Finanza all'opera
Redditi occultati per oltre tre milioni di euro sono stati scoperti dalla tenenza della guardia di finanza di Poggibonsi, nel corso di controlli al titolare di un ditta che opera nel settore del commercio all’ingrosso di cofani funebri e a tre imprenditori edili, risultati tutti completamente sconosciuti al fisco, e grazie ad accertamenti a una societa’ del settore finanziario. Dall’inizio dell’anno salgono a otto i soggetti completamente sconosciuti al fisco scoperti dalle fiamme gialle di Poggibonsi, che hanno recuperato in totale redditi non dichiarati per circa sette milioni e un’evasione sull’Iva per oltre due milioni di euro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1545] USA: Dispersione (clandestina) di ceneri a Disneyland
La stampa americana riferisce che la direzione del parco-divertimenti Disneyland di Los Angeles, in seguito ad una possibile dispersione di ceneri all’interno dell’attrazione “I Pirati dei Carabi”, è stata costretta a chiuderla.
Una telecamera di sorveglianza avrebbe infatti ripreso una donna nell’atto di spargere ceneri umane nell’acqua del bacino di spettacolo.
La donna, subito fermata ed interrogata, avrebbe asserito di aver sparso solo cipria per bambini, ma gli investigatori ora stanno cercando di accertare che quanto sparso non fossero invece ceneri umane.… ... Leggi il resto
Arezzo avrà le sepolture islamiche
La vicenda delle sepolture islamiche nel comune di Arezzo è stata un tormentone durato svariati mesi dell’anno passato. E’ terminato! Cosicché invece di spalmare 45 posti per la sepoltura in terra in 2 cimiteri, i cimiteri sono diventati 7. L’unica differenza rispetto alle altre fosse è l’orientamento verso la Mecca. La delibera è passata il 7 maggio 2008, con un’ampia maggioranza in Consiglio comunale di Arezzo. Di seguito si riporta il comunicato dell’Ufficio stampa del comune di Arezzo.… ... Leggi il resto
La camera mortuaria e la sua funzione istituzionale
Il cosiddetto “deposito mortuario”, su scala nazionale è meglio conosciuto con la formula di camera mortuaria (Art. 64 e 65 DPR 285/1990).
In sede di elaborazione del piano regolatore cimiteriale bisogna verificarne la sussistenza e se detto presidio risponda a tutte le norme.
Si deve inoltre valutare se sia dotato di un adeguato numero di posti salma o feretro in relazione alla capacità ricettiva del cimitero ed al numero di spostamenti dovuti a traslazioni, estumulazioni, trasporti dopo un primo periodo di sepoltura…
E’possibile costruire un locale da adibire a camera mortuaria all’esterno del recinto cimiteriale.… ... Leggi il resto
Bevi birra e campi cent'anni
Un vecchio detto recita:”bevi birra e campi cent’anni”. Non deve avergli creduto molto Bill Bramanti (un super amante della birra, che nel dubbio ha pensato di premunirsi). Si è fatto costruire da un’azienda di Chicago specializzata nelle onoranze funebri “su misura”, una bara a forma di lattina. Meglio berci su, ha pensato il buon Bill che, nell’attesa che arrivi il momento di salutare il mondo terreno, la userà come frigorifero.
Fonte: www.river-blog.com
Camera mortuaria, sala del commiato e servizio mortuario sanitario
È bene non confondere o sovrapporre indebitamente i concetti di:
” camera mortuaria del cimitero
” servizio mortuario di strutture sanitarie più comunemente conosciuto come camera mortuaria ospedaliera oppure ancora “camere ardenti” dell’ospedale.
Emilia Romagna (Art.14 L.R. 29 luglio 2004 n. 19) e Lombardia (Art. 4 commi 4 e 7, Art. 10 lettera a)L.R. 18 novembre 2003 n. 22) fanno, poi, ampio uso formule linguistiche piuttosto innovative come sala del commiato o struttura del commiato
La camera mortuaria di un cimitero deve possedere le caratteristiche fissate dagli artt.… ... