[fun.news.990] Nuova circolare Federutility SEFIT sul sito
Si tratta della circolare n. 52 del 12/7/2005 in materia di “Garanzia di sepoltura per meno abbienti deceduti in R.S.A.”. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alla suddetta circolare, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito.… ... Leggi il resto
[fun.news.989] Hollywood: tour guidato dei luoghi di morte delle celebrità
Ad Hollywood i turisti pagano ben 35 dollari per assistere al Tragical History Tour, il tour guidato in cui Scott Michaels, l’ideatore, intrattiene per tre ore gli avventori sul suo van, percorrendo le strade della città che sono state il teatro di eventi tragici. Ad esempio la stanza dell’albergo in cui la cantante Janis Joplin morì a causa di un’overdose di eroina, la zona esatta del marciapiede di fronte al Viper Room in cui si accasciò l’attore River Phoenix, l’Ambassador hotel dove spararono a Robert F.… ... Leggi il resto
[fun.news.988] Nel Varesotto Ospedali e Comuni uniti nel progetto di riqualificazione dell’obitorio
L’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio ha recentemente presentato il progetto di rifacimento ed ampliamento dell’obitorio e del deposito osservazione salme presso l’ospedale cittadino, piano sostenuto anche dalle Amministrazioni degli otto comuni della Valle Olona: Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Olgiate Olona, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Marnate e Solbiate Olona (136.000 abitanti in totale). Il Comune di Busto Arsizio è il principale sponsor del progetto: finanzierà infatti quasi il 50% dell’investimento per la ristrutturazione ed adeguamento delle strutture (quantificato in quasi 600.000 euro).… ... Leggi il resto
[fun.news.987] USA: arrivano i Cinesi anche sul mercato del ‘caro estinto’
Il Made in China, oltre al settore tessile e dei software, minaccia ora anche l’industria del ‘caro estinto’ statunitense. Gli operatori cinesi del settore si sono lanciati alla conquista degli Usa offendo casse più economiche del 25% rispetto a quelle americane, conquistando il 2% del mercato in meno di tre anni dall’ingresso. Certo sul totale una quota piccola, ma sufficiente a far scattare l’allarme degli operatori.… ... Leggi il resto
[fun.news.986] Altro passo in avanti verso il pasaggio in legge dell’AS 3310
Il 19 luglio 2005, la XII° Commissione Permanente del Senato (Igiene e Sanità), dopo aver respinto tutti gli emendamenti al disegno di legge n. 3310, ha conferito mandato al relatore Danzi di riferire all’Assemblea in senso favorevole sul testo del D.d.L. S.3310 “Disciplina delle attività nel settore funerario”, già approvato dalla Camera dei Deputati e passato all’esame del Senato in data 22 febbraio 2005. L’AS 3310 è stato licenziato dalla Commisisone nello stesso testo approvato alla Camera.… ... Leggi il resto
[fun.news.985] Reggio Emilia: falsi dolenti derubavano gli anziani
È quello che è successo nei cimiteri reggiani, dove persone senza scrupoli fingevano di piangere i loro cari, poi si avvicinavano agli anziani con l’unico scopo di derubarli. Le vittime principali erano le donne anziane, che venivano distratte dai commoventi ricordi degli astuti ladri poi essere private di oggetti (e danaro) che lasciavano incustoditi sopra le lapidi. La svolta investigativa è avvenuta quasi per caso e grazie alle affermazioni di un pregiudicato reggiano, convocato nella caserma dei Carabinieri perché sospettato di tali furti: “Io i cimiteri li rispetto” sono state le parole dell’indagato, che ha fornito preziose indicazioni per rintracciare i veri responsabili, due ragazzi reggiani rispettivamente di 18 e 24 anni.… ... Leggi il resto
[fun.news.984] Arrestati a Bari infermieri e titolari di pompe funebri
Sei le persone arrestate a Bari, accusate di associazione a delinquere finalizzata alla concussione e alla corruzione: due infermieri dell’obitorio dell’ospedale San Paolo ed i titolari di alcune agenzie funebri della città. Gli impresari funebri non solo concorrenti pagavano tangenti ai due dipendenti dell’ospedale per avere la meglio sui concorrenti, ma chiedevano addirittura denaro alle famiglie dolenti per riavere i cadaveri dei loro congiunti prima delle 24 ore stabilite.… ... Leggi il resto
Esequie buddiste
Mantra delle esequie:
'Truly all conditions are transient with the nature to arise and cease. Having arise they can only cease and in their calming and cessation is peace. All beings will surely come to death, have always died, will always die, in the same way that I shall surely die, doubt about that does not exist in me '
'Invero tutte le cose sono effimere.
E' loro natura sorgere e spegnersi.
una volta nate possono solo morire
Nel loro tramonto trovano la pace
Di certo ogni essere incontra la morte
Sempre scomparso, sempre si estinguera'
Proprio com'e' sicuro che io moriro'
Non esiste la riguardo alcun dubbio.'… ... Leggi il resto
Commedia in quattro atti
Commedia in quattro atti
… ... Leggi il restoAtto primo: Al Senato, la riforma dei servizi funerari, sponsorizzata dall’imprenditoria funebre privata, da forti interessi immobiliari e dai cremazionisti, procede ad ampi passi verso la definitiva approvazione.
C’è chi cerca di far capire che contiene diversi errori, che si rischia forte con lo smantellamento del sistema cimiteriale italiano.
