[fun.news.934] In Francia il 2004: anno record per calo di decessi
L’INSEE (l’Istat francese ndr) ha diffuso i dati sulla mortalità in Francia nel 2004: 509600 decessi. La situazione è fortemente preoccupante, dicono gli imprenditori francesi del settore, in quanto il trend si collocava gli anni passati attorno a 530.000 decessi/anno. Tre le ipotesi che circolano tra gli addetti ai lavori: l’abbassamento fisiologico di mortalità dopo un anno eccezionale dovuto alla canicola estiva, uno slittamento del periodo influenzale verso i primi mesi del 2005, la mancanza di nati dovuti a fenomeni demografici di inizio secolo (il calo delle nascite concomitante con la I guerra mondiale).… ... Leggi il resto
[fun.news.933] Confservizi Emilia Romagna insedia il gruppo di lavoro settore funerario
Il 19 aprile 2005, a Bologna, la Confservizi Emilia Romagna ha insediato il gruppo di lavoro settore funerario. Presenti i rappresentanti della quasi totalità dei capoluoghi di Regione, si è analizzata la situazione attuale, alla luce della normativa regionale 19/04 e provvedimenti conseguenti. E’ stata inoltre valutato l’iter dell’AS 3310, nonché gli emendamenti previsti dalla Federgasacqua SEFIT. La riunione è stata condotta da Generali, Direttore della Confservizi Emilia Romagna, presente anche il Responsabile della SEFIT Fogli.… ... Leggi il resto
[fun.news.932] A Pozzuoli scambio di sepoltura
I genitori di una neonata morta subito dopo essere stata partorita, hanno denunciato la scomparsa del suo corpicino. I genitori della piccola si sarebbero resi conto, solo dopo qualche tempo, che la tomba nel cimitero di Pozzuoli (NA) dove andavano a piangere la loro figlioletta, in realta’ conservava i resti di un altro bambino. Si sono insospettiti perché la tomba della piccola era sempre ricoperta di fiori freschi. Dopo qualche giorno di appostamenti hanno incontrato gli altri genitori che hanno loro svelato che in realta’, come risultava dall’atto di sepoltura, la tomba conteneva il corpo del loro figlio.… ... Leggi il resto
E così sia
E così sia
… ... Leggi il restoCon una improvvisa accelerazione, nel mese di febbraio sono maturate le condizioni per far approvare alla Camera la riforma dei servizi funerari.
Quali gli elementi positivi?
Innanzi a tutto metterei che il testo passato alla Camera risponde alle richieste che pervengono dai cittadini e dalla maggioranza degli operatori del settore.
Tanto che, nell’infuocato clima politico italiano, il fatto che il DDL sia passato con l’astensione di tutta l’opposizione, la dice lunga su che attese e che lavoro informativo era stato fatto in precedenza!
[fun.news.931] Esumazioni veramente straordinarie
Pochi sanno che quanto sia lungo e faticoso il lavoro per identificare gli scomparsi di Srebrenica. E’ di questo che si occupa il centro di Tuzla della Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (ICMP). In questo laboratorio vengono eseguite le prime analisi sui cadaveri raccolti nelle fosse comuni di Srebrenica (ex Jugoslavia), per arrivare alle identificazioni e consentire alle famiglie di seppellire i propri cari. Nel centro ci sono grosse stanze frigorifere, con oltre 4.000 sacchi bianchi, che contengono i resti dei corpi provenienti dalle fosse sinora scoperte.… ... Leggi il resto
[fun.news.930] Tragica dispersione di ceneri
Due fratelli di 23 e 36 anni sono stati travolti e uccisi da un’onda anomala di sei metri mentre, su una scogliera nell’isola di La Palma, nella Canarie, stavano disperdendo le ceneri di un loro parente – un bambino – morto qualche giorno prima. La famiglia del piccolo aveva scelto una suggestiva scogliera dell’isola atlantica per celebrare il rito della dispersione delle ceneri. Durante la cerimonia un’improvvisa ondata ha fatto precipitare in mare tre membri della famiglia, due uomini e una donna, che è riuscita a salvarsi, mentre i due fratelli sono annegati.… ... Leggi il resto
[fun.news.929] Termine dei bilanci dei Comuni al 31/5/2005
E’ in vigore il decreto legge 31 marzo 2005, n. 44 (pubblicato in G.U. 1/4/05), che fissa al 31 maggio p.v. il termine per l’approvazione dei bilanci preventivi 2005 degli enti locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.928] Il Comune di Rimini pianifica l’espansione cimiteriale dei prossimi 20 anni
Il Comune di Rimini, per rispondere alle esigenze di crescita della popolazione e di stima della mortalità nei prossimi vent’anni, ha deciso di procedere all’ampliamento del cimitero monumentale delle Celle, che ha due secoli di vita e ricopre il 75% delle esigenze di sepoltura. Gli altri 11 cimiteri del forese rispondono al 25% delle esigenze. Dalle proiezioni elaborate, si stima che entro il 2012 il cimitero civico esaurirà il numero di loculi e posti a terra disponibili.… ... Leggi il resto
[fun.news.927] Costituzione, Senato approva riforma. Termina il primo giro!
