gli interlocutori nei cui confronti si rinuncia al dialogo vi sono altri (plurale) soggetti privati e altrettanto sedicenti rappresentativi, ed uno solo che rappresenta aziende a capitale delle comunità locali.… ... Leggi il resto

Pubblicità ingannevole di I.O.F.: Considerazioni su determinati servizi “24 ore” e sulle “convenzioni” con il comune.

Il provvedimento 17007 (pubblicato nel Bollettino n. 25/2007 del 9 luglio 2007) dell’Antitrust, quale autorità di tutela ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del consumo”, nel procedimento PI 5696 ha considerato aventi contenuti di pubblicità ingannevole alcuni messaggi pubblicitari, diffusi; a) alla pagina 1095 dell’elenco abbonati “Pagine Bianche” edizione 2006/2007, distribuito nella provincia interessata; b) sul sito internet www.paginebianche.it , aspetti che sono stati tenuti in considerazione, in termini di diffusione in ambito sostanzialmente locale ai fini  della determinazione della misura della sanzione, come risulta dal provvedimento stesso: “… Più specificamente nel caso in questione, con riguardo alla gravità della violazione, si considera che il messaggio ha avuto una diffusione meramente locale laddove le Pagine Bianche, anche se consultabili su internet, come nel caso di specie, sono destinate in ogni caso a soddisfare soltanto le esigenze di un’utenza territorialmente circoscritta.... Leggi il resto

Tra le onoranze funebri è battaglia a colpi di spot

Il titolo è tratto dal servizio apparso il 8/6/2007 sul Corriere del Veneto, appendice “regionale” del Corriere della Sera. Il servizio segnala l’iniziativa di un’impresa di onoranze funebri che ha fatto ricorso all’affissione di manifesti (diffusi nella parte occidentale della provincia di Vicenza e in parte della provincia di verona) in cui si invitano i familiari a diffidare dalle segnalazioni nelle struttuere mortuarie e da quanti si presentino direttamente all’abitazione, poco dopo il decesso, per proporre l’effettuazione dei servizi funebri.… ... Leggi il resto

F.C.A. (Funeral Consumers Alliance).

Da circa 43 anni, negli USA è attiva la F.C.A. (Funeral Consumers Alliancehttp://www.funerals.org/ ), associazione di consumatori in materia funebre, volta alla tutela contro gli abusi da parte delle imprese che svolgono il servizio. La F.C.A. ha sede nel Vermont (33 Patchen Road, South Burlington, VT 05403 tel. (800) 765-0107 – fca@funerals.org ).… ... Leggi il resto

La frode del Cimitero di Forest Hill, Tennessee

USA, Tennessee: Proprietario di cimitero accusato di frode e cattiva conduzione aziendale: inadempiuti 13.000 contratti per funerali pre-pagati.

11 gennaio 2007. Lo Stato del Tennessee, USA, ha accusato (http://www.funerals.org/alert/foresthilltn2.htm) Clayton Smart, proprietario del Cimitero di Forest Hill, nonché le società ad esso collegate, di frode e cattiva conduzione aziendale per non avere adempiuto a … 13.000 contratti concernenti funerali pre-pagati (acquisiti fin agli anni ’70), in violazione delle leggi, statali e federali, volte a prevenire le frodi nei servizi funerari.… ... Leggi il resto

Ciclo di incontri “Come affrontare il lutto ed il cordoglio”

Tra ottobre e novembre 2006 è in corso un ciclo di incontri teorico-pratici sul tema del lutto e del cordoglio per introdurre, prima, ed attivare poi gruppi di mutuo aiuto di familiari colpiti dal lutto.

Il ciclo è condotto da Giovanni TURRA, educatore e counselor, diplomato in Gestalt Counseling presso il CSTG (Centro Studi Terapia della Gestalt) di Milano, che “facilita” gruppi di auto-mutuo aiuto e sostegno al cordoglio ed al lutto già operanti.

I primi cinque incontri:

– Conoscersi e comprendere le prospettive multiple della perdita e del lutto;

– Identificare ed esprimere le emozioni;

– La fatica, lo stress, i cambiamenti di ruolo;

– Affrontare i momenti difficili, la solitudine, i ricordi (incluso l’affrontare le vacanze, i compleanni, gli anniversari, ecc…);

– Memorializzazione e commemorazione e l’uso dei rituali.… ... Leggi il resto