Genova, dimenticato un morto su 3


Genova, dimenticato un morto su 3
Erika Dellacasa
Corriere della Sera
09 Nov 2006

GENOVA Gli addetti ai lavori le chiamano «salme senza interesse», così le cataloga la legge.
Sono i defunti che nessuno vuole, quelli che rimangono senza sepoltura fino a quando non intervengono i servizi comunali per una rapida inumazione a carico della comunità. AGenova, nellobitorio dellospedale San Martino, che serve tutta la città, hanno raggiunto il 30 per cento.
«Un po meno di un terzo», conferma il dirigente dellazienda servizi funebri del Comune, Luciano Dolcetti.
... Leggi il resto

Un giardino per disperdere le ceneri: La Chiesa non è d’accordo

Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna avrà un luogo per la dispersione delle ceneri: il Giardino delle Rimembranze, un triangolo di prato di 400 metri quadrati, circondato da cipressi e siepi.
Al centro, un cerchio di sassi di fiume su cui verranno sparse le ceneri dei defunti e una panchina, per favorire momenti di raccoglimento.
Il progetto è stato presentato dal Comune dopo giorni di polemiche alimentate dalla Curia bolognese, contraria a questa pratica, ammessa per legge.
... Leggi il resto

La tomba? Privatizzata, come la villa


«La tomba? Privatizzata, come la villa»
Antonio Castaldo
Corriere della Sera
09 Nov 2006

«Il fatto è che ormai si è precari anche da morti ». Beppe Grillo commenta con amara ironia la statistica sulle salme abbandonate negli obitori e affidate ai servizi di sepoltura del Comune. Nella sua Genova sono almeno il 30 per cento.
«Sarà perché non sanno dove metterlicontinua il comico . Genova ha un grande camposanto, bellissimo, il cimitero monumentale di Staglieno.
... Leggi il resto

[fun.news.1256] Circolare Sefit su cremazioni prodotti abortivi, feti e prodotti concepimento

Emanata da SEFIT la circolare n. 748 del 07/11/2006 avente per oggetto “Problematiche connesse alle richieste di cremazioni di prodotti abortivi, feti e prodotti del concepimento”.
La circolare riporta in Allegato 1 una nota interpretativa in materia da parte della Regione Toscana ed in Allegato 2 le osservazioni su tale nota.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

Cimiteri di Pisa: la denuncia dei COBAS

Riportiamo un comunicato dei COBAS di Pisa sulla situazione cimietraile di quel comune.
I sindacati comunali attendono, da mesi, di conoscere il bando di gara per la esternalizzazione dei cimiteri; la mancata consegna del bando alla Rsu e ai sindacati è una ulteriore violazione del diritto alla informazione (previsto dal contratto di lavoro).
I cittadini devono essere informati su come stanno veramente le cose sulla gestione presente e futura dei cimiteri. Con lattuale personale non è possibile aprire tutti i giorni i cimiteri, le carenze di organico non riguardano solo il cimitero esternalizzato a Manutencoop ma anche quelli attualmente a gestione comunale .Saranno
... Leggi il resto

[fun.news.1255] India: vietata cremazione pubblica alle prostitute

A Saharsa, nello Stato del Bihar, uno dei più poveri dell’India, è stato deciso di proibire alle prostitute – nonché chi vive con loro – la cremazione dei corpi, secondo l’uso indù, nei luoghi comuni, sui gradini lungo il fiume o in crematori pubblici.
Per loro resta la possibilità della cremazione in cortili privati.… ... Leggi il resto

Sanzioni incoerenti

Un lettore pone un quesito in merito al sussistere dei diritti fissi sui trasporti funebri ex Art. 19 commi 2 e 3 DPR 285/90.

Non sappiamo da quale regione egli ci scriva scriva (nella sua regione potrebbe esser intervenuta, come, ad esempio in Lombardia, apposita riforma locale sull’assetto della polizia morturaia), quindi, nella nostra risposta ci baseremo su criteri generali, ossia sulla normativa nazionale vigente in materia di trasporti funebri. (DPR 285/90 e Testo Unico Leggi Sanitarie approvato con Regio Decreto 1265/1934).… ... Leggi il resto

La Francia si interroga sulla validità della concorrenza nelle pompe funebri

La fin du monopole des pompes funèbres n’a pas diminué le coût des obsèques, et les sites cinéraires privés menacent le cimetière républicain.
L’« opacité » dénoncée par trois inspections générales dans la détermination du coût des obsèques avait été un argument fort pour mettre fin, par la loi du 8 janvier 1993, au monopole des pompes funèbres, organiser une concurrence entre les entreprises funéraires et redéfinir, en ce domaine sensible, des règles de service public.
... Leggi il resto

