[fun.news.1236] Disavventure nel project financing cimiteriale di Civitavecchia
E’ di interesse la seguente notizia, che getta ombre sul sempre maggior ricorso al project financing in campo cimiteriale. Il leader del polo civico presso il Comune di Civitavecchia – Alvaro Balloni – ha presentato una interrogazione con risposta scritta al sindaco Saladini, nella quale ripercorre l’intera vicenda e chiede l’istitutzione di una commissione di indagine amministrativa. Balloni, dopo un attento lavoro di acquisizione di documenti e delibere, ha ricostruito tutta la vicenda, che risale al giugno 2000, «quando – si legge nell’interrogazione – la ditta Ruggeri presentò alla Giunta Tidei una proposta di project financing per la realizzazione di ben 3.200 loculi per il cimitero nuovo».… ... Leggi il resto
[fun.news.1235] Parte la revisione del testo unico dell’ambiente
Il 12/10/2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di un decreto legislativo che traccia le prime circostanziate modifiche alle parti III e IV del Dlgs 152/2006, con riferimento ai rifiuti ed alle acque. Si tratta di un testo provvisorio, che deve ancora essere sottoposto all’esame delle Commissioni competenti di Camera e Senato, alla Conferenza Stato-Regioni e nuovamente al Consiglio dei Ministri.
I tempi saranno ancora lunghi: tuttavia la versione approvata l’altra settimana propone uno scenario di revisione sostanziale, che ha suscitato immediatamente molte reazioni contrastanti nonché l’esplicita disapprovazione di Confindustria.… ... Leggi il resto
[fun.news.1234] Uscito il numero 4/2006 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 4/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1233] Aumenta la cremazione a Milano: marmisti in ginocchio
L’Associazione marmisti dell’Unione del commercio di Milano interviene a proposito dei riflessi che ha la cremazione nel mercato cimiteriale.
A Milano circa la metà dei morti viene cremata. Per gli operatori del settore marmoreo ciò significa una diminuzione del lavoro del 40%, che si traduce in un calo di utili del 50% negli ultimi due anni.
«Alla base di questo cambiamento – dice Alessandro Liuzzi, presidente dell’Associazione marmisti milanesi dell’Unione del commercio – ci sono ragioni economiche, ma anche sociali e culturali.… ... Leggi il resto
L'evoluzione della cremazione in Italia
L’evoluzione della cremazione in Italia
… ... Leggi il restoIl 20 settembre 2006 è caduto il primo centenario della nascita della Federazione Italiana per la Cremazione. È l’occasione per fare il punto sulla situazione evolutiva della cremazione nel nostro Paese.
In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha superato, pur se di poco, le 48.000 unità di cadaveri, su un numero di decessi di poco più di 567.000.
Incide, pertanto nell’8,5% del totale delle sepolture.
La cremazione è passata da circa 3.600 unità nel 1987, anno in cui venne introdotta la gratuità della cremazione, alle circa 30.000 del 2000.
Traslare i resti ossei?
La mobilita’ sociale e’ uno stile di vita tipico dei paesi anglosassoni, ma lentamente si sta diffondendo anche in Italia.
Essa avra’ inevitabilmente riflessi anche sulle gestioni cimiteriali, siccome il cittadino che si trasferisce in altra localita’, magari fuori regione, puo’ legittimamente nutrire il desiderio di portarsi appresso i suoi morti, nel comune di futura residenza.
A questo proposito, con il consenso dell’interessata (e l’impegno di mantenerne l’anonimato) vorrei pubblicare un carteggio intercorso nei mesi scorsi con una lettrice di www.funerali.org… ... Leggi il resto
Lavori cimiteriali ed Imprese Funebri
L’effettuazione di operazioni cimiteriali , avviene a cura del gestore del camposanto, essendo la conduzione dell’attivita’ cimiteriale servizio pubblico locale.
Con D.M. Interno, di concerto con il Ministro del Tesoro, del 28/5/1993, sono stati, infatti, individuati i servizi indispensabili dei Comuni, come definiti dall’art. 37, lett. h, del D. LGS. 30/12/1992 n. 504, che li definisce ‘rappresentanti delle condizioni minime di organizzazione dei servizi pubblici locali e come diffusi nel territorio con caratteristica di uniformita”. Tra i servizi indispensabili dei Comuni vengono ricompresi pure quelli ‘necroscopici e cimiteriali’, che cosi’ possiedono inequivocabilmente il carattere di servizio pubblico.… ... Leggi il resto
[fun.news.1232] Nuova pdl regione Sardegna in materia funeraria
È ora disponibile sul sito www.euroact.net la proposta di legge n. 234 del consigliere regionale della Sardegna Ibba avente per oggetto “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali”.
Il testo, presentato il 1° giugno scorso, è rinvenibile nell’area News del sito alla notizia ‘DDL e regolamentazioni regionali in itinere’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1231] Governo – Comuni: fatta la pace!
