Quesito pubblicato su ISF2001/1-f

A suo tempo il Comune di … approvò con delibera del consiglio comunale il regolamento sulle pubbliche affissioni, ma non individuò gli spazi e neppure indicò le superfici da attribuire ai soggetti privati; Due anni or sono il Comune ha affidato ad appaltatore privato il suddetto servizio, continuando ad ignorare le disposizioni di legge relative agli spazi da riservare ai privati. Tale inosservanza impedisce ai privati (nella fattispecie imprese funebri come la scrivente) di provvedere in proprio alla affissione di manifesti mortuari con esenzione del versamento dei corrispettivo.... Leggi il resto

Cassazione civile, Sez. Unica, 27 aprile 2000, n. 294

Norme correlate:
Art 33 Decreto Legislativo n. 80/1998

Massima:
Cassazione civile, Sez. Unica, 27 aprile 2000, n. 294
A norma dell’art. 33 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, la controversia tra il concessionario di un pubblico servizio (nella specie dell’impianto di illuminazione votiva del cimitero comunale) e l’amministrazione, relativa alla revisione annuale delle tariffe da praticare agli utenti (nonché, nella specie, relativa al contributo di allacciamento spettante al concessionario all’atto di accensione di ogni nuovo punto luce) è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2000/3-d

Il Comune di … chiede a chi vadano imputate le spese sostenute dal Comune per le operazioni cimiteriali ordinate dall’Autorità giudiziaria.

Risposta:
Per quanto attiene al quesito relativo alla norma che dispone l’imputazione delle spese sostenute per le operazioni eseguite per ordine dell’Autorità Giudiziaria, si riporta il testo dell’art.106 del RD 23 dicembre 1865, n.2701, “Approvazione della tariffa penale”, che a tutt’oggi sembra ancora applicabile, in quanto non abrogato: “Le spese di dissotterramento di cadaveri saranno pagate secondo la tassa fissa per gli incaricati delle inumazioni dei comuni dove vengono eseguite queste operazioni, su mandato del giudice procedente o del pretore.... Leggi il resto

Circolare Ministero Finanze n. 9 del 27/05/1999 – Ordinamento dello stato civile. Art. 235 del decreto legislativo 18 febbraio 1998, n. 51. Adempimenti dei prefetti

Circolare, Ministero Finanze, 1999
Circolare allegata

Norme correlate:
Art 235 di Decreto Legislativo n. 51 del 98

Circolare del Ministero delle Finanze n. 9 del 27/05/1999 Ordinamento dello stato civile – art. 235 del decreto legislativo 18 febbraio 1998, n. 51. Adempimenti dei prefetti Ai prefetti della Repubblica Al commissario di Governo della provincia di Trento Al commissario di Governo della provincia di Bolzano Al presidente della giunta regionale Valle d’Aosta – Servizi di prefettura e, per conoscenza: Al Ministero di grazia e giustizia – Direzione generale degli affari civili e delle libere professioni Al Gabinetto del Ministro Alla Direzione generale per l’amministrazione generale e per gli affari del personale Ai commissari del Governo Com’è noto, l’art.… ... Leggi il resto

Cassazione civile, Sez. II, 22 maggio 1999, n. 5020

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Massima:
Cassazione civile, Sez. II, 22 maggio 1999, n. 5020
La fondazione di un sepolcro familiare, che ricorre quando il fondatore abbia espresso la volontà di riservare lo ius sepulcri ai componenti della famiglia, non è incompatibile con la circostanza che i loculi di cui è costituito siano compresi in un più vasto portico-sepolcreto sito in un pubblico cimitero e realizzato dal concessionario dell’area; l’accertamento della sussistenza delle condizioni per la sussistenza di un sepolcro familiare è riservato al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se sorretto da idonea motivazione.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1999/2-e

Il Comune di …………….. sta provvedendo all’esumazione dei resti mortali dei caduti della Prima Guerra Mondiale, ma sta incontrando grosse difficoltà a causa dell’ostruzionismo dei parenti che ritengono i resti “sacri” e quindi non riesumabili. Questi ultimi asseriscono che diverse volte in passato si è proceduto all’esumazione, ma sono sempre state saltate le fosse in questione. Chiede quindi se esiste qualche disposizione o circolare emanata dal Ministero della Difesa che impedisca tale esumazione.

Risposta:
L’art. 7, ultimo comma, della Legge 9 gennaio 1951 n.... Leggi il resto