pIl Consiglio dei Ministri svoltosi il 23 gennaio 2020, tra l’altro, ha deciso di impugnare la legge della Regione Calabria n. 48 del 29/11/2019, recante “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria”, in quanto una norma riguardante l’esercizio dell’attività di impresa funebre viola il principio di libera concorrenza, in violazione dell’art. 117, secondo comma, lett. e), della Costituzione; altre norme riguardanti la cremazione e la dispersione delle ceneri invadono la competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, come previsto dall’art.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3558] E’ legge la norma che consente di donare il proprio corpo alla scienza
In data 29/1/2020 è stata approvata in via definitiva dalla commissione Affari sociali della Camera, in sede legislativa, la legge in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica (AC1806).
Il testo proposto in Senato per iniziativa del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri (M5S), è stato definitivamente approvato a Montecitorio all’unanimità.
Per il consenso a donare il proprio corpo varranno le stesse modalità delle DAT.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3557] Emilia Romagna: slitta al 30 giugno 2020 il termine per registrare le imprese funebri nel portale regionale
pDi seguito si riporta per esteso la recente comunicazione apparsa sul portale della Regione Emilia Romagna:
… ... Leggi il restoAttività funeraria in Emilia Romagna
Registrazione entro giugno 2020
ll 27 dicembre 2019 è stata pubblicata la delibera di Giunta regionale numero 1678 che riordina l’esercizio dell’attività funebre e che prevede una procedura di accreditamento, concordata con le associazioni di rappresentanza delle imprese funebri, con l’obiettivo di assicurare trasparenza nell’esecuzione dei funerali di persone decedute nelle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private accreditate di questa Regione.
[Fun.News 3556] Caro-estinto, business da oltre 3 miliardi l’anno, per il Codacons
“I cartelli di pompe funebri smantellati dai carabinieri di Bologna rappresentano una goccia nel mare, perché il fenomeno del racket del caro-estinto è ancora diffusissimo negli ospedali italiani”. Lo denuncia il Codacons, che lancia l’allarme sui rapporti illegali tra infermieri, personale delle camere mortuarie ed imprese funebri.
“Il business dei funerali raggiunge in Italia quota 3,5 miliardi di euro annui e vede attive nel nostro paese più di 5 mila imprese funebri – spiega il Codacons -.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3555] CCNL Funerari di Utilitalia – Assegnazione codice contratto da parte dell’INPS
Si informa che l’INPS ha emanato il messaggio n. 4798 del 20 dicembre 2019, con il quale vengono istituiti, con decorrenza dal periodo di paga gennaio 2020, svariati nuovi codici dell’elemento
Tra questi anche il codice 288, avente il significato di “CCNL per i dipendenti delle imprese pubbliche del settore funerario – UTILITALIA.”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3554] Banca dati nazionale delle disposizioni di anticipate di trattamento (DAT)
Con D.M. (Sanità) 10 dicembre 2019, n. 168 è stato approvato il “Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)”, in vigore dal 1° febbraio 2020.
La banca dati nazionale è stata istituita presso il Ministero della salute dall’art. 1, comma 418 L. 27/12/2017, n. 205, mentre con la L. 22/12/2017, n. 219 sono state dettate norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.
La banca dati nazionale delle DAT è alimentata da:
(a) gli ufficiali di stato civile dei comuni di residenza dei disponenti, o loro delegati, inclusi gli ufficiali di stato civile delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero;
( b) i notai e i capi degli uffici consolari italiani all’estero, nell’esercizio delle funzioni notarili;
(c) i responsabili delle unità organizzative competenti nelle regioni che abbiano adottato modalità di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico o altre modalità di gestione informatica dei dati degli iscritti al S.S.N.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3553] Nuovi episodi in TV della serie ‘Gli Immortali’, su Sky Arte. Ha concorso pure Sefit
Nuovi episodi della serie “Gli Immortali” sono andati in onda dal 25 Gennaio 2020 e continueranno fino al 22 Febbraio 2020, tutti i sabati alle 21.15 in prime time su Sky Arte. A questa nuova edizione ha concorso anche Utilitalia SEFIT.
Gli Immortali – Artisti per sempre è una produzione originale realizzata da Good Day Films in collaborazione con Unipol e con il supporto di Sefit Utilitalia, in esclusiva per Sky Arte in onda in prima tv da sabato 25 gennaio alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW TV.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3552] Linee Guida AgID sull’accessibilità degli strumenti informatici
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato sul proprio sito internet le “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici”, tra i quali sono ricompresi i siti web e le applicazioni mobili.
I destinatari e l’applicazione delle Linee Guida sono riportati e descritti nell’art. 3 (Soggetti erogatori) della Legge del 9 gennaio 2004, n. 4:
art. 3-comma 1. La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3551] ISTAT: pubblicato l’annuario statistico italiano coi dati del 2018
L’Istat ha pubblicato il 30 dicembre 2019 il periodico annuario sui dati statistici riguardanti il Paese.
Si tratta di un volume di XXIV+802 pagine, reperibile via web cliccando Annuario ISTAT, particolarmente ricco di informazioni.
Di seguito se ne riporta un estratto della sintesi riguardante la popolazione e le famiglie:
Al 1° gennaio 2019 la popolazione residente in Italia è pari a 60.359.546 unità,
oltre 124 mila unità in meno rispetto all’inizio dell’anno.
