[fun.news.865] 2 quintali di haschish in un’autofunebre

I carabinieri di Palermo hanno sequestrato in questi giorni due quintali di hashish, occultati all’interno di un carro funebre. Il mezzo è stato fermato nel centro di Palermo, nei pressi di via Oreto. I militari hanno fermato due persone: Vincenzo Vaglica 25 anni e Gaetano Cordova, 49 anni, subito tratte in arresto per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. I due erano a bordo del carro funebre al cui interno, in alcune scatole, i carabinieri hanno trovato l’ingente quantitativo di hashish.… ... Leggi il resto

[fun.news.864] A Urbino arrestati due operatori cimiteriali con l’accusa di distruzione e soppressione di cadavere

La settimana passata due operatori cimiteriali che lavoravano presso il cimitero “S.Bernardino” di Urbino sono stati arrestati con l’accusa di distuzione e soppressione di cadavere. L’indagine ha preso il via quando nel mese di febbraio 2004 alcuni operatori del Commissariato erano intervenuti presso il cimitero “S.Bernardino” dove ignoti avevano perpetrato un furto di materiali edilizi. Nella circostanza, gli investigatori avevano effettuato un sopralluogo all’interno della struttura per cercare le tracce pertinenti al reato. Durante l’operazione sono stati rinvenuti, all’interno di un contenitore per rifiuti di grandi dimensioni posizionato nell’area del cimitero, alcune bare in legno, casse zincate, rivestimenti delle bare, capi d’abbigliamento ed ossa che dalle dimensioni e dalla conformazione apparivano di origine umana, ipotesi in seguito confermata dagli esami effettuati.… ... Leggi il resto

[fun.news.863] Altro passo del disegno di legge per la libertà religiosa e dei culti ammessi

La I Commissione Affari costituzionali della Camera ha proseguito, nella scorsa settimana, l’esame del disegno di legge C2531 Governo, C1576 Spini e C1902 Molinari in materia di Libertà religiosa e culti ammessi (rel. Paoletti Tangheroni – FI), procedendo all’adozione del testo licenziato dalla Commissione per l’Aula, quindi il testo A, come testo base.… ... Leggi il resto

[fun.news.862] Abbattimento di barriere architettoniche in cimitero

E’ con piacere che segnaliamo come il Comune di Salerno abbia approvato qualche giorno orsono un programma articolato d’interventi per la fruizione da parte dei disabili, delle persone anziane e con difficoltà motorie del Cimitero Urbano di Brignano. La Giunta comunale ha stanziato 90mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche ed ha altresì deciso di potenziare il servizio di accompagnamento alle persone con difficoltà motorie a mezzo vetture speciali. Il servizio , a partire dalla primavera prossima, verrà esteso a tutti i pomeriggi dei giorni feriali mentre al sabato ed alla domenica sarà assicurato al mattino ed al pomeriggio.… ... Leggi il resto

[fun.news.861] È uscito il numero 1/2005 di ISF (I Servizi Funerari)

Numero ricco di pagine e di contenuti quello con cui inzia le pubblicazioni del 2005 la rivista “I Servizi Funerari”. Sinteticamente il numero 1/2005 (90 pagine, per la corposità della documentazione riportata) contiene articoli, saggi, documenti su: La gara tra Emilia-Romagna e Lombardia – L’onerosità della sepoltura ed i suoi effetti sul trasporto funebre, in particolare nel caso del “recupero salma” – Non c’è pace per le ceneri dei morti. L’attuale confusa situazione normativa tra legge nazionale del settore funerario in itinere e leggi regionali in vigore – Interventi edilizi su tombe abbandonate.… ... Leggi il resto

[fun.news.860] Il traffico gioca brutti scherzi

Litiga con una coppia di fidanzati per motivi di traffico e poi, per vendicarsi, investe la ragazza con il suo carro funebre e scappa. È successo in questi giorni alla periferia di Roma. L’autista, dopo il litigio, ha aggredito l’uomo e, prima di scappare, ha investito la ragazza che era scesa dall’utilitaria per appoggiare il ragazzo. La donna è stata ricoverata e giudicata guaribile in dieci giorni, l’autista del carro funebre è stato identificato grazie alla targa.… ... Leggi il resto

[fun.news.859] Italia Nostra di Bologna assegna premio a Mauro Felicori per la riscoperta culturale del cimitero della Certosa

Martedì 14 dicembre 2004 Italia Nostra – Sezione di Bologna ha assegnato il premio Francesco Arcangeli 2004, dedicato a persone che si sono distinte per la loro attività di tutela dei beni culturali oppure per la loro manutenzione, a Mauro Felicori per la felice intuizione di un consorzio europeo interattivo dei cimiteri storici e monumentali con sede a Bologna, sulla base dell’esperienza acquisita con gli accurati piani di catalogazione informatica e restauro della Certosa da lui promossi.… ... Leggi il resto

Federalismo imperfetto

Se tutte le novità sugli istituti di polizia mortuaria (dispersione delle ceneri, conservazione presso un domicilio privato delle stesse, case funerarie…) venissero recepiti solo su base locale sarebbe un disastro. Criteri omogenei debbono abbinarsi alle pur necessarie autonomie territoriali. Venti leggi regionali e più di ottomila regolamenti comunali, senza un coordinamento, sarebbero ingestibili e produrrebbero l?anarchia più selvaggia. Le norme per l?accreditamento delle imprese non debbono poi essere troppo diverse o contraddittorie tra loro, magari in zone di notevole contiguità economica, amministrativa anche sotto il profilo culturale.… ... Leggi il resto

