[fun.news.923] Chiusa l’inchiesta sulle devastazioni di tombe al Verano d Roma
Il 18 luglio del 2002 numerose tombe della parte ebraica del cimitero romano del Verano furono devastate. A distanza di quasi tre anni la Procura d Roma ha chiuso l’inchiesta individuando sette responsabili: Vincenzo Tardiola e Valerio Comandini, rispettivamente per i ruoli rivestiti all’epoca di vice-direttore dei servizi cimiteriali del Verano e consulente dell’Ama per il verde pubblico; il giardiniere Claudio Romani, il marmista Riccardo Cruciani e Franco Frattarola, Enzo Mondati e Franco Mucciarelli. Il pm Adelchi D’Ippolito ha ipotizzato per tutti il reato di estorsione perche’ posero in essere “tutta una serie di atti vandalici comprendenti inizialmente piccole ruberie su ornamenti tombali, successivamente nell’essiccatura di un cipresso secolare per rendere libera un’area su cui si sarebbe dovuta edificare una tomba e da ultimo il devastante danneggiamento di fortissimo impatto sociale di numerose lapidi e ornamenti funerari nella parte ebraica del cimitero Verano”.… ... Leggi il resto
[fun.news.922] Il Cimitero monumentale di Milano soggetto di un concorso fotografico
Il Comune di Milano ha indetto un concorso fotografico dal titolo “Monumentale a cielo aperto”. Per partecipare occorre compilare il relativo modulo, scaricabile al link seguente http://il.corriere.it/vivimilano/speciali/openlink/openxlink.shtml?http://www.comune.milano.it/concorsimonumentale/index.html ed inviarlo entro il prossimo 3 maggio (termine ultimo per le iscrizioni). La giuria, presieduta da Gianni Berengo Gardin, avrà il compito di selezionare i migliori scatti effettuatati all’interno del cimitero monumentale, che verranno poi esposti in mostra e inclusi in un catalogo.… ... Leggi il resto
[fun.news.921] Istituito un comitato tecnico al Ministero Ambiente su particolari inquinanti
Istituito presso il MinAmbiente il Comitato tecnico che deciderà le misure per ridurre le emissioni inquinanti di alcuni pericolosi inquinanti, come biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili, ammoniaca. Il comitato è stato istituito dallo stesso MinAmbiente con proprio Dm (26 gennaio 2005) in base alla delega contenuta nel Dlgs 171/2004 di recepimento della direttiva 2001/81/Ce sull’abbattimento dell’inquinamento atmosferico provocato dalle sostanze in questione. Tra i compiti del nuovo Ufficio quello di formulare proposte sulle strategie da adottare nell’ambito del programma nazionale di riduzione delle emissioni previsto dal citato Dlgs 171/2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.920] Comuni sempre più in difficoltà: Sindaci minacciano sciopero della fame
Uno sciopero della fame a oltranza per convincere il Governo della drammaticità della situazione dei Piccoli Comuni. Questa la proposta lanciata dal sindaco di Ravello e Presidente della Consulta ANCI dei Piccoli Comuni, Secondo Amalfitano, come grido di allarme alla grave situazione in cui versa attualmente il 72% dei Comuni italiani. “Se da Governo e Parlamento non arriverà un segnale concreto di attenzione – ha detto – saremo pronti ad attuare da lunedì prossimo lo sciopero della fame”.… ... Leggi il resto
Inquietudini cimiteriali
Da diverso tempo, ormai, si trascina l'annoso dibattito sulla riscrittura del corpus normativo di polizia mortuaria.
Il problema principale di molte proposte di riforma presentate sino ad oggi, e' la loro scarsa visione d'insieme sulla materia funeraria.
C'e' il reale rischio di una riforma settaria, a compartimenti stagni e senza una reale coerenza tra le sue pur necessarie articolazioni.
