Trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino

Domanda< /br>
Quali sono le disposizioni previste nel caso di un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino?


< /br>
Risposta< /br>
Nel caso di trasporto in Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino in Italia si applica l’art. 29 D.P.R. 285/1990 ed i chiarimenti applicativi della circolare Min. Sanità 24/6/1993, n. 24, paragrafo 8.
Per di più si noti che in Italia l’Autorità che ora emette l’autorizzazione al trasporto non è più il Prefetto, ma il Sindaco.… ... Leggi il resto

Limite massimo tariffe di cremazione

Domanda
Se è possibile stabilire un limite massimo per le tariffe di cremazione, è altrettanto possibile stabilire una tariffa al massimo ribasso, ovvero di copertura dei costi vivi del processo di cremazione?
In caso affermativo a quanto potrebbe ammontare questa tariffa minima per la cremazione per un cittadino residente?


Risposta:
Si dà risposta ai quesiti posti:
1. Il Comune è titolare per la fissazione delle tariffe di cremazione, ma queste non possono eccedere in cifra i valori massimi stabiliti appunto con decreto interministeriale.… ... Leggi il resto

Rimborso per retrocessione manufatto

Domanda
È possibile modificare un regolamento cimiteriale abolendo il rimborso in caso di retrocessione dal manufatto?


Risposta:
A parere dello scrivente tale scelta è errata.
Infatti essa non favorisce il potenziale rientro in Comune di manufatti che potrebbero essere utili ed eviterebbero nuove costruzioni.
Chi infatti restituirebbe un manufatto al Comune se dovesse affrontare una spesa per togliere le spoglie mortali?
Detto questo la risposta alla sua domanda è SI.
Ciò a condizione che venga modificato il regolamento di polizia mortuaria introducendo un’indicazione del genere:
“In caso di retrocessione di area o di manufatto precedentemente concesso, il retrocedente è tenuto a liberare dalla sepoltura le spoglie mortali ivi contenute.… ... Leggi il resto

Reinumazione dopo estumulazione

Domanda
Si parla di feretri provenienti da estumulazione dopo 30 anni, per effetto del termine della concessione.
È vero che questi vanno sepolti tali e quali con zinco senza togliere la salma?


Risposta:
Non è così per effetto di una norma di legge.
La sanzione, per violazione della legge, per ogni infrazione, dà adito ad una multa di 3 milioni delle vecchie lire, quindi circa 1.500 euro odierni.
Si veda art. 75, commi 1 e 2 D.P.R.… ... Leggi il resto

Riutilizzo terreno per inumazione

Domanda
Quanto tempo deve trascorrere prima che un terreno per inumazione, liberato in seguito ad una esumazione, possa essere riutilizzato?


Risposta:
L’esperienza consiglia un periodo di riposo del terreno di non meno di 6 mesi, ma se occorre spazio inumativo si fa di necessità virtù.
Lo può fissare con ordinanza del sindaco oppure con regolamento comunale di polizia mortuaria.
O come fan tutti: si lascia il terreno a riposo fin quando serve.… ... Leggi il resto

Legittimità tariffa per dispersione ceneri

Domanda
Si tratta di un caso di dispersione ceneri autorizzata da altro Comune in un certo (altro) Comune.
Si chiede se sia lecito che quest’ultimo Comune richieda all’utente il pagamento di una tariffa per effettuare sul proprio territorio tale operazione.


Risposta
Si premette che il limite alla tariffa concernente la dispersione delle ceneri in cimitero è contemplato dall’art. 5, comma 2 L. 30/3/2001, n. 130.
A cui ha fatto seguito (da ultimo) l’art. 4, comma 1 decreto Ministro dell’ Interno, di concerto col Ministro della Salute, 1/7/2002.… ... Leggi il resto

Costruzione crematori

Domanda
Vorrei porre alcuni quesiti in merito ai crematori e, nello specifico:
1. Se è possibile costruire e gestire un forno privatamente;
2. Se esistono delle linee guida al riguardo.
3. Quale è il prezzo indicativo per la costruzione di un impianto di media grandezza.


Risposta
1. È possibile gestire un crematorio, se il Comune proprietario prevede di farlo gestire a terzi.
Essendo un servizio pubblico locale, si applicano le norme per l’affidamento dei servizi pubblici locali (cioè se non in house, a mezzo gara).… ... Leggi il resto

Cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile

Domanda
È possibile classificare un cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile e poi cremarlo?


Risposta
Un cuore espiantato non è una parte anatomica riconoscibile, così come definita dall’art. 3, comma 1 del D.P.R. 254/2003.
Conseguentemente, trattandosi di parte anatomica NON riconoscibile è un rifiuto sanitario, potenzialmente infetto.
Quindi da trasportare e smaltire come tale (ordinariamente l’incenerimento viene effettuato negli inceneritori autorizzati).
Il crematorio, tra l’altro, non è autorizzato come inceneritore e quindi non può procedere a tale cremazione, anche in presenza di specifica autorizzazione ASL.… ... Leggi il resto

Costruzione cappella privata fuori dal cimitero

Domanda: < /br>
Un Comune ha ricevuto una richiesta da parte di suore di costruzione nel loro convento di una cappella in cui seppellire le consorelle.
Il Comune chiede quindi se possano essere applicate le norme di cui agli artt. 101-105 del D.P.R. 285/1990.
Se ciò fosse possibile, da chi poi dovrebbero essere eseguite le operazioni di tumulazione, traslazione e quant’altro?


