Domanda
Il Comune di … deve decidere se autorizzare o meno la cremazione di una signora vedova senza figli né parenti, a detta delle due signore che la frequentavano nell’ultimo periodo in cui era in vita.
Le stesse raccontano di aver raccolto, in vita, l’ultima volontà della signora ad essere cremata; la deceduta non ha lasciato però nulla di scritto in merito e non era iscritta a So.crem.
Il Comune chiede quindi se si possa procedere alla cremazione, in via eccezionale a seguito di dichiarazione di terzi, solo dopo aver accertato che la defunta sia effettivamente senza eredi.… ... Leggi il resto
zona: Italia
Esercizio attività funebre
Domanda
Il titolare di una impresa funebre con sede in un Comune del Trentino Alto-Adige ha sempre operato all’interno della propria abitazione familiare (un maso).
Ha quindi acquistato il terreno, predisposto il progetto di costruzione della sede, e chiesto alla Provincia Autonoma di competenza la modifica del Piano Urbanistico per procedere ai lavori.
Procedura alquanto complicata poiché l’Ufficio Urbanistico provinciale ha considerato l’attività dell’impresa come attività artigianale.
Quindi non è possibile, su quel terreno, né costruire, né variare il piano urbanistico.… ... Leggi il resto
Resti mortali
Domanda
Quali sono i riferimenti di legge nei quali viene definito il “resto mortale”?
Risposta:
Con il termine cadavere si intende un defunto cremato al momento del funerale o che non sia un resto mortale od ossa.
La definizione legale di resto mortale è contenuta nell’art. 3 del D.P.R. 254/2003.
In sostanza è resto mortale tutto ciò che è inumato da almeno 10 anni o tutto ciò che è tumulato da più di 20 anni.
Ne discende che cadavere è anche chi è sepolto, ad esempio, da 8 anni in terra.… ... Leggi il resto
Divergenze fra congiunti su modalità sepoltura in cimitero
Domanda
Mia nonna è defunta, ma mia madre e suo fratello non trovano un accordo sul cimitero in cui seppellirla.
Poiché è intenzione (di mia madre e mia) farla tumulare nel cimitero più vicino a noi, vorremmo sapere se effettuare tale operazione da parte nostra.
Ciò, senza il consenso preventivo di mio zio, sia legale o meno.
Risposta:
I due figli della nonna hanno entrambi il diritto di scegliere la sepoltura di quest’ultima, diversa da quella ordinariamente prevista dalla norma di legge.… ... Leggi il resto
Definizione piano tariffario cimiteriale
Domanda
Stiamo provvedendo alla definizione del piano tariffario del Comune di …, che prevede, oltre alle solite tariffe di concessione, diversi tipi di diritti e spese.
Ad esempio, diritto fisso, tariffe dispersione ceneri e affidamento urna cineraria, spese istruttoria e controllo, targa commemorativa per affidamento o dispersione ceneri, rinnovo targa commemorativa, ecc..
Ciò premesso chiediamo quale sia l’IVA corretta da applicare a tali voci: il 10% o il 22%?
Risposta:
Nessuna è al 10%. Tutte sono ad aliquota ordinaria (22%), se incassate da un gestore terzo rispetto al Comune.… ... Leggi il resto
Autorizzazione per esumazione e successiva cremazione
Domanda
Nel Comune di … perviene una richiesta della moglie di un defunto di procedere all’esumazione straordinaria del cadavere per il successivo avvio a cremazione.
La salma della persona è inumata ed il contratto di concessione dell’area sottoscritto dall’unica figlia.
La figlia però non è d’accordo sull’esumazione.
Si chiede quindi, nella situazione anzidetta, se basti il volere della moglie o se sia necessaria anche l’autorizzazione della figlia che è concessionaria del contratto di concessione.
Risposta:
Innanzitutto prevale il volere del de cuius, che da documentarsi in vari modi (un suo scritto, testimonianze, ecc.).… ... Leggi il resto
Iva su servizi cimiteriali
Domanda
La nostra società gestisce in appalto i servizi cimiteriali nel Comune di … .
Abbiamo da poco appreso che l’Iva da applicare alla “tumulazione aggiuntiva” è del 22%, ma abbiamo un dubbio.
Se introduciamo il diritto di inumazione in campo comune, l’Iva da applicare è sempre del 22% oppure del 10%?
Risposta:
Nel caso dell’inumazione in campo comune va applicata l’aliquota ordinaria del 22%.
L’aliquota ridotta del 10% si applica solo nel caso in cui la norma specifichi che si applica in forma ridotta.… ... Leggi il resto
Esenzione IVA su tariffe cimiteriali
Risposta: < /br>
< /br>
Le tariffe per concessioni e servizi cimiteriali si applicano in esenzione di IVA, in quanto rese dallo stesso in veste di pubblica autorità (circ. Min. Finanze n. 8 del 14/06/1993).
Mentre il canone di manutenzione può essere assoggettato ad IVA con aliquota ordinaria, sempre secondo le disposizioni della stessa circolare.
