E’ on line il TG.fun del 9 giugno 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda la competenza alla firma delle concessioni cimiteriali.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
In vigenza di strumenti regolamentari (di polizia mortuaria) e di piano regolatore cimiteriale, la concessione cimiteriale è attualmente di competenza del dirigente o del responsabile del servizio, ai sensi dell’Art. 107 comma 3 Lett. f) D.LGS n. 267/2000.
In assenza di criteri predeterminati in passato era invalso l’uso, per molti Comuni, di adozione di atti di Giunta Municipale Taluni commentatori, in regime dei vecchi regolamenti nazionali di polizia mortuaria, propendevano per la più restrittiva approvazione di provvedimento consiliare.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3015] Sulla possibilità di svolgere attività funebre dentro un ospedale in Veneto
È finito davanti alla Corte di Cassazione il contenzioso tra Comune di Venezia e Iof dell’Angelo, l’agenzia di onoranze funebri, fatta chiudere dopo aver esercitato l’attività all’interno dell’ospedale di Zelarino dal 2008, anno dell’apertura, e poi stoppata dopo una serie di sentenze del Tar del Veneto.
Il titolare dell’agenzia ha portato la questione al Consiglio di Stato e ora di fronte alla Cassazione.
Il Comune di Venezia ha promosso un controricorso al ricorso davanti alla Corte di Cassazione promosso dalla Iof dell’Angelo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3014] Entra in vigore il nuovo regolamento per il SISTRI, ma quasi inesistenti le novità
Con decreto n.78/2016 del 30 marzo (pubblicato in GU n.120 del 24-5-2016), il Ministero dell’Ambiente ha emanato un Regolamento sul funzionamento e l’aggiornamento del SISTRI.
Il Decreto abroga il DM 18 febbraio 2011, n. 52, il precedente «Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti" a partire dall’8 giugno 2016.
Fino all’approvazione delle procedure operative (attraverso specifico decreto ministeriale da emanare – vedi art. 2 del DM 78/2016) si applicano le procedure indicate nei manuali e nelle guide rese disponibili nel sito SISTRI, previo visto di approvazione del Ministero dell’ambiente (art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3013] Effetti della legge sulle unioni civili e su convivente per il settore funebre e cimiteriale
Come noto, il Parlamento ha approvato la legge 20 maggio 2016, n. 76 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016, in vigore dal 5 giugno 2016.
Sono diversi gli effetti che si hanno nell’ambito della cremazione, del diritto di sepolcro e sull’organizzazione dei funerali.
Per grande sintesi l’unione civile tra persone dello stesso sesso produce effetti, per quanto ci riguarda, sostanzialmente prossimi al rapporto di coniugio presente nel matrimonio tra persone di diverso sesso e quindi i problemi applicativi sono quasi inesistenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3012] Cimiteri particolari: non edificabili ulteriormente senza la previsione di piano regolatore cimiteriale comunale
Il TAR Toscana, con la sentenza della Sez. 1^, n. 254 dell’11 febbraio 2016, è recentemente intervenuto sul potere comunale in materia di piano regolatore cimiteriale, laddove si sia in presenza di cimiteri particolari (cioé cimiteri di Enti senza scopo di lucro, Confraternite, Misericordie).
la vicenda tre origine da una controversia sorta tra un Comune ed una confraternita titolare di un cimitero particolare. Prescindendo dalla specifica vicenda, e dai suoi elementi, la pronuncia del giudice amministrativo formula considerazioni che possono valutarsi come idonee ad essere prese in considerazione in via più generale, chiarendo alcune caratteristiche e particolarità proprie dei “cimiteri particolari”, interessati alle disposizioni dell’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3011] La riforma del terzo settore è legge
Con 239 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza e 78 voti contrari (M5S, Forza Italia e SI-SEL), la Camera dei Deputati ha approvato qialche giorno fa, in terza lettura e in maniera definitiva, la legge delega al Governo per la “Riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”.
