Approvata in via definitiva lo scorso 19 marzo dal Senato la legge di delega al Governo per la riformulazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. L’Esecutivo avrà 1 anno di tempo dall’entrata in vigore del provvedimento per rivedere le attuali disposizioni (ossia il Dlgs 626/1994 e i provvedimenti satelliti) ed allinearli ai principi generali indicati dal Parlamento, ossia: promozione dell’informazione e della formazione preventiva e periodica dei lavoratori; previsione di norme particolari per i lavoratori delle imprese artigiane, agricole, forestali e zootecniche; allargamento della tutela ai lavoratori diversi dagli assunti a tempo indeterminato; promozione di codici di condotta e diffusione di buone prassi; esclusione di qualsiasi onere finanziario per i lavoratori in relazione all’adozione delle misure relative alla sicurezza.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.489] Consiglio dei Ministri: Domenici, più che proroghe ai bilanci, i Comuni attendevano certezze sui fondi
“Ci aspettavamo dal Consiglio dei Ministri (di venerdì scorso – ndr) un segnale importante che avrebbe dovuto licenziare un decreto sulla finanza locale che avrebbe consentito ai Comuni – in fase di chiusura dei bilanci – una boccata di ossigeno, visti i tagli ed i vincoli introdotti con la Finanziaria 2003”. Lo afferma il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici, il quale sottolinea che invece “purtroppo, malgrado le promesse reiterate del Governo e gli accordi presi in tal senso, il Consiglio dei Ministri ha approvato, con decreto legge, la sola proroga del termine per la approvazione dei bilanci degli Enti Locali, portandola al 31 maggio prossimo”.… ... Leggi il resto
[fun.news.488] Il termine per l’invio del MUD (per i rifiuti) al 27 giugno 2003
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, in riferimento alle notizie apparse su organi di stampa in relazione a presunte incertezze sulla data di scadenza della presentazione del modello unico ambientale, precisa che il Dicastero, unitamente al Consiglio dei Ministri e al Ministero delle attività produttive ha ricevuto richieste scritte di precisazione da parte di Confindustria, Confcommercio, Tavolo dei Dieci e Unioncamere, in ordine alla determinazione del termine entro il quale deve essere presentata la dichiarazione Mud (sezione Ippc e sezione rifiuti).… ... Leggi il resto
[fun.news.487] Il project financing avanza
Anche il cimitero di Rovigo sta attendendo da molto tempo interventi di ampliamento e l’incapacità di provvedere con le risorse comunali ha determinato la scelta di ricorrere al project financing. L’intervento che si avvale della tecnica del project financing, e che prevede di finanziare la realizzazione di circa 3000 loculi, nuove tombe di famiglia ed un’area per la tumulazione a terra, avviato nel 2000, dovrebbe essere aggiudicato verso fine marzo o inizi aprile, salvo eventuali ricorsi da parte delle ditte contendenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.486] Fermato il crematorio di Verbania
Stop all´attività del forno crematorio nel cimitero di Pallanza a Verbania. Lo ha deciso il gip del tribunale Rosa Maria Fornelli che ha accolto la richiesta di sequestro preventivo inoltratale dal sostituto procuratore Fabrizio Argentieri. Il giudice ha trasmesso ieri agli interessati il relativo atto di notifica. Il provvedimento rientra nell´inchiesta aperta dalla Procura un paio di mesi fa sulle emissioni in atmosfera dei fumi. Ad un primo sopralluogo avevano fatto seguito i rilievi degli agenti di polizia del nucleo giudiziario e dei tecnici dell´Arpa.… ... Leggi il resto
[fun.news.485] A Pisa Convegno sulla Evoluzione normativa della cremazione in Italia
La Federazione Italiana Cremazione (FIC) organizza un convegno aperto al pubblico nella mattinata di venerdì 4 aprile 2003 a Pisa, al Centro Polifunzionale “Antonio Maccarone”, via Silvio Pellico, 6 Pisa. Scopo del Convegno, come si evince dal programma sotto riportato, è l’analisi della evoluzione legislativa e normativa della cremazione in Italia, con una attenzione agli ultima quaranta anni – da quando cioè la Chiesa cattolica ha annunciato la sua apertura a questa nobile pratica funebre – e alla svolta alla quale stiamo assistendo in questi giorni.… ... Leggi il resto
[fun.news.484] Ue: entro il 2006 abbassare l’impatto acustico nei luoghi di lavoro
L’UE abbassa il valore massimo di inquinamento acustico ammissibile nei luoghi di lavoro. In base alla nuova direttiva 2003/10/Ce (“prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici – rumore”) il limite di esposizione da osservare a partire dal 15 febbraio 2006 (data entro la quale recepire il provvedimento) sarà di 87 dB(A), contro gli attuali 90 consentiti dal Dlgs 15 agosto 1991 n. 277, la norma nazionale di riferimento in materia.… ... Leggi il resto
[fun.news.483] A Sondrio censiti tutti i monumenti artistici presenti nel cimitero urbano
Il Museo di Storia ed Arte di Sondrio si è arricchito di una nuova e importante dotazione: l’archivio di tutti i monumenti artistici presenti nel cimitero urbano, alcuni opera di artisti di livello internazionale. Il materiale fotografico e documentario è stato raccolto da diversi appassionati e associazioni, prima fra tutti la compianta Luciana Bracchi, già dirigente dei servizi cimiteriali del Comune e «tenace e puntigliosa ricercatrice, oltre che segretaria per anni della sezione locale di Italia Nostra».… ... Leggi il resto
[fun.news.482] In provincia di Enna si discute sulle competenze per seppellire in cimitero