Si e’ svolto il 10 ottobre 2006, a Palazzo Chigi, un incontro del Governo con i rappresentanti dei Comuni, delle Province e delle Comunita’ Montane sulla Finanziaria 2007. Nel corso dell’incontro – si legge in una nota di Palazzo Chigi -e’ stata compiuta una approfondita disamina delle richieste degli Enti locali e il Governo si e’ impegnato sulle seguenti modifiche: 1) saranno rimossi i vincoli alla crescita della spesa per investimenti (comma 11 dell’art. 74), nel rispetto dei saldi finanziari.… ... Leggi il resto
A Nizza rinnovati i vertici della EFFS
In occasione della assemblea della EFFS (European Federation of Funeral Services) svoltasi a Nizza il 30/9/2006, sono stati rinnovati i vertici della Federazione europea per un biennio.
Al posto di Jean Neveu, Presidente uscente,(Francia), assumerà la presidenza della EFFS Birgit Baltzer (Danimarca).
Vicepresidenti sono: Sanchez Arana (Spagna), Wulf (Germania) e Van Vuure (Olanda). Tesoriere Jean Neveu (Francia).
Per la prima volta nella storia della Federazione europea dei servizi funerari l’EFFS ha presidente una donna.
Nella stessa riunione si è deciso l’avvicendamento del direttore esecutivo: Al posto di Peter Skyba, che lascia l’incarico, l’austriaco Fortinger.… ... Leggi il resto
La tempistica del funerale
Se la licenza di seppellimento e’ prodromica a qualunque dei trattamenti irreversibili di cui all’Art. 8 DPR 285/90, tra i quali si enumera proprio il confezionamento del feretro in rapporto alla forma di sepoltura prescelta ed alla distanza del trasporto funebre entro quale tempo massimo bisogna provvedere alla chiusura della cassa apponendo il coperchio (o i coperchi se il feretro e’ composto dal duplice cofano ligneo e metallico)
Il punto 9.6 della Circolare Ministero della Sanita’ n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1230] A Sondrio si chiede la creazione di un crematorio
Due anni di tempo e poi in città sarà difficile trovare una sepoltura. Secondo le previsioni del responsabile del servizio cimiteri Ezio Pinalli, infatti, tra due anni il cimitero urbano, già ora al limite, non sarà più in grado di dare sepoltura ai feretri.
La stessa sorte toccherà al più piccolo camposanto della frazione di Mossini, che si fa notare per i posti del campo comune in esaurimento.
Una previsione che Pialli fa sulla base della previsione di futura mortalità e sull’esperienza quotidiana.… ... Leggi il resto
La rotazione dei posti feretro
L’attuale legislazione nazionale (DPR 10.9.1990 n.. 285) contempla:
a) la concessione a privati di area su cui questi realizzano a propria cura e spese per se’ e/o la propria famiglia il sepolcro (Artt. 80/3, 90/1, 91, 92, 93, 94);
b) la concessione di area ad ente su cui detto ente costruisce sepolture a sistema di tumulazione o inumazione, per collettivita’, (art. 90/1), alla condizione che l’uso di dette sepolture sia riservato alle persone indicate dall’ordinamento dell’ente e dall’atto di concessione dell’area (93/1).… ... Leggi il resto
[fun.news.1229] A Nizza rinnovati i vertici della EFFS
In occasione della assemblea della EFFS (European Federation of Funeral Services) svoltasi a Nizza il 30/9/2006, sono stati rinnovati i vertici della Federazione europea per un biennio.
Al posto di Jean Neveu, Presidente uscente,(Francia), assumerà la presidenza della EFFS Birgit Baltzer (Danimarca). Vicepresidenti sono: Sanchez Arana (Spagna), Wulf (Germania) e Van Vuure (Olanda). Tesoriere Jean Neveu (Francia).
Per la prima volta nella storia della Federazione europea dei servizi funerari l’EFFS ha presidente una donna.
Nella stessa riunione si è deciso l’avvicendamento del direttore esecutivo: Al posto di Peter Skyba, che lascia l’incarico, l’austriaco Fortinger.… ... Leggi il resto
[fun.news.1228] CCNL Funerario, Federutility conclude l’ipotesi di accordo
Riceviamo da Federutility il seguente comunicato, che volentieri pubblichiamo. “Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL delle imprese pubbliche funerarie tra la delegazione di Federutility e i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil di categoria. L’ipotesi di accordo interviene a quasi 20 mesi dalla scadenza del precedente contratto (31 dicembre 2004), a conclusione di un negoziato particolarmente lungo e complesso, scandito anche da momenti di forte contrasto con rottura delle trattative e fasi di sciopero del personale, soprattutto collegati alle difficoltà di dare attuazione contrattuale alla nuova legislazione in materia di mercato del lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1227] A Trieste si torna a discutere dell’emergenza loculi
“La situazione gestionale delle sepolture in loculo comune al cimitero di Sant’Anna di Trieste è gravissima, la tumulazione in ambiente stagno (con cassa di zinco) sta portando, secondo le ultime previsioni e considerando anche l’aumento della richiesta di cremazioni, alla saturazione dei posti disponibili entro il 2007”. Il campanello d’allarme suona con queste parole riportate nella ‘Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi 2006′, documento che il consiglio comunale ha da poco approvato. E’ da almeno 10 anni che Trieste analizza i problemi, senza dar seguito a soluzioni, che prevedono ingenti investimenti.… ... Leggi il resto