[fun.news.945] Confservizi chiede cambi di norme in Europa
Una direttiva “snella”, improntata alla “flessibilità”, che faccia chiarezza in tempi stretti” sulle regole per i servizi pubblici, un settore strategico per il rilancio della competitività in Italia. È quanto chiede all’Unione Europea la Confservizi, tramite il presidente Raffaele Morese. Dopo il tramonto della cosiddetta ‘direttiva Bolkenstein’ che si proponeva di regolare la materia, Confservizi chiede a Bruxelles – ed al vice presidente della commissione UE, Franco Frattini, risposte su “quattro grandi priorità”. La prima è l’assicurazione, da parte della Ue, che i servizi possano legittimamente essere concessi sia direttamente, sia con gara, sia con società miste “lasciando alle realtà locali la flessibilità e la possibilità di scegliere”.… ... Leggi il resto
[fun.news.944] Taglio ai contenuti di zolfo nei carburanti
Novità in arrivo per pe tutti gli autoveicoli, comprese le autofunebri e le auto di accompagnamento per i funerali. Con il il nuovo decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 66 di recepimento della direttiva 2003/17/Cviene effettuato l’aggiornamento delle norme nazionali in materia di qualità di benzina e diesel. Ciò comporta l’obbligo di commercializzare fin da subito carburanti con tenore di zolfo massimo uguale a 10mg/Kg e bando totale dal 2009 di benzina e diesel con quantitativi superiori.… ... Leggi il resto
Discussione (si fa per dire) sull'AS 3310
Resoconto sommario n. 265 del 03/05/2005
12ª Commissione permanente IGIENE E SANITÀ
IN SEDE REFERENTE
(3310) Disciplina delle attività nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati
(1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio) Riprende l?esame congiunto sospeso nella seduta del 16 marzo scorso con l?illustrazione degli emendamenti al disegno di legge n. 3310, già assunto come testo base. Ha la parola il senatore MASCIONI (DS-U), il quale dà per illustrato l?emendamento… ... Leggi il resto
Discussione (si fa per dire) sull’AS 3310
Resoconto sommario n. 265 del 03/05/2005
12ª Commissione permanente IGIENE E SANITÀ
IN SEDE REFERENTE
(3310) Disciplina delle attività nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati
(1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio) Riprende l?esame congiunto sospeso nella seduta del 16 marzo scorso con l?illustrazione degli emendamenti al disegno di legge n. 3310, già assunto come testo base. Ha la parola il senatore MASCIONI (DS-U), il quale dà per illustrato l?emendamento… ... Leggi il resto
[fun.news.943] Proroga norme tecniche per zone sismiche
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato l’Ordinanza P.C.M. 3.5.2005, n. 3431, che dispone la proroga di ulteriori tre mesi, e quindi fino all’8.8.2005, dell’entrata in vigore della Ord. P.C.M. n. 3274/2003, concernente la normativa tecnica per le costruzioni in zone sismiche.… ... Leggi il resto
[fun.news.942] Ricomincia al Senato l’esame della riforma dei servizi funerari
Nei giorni 3 e 4 maggio 2005, rispettivamente nelle sedute nn. 265 e 266, la Commissione XII del Senato (Sanità) ha proseguito l’esame, in sede referente, dei d.d.l. AS 3310 (Disciplina delle attività nel settore funerario), AS 1265 ed altri. Il 3 maggio sono stati analizzati gli emendamenti agli articoli 1, 2 e 3. Sostanzialmente non è stato accolto nessun emendamento. Il 4 maggio, sono stati illustrati gli emendamenti gli articoli da 4 a 14. Analogo è stato l’atteggiamento di maggioranza e Governo.… ... Leggi il resto
[fun.news.941] Cimitero per sepolti in piedi
Non è una barzelletta, né una delle battute che circolano da anni negli ambienti politici quando si deve parlare della carenza di aree cimiteriali. In Australia viene sperimentato un cimitero per sepolti in piedi. Il cimitero viene definito il massimo del risparmio di terra, di soldi. Ogni deceduto viene sepolto in una fossa profonda 3 metri e larga quanto basta per far passare il corpo infilato dentro un “body bag”, cioè un sacco, generalmente chiuso da una cerniera e con maniglioni di plastica portanti per il trasporto.… ... Leggi il resto
Trucchi per una perfetta show room
Lunica vera motivazione che possa spingere unimpresa funebre ad investire nellarredamento e' limmagine, ossia la percezione positiva con cui il cliente vede e giudica la ditta.
Nelle onoranze funebri unelegante solennita' e' un valore, il sentimento del bello ed il culto dellestetica, anche per il caro estinto, sono un dovere morale, un principio di civilta'.