< /br>

Risposta: < /br>
Non si tratta di cimitero privato e non si tratta di tumulazioni privilegiate, cioè ex art 105 D.P.R.… ... Leggi il resto

Concessione cimiteriale a conviventi

Domanda: < /br>
Una signora si è recata presso un ufficio cimiteriale comunale identificandosi come moglie del Sig. X, deceduto, richiedendo una concessione per poter essere sepolta assieme a lui.
In realtà solo dopo si è scoperto non essere la coniuge del defunto, ma la convivente per 37 anni.
Entrambi divorziati, lui con 2 figli con i quali non c’era più alcun rapporto, lei con una figlia.
Chiarita con la signora la gravità della falsa dichiarazione, abbiamo cercato di risolvere la situazione per buona pace di tutti.… ... Leggi il resto

Trattamento rifiuti cimiteriali

Domanda: < /br>
Come previsto dall’art. 12, comma 3 del 12 del D.P.R. 254/2003, noi operiamo nel seguente metodo per i rifiuti cimiteriali.
Per garantire una maggiore razionalità del sistema di raccolta li depositiamo in apposita area confinata, individuata dal Comune all’interno del cimitero.
Essi sono adeguatamente raccolti all’interno di un container scarrabile recante la scritta “Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni”.
Considerato il conferimento all’inceneritore di tali rifiuti, poi bruciati, chiedo quale procedura corretta si debba seguire.… ... Leggi il resto

Tombe a terra fuori dal cimitero

Domanda: < /br>
Si chiede di sapere se la tomba a terra fuori dal cimitero ed in terreno privato vada recintata o meno.


< /br>
Risposta: < /br>
Si precisa che non è consentita la sepoltura di feretri in terra fuori dei cimiteri.
È consentita la sola realizzazione di cappelle private non aperte al pubblico, secondo le norme stabilite dal D.P.R. 285/1990.
Che poi vi debba essere o meno una recinzione lo stabilisce la competente autorità in sede di approvazione del progetto.… ... Leggi il resto

Realizzazione forno crematorio

Domanda: < /br>
Vi scrivo per ricevere qualche chiarimento aggiuntivo in merito alla realizzazione privata ed alla gestione di un forno crematorio.
Posseggo un terreno confinante con il cimitero comunale ricadente nella fascia di rispetto dello stesso.


< /br>

Risposta: < /br>
La questione è più semplice di quanto non si creda.
Un crematorio può costruirsi solo dentro un cimitero, in base a norma di legge e D.P.R. 285/1990.
Se lei è confinante e disponibile può farlo presente al suo Comune e, a quel punto, vi sono tre strade:
1) il Comune ha il denaro per acquistare la sua terra (espropriandola) per costruirci sopra il crematorio, ampliando il muro del cimitero per comprenderlo;
2) il Comune prevede la realizzazione del crematorio attraverso il sistema della concessione di costruzione e gestione a terzi.… ... Leggi il resto

Subentro e diritto di sepolcro

Domanda: < /br>
Il concessionario di un manufatto nel cimitero è vedovo e senza figli.
Alla sua morte, oltre a fratelli e nipoti del concessionario, concorrono anche i fratelli della moglie?


< /br>
Risposta: < /br>
In caso di successione legittima di concessionario X, con 2 fratelli e 5 nipoti (figli di fratelli), ma senza figli e con moglie pre-morta (avente anche essa fratelli), l’eredità va in parti eguali ai 2 fratelli.
Se fossero meno o più fratelli, in relazione al solo numero dei fratelli.… ... Leggi il resto

Formalizzazione contratto di concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
L’ufficio contratti comunale, per formalizzare la concessione cimiteriale attraverso scrittura privata, usa la seguente prassi, consolidata nel tempo.
Vengono fatti firmare due originali in bollo, di cui uno viene consegnato al concessionario.
A seguito di osservazione pervenuta da un utente, tale ufficio si chiede se sia necessario avere un doppio originale o se al contrario ne basti uno da tenere depositato in ufficio.


< /br>

Risposta: < /br>
Le concessioni cimiteriali sono atti di concessione temporanea a titolo oneroso di un bene appartenente al demanio comunale.… ... Leggi il resto

Cremazione resti mortali

Domanda: < /br>
È possibile la cremazione di resti mortali direttamente provenienti da estumulazione e, se sì, come si può fare la cremazione dei feretri estumulati?


< /br>
Risposta: < /br>
La cremazione, senza procedere ad inumazione per almeno 5 anni dei resti mortali, è consentita dopo la emanazione del D.P.R. 15/7/2003, n. 254.
E precisamente dal contenuto dell’art. 3, che individua quando ci si trovi nella condizione di resto mortale ed inoltre i trattamenti consentiti.
Di norma per la cremazione di feretri estumulati si è nelle condizioni di cui all’art.… ... Leggi il resto