Oropa: 8 cappelle profanate. In una la profanazione anche di un corpo

Sono salite a otto le cappelle profanate al cimitero di Oropa, in provincia di Biella. Durante un giro di perlustrazione il personale del Santuario ha trovato altre sette cappelle violate oltre a una già scoperta in precedenza. In cinque è stata rimossa la lapide ed estratta la bara, anche se a differenza dei precedenti casi i corpi non sono stati profanati.
Le inchieste sono due.
I carabinieri si occupano del primo caso, la tomba di una donna deceduta a metà del ‘900 il cui teschio è stato frantumato e fuori dalla quale è stata ritrovata la scritta 666;
la polizia indaga invece sulle altre sette cappelle profanate.… ... Leggi il resto

Apre cimitero per animali da compagnia nei pressi di Perugia

Segnaliamo che ha aperto da qualche giorno il cimitero per gli animali d’affezione a Collestrada (comune in provincia di Perugia).
Ha nome “Parco del Riposo” ed è situato presso il canile pubblico comunale (sezione rifugio) di Collestrada in via della Valtiera.
E’ gestito dalla Enpa, gestore del canile.
Il servizio sarà attivato su richiesta dell’interessato, previa certificazione del medico veterinario, corrispondendo una cifra stabilita. Sarà anche possibile apporre una targa con la foto e il nome dell’animale.… ... Leggi il resto

Castel Volturno: altro crematorio campano; sarà in funzione entro il 2018

A CASTEL VOLTURNO sta per entrare in funzione il primo impianto di cremazione della provincia di Caserta.
Esso è realizzato e gestito da privati con la tecnica del project financing
Entrerà in funzione a settembre 2018 e servirà il litorale Domitio, l’Agro Aversano, il basso Lazio e la periferia nord di Napoli
L’impianto è frutto di un contratto di concessione sottoscritto tra il Comune e la Service Castel Volturno, società di progetto costituita dall’Ati tra Ipercantieri ed Italimpianti.… ... Leggi il resto

Il Comune di Sant’Antioco vuole concedere 254 aree cimiteriali

Il comune di Sant’Antioco (nel Sulcis iglesiente sardo) ha pubblicato un bando per la concessione di 254 aree all’interno del cimitero esistente per l’edificazione di tombe di famiglia a due o tre posti disposti su due livelli fuori terra.
La concessione ha una durata di 99 anni, rinnovabile alla scadenza secondo le modalità previste dal Regolamento comunale di polizia mortuaria e gestione servizi cimiteriali.
Il canone concessorio novantanovennale relativo alle aree per l’edificazione ammonta a 1.862,00 euro.… ... Leggi il resto

Catania: estumulazioni irregolari

Ci sono voluti sette anni per chiudere l’inchiesta al cimitero di Catania su cadaveri fatti sparire per procurare nuovi posti al cimitero stesso.
L’avviso di chiusura delle indagini è datato gennaio 2018, ma la notifica alle nove persone coinvolte è arrivata soltanto alla fine di maggio.
Le ipotesi di reato sono gravissime: avere fatto sparire illecitamente dei corpi dalla struttura monumentale catanese per ri-utilizzare gli spazi e metterci dentro nuovi cadaveri. Dove sarebbero finite quelle ossa non era chiaro nel 2011 – quando questa seconda indagine è iniziata – e non è chiaro neanche adesso.… ... Leggi il resto

Caccia al tesoro al cimitero Monumentale di Milano

Torna oggi, sabato 23 giugno 2018, l’appuntamento con la compagnia di teatro per ragazzi “Ditta Gioco Fiaba”, che dallo scorso anno ha avviato un progetto sperimentale per la creazione di percorsi di visita teatralizzata al Cimitero Monumentale dedicati ai bambini e ai ragazzi.

Le proposte del progetto, che durante gli scorsi mesi hanno accolto la partecipazione delle scuole cittadine, proseguono nel periodo estivo con alcune iniziative dedicate alle famiglie.

Oggi a partire dalle 10 i misteriosi soci del Gabinetto per la Catalogazione delle Creature di Pietra del Dottor Paolo Gorini attenderanno nel piazzale esterno le famiglie con bambini a partire dai 5 anni per invitarle a una strana “caccia al tesoro”.… ... Leggi il resto

ARPAT misura le emissioni del crematorio di Carrara: basse o bassissime. Chi contestava l’impianto rimane basito

Le emissioni del forno crematorio di Turigliano a Carrara sono ben al di sotto dei limiti di legge con parametri pari a 1/10 o in alcuni casi addirittura 1/100 rispetto alla soglia stabilita dall’autorizzazione.
Lo dicono i dati relativi al monitoraggio in fase di avvio dell’impianto e lo ha confermato Arpat nei giorni scorsi in una nota inviata ad Apuaframa. I tecnici dell’Agenzia hanno presenziato alle operazioni di campionamento e dopo le indagini del caso hanno comunicato che "i risultati analitici presentati dall’azienda rispettano i limiti fissati dall’atto autorizzativo".… ... Leggi il resto

Copparo: gestione cimiteri in utile, grazie al crematorio

“Patrimonio Copparo e Gecim stanno bene e chiudono con un avanzo positivo il 2017”. A dichiararlo sono gli amministratori delle due società.
In particolare per quanto riguarda Patrimonio, l’utile netto è di 241mila euro e, come spiegato dall’amministratore, “questo è molto importante in quanto c’è stato un grosso miglioramento rispetto al 2016, quando si è chiuso l’esercizio con utile di 159 mila euro. Una cifra importante che ci ha consentito di erogare 40mila al Comune e il resto tenerlo per la società”.… ... Leggi il resto

