Una chiesa d'ossa

L'iconografia macabra, forse, e' la forma estrema e piu' oscura della pur sublime arte di saper riciclare i materiali costruttivi.

In Europa, durante il solare periodo del rinascimento, quando la cultura riscopri' l'equilibrio delle opere classiche, si affermo', per converso, anche un certo gusto diabolico e morboso verso temi funerei e soggetti mortiferi.

Molto tempo prima che il nobile concetto di donare i propri organi s'imponesse come scelta responsabile nel dibattito culturale, il genio perverso di autori maledetti, proprio perche' votati al peccato della trasgressione stilistica, invento' un nuovo ruolo teatrale ed eccessivo per quegli imbarazzanti cadaveri che invadevano le cripte delle cattedrali, quando orride ghirlande di ossa o scheletri furono abbondantemente impiegati quali bizzarri motivi ornamentali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1073] Meglio controllare i feretri alla partenza e all’arrivo!

Oltre 300 chilogrammi di botti nascosti in una bara trasportata su un carro funebre sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza – che ha denunciato l’ autista del veicolo – a Lauria (Potenza), sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. I fuochi artificiali, gran parte dei quali prodotti in Cina «senza alcun rispetto della normativa di sicurezza», erano stati acquistati a Napoli ed erano destinati al mercato illegale della zona del Lagonegrese. Visto l’aumento dei casi di trasporto funebre “improprio” si comincia a ripensare alla delega per i controlli ai feretri in partenza che in talune regioni è stata affidata ad impresari funebri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1072] Pescara: nessuna provatizzazione dei cimiteri

«A Pescara non avremo cimiteri privatizzati, ma cimiteri nuovi» comunica l’assessore Alberto Balducci, che tenta di schivare così le polemiche delle ultime settimane su una paventata privatizzazione. «I due camposanti di Pescara», spiega l’amministratore, «presentano oggi molti e rivalenti limiti e carenze strutturali che richiedono ingenti interventi di ampliamento, potenziamento e riqualificazione, per un importo complessivo rilevato dalla struttura tecnica pari a circa 18 milioni di euro. La procedura di finanza di progetto che abbiamo avviato non ci serve a fare cassa, come scorrettamente ha sostenuto qualcuno, ma a realizzare, attraverso le disponibilità finanziarie di un soggetto privato, opere necessarie già da oggi per migliorare i servizi e fare fronte alle richieste di loculi, sepolcreti e cappelle, ormai non più disponibili nelle attuali carenti strutture».… ... Leggi il resto

Iron Maiden

Il macabro strumento di tortura conosciuto come La Vergine di Ferro era un sarcofago alto circa sette piedi e si apriva come un armadio munito di due ante.

In Germania era chiamata Vergine di Norimberga, mentre il Inghilterra veniva nominata Iron Maiden. (ossia Vergine di Ferro)

I colpevoli (o presunti tali) dei delitti piu' gravi come l’eresia o la pratica di riti neo pagani, soprattutto nel buio periodo storico dell’inquisizione, venivano barbaramente scaraventati, dagli aguzzini, dentro a questo cofano, irto, al proprio interno, di punte, realizzate in ferro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1071] Brasile: cimitero pieno, sindaco ordina di non morire

Il sindaco di Biritiba-Mirim, cittadina brasiliana a 70 km da San Paolo, ha proibito ai suoi 28.000 concittadini di morire: causa la mancanza di posti al cimitero. La bozza di ordinanza da lui presentata in Consiglio Comunale, che tra l’altro invita i paesani a mantenersi sempre in salute per evitare la morte e prevede sanzioni per i trasgressori, è stata una protesta contro il governo centrale che da tempo vieta l’ampliamento del camposanto per motivi ambientali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1070] Rinnovo abbonamenti: ultimi giorni per aderire all’offerta!

