Lunedì 21 febbraio l’assessore ai cimiteri del Comune di Napoli, Paride Caputi, ha presentato il progetto del piano cimiteriale del Comune di Napoli alla Sala dei Baroni. Per i nove camposanti periferici e per il parco cimiteriale di Poggioreale sono previsti ampliamenti complessivi per 33 ettari, concepiti come aree integrate ai centro storici, a basso impatto edilizio e nel pieno rispetto delle preesistenze architettoniche. A 35 anni dalla Variante per l’area cimiteriale prevista dal vecchio Piano regolatore generale e mai attuata, e a circa un anno dall’approvazione del progetto da parte della Giunta di Palazzo San Giacomo, la città si dota del primo strumento programmatico di pianificazione per tutte le aree cimiteriali del centro e della periferia.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.906] Disponibile la registrazione della discussione sulla riforma dei servizi funerari
Anche sul Forum di www.funerali.org è presente il testo della riforma dei servizi funerari, approvata con AC 4144-A alla Camera il 17 febbraio (in prima lettura). Oltre al testo della riforma è presente la discussione intervenuta, la registrazione delle votazioni, da ascoltare sul web, i primi commenti sugli effetti, le maggiori innovazioni “in pillole” per addetti e non addetti.… ... Leggi il resto
[fun.news.905] Valutazioni della SEFIT sulla riforma dei servizi funerari
Di seguito riportiamo il comunicato stampa pervenuto dall’ufficio stampa di Federgasacqua SEFIT: “L’approvazione alla Camera della riforma dei servizi funerari, AC 4144-A, è un passo sostanziale verso modalità di fornitura di questi servizi al passo con quelle dei più avanzati Paesi europei.” Queste le prime valutazioni della Federgasacqua SEFIT – l’Associazione dei servizi funerari e cimiteriali del settore pubblico – sull’approvazione alla Camera della riforma dei servizi funerari. “Non possiamo sottacere la soddisfazione di veder finalmente approvato alla Camera – afferma Daniele Fogli, responsabile di Sefit – un provvedimento che l’intero comparto funerario italiano attende da anni, che aumenta la trasparenza per i cittadini al momento di un funerale, ma al tempo stesso non nascondiamo che il provvedimento, su taluni aspetti, ha necessità di alcuni miglioramenti nel passaggio al Senato.… ... Leggi il resto
[fun.news.904] Liberamente disponibile sul sito il testo della riforma dei servizi funerari
Nell’area ‘News’, al link “L’iter del DDL Sirchia di modifica della normativa funeraria”, è già disponibile per tutti gli utenti del sito, cliccando sul relativo link, il testo in PDF dell’AC 4144-A approvato alla Camera il 17 febbraio 2005.… ... Leggi il resto
Lotta alla caccia al morto negli ospedali
La riforma dei servizi funerari AC 4144-A prevede una serie di misure per rendere trasparente il mercato funebre.
Vi è l?obbligo di evitare che il trasporto interno all?ospedale dei deceduti venga effettuato da parte di persone che a qualunque titolo siano collegate ad una impresa funebre.
Sia l?obitorio che il servizio mortuario delle strutture sanitarie non possono essere dati in gestione ad imprese funebri, siano queste pubbliche o private.
C?è tempo 1 anno dall?entrata in vigore della legge per chiudere i vecchi rapporti in corso.… ... Leggi il resto
La cremazione in pillole
Se la riforma del settore funerario passerà al Senato nel testo approvato alla Camera il 17 febbraio 2005, vi sranno molte novità per i cittadini e gli operatori del settore.
I servizi di stato civile dei Comuni diventano il fulcro del sistema autorizzatorio dei trasporti funebri, delle sepolture, delle cremazioni.
Anche la dispersione e l?affidamento familiare delle ceneri dovrà essere autorizzato dall?ufficio di stato civile.