Essa cita: “rientrano nel campo dell’applicazione dell’IVA i servizi concernenti la manutenzione delle tombe, l’illuminazione elettrica con lampade votive e in genere tutti gli altri servizi disciplinati da disposizioni di natura privatistica”.… ... Leggi il resto
Oneri e procedure per manutenzione tomba
Risposta: < /br>
Nel cimitero sito in Comune veneto esiste una tomba a camera, priva di corridoio di ispezione e piena d’acqua, che compromette da tempo un manufatto vicino.
Dietro nostra richiesta il concessionario (un signore novantenne rappresentato dai figli) si è attivato prontamente per eseguire gli interventi necessari.
Ha però incontrato l’opposizione di due nipoti che non intendono estumulare i genitori ivi sepolti, fratelli del concessionario.
Come può il Comune muoversi in questo caso?
Diffidando il solo concessionario o anche i nipoti aventi titolo a disporre dei genitori defunti?… ... Leggi il resto
Trasporto funebre dall’Italia a Paese fuori dall’Accordo di Berlino
Domanda: < /br>
Un Comune chiede quali sono le norme da applicare per un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino, indipendentemente che sia firmatario o meno della convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle salme.
Risposta:
Per il trasporto in Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino in Italia si applica l’art. 29 D.P.R. 285/1990 ed i chiarimenti applicativi della circolare Min. Sanità 24/6/1993, n. 24, paragrafo 8.
Si noti che in Italia l’Autorità che ora emette l’autorizzazione al trasporto non è più il Prefetto, ma il Sindaco.… ... Leggi il resto
Rinnovo concessione
Risposta: < /br>
Ci è pervenuta da parte di un Comune veneto ove siamo concessionari per anni 30 con project financing una richiesta su un rinnovo di concessione:
“Il Sig. X è intestatario di una concessione di celletta contenente le ceneri di un parente.
La concessione stipulata a suo tempo scade in data xx-yy-2029.
Oggi richiede di poter rinnovare la stessa per ulteriori 20 anni.
Ciò poiché, vista l’età, non pensa di arrivare al 2029 ed è convinto che i parenti per risparmiare non la rinnoveranno.… ... Leggi il resto
Trattamento resti mortali di defunti senza nome
Domanda: br>
Quale è la procedura per il trattamento dei resti mortali di defunti senza nome, a seguito di operazioni ordinarie di esumazione?
Se una ordinanza sindacale prevede la cremazione dei resti inconsunti dei defunti non richiesti (quindi anche gli n.n.), si può procedere alla cremazione?
< /br>
Risposta:
Al termine dell’ordinario periodo di inumazione in campo comune l’ordinaria destinazione è l’ossario comune, per ossa rinvenibili nell’operazione di esumazione.
In caso di ritrovamento di resti mortali vi può essere la destinazione a nuova inumazione o a cremazione.… ... Leggi il resto
Trasporti interni al cimitero
Domanda:
Il cimitero cittadino è costruito su tre livelli, ognuno dotato di accesso autonomo.
La camera mortuaria è invece ubicata nella zona principale (I livello).
Ciò comporta che il gestore per tumulare il feretro, se il loculo si trova nell’area cimiteriale di II e III livello, deve utilizzare un automezzo.
Questo per la presenza di scale all’interno della struttura e per uscire dal cancello e trasportare la salma percorrendo la strada comunale esterna di pertinenza del cimitero.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali scadute
Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale di un Comune chiede fino a quale grado di parentela, rispetto al defunto, risalire per le concessioni cimiteriali scadute.
E qualora non tutti i parenti fossero d’accordo per l’eventuale rinnovo del contratto di concessione come dobbiamo comportarci?
Nel caso non si presentasse nessuno di quelli che abbiamo convocato in qualità di parenti?
Per la cremazione di resti mortali dobbiamo procedere comunque alla stesura del processo verbale a firma della maggioranza degli eredi?
br>
Risposta:
Le norme sulle concessioni cimiteriali sono contenute in pochissimi articoli del D.P.R.… ... Leggi il resto
Capacità urne cinerarie
Domanda: < /br>
Si chiede se esistono in Italia normative specifiche che prevedano dimensioni e volume minimo di capacità delle urne cinerarie.
< /br>
Risposta:
La situazione in Italia è condizionata dallo status delle ceneri, che cioè devono essere totalmente consegnate all’interno di una urna sigillata.
Quindi l’urna cineraria deve ordinariamente essere capiente anche per le situazioni in cui vi è una forte produzione di ceneri (per esempio quando si effettua la cremazione di resti mortali inumati).
In Italia non possono quindi esservi ceneri eccedenti la capienza di un’urna perché, diversamente, si incorrerebbe in possibile reato (art.… ... Leggi il resto
Autorizzazioni necessarie in caso di traslazione
Domanda: < /br>
Il figlio di un defunto, ospitato nella tomba in concessione alla sorella del defunto, chiede la traslazione dell’urna del padre.
Il Comune può autorizzare la traslazione solo dopo aver ottenuto dalla concessionaria l’autorizzazione di apertura manufatto e traslazione dell’urna?
< /br>
Risposta:
No. Comanda il figlio (o meglio la moglie del defunto, se la moglie è ancora in vita).
E se sono più figli e con ascendenti ancora viventi tutti quelli di pari grado viventi.
Ad esempio se il padre muore, ma sono ancora in vita 2 nonni e manca la moglie e vi sono 2 figli, hanno titolo i 2 nonni e i 2 figli assieme.… ... Leggi il resto