Il saldo naturale, già
negativo, continua a calare, passando da -190.910 nel 2017 a -193.386 nel
2018.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3550] Friuli Venezia Giulia: regolamento per i cimiteri per animali d’affezione
Con Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n. 193 del 28/10/2019 è stato emanato il regolamento ‘Disciplina dei cimiteri per animali d’affezione’.
Il regolamento riguarda le procedure per l’autorizzazione all’istituzione dei cimiteri per animali d’affezione, le modalità di registrazione degli animali accolti, le modalità tecniche e operative di attuazione, le modalità e i termini entro i quali i gestori di cimiteri già funzionanti si devono adeguare alle disposizioni del regolamento.
Le aree adibite ai cimiteri per animali d’affezione sono stabilite dal Comune; possono trovarsi nei pressi di cimiteri umani, ma mantenendo una fascia di rispetto non inferiore ai venticinque metri dalle sepolture; i privati interessati a realizzare cimiteri per animali d’affezione devono richiedere al Comune il rilascio dei titoli edilizi dietro presentazione di una domanda, subordinata al parere dell’Azienda sanitaria che accerta l’idoneità igienico-sanitaria degli impianti e delle attrezzature.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3549] Campania: sospesa la realizzazione di nuovi crematori e dati 6 mesi per fare il piano di coordinamento regionale
La regione Campania, con l’articolo 1, comma 61 della L.R. 30 dicembre 2019, n. 27, pubblicata sul BUR Campania n. 81 del 30/12/2019 – parte I, e’ intervenuta per sospendere la realizzazione di nuovi crematori in attesa che sia perfezionato il piano regionale di coordinamento di tali strutture per la cremazione.
Di seguito si riporta il testo integrale della modifica normativa:
Art. 1 comma 61
All’articolo 6 della legge regionale 9 ottobre 2006, n. 20 (Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione) dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti:
“1 bis.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3548] Enti locali: differito a fine marzo 2020 il termine per l’approvazione dei bilanci
Nella seduta dell’11 dicembre 2019, la Conferenza Stato-città ed autonomie locali ha espresso parere favorevole al differimento dal 31 dicembre 2019 al 31 marzo 2020 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2020-2022 da parte degli enti locali, ai sensi dell’art. 151 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
Con un comunicato pubblicato in data 16 dicembre 2019, il Ministero dell’interno rende noto che il relativo decreto del Ministro dell’interno è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3547] Regione Calabria – L.R. 29 novembre 2019, n. 48 “Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria”
La regione Calabria, con l’approvazione della L.R. 29 novembre 2019, n. 48 in vigore a partire dal 30 novembre 2019 ha adottato, una “nuova” legge regionale in materia funeraria e di polizia mortuaria.
Quella precedente (L.R. 26 giugno 2018, n. 22) era stata oggetto d’impugnativa, ex art. 127 Cost., da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri per diverse eccezioni di legittimità costituzionale (ricorso n. 54/2018), e in conseguenza di tale ricorso era stata abrogata tout court dalla Regione con la L.R.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3546] Il funerale ora occorre pagarlo con strumenti tacciabili per poter fruire delle detrazioni
Il comma 679 dell’art. 1 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020), ha rivoluzionato le detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri.
Ora vi è l’obbligo dei contribuenti di effettuare pagamenti tracciabili per poter fruire della detrazione fiscale sulle spese in genere per cui è prevista la detrazione del 19% sulla spesa sostenuta nell’anno d’imposta.
Diventa così obbligatorio pagare con bancomat, carta di credito, carte prepagate, assegno o bonifico una serie di spese, tra cui anche le spese funebri:
La norma che, ai soli fini della detrazione fiscale del 19%, vieta l’utilizzo del contante, richiama tutte le spese indicate nell’articolo 15 del TUIR 917/1986 e smi, ma anche quelle previste da altre disposizioni normative, per cui si tratta ad esempio di spese per:
– Interessi passivi mutui prima casa
– Intermediazioni immobiliari per abitazione principale
– Spese mediche
– Veterinarie
– Funebri
– Frequenza scuole e università
– Assicurazioni rischio morte
– Erogazioni liberali
– Iscrizione ragazzi ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi
– Affitti studenti universitari
– Canoni abitazione principale
– Addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza
– Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale
Di seguito si riporta il comma di interesse:
679.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3545] Rifiuti con codice a specchio: come classificarli correttamente?
La Corte di Cassazione (Sez. penale III), con sentenza n. 47288 del 21/11/2019, conseguente alla pronuncia della Corte di Giustizia della UE del 28/3/2019, si è espressa in materia diclassificazione di rifiuti con codice a specchio.
In sostanza, quando non si ha la conoscenza totale e immediata della composizione di un rifiuto con codice a specchio, il detentore ha l’obbligo di assumere informazioni specifiche che gli consentano l’attribuzione di un codice appropriato.
La Corte ha poi indicato che per le informazioni specifiche si fa riferimento alla metodologia prevista dalla sentenza della Corte di Giustizia del 28/3/2019 in materia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3544] Regione Emilia Romagna introduce rigidi criteri di esercizio e controllo delle imprese funebri con propria DGR
Controlli rigidi sulle imprese di onoranze funebri presenti sul territorio dell’Emilia-Romagna, che dovranno essere accreditate per poter operare nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private accreditate, con la possibilità di tracciare, attraverso l’uso di badge, chi accede alle camere mortuarie.
Sarà così possibile verificare in tempo reale eventuali concentrazioni sospette nell’assegnazione dei funerali alle stesse imprese.
E poi introduzione di requisiti minimi numerici, per personale e mezzi, e obbligo della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) anche per l’apertura delle sedi secondarie delle imprese.… ... Leggi il resto