Occorre rivolgersi all?ufficiale di stato civile del comune di decesso praticamente in tutti i casi.… ... Leggi il resto
[fun.news.903] Project financing tempio di cremazione a Parma
Si comunica che il Comune di Parma ha deciso di dotarsi di un Tempio di cremazione mediante il ricorso ad una procedura di project financing. L’avviso indicativo è stato pubblicato sulla G.U.R.I , Parte Seconda, Foglio delle inserzioni n. 18 del 24 gennaio 2005, alle pagg. 236-237.… ... Leggi il resto
[fun.news.902] Approvata alla Camera la riforma dei servizi funerari
Il 17 febbraio 2005 l’Aula della Camera dei Deputati ha approvato la riforma dei servizi funerari, AC 4144 e abbinate. Ora il cosiddetto disegno di legge Sirchia passerà al Senato. Non appena disponibile il testo comprensivo degli emendamenti approvati in Aula alla Camera, questo sarà reso disponibile sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.901] Quattro sacrari equiparati a cimiteri di guerra
Il 10 febbraio 2005 alla camera dei Deputati è stato approvata la proposta di legge n.2043 recante misure relative all’ “Equiparazione ai cimiteri di guerra dei momumenti sacrari di Leonessa (Rieti) e Medea (Gorizia)”. Nell’iter alla camera, rispetto al testo del Senato, sono stati aggiunti il Tempio Sacrario di Terranegra (Padova) e il Sacrario nazionale Meter Captivorum di Melle (l’inserimento di Melle era già stato proposto nel progetto di legge n.3948 nella passata legislatura dall’On. Sergio Soave).… ... Leggi il resto
[fun.news.900] Delibera lombarda sulla attuazione del regolamento regionale n. 6/04 in materia funeraria
Emanata da Federgasacqua SEFIT la circolare di p.n. 5585 del 11/02/2005 “Delibera Regione Lombardia 21/1/2005, n. 20278 sulla attuazione del Regolamento regionale 9/11/2004, n. 6 in materia di attività funebri e cimiteriali”. La circolare riporta in allegato 1 il testo integrale della delibera (compresiva dei nove allegati) ed in allegato 2 alcuni orientamenti in materia di autorizzazione al trasporto ed all’attività funebre. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alla circolare Federgasacqua SEFIT appena emanata, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito.… ... Leggi il resto
[fun.news.899] Lombardia: introdotto il sistema sanzionatorio per il settore funerario
Con l’articolo 6 comma 6 della LR 6/2005, in S.O. al BUR Lombardia n. 6 del 10 febbraio 2005, pag 15, la Regione Lombardia colma uno dei vuoti maggiori per l’applicazione della propria normativa in materia funeraria. Difatti, tra l’altro, si è intervenuti per stabilire il regime sanzionatorio della legge 22/03 e del conseguente regolamento 6/04. E’ stato inoltre chiarito che la funzione obitoriale comunale è integrata dalle strutture sanitarie accreditate, nel limite delle loro disponibilità.… ... Leggi il resto
[fun.news.898] Pubblicate sui B.U.R. regionali 2 importanti provvedimenti in materia funeraria
I provvedimenti regionali in questione sono: 1) la Deliberazione della Giunta Regionale Emilia-Romagna 10 gennaio 2005, n. 10 avente per oggetto “Direttiva in merito all’applicazione dell’art. 11 della L.R. 29 luglio 2004 n. 19 ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’” (pubblicata sul B.U.R. Emilia-Romagna n. 15 del 02/02/2005); 2) L.R. Marche 1° febbraio 2005, n. 3 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali” (pubblicata sul B.U.R. Marche n. 14 del 10/02/2005, alla pag.… ... Leggi il resto
[fun.news.897] Sciopero dei dipendenti del settore privato di pompe funebri
Anche i lavoratori delle pompe funebri fanno sciopero. I sindacati hanno infatti proclamato per il 14 febbraio uno sciopero nazionale di 8 ore dei lavoratori del settore privato pompe e trasporto funebre, per il mancato rinnovo del contratto nazionale di lavoro a dieci mesi dalla sua scadenza. E i sindacati minacciano altre iniziative. In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno infatti intenzione di scendere ancora in campo e le trattative non riprenderanno al più presto e se le associazioni private delle imprese di pompe funebri non “terranno un comportamento corretto”.… ... Leggi il resto
[fun.news.896] Tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero applicabile in Italia dal 1.1.2005
La Federgasacqua SEFIT, con circolare di p.n. 5580 del 08/02/2005 ha reso nota la tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero valevole per l’Italia a partire dal 1.1.2005. Il comma 1 dell’articolo 4 del D.M. 1/7/2002 “Determinazione delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”, individuava tale tariffa nella misura di €. 160,00 (come imponibile). A seguito dell’applicazione del meccanismo revisionale previsto dall’articolo 5 del citato D.M.,… ... Leggi il resto
[fun.news.895] Rinviata alla Camera la discussione degli emendamenti all’AC 4144
Il 10 febbraio la riforma dei servizi funerari AC 4144 e abbinate non è stata discussa in Aula alla Camera. L’On.le Antonio Leone ha proposto al Presidente di turno dell’Assemblea un’inversione dell’ordine del giorno. Queste le sue parole … “In particolare, chiederei di interrompere – diciamo così – la «sessione funeraria» e di passare immediatamente all’esame del punto 5 dell’ordine del giorno che reca la discussione della proposta di legge in materia di spese della giustizia, che è presumibile ritenere possa essere rapidamente concluso.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.894] In discussione in Aula alla Camera la riforma dei servizi funerari
A sorpresa, anticipando il calendario della discussione prevista a marzo, ieri 9 febbraio è iniziata alla Camera la discussione sull’AC 4144, riforma dei servizi funerari. Il testo della presentazione del relatore On.le Minoli Rota, della discussione successiva On.e Zanotti e On.le Burtone sono disponibili come articolo nel sito www.funerali.org, riproducendo la bozza non corretta della trascrizione della seduta. Oggi 10 febbraio si discutono in Aula gli emendamenti all’AC 4144 e viene approvato il testo, che per diventare legge dovrà poi passare al Senato.… ... Leggi il resto