Che è una cretinata lo scimmiottare soluzioni americaneggianti come le funeral homes, la tanatoprassi, la dispersione e l’affidamento delle ceneri, vendute da politici dell’uno e dell’altro polo come grandi conquiste!
[fun.news.983] Enna: il necroforo che coltivava marijuana al cimitero
Uno dei necrofori del cimitero di Enna è stato arrestato dagli agenti della mobile in flagranza di reato, cioè mentre stava annaffiando, all’interno della struttura comunale, uno dei due vasi in cui coltivava delle piantine di marijuana. Il g.i.p. , dopo aver convalidato l’arresto (il numero delle piantine coltivate era tale da non poter essere giustificato il solo uso personale), ha concesso al necroforo la misura cautelare degli arresti domiciliari presso la sua abitazione, autorizzandolo però a recarsi al lavoro nei giorni e negli orari previsti dal prospetto presentato dal Comune di Enna.… ... Leggi il resto
Cerco/Offro-LAVORO
NB. Dal 15 maggio 2009 questa rubrica è stata trasferita ad altro indirizzo. Pertanto per inserire o leggere inserzioni di ricerca/offerta di lavoro o compravendita di attività basta cliccare su Link
E’ questo un luogo di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro sia nel:
settore funebre (autisti necrofori, operatori funebri, addetti alle onoranze funebri, direttori di impresa funebre, necrofori, tanatoesteti, ecc.);
settore cimiteriale (operatori cimiteriali, fossori, muratori e marmisti specializzati nel settore, ecc., personale aministrativo di polizia mortuaria, ecc.);… ... Leggi il resto
[fun.news.982] Vanno a ruba le bare “Modello Wojtyla” in cipresso
Sul quotidiano “La Voce di Romagna” una impresa di onoranze funebri del Cesenate reclamizza da alcuni giorni la foto di una bara di legno grezzo, chiaramente ispirata al cofano con cui fu seppellito Papa Giovanni Paolo II. L’inserzione, che occupa un terzo di un’intera pagina del giornale, precisa che “numerose persone che avevano perso i propri cari a ridosso della morte del Papa, hanno chiesto di poterli seppellire in cofani funebri analoghi”. E così è nata l’idea della bara “Modello Wojtyla”, sul cui costo il titolare dell’azienda è piuttosto schivo: “Non costa di più delle altre” l’unica dichiarazione in merito.… ... Leggi il resto
[fun.news.981] Il governo ticinese: “Non solo croci al cimitero, è anticostituzionale”
Nel luglio dello scorso anno la Commissione delle petizioni del Consiglio comunale di Ceresio aveva proposto la modifica dell’articolo 52 del nuovo Regolamento comunale del cimitero di Riva San Vitale, per consentire di apporre sulle tombe non solo le croci ma anche simboli religiosi diversi da quelli della religione cristiana. Nonostante questa iniziativa, nell’ottobre successivo il regolamento era stato comunque approvato (PPD e Lega favorevoli con 16 voti; PLR astenuti; contrari con 4 voti la sinistra – Unità di sinistra e Verdi) prevedendo l’obbligo della sole croce.… ... Leggi il resto
Elogio dell'inumazione
Sempre piu' spesso sulle pagine delle riviste specializzate e di settore compaiono articoli sullo spinoso problema dell'inconsunto cimiteriale, vale a dire sul curioso fenomeno trasformativo conservativo a carico della materia organica morta per cui, dopo gli anni di sepoltura legale, molti defunti vengono rinvenute ancora intatti.
Con l'avvento prima della Circolare del Ministero della Sanita' n. 10 del 31/07/98, poi del DPR 254 del 15 luglio 2003 questi cadaveri incorrotti vengono sovente inviati direttamente a cremazione per risolvere la questione dell'ormai cronica mancanza di posti salma.… ... Leggi il resto
[fun.news.980] Un libro sul Gran Camposanto di Messina
Con il contributo della Provincia regionale di Messina è stata predisposta la seconda edizione accresciuta di “Un libro aperto sulla città: il gran Camposanto di Messina”, a cura dell’Associazione Culturale Federico II ed in collaborazione con “Il Circolo” di Messina. Il volume, vede, anche per quest’anno, il contributo di Giovanni Molonia e Pippo Azzolina, le fotografie di Gaetano Pappalardo, la composizione e stampa della grafica editoriale. “Qualcosa di più di un impegno editoriale – ha affermato, in proposito, il Presidente della Provincia Regionale di Messina, Salvatore Leonardi – è il risultato di un progetto di ricerca che, partendo dall’analisi delle opere d’arte di cui è ricco il Cimitero Monumentale, si sviluppa attraverso un incontro di studio sulla storia artistica cittadina, impreziosito da una copiosa produzione fotografica”.… ... Leggi il resto
[fun.news.979] Passsa alla Camera la riforma urbanistica
La Camera dei deputati il 28 giugno 2005 ha approvato il testo di legge “Princìpi fondamentali per il governo del territorio” (AC 153) che riveste particolare rilevanza alla luce dell’articolo 117 della Costituzione che assegna la materia del «governo del territorio» alla competenza concorrente tra Stato e Regioni. Il DDL, che per diventare legge deve essere ancotra approvato dal Senato, è una sorta di rivoluzione delle norme concernenti l’assetto urbanistico, prima ancorate alla legge urbanistica n.… ... Leggi il resto