[fun.news.858] Cappelle funebri all’asta a Firenze

Il regolamento di Polizia Mortuaria del comune di Firenze prevede che dopo avvisi, raccomandate e solleciti alle famiglie e un’attesa di due anni, l’Amministrazione comunale possa revocare le vecchie concessioni cimiteriali delle cappelle ormai abbandonate e metterle all’asta. E così diciotto cappelle del cimitero delle Porte Sante di Firenze sono state messe all’asta perche’ abbandonate dai proprietari e ormai fatiscenti. L’introito stimato è di tutto interesse, in tempi di vacche magre per i Comuni: si va dai 71mila euro per 4 posti e 8,16 metri quadrati agli oltre 340mila euro per 12 posti e 42 metri quadrati.… ... Leggi il resto

[fun.news.857] Anche a Rimini le urne cinerarie sono consegnate ai familiari

Con delibera della Giunta Comunale di Rimini n. 481 del 01.12.2004 anche in questo Comune è regolamentato l’affido delle urne cinerarie ai familiari dei defunti. L’affidamento del’urna per la conservazione a familiare segue un disciplinare allegato alla delibera di G.C.. Il disciplinare rimarrà in vigore sino all’approvazione delle modifiche al vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, conseguenti all’approvazione della Legge Regionale E.R. n. 19/2004, che dovranno includere anche la disciplina relativa all’affidamento delle ceneri ai familiari.… ... Leggi il resto

[fun.news.856] Camere ardenti videosorvegliate. Interviene il Garante

A Firenze gli ispettori del Garante della privacy hanno scoperto l’installazione di telecamere “camuffate” che violavano la riservatezza dei familiari e di quanti avevano accesso ai locali delle camere ardenti, dove è ragionevole aspettarsi intimità e rispetto. Gli accertamenti, effettuati nell’ambito di un ciclo di ispezioni per verificare il rispetto delle regole in materia di videosorveglianza, disposte dal Garante della privacy, hanno consentito di rilevare che gli uffici comunali avevano dotato di telecamere a circuito chiuso, che registravano immagini, l’edificio all’interno del quale vengono allestite camere ardenti per la veglia dei defunti.… ... Leggi il resto

[fun.news.855] Novembre sul web per gli operatori funerari italiani

L’emanazione di norme regionali in Lombardia ed Emilia Romagna, ma anche l’uscita di nuove posizioni SEFIT in materia di cremazione, hanno determinato molto interesse tra gli operatori che frequentano il sito www.euroact.net tanto da determinare il record assoluto di accessi: ben 1.318 di diversi utenti nel mese, con 2.207 viste, 19.156 pagine viste e 420 Mb di files scaricati. Il giorno “più lungo” il 23 novembre, con ben 139 visite. Ma anche sulla carta stampata si prevede un altro record a dicembre, quando è prevista, con qualche giorno di anticipo, l’uscita del numero 1/05 (gennaio-marzo 2005) della rivista “I Servizi Funerari”, che avrà quasi 90 pagine.… ... Leggi il resto

[fun.news.854] La SEFIT emana una circolare a commento della determina Regione Emilia Romagna su trasporto same, cadaveri e resti

Con circolare p.n. 5503 del 24/11/2004 la SEFIT commenta la determina della Direzione della sanità pubblica della Regione Emilia Romagna “Disciplina delle modalità tecniche delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali”, offrendo dei chiarimenti applicativi in materia, riportati in Allegato 1. In Allegato 2 e 3 si riportano, rispettivamente, uno schema di attestato medico per trasporto di salma ed uno schema di attestato di garanzia per il trasporto di cadavere (integrati con notizie utili per le successive registrazioni).… ... Leggi il resto

[fun.news.853] In Francia la Camera dei deputati approva la legge sulla eutanasia

Il 30 novembre 2004 i deputati francesi hanno approvato all’unanimità la legge che disciplina i diritti dei malati e la fine della vita. La legge esclude la depenalizzazione dell’eutanasia o l’autorizzazione del suicidio assistito e non modifica il codice penale, ma introduce il rifiuto dell'”ostinazione irragionevole” a mantenere in vita il paziente, quando appare chiaro che le terapie sono inutili, sproporzionate o che non hanno altro scopo che l’accanimento. Il cardine della legge è l’introduzione del dovere del medico di “rispettare la volontà del paziente”: se il paziente in fin di vita vuole interrompere la terapia, il medico rispetta la sua volontà dopo averlo informato delle conseguenze della sua scelta.… ... Leggi il resto

Funeral Directors…chi sono?

I direttori funerari sono, essenzialmente, imprenditori o coordinatori di agenzie funebri. Spesso per descrivere il loro profilo professionale si ricorre all’espressione in lingua inglese “caregivers”, ossia coloro che assumono una particolare incombenza di interesse generale.
La definizione e' comune anche all’ambito dei servizi sociali, quando appunto gli assistenti prendono in carico un caso segnalato al loro ufficio.
Questa similitudine linguistica e' indicativa di quanto nell’attivita' funebre sia determinante la componente del servizio che l’impresa presta alla famiglia colpita da un decesso, siccome offre al pubblico assieme alle piu' disparate forniture (cassa, addobbi, vettura) soprattutto le proprie risorse umane.… ... Leggi il resto