Non perdere la possibilità di sottoscrivere uno degli abbonamenti forniti dal sito www.euroact.net ad un prezzo super conveniente! Se invii il modulo d’ordine compilato via fax entro il 31/12/2005 (ultimo giorno utile) otterrai l’abbonamento prescelto ancora per un altro anno al prezzo attuale:
1) Abbonamento annuale alla rivista cartacea I SERVIZI FUNERARI (n. 4 numeri) a 98,00 euro IVA compresa (invece di 111,00 euro dal 1/1/2006);
2) Abbonamento annuale NORMALE ai servizi di consultazione del sito a 200,00 euro IVA compresa (invece di 222,00 euro dal 1/1/2006);
3) Abbonamento annuale PROFESSIONALE ai servizi di consultazione del sito a 500,00 euro IVA compresa (invece di 555,00 euro dal 1/1/2006).… ... Leggi il resto

Un'antipatia che non convince

Tutti gli impresari italiani, di qualsiasi orientamento, maledicono con alte strida l'attuale regolamento di polizia mortuaria emanato con dpr 285/90.

Nessun impresario si dichiara contento del regolamento, ne', tanto meno era favorevole al mantenimento delle regole che ancor oggi governano il comparto.

Qual'e' la ragione di tanta ostilita' preconcetta?

E'vero: loculi areati, tanatoprassi conservazione a domicilio delle ceneri (ex DPR 24 febbraio 2004)o dispersione delle stesse sono novita' di questi ultimi anni, ma tali istituti potrebbero esser tranquillamente integrati nelle norme gia' esistenti, senza il bisogno di stravolgimenti, rischiose rivoluzioni (o..involuzioni?)… ... Leggi il resto

[fun.news.1069] Cimitero in musica

Cimitero Records, etichetta italiana di metal estremo, ha ufficializzato l’ingresso in scuderia della black metal band milanese dei Lustnotes. L’uscita del loro primo album “Graveyard Ballads” è prevista per la primavera 2006. A breve, inoltre, vi sarà anche l’ingresso della death metal band di Savona Threnodial. Sul sito www.cimiterorecords.com e’ attualmente in corso un contest online di selezione che vede in gara 10 extreme band italiane.… ... Leggi il resto

[fun.news.1068] SEFITDIECI 2005

Il tradizionale appuntamento della SEFIT questo anno è stato particolarmente ricco di informazioni tecniche. La settantina di partecipanti ha potuto analizzare le seguenti tematiche: rinnovo del CCNL settore funebre e cimiteriale di Federutility – SEFIT, Standards europei CEN in materia funeraria, Problematiche connesse con le trasformazioni di gestione (esternalizzazioni, separazioni societarie ed aggregazioni societarie), con specifiche relazioni su normative applicate e percorsi attuati in 3 distinte città, statistiche cimiteriali, redazione di piani regolatori cimiteriali, parametri di valutazione della diffusione dell’influenza ed effetti sul sistema funerario.… ... Leggi il resto

Estumulazioni forzate

Della difficile decisione di imporre una riciclo forzato dei posti salma, dopo il periodo di sepoltura legale, abbiamo gia' dolorosamente parlato nei mesi scorsi, ma diverse amministrazioni si sono volute superare, regalandoci un’autentica perla di sapienza tecnico-amministrativa, felicemente estranea anche al piu' astruso sapere legale.

Urge subito una precisazione, chi vi scrive si e' sempre schierato contro questa scelta, per ragioni di ordine morale, ma l'inumazione obbligatoria dell'inconsunto cimiteriale proveniente da estumulazione e' assolutamente legittima ed cogente perche' prevista, in modo esplicito, dall' Art 86 comma 2 del DPR 285/90

Ricapitoliamo dunque: se le concessioni di loculi non sono rinnovabili, anche in caso di cadavere non mineralizzato, si procede all’interramento coatto, persino contro la volonta' del de cuius (tanto ormai e' morto) e degli stessi famigliari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1067] Nel napoletano scoperta bisca clandestina dentro una agenzia funebre

