Mors tua, thesis mea: un evento per giovani ricercatori dedicato agli studi sulla morte

Il NIMO – Network Italiano per lo Studio della Morte ha lanciato una call for papers rivolta a dottorandi, neodottori e aspiranti tali per partecipare all’evento “Mors tua, thesis mea: Ricerche sulla morte tra discipline, metodi e prospettive”, che si terrà a Palermo dal 20 al 22 marzo 2026, presso il Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino”.

Tre giornate di confronto aperto e trasversale per discutere, con approccio interdisciplinare, le molteplici rappresentazioni, pratiche e regolazioni del morire nel passato e nel presente: dal lutto alla sepoltura, dalle norme ai riti, dal corpo alla memoria.

L’iniziativa si propone come spazio di dialogo tra scienze sociali, studi storici, antropologici, filosofici, giuridici e artistici, accogliendo contributi teorici, etnografici o empirici sui temi della morte e della gestione dei defunti nelle società umane.

Per partecipare è necessario inviare un abstract (max 250 parole) e una breve bio (max 150 parole) entro il 15 novembre 2025 all’indirizzo:
info@nimonetwork.it.

La selezione sarà curata da un comitato scientifico e gli esiti comunicati entro il 30 novembre 2025. L’evento si terrà in modalità ibrida, accessibile anche da remoto.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.