Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Cremazione prodotti abortivi e del concepimento

    TAG: CMinumazione, Cadavere-tumulazione, Crematorio, Cremazione, Quesiti, sepolcro

    Un quesito in merito ai prodotti abortivi e prodotti del concepimento.
    L'art. 4 circ. reg.le Lombardia n. 21/SAN/2005 prevede che, se non avanzata la richiesta di sepoltura, si provvederà in analogia a quanto disposto per le parti anatomiche riconoscibili.
    Considerato che tale articolo tratta di inumazioni e tumulazioni, siamo a richiedere se è possibile considerare valido lo stesso concetto anche in merito alla cremazione.

  • Espressione di volontà per cremazione

    TAG: Quesiti, ceneri, dispersione ceneri, resti mortali

    L'ufficiale di stato civile di Comune sito in Lombardia sottopone un quesito in merito alla dispersione delle ceneri, in riferimento alla L.R. Lombardia 22/2003 e Regolamento reg.le 6/2004.
    Un foglio di agenda firmato dal de cuius ed autenticato da notaio corrisponde alla definizione di disposizione testamentaria di cui all'art. 3 della L. 130/2001, richiamata dai provvedimenti succitati oppure no?
    È inoltre necessaria la pubblicazione di detto foglio da parte del notaio alla stregua di un testamento olografo?


  • Operazioni cimiteriali non pagate

    TAG: CMestumulazione, CMesumazione, Quesiti, operazioni cimiteriali, sepolcro

    È abbastanza facile esumare/estumulare una salma se gli eredi non pagano. Il servizio cimiteriale del nostro Comune è esternalizzato a società che non svolge di norma detti servizi.
    Di conseguenza è faticoso far capire le varie problematiche ai nuovi addetti.


  • Posizionamento lapide da inumazione

    TAG: CMinumazione, Quesiti, operazioni cimiteriali, resti mortali

    Vorremmo sapere, se prima di posizionare la lapide per inumazione, il marmista può coprire la buca con il cemento.

  • Cremazione di feti gemelli

    TAG: Crematorio, Cremazione, Cremazione-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, ceneri, operazioni cimiteriali, resti mortali

    Nel caso in cui venga richiesta dai familiari la cremazione di due feti gemelli, il crematorio chiede se sia corretto procedere con due cremazioni distinte.

  • Agibilità “camera” funeraria

    TAG: Gestione, Quesiti, cadavere

    Un gestore di pompe funebri ha chiesto al Comune l'agibilità per la messa in funzione della sua camera funeraria (attività artigianale).
    Secondo il regolamento di polizia mortuaria locale tale camera deve essere collocata all'interno dell'area cimiteriale.
    Oltre al D.P.R. 285/90, non vi sono altre disposizioni che consentano di inquadrare il tipo di procedimento e le autorizzazioni necessarie per svolgere tale attività.

  • Giardino delle rimembranze

    TAG: Quesiti, ceneri, dispersione ceneri

    L'assessore ai cimiteri di un Comune, sito in Lombardia, chiede all'Ufficio Cimiteri di inserire nel regolamento cimiteriale comunale la dispersione ceneri nel giardino delle rimembranze con tubi in materiale ecologico.
    L'Ufficio chiede di avere notizie in merito a questa prassi, visto che dalle ricerche effettuate non ha trovato nulla.

  • Cremazione resti mortali

    TAG: CMestumulazione, Cadavere-tumulazione, Ossario comune, Quesiti, resti mortali

    Ultimamente, nel nostro Comune, va sempre più consolidandosi la prassi della cremazione dei resti mortali.
    Di conseguenza aumentano, da parte dell'utenza, le richieste inerenti la possibilità di posizionare la cassettina di zinco contenente i resti mortali all'interno del loculo.
    Spesso in posizione attigua al feretro di altro familiare (richiesta che implica la rottura del tumulo in muratura previsto dall'art. 76, commi 8 e 9 del D.P.R. 285/90).
    Oggi il Comune autorizza il posizionamento della cassettina dei resti mortali nello spazio compreso tra il tumulo e la lapide esterna, circa 30 cm. sufficienti a contenere la cassettina di zinco.
    Si chiede pertanto se esista normativa che consenta la rottura della muratura con posizionamento cassettina accanto al feretro, rimanendo nell'alveo della liceità.

  • Riutilizzo materiali lapidei

    TAG: CMestumulazione, Quesiti

    A questo ufficio si richiede, da parte dei familiari dopo l'estumulazione dei loro cari, di poter portare a casa le lapidi, per riutilizzare le eventuali sculture incise e/o a rilievo poste su esse (angeli, santi, ecc.).
    Noi riteniamo che, in base al D.Lgs. 152/2006, tali sculture siano da considerarsi rifiuto e quindi da smaltire come rifiuti inerti.
    Chiediamo però se esista una normativa che ne preveda il riutilizzo al di fuori del cimitero.

  • Cremazione resti mortali

    TAG: Cremazione, Cremazione-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, resti mortali, sepolcro

    L'autorizzazione alla cremazione dei resti mortali può essere data previo recepimento della volontà del coniuge o, in mancanza di esso, dai parenti o pluralità di persone nello stesso grado? Tale dichiarazione di volontà deve riguardare la maggioranza assoluta anche per i resti mortali (così come nella cremazione di salma? La dichiarazione di volontà deve essere espressa solo dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile o può anche essere fornita attraverso certificato sostitutivo di atto notorio? Qualora alcuni parenti fossero residenti in altri Comuni, detti certificati o dichiarazioni di volontà hanno valore anche se spediti via fax con allegato documento o devono essere recepiti in originale?