Serio incidente durante tumulazione nel trapanese

Si trova ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Villa Sofia di Palermo un operaio 48enne che si stava occupando del servizio tumulazioni del cimitero di Petrosino (TP). L’uomo è stato colpito da una bara che stava per essere tumulata. La cassa si trovava su un sollevatore pronta per essere depositata nel loculo quando è caduta colpendo l’operaio.

L’uomo ha riportato un grave trauma cranico, facciale e toracico. I sanitari del 118 lo hanno trasportato al pronto soccorso di Marsala e da qui è stato trasferito in Neurorianimazione all’ospedale Villa Sofia.… ... Leggi il resto

Progetto di norma UNI su campionamento manuale dei rifiuti: si tratta di Uni 1610838

L’UNI, l’ente italiano di normazione, ha pubblicato una proposta di norma tecnica per il campionamento manuale dei rifiuti, che rimarrà aperta a commenti e osservazioni da parte dei soggetti interessati.

Il progetto di norma Uni 1610838, intitolato “Rifiuti — Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”, descrive le modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico e le procedure di riduzione dimensionale dei campioni, insieme alle procedure per l’imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il suo trasporto.… ... Leggi il resto

Trento: il Comune mette a gara la realizzazione di un’opera d’arte per le sale del crematorio

C’è tempo fino al prossimo 30 maggio 2023, alle ore 12, per presentare la proposta progettuale di un’opera d’arte che andrà ad abbellire le due sale del commiato del tempio crematorio del Cimitero monumentale. L’importo disponibile è di 20 mila euro.
Le caratteristiche dell’opera richiesta, le modalità per presentare la propria proposta e quelle di valutazione da parte della Commissione sono dettagliati nel bando comunale.
Il bando completo, il modulo di partecipazione, le planimetrie e le immagini dello spazio si possono scaricare dal sito del Comune nell’area tematica della cultura cliccando VEDI.… ... Leggi il resto

Liguria: verso lo stop a nuovi crematori fino alla approvazione del piano regionale di coordinamento

Il Consiglio della Regione Liguria in data 18 aprile 2023 ha approvato un ordine del giorno che impegna la Giunta per la sospensione delle autorizzazioni di nuovi forni crematori fino all’Approvazione del Piano regionale di Coordinamento dei crematori liguri.
Il Consiglio regionale, con 20 voti a favore (Gruppi Pd-Articolo Uno; Lista Ferruccio Sansa Presidente; Movimento5Stelle; Linea Condivisa; Forza Italia; Boitano, Bozzano, Cerri, Lauro, Menini e Vaccarezza del gruppo Cambiamo con Toti presidente; Brunello Brunetto e Mabel Riolfo del gruppo lega Liguria-Salvini) e 8 astenuti (Gruppo Fratelli d’Italia, gruppo misto; Sandro Garibaldi, Gianmarco Medusei, Alessio Piana e Stefano Mai del gruppo lega Liguria-Salvini), ha approvato l’ordine del giorno 1974 licenziato dalla II Commissione Ambiente-Territorio che impegna la giunta a normare la sospensione di autorizzazioni da parte di Città Metropolitana e Province di nuovi forni crematori fino all’emanazione del Piano regionale di coordinamento su forni crematori.… ... Leggi il resto

Italia: mortalità nei primi mesi del 2023 in calo rispetto al trend degli anni passati

Evoluzionemar23
Dopo un 2022 di alta mortalità e con l’usuale periodo di influenza stagionale anticipato negli ultimi mesi dell’anno passato era logico attendersi un 2023 iniziale di bassa mortalità.
Ed è ciò che si sta registrando sia al Nord che al centro Sud del Paese, come si può rilevare anche dall’andamento dei dati delle maggiori città italiane, registrati nel SISMG.
Ricordiamo infatti che la sorveglianza settimanale SISMG ci permette di identificare in maniera tempestiva variazioni della mortalità nelle diverse città italiane incluse (una cinquantina).… ... Leggi il resto

UE: a febbraio 2023 mortalità in calo rispetto alle attese

Per la prima volta dal febbraio 2020, il periodo precedente alla pandemia di Covid, non si è registrato un eccesso di mortalità nell’Ue. Lo stima Eurostat.
L’eccesso di mortalità si riferisce al numero di decessi per tutte le cause misurati durante una crisi.

A febbraio 2023 l’indicatore è sceso al di sotto della linea di base (-2% rispetto alla media di decessi per lo stesso periodo nel 2016-2019). Per un confronto, a febbraio 2022 il tasso di mortalità in eccesso era stato dell’8% e del 6% nel febbraio 2021.… ... Leggi il resto

Le regole per la detrazione spese funebri sostenute nel 2022

In dichiarazione dei redditi i contribuenti possono portare in detrazione le spese funebri sostenute in caso di morte di altre persone, per un importo non superiore a 1.550 euro per ogni decesso occorso nell’anno in cui avviene il pagamento.
Dal 2015 non è più richiesto che il soggetto defunto sia un familiare: può quindi essere qualunque persona per cui si il contribuente abbia deciso di sostenere la spesa.
Di seguito un riepilogo delle condizioni per fruire della detrazione, e le modalità di indicazione di tali spese nel modello di dichiarazione dei redditi.… ... Leggi il resto

Trapani: il sindaco revoca vecchie concessioni di loculi per garantire le sepolture attuali