E’ una legge, che sarà pubblicata a breve in Gazzetta Ufficiale, che può avere un enorme riflesso sul settore funebre e cimiteriale, poiché in alcune regioni del Paese sono prsenti servizi del volontariato sia per la raccolta salem incidentate, sia per fornire funerali ai soci.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3010] Sempre meno nascite e decessi in aumento nel 2015
Nel 2015 le nascite in Italia sono state 488 mila (otto per mille residenti), 15 mila in meno rispetto al 2014 e nuovo minimo storico dall’ Unità d’Italia.
Per il quinto anno consecutivo diminuisce la fecondità, giungendo a 1,35 figli per donna.
Nel 2015 i morti, secondo le prime stime ISTAT, sono stati 653 mila, 54 mila in più dell’anno precedente (+9,1 per cento); nello stesso periodo la differenza tra nascite e decessi è scesa ulteriormente (saldo naturale pari a -165 mila).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3009] Già operativo il crematorio di Molinella
Avrebbe dovuto sorgere nell’area cimiteriale di San Biagio (nel Comune di Argenta, nel ferrarese) ma le proteste della cittadinanza hanno fatto si che il crematorio venisse spostato in un Comune vicino, quello di Molinella (BO).
L’impianto è già in funzione ed è in un’area che confina col ferrarese, il ravennate e il bolognese, candidandosi così a fare concorrenza ai crematori già operanti in quelle aree.
Il crematorio, denominato “ànemos”, è stato costruito in accordo con l’amministrazione comunale di Molinella e la Soelia (società pubblica di zona, che gestisce attraverso la controllata Secif, i cimiteri di Argenta, Portomaggiore, Ostellato, Fiscaglia e Molinella per un totale di 33 camposanti).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3008] Aumenta ancora la temperatura del pianeta e sarà possibile un aumento di defunti questa estate
Ennesimo record per il termometro del Pianeta.
Il mese scorso è stato l’aprile più caldo nel mondo dal 1880, cioè da quando si ha disponibilità di dati.
Stando ai valori forniti dalla Nasa, la temperatura globale si è attestata a 1,11 gradi sopra la media.
Si tratta del settimo mese in assoluto, nonché consecutivo, in cui la temperatura della superficie terrestre ha superato di più di un grado la media.
Oltre a gennaio (1,11 gradi), febbraio (1,33) e marzo (1,29) scorsi, è accaduto in ottobre (+1.07 gradi) novembre (+1.01) e dicembre (+1,10) 2015.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3007] L’albergo dei morti
Nella città di Kawasaki, in Giappone, in un edificio apparentemente normalissimo si trova un cosiddetto “albergo dei morti”.
Vi si ospitano temporaneamente molti cadaveri in attesa che si liberi un posto in uno dei forni crematori del paese.
Le salme nell’attesa vengono sistemate nelle proprie bare in normali stanze con aria condizionata.
Secondo il proprietario del laboratorio, Hisao Takegishi , “I crematori devono essere costruiti, ma non c’è spazio per farlo", e per questo nel 2014 ha aperto quest’attività, in cui per circa 70 euro al giorno, i familiari di un defunto possono mantenere il loro caro in una delle dieci camere dell’”albergo” per un massimo di quattro giorni in attesa che un forno crematorio si liberi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3006] E’ entrato in funzione il crematorio di Biella
E’ entrato in funzione, a Biella, dopo un iter lungo quasi 12 anni, l’impianto di cremazione, costruito nel cimitero cittadino.
Su una superficie di circa 900 metri quadri sono state realizzate cappella, locali tecnici, amministrazione, cellette cinerarie e servizi vari, con una spesa di circa 2 milioni di euro. Le cellette cinerarie a disposizione sono 1400 e vanno a sopperire a un’esigenza cui il cimitero cittadino non riusciva a far fronte.