A Gagliano Castelferrato (Enna) tutto era pronto, tra il dolore dei parenti, per dare inizio alla cerimonia di sepoltura di un pensionato transitato a miglior vita, ma dei necrofori nessuna traccia. Alla fine sono dovuti intervenire carabinieri e vigili urbani per dipanare l’intricata matassa. La scorsa settimana, nel locale cimitero, si doveva procedere alla tumulazione di un defunto nella cappella gentilizia di un’associazione. Tenuto conto che al custode del luogo sacro non spetta tale compito, i parenti del defunto erano convinti che il tutto fosse appannaggio del sodalizio di cui il de cuius era socio.… ... Leggi il resto
[fun.news.481] Ministro La Loggia annuncia controriforma del titolo V della Costituzione entro fine mese
Il ministro degli Affari regionali Enrico La Loggia annuncia che il Governo presentera’ entro fine mese un disegno di legge di riforma del Titolo V della Costituzione “per risolvere definitivamente il probema delle materie a legislazione concorrente tra Stato e Regioni”. Il ministro ha rilevato che “con la riforma costituzionale si e’ creata una ampia zona di ambiguita’ e stiamo lavorando per uscire da quel labirinto”. La Loggia ha proseguito dicendo che “La divisione dei compiti tra Stato e Regioni servira’ a tagliare il nodo della legislazione concorrente, affidando una parte delle materie alla competenza dello Stato e una parte a quella delle Regioni”.… ... Leggi il resto
[fun.news.480] Ad Arezzo sit-in di protesta per forno crematorio
I Socialisti Democratici, affiancati dai Riformisti aretini e da un comitato cittadino (il cui presidente provvisorio è Luciano Del Tongo) nato perché venga costruito il forno crematorio, sabato della settimana passata hanno effettuato un sit-in di protesta nell’area dove dovrebbe essere realizzata l’opera. «L’iniziativa è stata dimostrativa ma rispettosa: al contrario di altri i nostri manifestanti i morti li rispettano – dice Alessandro Caporali, capogruppo dello Sdi in consiglio comunale – Abbiamo deciso di protestare perché avevamo preso l’impegno che, se fosse continuata da parte della giunta la farsa delle promesse senza fatti concreti, sarebbero state prese iniziative eclatanti.… ... Leggi il resto
[fun.news.479] A Grosseto imprenditoria funebre privata e marmisti all’attacco della municipalizzata
A Grosseto scoppia una polemica su una presunta concorrenza sleale al cimitero di Sterpeto. Sono state minacciate dall’imprenditoria funebre e dai marmisti locali azioni legali se entro trenta giorni il Comune non impedirà alla San Lorenzo Srl (la società comunale che gestisce i cimiteri e le onoranze funebri municipali) di continuare a esercitare attività commerciali all’interno del cimitero di Sterpeto. Ora tocca al Comune decidere se sia necessaria la separazione societaria tra le due attività (se cioé è applicabile anche a questo settore l’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.478] Nuove regole per le discariche di rifiuti
Partono il prossimo 27 marzo, data di entrata in vigore del Dlgs 13 gennaio 2003 n. 36, le nuove regole sul funzionamento delle discariche. In base al nuovo provvedimento di attuazione della direttiva 99/31/Ce, approvato definitivamente lo scorso dicembre ed approdato solo ieri sulla GU, le discariche saranno divise in tre tipologie: per rifiuti inerti; per non pericolosi, per pericolosi. Non potranno più entrare negli impianti ben 14 tipologie, tutte espressamente indicate dal Dlgs. Per tutti gli altri rifiuti, severa selezione alla porta.… ... Leggi il resto
[fun.news.477] Il testo del DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
E’ già disponibile liberamente sul sito www.euroact.net il testo del DDL Sirchia di riforma del settore funerario, unitamente alla apertura di un Forum per raccogliere le prime impressioni. Il testo è ottenibile, come di consueto, accedendo al sito e dal menu RICERCHE, cliccando su Libri, articoli e documenti. Effettuare poi la ricerca con la parola chiave “Sirchia” nel campo del Titolo e fornire la propria mail dove arriverà ( se non si è sbagliato a digitare l’indirizzo di posta elettronica) nel giro di pochi minuti il file in formato PDF col testo e la relazione di accompagnamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.476] Premiato il Comune di Bologna per la creazione di una rete europea dei cimiteri storico-monumentali
Il Comune di Bologna ha ricevuto una menzione speciale per la comunicazione dalla Fondazione Corriere della Sera per la creazione di una rete europea di cimiteri storico-monumentali. Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambito della II edizione del Premio “Cultura di Gestione”, promosso da Federculture, l’associazione aderente alla Cispel che rappresenta i soggetti che in Italia gestiscono i servizi per la cultura e il tempo libero. Il Comitato Organizzatore del Premio era formato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dall’Unione delle Province Italiane, dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, da Culturalia, dal Formez, dal Forum P.A.,… ... Leggi il resto
[fun.news.475] Tar Liguria sulla tutela dell’ambiente: le norme statali prevalgono sempre su quelle locali
Le norme nazionali sulla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, forti della riserva di competenza attribuita allo Stato dalla Costituzione, resistono contro ogni diversa disposizione regionale o comunale in materia. Questa la logica sottesa alla sentenza (21 febbraio 2003, n. 225) con la quale il Tar Liguria ha disposto l’annullamento di una concessione edilizia per la costruzione di un complesso alberghiero su una zona coperta, poco prima di essere devastata da un incendio, da bosco. La decisione del Giudice e’ stata fondata, come sollecitato dai ricorrenti, sull’articolo 10 comma 1 della legge 353/2000 sugli incendi boschivi, che al comma 1 dispone come “le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni”.… ... Leggi il resto