Proviamo ad entrare nel dettaglio: le imprese funebri, ad esempio, si stanno completamente disinteressando del capitolo cimiteri, perche', con buona probabilita' le aree sepolcrali e la loro gestione rimarranno saldamente in mano agli enti locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.919] On-line il piano regolatore cimiteriale di Trento
E’ disponibile in visione on line il Piano regolatore cimiteriale del Comune di Trento. Un accordo tra il progettista e la Municipalità di Trento fa sì che esso possa essere di ausilio a chi è intenzionato a procedere alla redazione del piano del proprio Comune. Il piano può essere rintracciato facendo una ricerca nella sezione Libri, articoli, documenti del sito www.euroact.net che rimanda alla URL specifica (cliccare su COLLEGATI). Per la ricerca basta inserire nel campo del Titolo la parola chiave “Trento”.… ... Leggi il resto
[fun.news.918] SEFIT emana 2 nuove circolari
Si informa che sono state emanate da SEFIT due nuove circolari. La prima è la p.n. 5595 del 21/02/2005 sulla privativa comunale nel trasporto funebre, che riporta in allegato le sentenze pronunciate in questi ultimi anni. La seconda è la p.n. 5602 del 02/03/2005 sui provvedimenti regionali emessi in materia funebre e necroscopica, che riporta in allegato un elenco aggiornato dell’evoluzione normativa a livello regionale. I testi dei due documenti sono già reperibili sul sito, nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari, fra le ‘Circolari SEFIT’.… ... Leggi il resto
[fun.news.917] TARSU: esenzione non riconosciuta ai cimiteri
Con Sentenza n. 3711/05 la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha stabilito che i cimiteri non possono beneficiare dell’esenzione da TARSU. Più specificatamente è stato precisato che l’esenzione TARSU disposta con Regolamento comunale per i luoghi di culto non può essere legittimamente estesa ai cimiteri. Ciò poiché questi ultimi non costituiscono luoghi destinati all’esercizio del culto.… ... Leggi il resto
[fun.news.916] Pubblicata sul B.U.R. la direttiva E.R. in merito all’autorizzazione all’esercizio dell’attività funebre
Si informa che sul B.U.R. Emilia-Romagna n. 40 del 02.03.2005 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale 7 febbraio 2005, n. 156 avente per oggetto “Individuazione delle modalità generali e dei requisiti per l’autorizzazione all’esercizio dell’attività funebre da parte di imprese pubbliche e private ai sensi dell’art. 13, comma 3, L.R. 19/2004”. Il testo del provvedimento è già visionabile – solo dagli utenti paganti – nell’area ‘Leggi’ del sito, fra le ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.915] Bilanci dei Comuni approvati entro il 31 marzo 2005
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 2005 la legge 1 marzo 2005, n. 26, riguardante la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 314, recante proroga di termini. Si segnala la proroga al 31 marzo 2005 del termine per la deliberazione dei bilanci di previsione degli enti locali per il 2005. L’ANCI ha comunque richiesto, presentando un emendamento al D.L. n. 7 tuttora in discussione al Senato che il termine per la deliberazione del bilancio di previsione venga prorogato al 30 aprile.… ... Leggi il resto
[fun.news.914] Al Senato inizia l’esame della riforma dei servizi funerari
La Commissione XII – Sanità – del Senato ha iniziato il 2 marzo 2005 l’esame, in sede referente, di due disegni di legge il (3310) Disciplina delle attivita’ nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati il 17 febbraio 2005 e il (1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria. Il relatore del provvedimento, Sen. Corrado Danzi, ha effettuato la relazione (è integralmente riportata al sito www.funerali.org Clicca qui per vederla) e la commissione ha deciso per l’esame congiunto dei due provvedimenti e per il rinvio a data da destinarsi della discussione.… ... Leggi il resto
2/3/05: Inizia la discussione al Senato di AS3310
Legislatura 14º – 12ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 259 del 02/03/2005 (3310) Disciplina delle attivita’ nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati Legislatura 14º – 12ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 259 del 02/03/2005 (1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria (Esame congiunto e rinvio) Il relatore DANZI (UDC) introduce l?esame congiunto facendo presente che il disegno di legge n. 3310, già approvato dalla Camera, propone una revisione del complesso di servizi e di funzioni in ambito funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
[fun.news.913] Conferenza sulla cultura della sepoltura urbana dall’Illuminismo all’inizio del 20° secolo a Monaco (Germania)
Dall’11 al 13 novembre 2005 a Monaco (Germania), la Commissione nazionale tedesca ICOMOS insieme al Museo nazionale bavarese organizzerà una conferenza sulla cultura della sepoltura urbana dall’Illuminismo all’inizio del 20° secolo. La conferenza si propone di esaminare le importanti riforme cimiteriali di quel periodo, riferendosi in special modo ai cimiteri delle grandi città europee. I temi riguarderanno: il cimitero come espressione cosciente della classe media o di gruppi individuali potenti (artisti, scienziati, accademici, ecc.); produzione ed estetica (ad es.… ... Leggi il resto
[fun.news.912] Aggiornamento degli studi settore per le imprese di pompe funebri
Anche le imprese di pompe funebri sono tra le circa 60 categorie che a partire dall’anno di imposta 2005 vedranno l’aggiornamento del loro studio di settore. La revisione dello studio dovrebbe determinare un innalzamento dei parametri di calcolo del fatturato e dell’utile, dal momento che la revisione degli studi serve a “fotografare” meglio la realtà ma anche a far cassa, visto che la Finanziaria conta per esempio di introitare quest’anno 3 miliardi di euro in più.… ... Leggi il resto
[fun.news.911] A Budapest i funerali costano di più per i grassi
Un’agenzia di pompe funebri di Budapest ha fatto pagare un sovrapprezzo di 19.000 forint (circa 80 euro) per seppellire un defunto molto grasso, del peso di 140 chili, riferisce un quotidiano popolare di Budapest Szines mai nap. L’impresario di pompe funebri ha giustificato la sua richiesta ricordando che è molto più faticoso e difficile sollevare e trasportare un corpo così pesante. Inoltre il sovrapprezzo – ha detto – si applica anche in caso di cremazione, perchè serve più combustibile.… ... Leggi il resto
[fun.news.910] Riforma dei servizi funerari assegnata alla Commissione sanità del Senato
Il DDL As 3310 è stato assegnato alla 12ª (Igiene e sanita’) in sede referente in data 23 Febbraio 2005. L’assegnazione è stata annunciata nella seduta n.746 del 23 Febbraio 2005. Per l’approvazione al Senato sono necessari i pareri della Commissione 1ª (Affari Costituzionali); 2ª (Giustizia); 5ª (Bilancio); 8ª (Lavori pubblici, comunicazioni); 10ª (Industria, commercio, turismo); 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali); Commissione parlamentare per le questioni regionali.… ... Leggi il resto