Fano: partono lavori manutentori in 4 cimiteri comunali

L’assessorato ai Servizi Cimiteriali ha reso noto che sono partiti i lavori di sistemazione e riqualificazione dei cimiteri cittadini (cimitero centrale, Rosciano-Bellocchi, Roncosambaccio, Ferretto).
Nello specifico, a Rosciano-Bellocchi sarà ripristinata la guaina di impermeabilizzazione del padiglione 4 e saranno verificate le condizioni delle guaine degli altri padiglioni, questo per evitare future infiltrazioni d’acqua. Contestualmente saranno sistemati i servizi igienici e il cancello d’ingresso.
Al cimitero centrale, invece, saranno sostituite le lampade dei padiglioni ipogei e saranno effettuati degli interventi di consolidamento degli elementi in cemento armato oltre che verificate tutte le controsoffittature.… ... Leggi il resto

Sesto Fiorentino: flash mob per insegnare a fare raccolta rifiuti differenziata al cimitero

Un flash mob per spiegare come differenziare i rifiuti all’interno del cimitero è stato organizzato una decina di giorni fa dal gruppo consiliare Sesto Bene Comune e da Cittadini Attivi a Sesto Fiorentino. I partecipanti al flash mob si sono collocati all’ingresso del cimitero con tre cestini di diverso colore per raccogliere i differenti tipi di rifiuti, mostrando ai visitatori come differenziare gli scarti.
“E’ un flash mob silenzioso – dice Serena Terzani consigliera comnale di Sesto Bene Comune – perchè qui siamo in un luogo di rispetto, ma vogliamo informare che è necessario trovare le alternative per lo smaltimento dei rifiuti.… ... Leggi il resto

In Scozia la BBC fa le pulci ai prezzi del settore funerario scoprendo che sono aumentati ben di più dell’inflazione

I dati ottenuti da una ricerca della BBC Scotland hanno permesso di valutare che il costo medio di un funerale in Scozia è aumentato del 75% dal 2010, quindi ben al di sopra della inflazione.
I dati raccolti attraverso le richieste del Freedom of Information Act hanno rilevato che il costo di un funerale di base varia tra £ 310 nelle isole occidentali a £ 1.780 in sterline, il che rende il costo medio di un funerale di base £ 730.… ... Leggi il resto

Lavagna: tomba all’asta con offerte al rialzo

E’ stato pubblicato on line sul sito del comune di Lavagna, il testo integrale del bando per la concessione d’uso per 99 anni, di una tomba di famiglia con due posti salma nel cimitero di Santa Giulia. Il prezzo base dell’asta ammonta a 18.500 euro.
Le offerte potranno essere presentate entro le ore 12 di sabato 7 luglio. Il deposito funebre ha una superficie di 2,5 metri quadrati, ed è completamente rivestita in marmo, da come si legge nel bando.… ... Leggi il resto

Trevigiano: costruttore di bare denunciato per smaltimento scorretto di solventi e vernici

Il Nucleo operativo ecologico di Treviso ha denunciato un imprenditore operante nella settore della lavorazione del legno e della produzione di cofani funebri:
è stato rilevato che i rifiuti, anche pericolosi, come solventi e vernici, non venivano smaltiti in modo corretto.
A carico della ditta, che ha comunque provveduto in tempi brevi a sanare lo stato dei luoghi, è stata elevata una multa da 6.500 euro. Inoltre è stata riscontrata l’assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, segnalata all’autorità giudiziaria.… ... Leggi il resto

Quattro assunzioni a tempo determinato al crematorio di Cremona

Un responsabile tecnico dell’impianto e tre operatori addetti alla cremazione: è il contingente di personale che Aem Cremona sta cercando attraverso un avviso pubblico di selezione, con scadenza il 21 giugno 2018.
La durata dell’incarico è di sei mesi, eventualmente prorogabili.
Attualmente il Comune di Cremona gestisce in proprio il Polo per la cremazione, ma l’ultimo piano di riorganizzazione delle partecipate prevede la cessione alla AEM Cremona dei servizi connessi al forno crematorio.… ... Leggi il resto

Imprese funebri campane in subbuglio

“Gli ultimi provvedimenti normativi della Regione Campania relativi al settore onoranze funebri mettono fuori dal mercato circa l’80% delle aziende e consegnano le commesse al restante 20%. È una vera limitazione alla libertà d’impresa. Storie imprenditoriali con una lunga tradizione saranno cancellate per sempre”. A parlare è Francesco Geremia, coordinatore della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Campania, intervenuto a sostegno delle centinaia di piccole e medie aziende campane del settore funebre, in occasione dell’incontro tenutosi nella sede dell’associazione a Caserta.… ... Leggi il resto

Ferrara: al Meis il convegno nazionale su “Persone & beni culturali”; si parla anche del cimiterio ebraico

Venerdì 15 giugno 2018 alle 9 al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) si terrà il 1° convegno nazionale “Persone & beni culturali. Azioni per lo sviluppo lavorativo e sociale”.
Il convegno è promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dall’Università degli studi di Padova, con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna, della Comunità Ebraica di Ferrara e dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.… ... Leggi il resto