Quesito pubblicato su ISF2003/4-e

Il Servizio Igiene della A.USL di … chiede quale sia il comportamento adeguato da tenere in caso di salme ritrovate presso il domicilio qualche tempo dopo la loro morte: in questi eventi infatti, a causa della fuoriuscita dei liquami cadaverici dalla salma, si pone il problema della pulizia dell’abitazione. Chi ha quindi l’obbligo di provvedere a proprie spese a tale incombenza tramite una delle ditte specializzate in pulizia e sanificazione: l’A.USL (alla quale si rivolgono di solito i familiari) oppure i familiari stessi (come sostenuto dalla A.USL)?... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. I, 6 novembre 2003, n. 1494

Norme correlate:
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 22 Legge n. 142/1990
Art 42 Decreto Legislativo n. 267 /2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Testo completo:
TAR Campania, Sez. I, 6 novembre 2003, n. 1494
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania Sezione di Salerno Sezione Prima composto dai Magistrati:
Dr. Alessandro Fedullo – Presidente
Dr. Filippo Portoghese – Consigliere
Dr. Francesco Gaudieri -Consigliere.
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso n.… ... Leggi il resto

Corte di giustizia europea, Sez. VI, 27 febbraio 2003, n. 373

Riferimenti: Foro amm. CDS 2003, 424

Massima:
Corte di giustizia europea, Sez. VI, 27 febbraio 2003, n. 373
I servizi mortuari e di pompe funebri possono rispondere a un bisogno di interesse generale. Il fatto che un ente locale abbia l’obbligo legale di provvedere ai funerali e, in determinati casi, di sostenerne i costi, rappresenta un indizio dell’esistenza di tale bisogno di interesse generale.

Testo completo:
Nel procedimento C-373/00, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma dell’art.… ... Leggi il resto

Consiglio Stato, Sez. V, 2 dicembre 2002, n. 6620

Riferimenti: Foro amm. CDS 2002, 3200 (s.m.)

Massima:
Consiglio Stato, Sez. V, 2 dicembre 2002, n. 6620
I beni di arredo del cimitero, quali lampade e portafiori, non sono sussumibili nell’ambito del servizio pubblico cimiteriale; pertanto, non è legittima estrinsecazione delle attribuzioni dell’amministrazione comunale provvedere con gara pubblica al relativo approvvigionamento.

Testo completo:
Consiglio Stato, Sez. V, 2 dicembre 2002, n. 6620
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione, ha pronunciato la seguente
decisione
sul ricorso in appello n.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/4-b

Il Comune di … chiede se sussistano dei modi per ridurre l’onere fiscale derivante dalle esternalizzazioni. In altri termini servizi prestati direttamente dal Comune in campo cimiteriale sono fuori campo d’imposta o esenti dall’IVA. Se il Comune si avvale di un’impresa esterna paga l’IVA. Quali vantaggi fiscali vi sono, allora, se si esternalizza?

Risposta:
L’analisi condotta dal Comune scrivente è corretta, ma sussiste anche possibilità di recuperare parte dell’IVA pagata. Sull’argomento si riporta in nota (1), un interessante approfondimento svolto dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate della Sicilia.... Leggi il resto