Gli agenti del commissariato di Nola (NA) hanno scoperto una bisca clandestina allestita all’interno di una agenzia funebre di Saviano, nel napoletano. A seguito dell’intervento sono state denunciate sei persone, colte in flagrante al tavolo da gioco, e sequestrati circa 4.000 euro. L’indagine è iniziata a seguito della denuncia di alcune mogli che, esasperate dalle difficoltà economiche costrette ad affrontare a causa dei mariti dediti al gioco, hanno chiesto aiuto alle forze dell’ordine.… ... Leggi il resto

[fun.news.1066] Il funerale negli USA? Sempre più personalizzato

Nel settembre del 2004 la NFDA (associazione nazionale americana degli impresari funebri) ha commissionato ad una ditta specializzata la realizzazione di un sondaggio, condotto su un campione di 2.158 adulti, avente lo scopo di conoscere desideri ed aspettative delle persone in merito all’organizzazione del proprio funerale. Dalla ricerca è emerso che il 62% dei contattati vorrebbe che il loro funerale venisse personalizzato. Le forme di personalizzazione preferite sono: il racconto di un amico di episodi di vita condivisi col defunto (50%); l’accompagnamento della cerimonia con la musica preferita dallo stesso (47%); il mostrare foto od oggetti personali a lui appartenuti (42%).… ... Leggi il resto

[fun.news.1065] Strani e ripetuti incendi

Un incendio ha distrutto la sede dell’agenzia di pompe funebri «La Misericordia», in via Francesco Morso, a Comiso, nel ragusano. Le fiamme hanno avvolto i locali dell’agenzia e distrutto anche un magazzino sul retro, dove si trovavano le bare. Ancora incerte le cause del rogo, visto che i Vigili del fuoco non hanno trovato alcuna traccia di liquido infiammabile. Una delle ipotesi è che le fiamme siano scaturite da un corto circuito. I danni, stando ad una prima stima effettuata dai titolari, ammontano a circa trentamila euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1064] Ferrara e Bologna insieme nel settore funerario

Sarà sottoposta a giorni all’approvazione del Consiglio comunale, la proposta del Comune di Bologna di entrare a far parte della compagine societaria di Amsefc, mediante il conferimento dei propri servizi funebri e cimiteriali alla società ferrarese. Quest’ultima sta, tra l’altro, procedendo all’adozione degli atti per la separazione societaria dell’attività funebre, attraverso la costituzione di una srl interamente controllata da Amsefc spa. La Giunta comunale di Ferrara ha valutato positivamente la proposta del Comune di Bologna, poiché questa consentirebbe di ampliare le capacità di intervento di Amsefc e potrebbe costituire la base per ulteriori estensioni dell’attività funebre e cimiteriale in altri ambiti del territorio regionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1063] Sorveglianza al cimitero di Brindisi

Dal 5 dicembre 2005 il cimitero di Brindisi è sorvegliato 24 ore su 24. Lo ha reso noto noto l’assessore ai Servizi cimiteriali Saverio Testini. “La decisione è scaturita dalla necessità – afferma Testini – di rendere più sicura la struttura di viale Arno, anche alla luce dei furti che avvengono più o meno periodicamente. Per questo, di concerto con il Comandante della Polizia Municipale si è stabilito che, a sorveglianza del cimitero, ci sarà un pulmino mobile con due vigili urbani per tutto l’orario di apertura, vale a dire dalle ore 7 alle ore 17.… ... Leggi il resto

[fun.news.1062] Riforma in arrivo per il Codice beni culturali e paesaggistici

Il 18 novembre il Consiglio dei Ministri ha licenziato in via preliminare il decreto legislativo di modifica del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 recante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. Tra le principali novità in arrivo, la possibilità di ricorso a strumenti di tipo privatistico per la valorizzazione dei beni culturali quando ciò non sia possibile attraverso strutture pubbliche, il rafforzamento del principio di “elaborazione congiunta” Stato-Regioni dei piani paesaggistici. Il provvedimento passa ora alla Conferenza Stato-Regioni ed alle competenti Commissioni parlamentari prima di tornare al Consiglio dei Ministri per il via libero definitivo.… ... Leggi il resto