La Francia vuol voltare pagina sulla cremazione


Aujourd’hui,in France, la crémation concerne 25 % des décès et 50 % des souscripteurs de contrats d’obsèques.
Or après la crémation, 71 % des urnes cinéraires sont remises aux familles, sans indication précise de leur destination.
Face au développement de cette pratique et aux risques de dérives, le ministre délégué aux collectivités territoriales, Brice Hortefeux, a déclaré, lundi 30 octobre 2006, vouloir absolument donner un statut juridique aux cendres d’ici à février 2007.
« Tout le monde ignore ce que deviennent ces urnes une fois remises aux familles et nous avons constaté des comportements folkloriques, aberrants, voire carrément indignes », a-t-il précisé.
... Leggi il resto

[fun.news.1254] Inizia l’iter il PDL AC1268 sulla cremazione

Dopo la falsa partenza (con slittamento dei lavori in commissione per le operazioni di voto sulla fiducia chiesta dal Governo Prodi sul DL in materia fiscale) sembra sia la volta buona per l’avvio della discussione in sede referente dell’AC 1268. Difatti Martedì 7 novembre 2006 la Commissione Affari sociali della Camera è convocata in sede referente alle Ore 11.30 con all’ordine del giorno “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri” – esame C.… ... Leggi il resto

Ciclo di incontri “Come affrontare il lutto ed il cordoglio”

Tra ottobre e novembre 2006 è in corso un ciclo di incontri teorico-pratici sul tema del lutto e del cordoglio per introdurre, prima, ed attivare poi gruppi di mutuo aiuto di familiari colpiti dal lutto.

Il ciclo è condotto da Giovanni TURRA, educatore e counselor, diplomato in Gestalt Counseling presso il CSTG (Centro Studi Terapia della Gestalt) di Milano, che “facilita” gruppi di auto-mutuo aiuto e sostegno al cordoglio ed al lutto già operanti.

I primi cinque incontri:

– Conoscersi e comprendere le prospettive multiple della perdita e del lutto;

– Identificare ed esprimere le emozioni;

– La fatica, lo stress, i cambiamenti di ruolo;

– Affrontare i momenti difficili, la solitudine, i ricordi (incluso l’affrontare le vacanze, i compleanni, gli anniversari, ecc…);

– Memorializzazione e commemorazione e l’uso dei rituali.… ... Leggi il resto

A Roma bimbi in trenino al cimitero del Verano

Particolarmente affollati quest’anno i cimiteri romani.Da segnalare che circa 1000 persone hanno partecipato ai sei percorsi tematici alla scoperta dei monumenti e delle tombe che caratterizzano la storia del Verano. Tra il 23 e il 27 ottobre, inoltre, 1500 bambini delle scuole romane hanno visitato a bordo di un trenino il Complesso Monumentale del Verano per scoprirne i piccoli tesori culturali custoditi.
Il Progetto Accoglienza 2006 di Ama Roma spa nei Cimiteri Capitolini proseguirà fino a domenica 5 novembre.
... Leggi il resto

[fun.news.1253] Iniziative romane per la Commemorazione dei defunti

Particolarmente affollati quest’anno i cimiteri romani.
Da segnalare che circa 1000 persone hanno partecipato ai sei percorsi tematici alla scoperta dei monumenti e delle tombe che caratterizzano la storia del Verano. Tra il 23 e il 27 ottobre, inoltre, 1500 bambini delle scuole romane hanno visitato a bordo di un trenino il Complesso Monumentale del Verano per scoprirne i piccoli tesori culturali custoditi.
Il Progetto Accoglienza 2006 di Ama Roma spa nei Cimiteri Capitolini proseguirà fino a domenica 5 novembre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1252] Quattro mesi di attesa per un feretro: scatta la denuncia

A Roma una signora, per il funerale della propria nonna deceduta nel marzo scorso, si è rivolta ad un’agenzia di pompe funebri che le ha assicurato la sepoltura della salma al cimitero del Verano. Successivamente però, nel mese di giugno, viene contattata dalla direzione del cimitero per essere informata che la salma è ancora in attesa di sepoltura e scopre che l’agenzia funebre a cui si era rivolta non aveva neppure avviato le pratiche del caso.… ... Leggi il resto

La situazione cimiteriale di Genova: 47% – cremazione record

Un genovese su due decide di farsi cremare. Negli ultimi cinque anni secondo i dati forniti dall´ufficio dei cimiteri del Comune, il 47% preferisce ricorrere alle urne cinerarie, anziché occupare tombe e lapidi, nelle silenziose necropoli. Una vera ascesa, tra il 2005 e il 2006 (800 euro la tariffa ministeriale) e un piccolo macabro record se si considerano anche gli «affidi» a quelle 150 famiglie che tengono il proprio estinto in casa dentro l´apposita cassetta.
In sostanza una significativa diversificazione tra le estreme dimore scelte post mortem che dà un po´ il senso a questo nuovo corso del lutto: il 30% resta tradizionalista, optando per l´inumazione in terra, i restanti in colombari e loculi.
... Leggi il resto