-
Trasferimento salma a cassa aperta
TAG: Deposito di osservazione, casa funeraria, trasporto funebre
In Emilia-Romagna è possibile trasferire la salma, a cassa aperta, dal luogo di decesso ad un'abitazione privata, per allestire a domicilio la veglia funebre.
Lo spirito della norma sarebbe quello di permettere alla gente di morire in casa propria.
Ciò senza caricare chi resta del peso ingombrante di un defunto tra le mura domestiche per tutto il periodo d'osservazione.
Con il trasporto a cassa aperta i morti dovrebbero uscire dalla case per esser accolti in posti più idonei (ad es. funeral home).
Si chiede parere in merito. -
Tombe per sepoltura a terra
TAG: CMinumazione
Si chiede se esista una norma di legge che preveda l'obbligo di non chiudere completamente con lastra di marmo la tomba per sepoltura in terra, e se sì, quale.
-
Accesso diretto ai feretri
TAG: Cadavere-ossa
In un cimitero veneto, sono in essere concessioni di tombe interrate per tre salme, prive dello spazio libero per il diretto accesso ai feretri.
Costruite prima del 1990, esse sono dotate di solette orizzontali e l’accesso alla tomba avviene dall’alto.
Si chiede quindi se in tali tombe è consentita la tumulazione di altri feretri e/o urne cinerarie e/o cassettine per giungere alla capienza massima della tomba.
Si ribadisce che la stessa è priva dello spazio libero per il diretto accesso ai feretri .
Ciò in quanto la concessione è stata stipulata prima del 1990 ed il regolamento comunale vigente è del 1967. -
Difetti del feretro
TAG: AFbara, Quesiti, cadavere
Nell'attività di onoranze funebri siamo interpellati da parenti o direttamente dai servizi cimiteriali sulla perdita di liquidi organici dai cofani da noi forniti e tumulati presso i cimiteri.
Questi episodi si sono verificati sempre dopo almeno due/tre anni dalla tumulazione.
Chiediamo come poter valutare fino a che epoca estendere la garanzia, vale a dire la nostra responsabilità su quanto venduto - zinco e valvola di sicurezza.
Ciò alla luce della deteriorabilità del materiale stesso.
Difficile stabilire a causa di quale difetto si è verificato il problema: costruzione, confezionamento del cofano, mancata tenuta del muro di tamponamento, ecc.).
Chiediamo se la normativa si è espressa in merito e se è possibile avere una linea guida da seguire in questi casi così delicati. -
Rifiuti da operazioni cimiteriali
TAG: Nessuno, Quesiti
Si chiede come debbano essere i locali destinati al deposito temporaneo dei rifiuti derivanti dalle operazioni cimiteriali di estumulazione e esumazione.
Compresi i resti metallici di casse (zinco e piombo) e dove possano essere posizionati (all'interno o all'esterno del cimitero).
Si pongono tali quesiti in quanto la normativa di settore (D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) non indica nulla in merito. -
Zona cimitero per calamità naturali
TAG: Cimitero, Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti, VARI
Si chiede se esista norma di legge che preveda l'obbligo, all'interno dei cimiteri, di una zona da riservare a calamità naturali, e se sì, quale.
-
Modifiche alle tariffe cimiteriali
TAG: Cimitero, Concessione di sepoltura, GESTIONE-servizio obbligatorio, Gestione, Quesiti
L'Amministrazione comunale ha deliberato la modifica del vigente regolamento comunale di polizia mortuaria, introducendo quanto segue:
a) canone annuo: il Comune provvede alla manutenzione ordinaria dei cimiteri, ivi compreso il mantenimento del verde e delle essenze arboree, per la quale è istituito un canone annuo a carico dei concessionari delle sepolture private e dei loculi perpetui, secondo le modalità e le tariffe approvate dalla Giunta;
b) revoca: quando non vi sia stato il versamento per due anni consecutivi del canone di manutenzione previsto per i loculi in concessione perpetua e per le sepolture private. -
Impianto abbattimento fumi
TAG: Cremazione, Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti, resti mortali
Alcuni amministratori ritengono questa scelta poco adeguata a causa del rischio di inquinamento che potrebbe esservi correlato.
Altri invece la avvalorano in vista soprattutto della scadenza, a breve termine, di un considerevole numero di concessioni di colombari.
Con conseguente necessità di incenerire i relativi cofani.
L'Amministrazione comunale chiede quindi di conoscere quale sia l'opzione da ritenere più idonea. -
Concessioni perpetue
TAG: Concessione di sepoltura, Quesiti, sepolcro, subentro
Si chiede approfondimento in merito alle concessioni perpetue stipulate prima del 1975 e che ora devono essere volturate dagli eventi titolo.
Essendo deceduto il fondatore del sepolcro (concessionario), al fine di mantenerle attive.
Il regolamento comunale, risalente al 2008, prevede che la voltura mantenga la perpetuità della concessione stessa.
Chiediamo se a seguito delle attuali normative nazionali tale disposizione rimane corretta. -
Scadenze concessioni
TAG: Cimitero, Concessione di sepoltura, Quesiti
L'Amministrazione Comunale è intenzionata a modificare parte del regolamento cimiteriale inserendo la seguente disposizione.
Se alla scadenza della concessione non è ancora trascorso il periodo minimo previsto di tumulazione pari a 20 anni, è d'obbligo il prolungamento della durata dell'originaria concessione.
Ciò per il periodo temporale occorrente al raggiungimento del predetto periodo con la relativa integrazione economica calcolata sulla base delle tariffe vigenti in quel momento.
Quanto sopra esposto può essere possibile?