Si è chiusa il 23 marzo 2005 al Senato la prima delle due fasi di approvazione della legge di riforma della Costituzione, che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il disegno di legge, approvato dal Senato come 2544-B, torna ora alla Camera dei Deputati, dalla quale inizierà la seconda delle due fase di approvazione previste dall’articolo 138 della Costituzione per le leggi di modifica della Carta fondamentale della Repubblica.… ... Leggi il resto
Illuminazione votiva fotovoltaica in Fiera
Alla prossima edizione di Koinè, la rassegna di edilizia di culto in programma alla fiera di Vicenza dal 16 al 19 aprile, viene presentata una serie di nuovi prodotti ad energia solare per l?illuminazione cimiteriale: lampade votive, candele e sistemi integrati per l?illuminazione delle cappelle e dei colombari. Soluzioni progettate e prodotte da Fotoelettronica www.fotoelettronica.it , un?azienda presente da 20 anni nel settore fotovoltaico. Negli ultimi 3 anni l?azienda si è fortemente concentrata sul settore cimiteriale, producendo la componentistica per lampade votive ad energia solare vendute soprattutto nei mercati esteri.… ... Leggi il resto
Infanzia: la morte negata; esequie da inventare
L?esposizione estetica dei cadaveri è parte integrante di molte tradizioni culturali ed etniche. Molti esperti di tanatologia ritengono che render visita ai morti aiuti il processo di emancipazione dalla figura dell?estinto, aiutando l?animo a riconoscere la realtà della morte. Non è, invece, opportuno introdurre anche i bimbi nella camera ardente, perché potrebbero impressionarsi troppo oppure non capire la tragicità del momento. Considerazioni diverse meritano invece gli adolescenti: in questo caso i teen-agers hanno una personalità più forte e vedere i morti è pur sempre un segno di crescita, perché si entra nel mondo degli adulti e nella drammatica consapevolezza che lo fonda.… ... Leggi il resto
[fun.news.926] È uscito il numero 2/2005 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 2/2005 della rivista “I Servizi Funerari”. Esso contiene sinteticamente articoli, saggi, documenti su: E così sia – I sepolcri privati fuori dai cimiteri: istituto rarefatto, ma significativo – Trasporti internazionali – A.S. 3310 Disciplina delle attività nel settore funerario – Adeguamento tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero (Circolare Sefit n. 5580 del 08.02.2005) – Delibera Regione Lombardia 21/1/2005, n. 20278 sulla attuazione del Regolamento regionale 9/11/2004, n.… ... Leggi il resto
[fun.news.925] Continua l’esame al Senato della riforma dei servizi funerari
La Commissione XII – Sanità – del Senato il 16 marzo 2005 ha proseguito l’esame, in sede referente, di due disegni di legge il (3310) Disciplina delle attività nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati il 17 febbraio 2005 e il (1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria. I diversi senatori intervenuti hanno espresso i primi orientamenti dei vari Gruppi politici, giungendo a stabilire che gli emendamenti dovranno essere presentati entro le ore 18 dell’8 aprile 2005.… ... Leggi il resto
16/3/03: Interventi su AS3310 in Commissione XII
Legislatura 14º – 12ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 261 del 16/03/2005 IGIENE E SANITA’ (12ª) MERCOLEDÌ 16 MARZO 2005 261ª Seduta Presidenza del Presidente TOMASSINI Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Guidi. La seduta inizia alle ore 14,35. ?omissis? (3310) Disciplina delle attivita’ nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati (1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria (Seguito dell’esame congiunto e rinvio) Riprende l’esame congiunto sospeso nella seduta del 2 marzo scorso.… ... Leggi il resto
[fun.news.924] Premiati i Servizi funerari di Parigi
I Servizi funerari della città di Parigi – società ad economia mista nata nel gennaio 1998 alla fine del monopolio delle pompe funebri – è oggi fra le prime cinque imprese operanti in Francia ad aver ottenuto il marchio “Egalité”. Detto marchio, ideato dal Ministero francese per l’uguaglianza e la parità professionale, è particolarmente prestigioso in quanto viene riconosciuto alle imprese che adottano una politica finalizzata all’uguaglianza professionale fra uomini e donne, in merito a carriera, remunerazione, agevolazione della vita familiare.… ... Leggi il resto
[fun.news.923] Chiusa l’inchiesta sulle devastazioni di tombe al Verano d Roma
Il 18 luglio del 2002 numerose tombe della parte ebraica del cimitero romano del Verano furono devastate. A distanza di quasi tre anni la Procura d Roma ha chiuso l’inchiesta individuando sette responsabili: Vincenzo Tardiola e Valerio Comandini, rispettivamente per i ruoli rivestiti all’epoca di vice-direttore dei servizi cimiteriali del Verano e consulente dell’Ama per il verde pubblico; il giardiniere Claudio Romani, il marmista Riccardo Cruciani e Franco Frattarola, Enzo Mondati e Franco Mucciarelli. Il pm Adelchi D’Ippolito ha ipotizzato per tutti il reato di estorsione perche’ posero in essere “tutta una serie di atti vandalici comprendenti inizialmente piccole ruberie su ornamenti tombali, successivamente nell’essiccatura di un cipresso secolare per rendere libera un’area su cui si sarebbe dovuta edificare una tomba e da ultimo il devastante danneggiamento di fortissimo impatto sociale di numerose lapidi e ornamenti funerari nella parte ebraica del cimitero Verano”.… ... Leggi il resto