La struttura è stata realizzata con lo strumento del project financing, per una durata di 27 anni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3005] TG.fun del 19 maggio 2016 sulla cointestazione di sepoltura
E’ on line il TG.fun del 19 maggio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda le sepolture cointestate.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
In caso di co-intestazione (e se non vi siano, nell’atto di concessione, altre indicazioni) si ha una corta di comunione indivisa tra i co-intestatari. Una volta stipulato l’atto di concessione, di norma non e’ ammesso che i concessionari regolino tra loro una sorta di “ripartizione” quantitativa dei posti, salvo che ciò non sia – espressamente – previsto dal Regolamento comunale di polizia mortuaria, ipotesi nella quale lo stesso regolamento regola (o, dovrebbe disciplinare le forme e le modalità’ di “registrazione” di questo "frazionamento” dello Jus Sepulchri da parte degli uffici comunali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3004] Conferenza unificata: parere favorevole con modifiche alle nuove norme sui servizi pubblici locali
Il 12 maggio 2016 la Conferenza unificata ha dato parere favorevole, con condizioni, allo schema di decreto sui servizi pubblici locali di interesse economico generale.
Il parere segue quello del Consiglio di Stato. Le Regioni e l’ANCI hanno presentato proprie osservazioni emendative del testo.
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, uscendo dalla riunione, ha dichiarato:"Siamo molto soddisfatti, è una buona giornata – ha spiegato Delrio – Le Regioni hanno apprezzato l’impianto generale e chiedono di poter approfondire alcuni aspetti, diamo sicuramente la disponibilità.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3003] Unioni civili, nuovi diritti per coppie conviventi: cosa cambia con la nuova legge
E’ stata approvata dal Parlamento (la Camera da ultimo l’11/5/2016) la legge sulle unioni civili, ".Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".
Di seguito se ne riporta una sintesi, per le questioni maggiore interesse del settore funerario. E’ previsto che a breve SEFIT approfondisca dettagliatamente il tema per quanto riguarda il diritto di sepolcro e la cremazione. Il testo approvato alla Camera è reperibile al link AC3634
Unione civile come "formazione sociale"
– E’ istituita quale ‘specifica formazione sociale’ tra due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3002] Mega rissa con morti in un cimitero russo
Sabato si sono registrati violentissimi scontri nella zona del più grande cimitero di Mosca, il Khovanskoe.
Secondo il ministero dell’Interno russo almeno 2 persone sono morte e 10 sono rimaste ferite, ma si sentono colpi di pistola e, stando a testimoni citati da life.ru, i morti potrebbero essere 12.
Cosa sia successo realmente non è ancora del tutto chiaro. Secondo una fonte della polizia, dietro gli scontri di massa ci sarebbe il tentativo di un gruppo di criminali di origine caucasica (ceceni e daghestani) di imporre ai tagiki e agli uzbeki che lavorano nel cimitero il pagamento di una quota fissa della loro retribuzione: un sopruso a cui gli immigrati asiatici avrebbero reagito imbracciando come armi vanghe, spranghe e bastoni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3001] Detrazione spese funebri: il 730 precompilato è una realtà: ora si può vederlo, se necessario coreggerlo e inviarlo all’Agenzia Entrate
E’ partita il 2 maggio 2016 la seconda fase del 730 precompilato ai fini delle detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri.
Dopo la prima fase scattata il 15 aprile, in cui l’Agenzia ha messo a disposizione dei contribuenti la dichiarazione precompilata per consentire loro di consultare i dati presenti e di verificarne l’esattezza, dai primi di maggio 2016 i contribuenti possono decidere se inviarla così com’è oppure con integrazioni o modifiche.
In ogni caso, fino al 7 luglio, il 730 può essere inviato, in autonomia o delegando un intermediario (Caf o professionista abilitato) o il proprio sostituto d’imposta, mentre il modello Unico precompilato può essere inviato direttamente online fino al 30 settembre 2016.… ... Leggi il resto