Stante il grave stato di emergenza in cui versa il cimitero comunale dovuto all’esaurimento di loculi disponibili nonché di quegli spazi utili in grado di assorbire il fabbisogno quotidiano dei Comuni di Trapani e Misiliscemi, al fine di evitare importanti problematiche igienico-sanitarie, Il Sindaco di Trapani, con propria ordinanza, ha disposto – in ossequio alle disposizioni di cui al comma 2 dell’art.92 del D.P.R. 285 del 10/09/90 – la revoca delle concessioni a tempo determinato di durata eccedenti i 99 anni, comprese quelle perpetue, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n.… ... Leggi il resto

Autonomia differenziata: il Governo approva il testo. Ora parte il percorso parlamentare

Tra i provvedimenti esaminati dal Consiglio dei ministri del 16 marzo 2023 c’è il passaggio dell’autonomia differenziata per le Regioni che la richiedono.
Si tratta del disegno di legge sulle “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, che reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
Il ddl attribuisce alle Regioni a statuto ordinario la possibilità di avere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia “per favorire la semplificazione delle procedure, l’accelerazione procedimentale, la sburocratizzazione, la distribuzione delle competenze che meglio si conformi ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza”.… ... Leggi il resto

La UE vara programma per ridurre la dipendenza estera da materie prime critiche. Utile anche il recupero dai crematori

Le materie prime critiche sono quelle definite di “importanza economica” e caratterizzate da un “alto rischio di fornitura”.
Per lo sviluppo di settori strategici quali le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, le tecnologie digitali, 16 delle 34 materie prime critiche sono ritenute “essenziali” e dunque fondamentali per attuare la transizione ecologica ed energetica.
Tra queste, il rame, il cobalto, il litio, la grafite naturale, il nickel e le terre rare.
L’elenco delle materie prime critiche è in continuo aggiornamento da parte della Commissione Europea.… ... Leggi il resto

La mortalità italiana nel 2022, dal dopoguerra, è la seconda per importanza dopo quella del 2020, col picco pandemico

Alla luce dei primi risultati provvisori diffusi dall’ISTAT, la popolazione residente in Italia al 1° gennaio 2023 è di 58 milioni e 851mila unità, 179mila in meno sull’anno precedente, per una riduzione pari al 3‰.
Prosegue, dunque, la tendenza alla diminuzione della popolazione, ma con un’intensità minore rispetto sia al 2021 (-3,5‰), sia soprattutto al 2020 (-6,7‰), anni durante i quali gli effetti della pandemia avevano accelerato un processo iniziato già nel 2014.
Su base nazionale, il calo della popolazione è frutto di una dinamica demografica sfavorevole che vede un eccesso dei decessi sulle nascite, non compensato dai movimenti migratori con l’estero.… ... Leggi il resto

Napoli: più tempo per pagare il canone annuo 2023 di illuminazione elettrica votiva

Il Comune di Napoli rende noto che il termine di scadenza per il pagamento del canone del servizio di illuminazione votiva per l’annualità 2023 – fissato nel 31 marzo di ogni anno – è prorogato fino al 31 maggio 2023 per cause connesse alla fase di postalizzazione degli avvisi di pagamento.
Sino a tale data, il Comune non provvederà ad alcun distacco alle utenze in regola con i pagamenti dell’annualità 2022.… ... Leggi il resto

Prima nota dell’ANCI sul nuovo Codice degli Appalti

L’ANCI ha dato notizia che è disponibile sul suo sito web la prima nota informativa da lei redatta sul nuovo Codice degli appalti approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023 con le principali novità di interesse per i Comuni.
L’entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023.
È inoltre previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, che prevede l’estensione della vigenza di alcune disposizioni del d.… ... Leggi il resto

Aprilia: selezione per operatori cimiteriali

La Progetto Ambiente Spa (di Aprilia, LT) rende noto che è stata indetta una selezione pubblica per titoli ed esami finalizzata alla costituzione di una graduatoria a scorrimento per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato o determinato, full time o part time, di operatori cimiteriali liv 3B del CCNL Fise.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo concorsi.progettoambientespa@legalmail.it entro e non oltre le ore 24: 00 del 11/04/2023.

I requisiti di partecipazione, le materie di esame ed ogni altra informazione utile per la partecipazione sono indicati nell’Avviso di selezione pubblica integralmente pubblicato e scaricabile dal sito della Progetto Ambiente S.p.A.… ... Leggi il resto

Affidata la gestione cimiteriale di Brescia con un project financing di 10 anni

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:

Da sabato 1 aprile 2023 il comune di Brescia avvia il Project Financing (Finanza di progetto) per la gestione in concessione decennale del sistema cimiteriale a seguito della proposta di amministrazione degli undici cimiteri cittadini.
Dopo un’analisi specifica della proposta la Giunta comunale ha dichiarato la fattibilità della stessa, che è stata poi messa a base di una gara a evidenza pubblica. L’aggiudicazione è stata affidata al “Raggruppamento temporaneo di imprese” che ha costituito una società di progetto “Azienda Servizi Cimiteriali Brescia Srl” che assumerà il ruolo di concessionaria per l’esecuzione degli obblighi contrattuali.

... Leggi il resto

Massa Carrara: abitanti dei paesi di montagna evidenziano le migliorie necessarie per i cimiteri

Alcuni abitanti di paesi di montagna della provincia di Massa Carrara si sono costituiti in comitato e hanno evidenziato problematiche rimaste irrisolte nonostante siano state segnalate più volte e nonostante le promesse.
“A Canevara – fa sapere il comitato ’Una montagna da salvare’ – la scaletta che porta al piano inferiore del camposanto, dove sono stati collocati i loculi, è molto ripida e priva di corrimano di sostegno.
Essendo all’aperto, diventa scivolosa e pericolosa.
A Casette la scala di accesso è transennata da tempo e i lavori promessi non sono stati eseguiti.… ... Leggi il resto