Le soluzioni proposte dal piu' moderno design mirano a diminuire i pezzi esposti, per valorizzare, con un sapiente giuoco chiaroscurale di simmetrie e contrasti, i cofani della collezione.… ... Leggi il resto
Il valore morale delle onoranze funebri
Creare e difendere dai soprusi dello squallore dilagante una cultura funeraria e?un notevole lavoro di educazione e crescita morale per cittadinanza. La società ci ha insegnato a trattare i cadaveri come spazzatura e spesso si usa anche negli ambiti di polizia mortuaria un linguaggio violento capace, nel suo delirio sguaiato, di considerare i morti come resti o ancor peggio rifiuti da smaltire, proprio come avviene per la nettezza urbana. La nostra civiltà ha prodotto posti infernali come i moderni obitori, luoghi abbandonati da Dio e dall?arte,… ... Leggi il resto
[fun.news.940] Un sito per l’impresa funebre
Il sito www.funerali.org si arricchisce di una ulteriore area, dedicata al mercato delle autofunebri. Si tratta di informazioni importanti per l’impresario funebre che è alla ricerca di un carro sia esso nuovo che usato. L’Area è a disposizione delle ditte e carrozzerie che trasformano autofunebri, sia per la esposizione della propria nuova produzione di vetture, sia come vetrina dell’usato. Il sito si regge economicamente sulla pubblicità, attraverso banners di ditte che intendono pubblicizzare i propri prodotti (obbligatorio per l’introduzione dei dati su autofunebri nuove).… ... Leggi il resto
[fun.news.939] Camorra funebre a Caserta?
Una serie di accertamenti nell’azienda, il sequestro di un carro funebre, disposto dai carabinieri perché condotto da una persona senza patente di guida e la denuncia di uno dei due fratelli Russo, titolari della Rav Travel di Santa Maria a Vico, nel Casertano, sarebbero stati alla base dell’attentato alla caserma avvenuto l’8 gennaio del 2003, i cui responsabili sono stati arrestati in questi giorni. Secondo le risultanze delle indagini risultano coinvolti nella spedizione punitiva nei confronti dei carabinieri, fatta con una rudimentale bomba, anche Gianluca Russo, di 28 anni, fratello del titolare della società e Roberto Affinita, di 22 anni, tutti di Santa Maria a Vico.… ... Leggi il resto
[fun.news.938] Incertezza sulla normativa antisismica per i cimiteri
Il CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) ha chiesto al Governo di rinviare l’entrata in vigore – prevista per il prossimo 8 maggio – dell’ordinanza n. 3274/2003 della protezione civile, contenente regole in materia di costruzioni antisismiche. Secondo il CNI la sua applicazione creerebbe una sovrapposizione normativa contraddittoria, in quanto avverrebbe in coincidenza con l’emanazione del Testo Unico delle norme tecniche redatto dal Ministero delle Infrastrutture (anche se attualmente non ancora tradotte in legge), generando conseguentemente confusione tra gli operatori del settore.… ... Leggi il resto
[fun.news.937] 60° della Liberazione: alla Certosa di Bologna un palmare per “fare parlare” il monumento ai partigiani
All’interno del progetto di realizzazione del Museo Virtuale della Certosa di Bologna – elaborato dal Progetto Nuove Istituzioni Museali del Comune di Bologna che per l’occasione ha come partner tecnico il Laboratorio VISIT del CINECA – si è realizzata un’applicazione multimediale interamente dedicata al Monumento Ossario ai Caduti Partigiani, realizzato nel 1959 dall’architetto Piero Bottoni. Il programma interattivo (contenente le biografie, gli eventi, gli approfondimenti, foto e filmati storici relativi ai partigiani sepolti nel monumento), è servito come base per la realizzazione della guida palmare al monumento Bottoni, che sarà direttamente utilizzabile all’interno dell’ossario partigiano.… ... Leggi il resto
[fun.news.936] Il Comune di Ancona si scusa e attua una serie di misure per ritrovare 2 salme “perse” al cimitero
Il sindaco di Ancona Fabio Sturani, l’assessore ai lavori pubblici Enrico Turchetti, il dirigente dell’area servizi al cittadino Gazzetti ed il responsabile dei servizi funebri, Massacesi, si sono incontrati a Palazzo del Popolo con le famiglie delle due salme sepolte al cimitero delle Tavernelle e delle quali sono ancora in corso le ricerche, dopo che se ne sono perse le tracce. In particolare il sindaco ha espresso loro le scuse per questa vicenda dolorosa ed ha garantito che l’Amministrazione comunale è impegnata a fare la massima chiarezza.… ... Leggi il resto
[fun.news.935] Il Comune di Torino esternalizza i servizi cimiteriali
Sarà la Società per azioni Azienda Farmacie (Afc) a gestire i cimiteri torinesi. Nella società già esistente, controllata per intero dal Comune di Torino, verrà creata una nuova divisione, che non avrà come fine la redditività economica ma quello di affrontare il problema dei cimiteri con servizi funzionali ed efficienti. Dopo circa 7 ore di dibattito il Consiglio comunale ha approvato il provvedimento con 29 voti a favore e uno contrario (Castronovo) di Rifondazione Comunista, oltre a quelli dei Comunisti Italiani e del centrodestra.… ... Leggi il resto
Crematorio o inceneritore per spazzatura?
Sulle pagine dei quotidiani italiani, con frequenza sempre maggiore, campeggia un vibrante Jaccuseda parte di diversi cittadini contro comuni ed amministrazioni cimiteriali, o, meglio, contro il loro personalissimo modo di gestire limpianto di cremazione.
Nel capoluogo ambrosiano, ad esempio, i parenti non possono assistere alle operazioni di incinerazione del feretro.
Ai famigliari dellestinto, quindi, e' preclusa ogni possibilita' di presenziare allestrema cerimonia di saluto, quando il feretro e' introdotto nel forno.
La ragione di questo provvedimento, in mancanza di ambienti protetti, in cui la famiglia potrebbe raccogliersi nel ricordo del proprio caro, e', ovviamente, tutelare lincolumita' dei dolenti stessi e del personale necroforo in servizio presso l'ara crematoria.… ... Leggi il resto