-
Dispersione in natura ceneri
TAG: Cremazione, Quesiti, dispersione ceneri
L’ufficio cimiteriale di un Comune veneto riceve richieste di dispersione in natura, all’interno del territorio comunale.
Si riferiscono a ceneri di persone morte dopo l’entrata in vigore della L. 130/2001 e prima dell’entrata in vigore della L.R. Veneto 18/2010, attuativa della L. 130/2001.
La nostra autorizzazione viene rilasciata sulla base della dichiarazione resa dagli stessi familiari tenuti a manifestare la volontà alla cremazione.
In tale atto i familiari dichiarano che era volontà del defunto che le proprie ceneri fossero disperse in natura, indicando il luogo esatto di dispersione e l’esecutore testamentario.
La dichiarazione viene accettata, sulla base delle sentenze giurisprudenziali recentemente intervenute (Tar Sardegna 100/2014; Tar Lazio 3407/2013), in alternativa alla volontà testamentaria del defunto.
Il dubbio che sorge è quello di dar esecuzione ad una volontà che si sarebbe manifestata in un momento in cui non esisteva la legge che autorizzava la dispersione
E quindi si chiede se se sia legittimo autorizzare la dispersione delle ceneri acquisendo ora la volontà (per interposta persona) di un soggetto defunto. -
Autorizzazioni necessarie in caso di traslazione
TAG: Autorizzazione Manufatto, Quesiti
Il figlio di un defunto, ospitato nella tomba in concessione alla sorella del defunto, chiede la traslazione dell’urna del padre.
Il Comune può autorizzare la traslazione solo dopo aver ottenuto dalla concessionaria l'autorizzazione di apertura manufatto e traslazione dell’urna? -
Trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino
TAG: Convenzione di Berlino, ceneri, passaporto mortuario, trasporto funebre
Quali sono le disposizioni previste nel caso di un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino?
-
Limite massimo tariffe di cremazione
TAG: Cremazione tariffe
Se è possibile stabilire un limite massimo per le tariffe di cremazione, è altrettanto possibile stabilire una tariffa al massimo ribasso, ovvero di copertura dei costi vivi del processo di cremazione?
In caso affermativo a quanto potrebbe ammontare questa tariffa minima per la cremazione per un cittadino residente? -
Cremazione con zinco
TAG: CMestumulazione, Cremazione zinco, Zinco
Dopo un'estumulazione, per il trasporto delle spoglie mortali ad altra sepoltura o al crematorio per cremazione (in Lombardia), bisogna eliminare lo zinco?
Oppure le spoglie mortali vanno trasportate sempre in un tempio crematorio dove viene accettata la cremazione con lo zinco? -
Periodi di esecuzione esumazioni ed estumulazioni
TAG: CMestumulazione, CMesumazione, operazioni cimiteriali
La nostra ditta effettua operazioni cimiteriali in molti Comuni siti in Lombardia.
Ogni anno discutiamo con le amministrazioni comunali della possibilità, nei mesi estivi ,di convertire le salme tumulate in resti.
Ciò ci viene negato asserendo che in questi mesi è vietata l’esumazione di salme.
Ci troviamo quindi in difficoltà con la famiglia, costretta a trovare un posto ‘provvisorio’ in attesa di poter effettuare tale operazione a settembre. Chiediamo quale sia la differenza precisa tra esumazione ed estumulazione.
Perché in diversi Comuni i due termini vengono spesso assimilati, dando così adito a interpretazioni distorte dei regolamenti cimiteriali esistenti. -
Rimborso per retrocessione manufatto
TAG: Regolamento cimiteriale, retrocessione manufatto, rimborso
È possibile modificare un regolamento cimiteriale abolendo il rimborso in caso di retrocessione dal manufatto?
-
Dispersione ceneri
TAG: Affidamento urne cinerarie, Regolamento comunale, dispersione ceneri
La regione Calabria è una delle pochissime regioni che non ha adottato una propria legislazione in campo funerario.
Se quindi un nostro associato Socrem decidesse per la dispersione ceneri o l’affido familiare, entrambi non potrebbero essere autorizzati.
L’urna dovrebbe rimanere custodita nel locale cimitero fino alla approvazione di precisa legge regionale.
O esiste altro modo per ovviare a tale carenza?
Non essendoci tale legge non sono nemmeno sorti, nei vari cimiteri calabresi, né giardini del ricordo, né cinerari comuni.
Come associazione potremmo richiedere al Comune l’assegnazione di un’area nel cimitero in cui realizzare e gestire questi servizi? -
Reinumazione dopo estumulazione
TAG: CMestumulazione, CMinumazione, Scheletrizzazione, Zinco
Si parla di feretri provenienti da estumulazione dopo 30 anni, per effetto del termine della concessione.
È vero che questi vanno sepolti tali e quali con zinco senza togliere la salma? -
Riutilizzo terreno per inumazione
TAG: CMesumazione, CMinumazione
Quanto tempo deve tra-scorrere prima che un terreno, liberato in seguito ad una esumazione, possa essere riutilizzato?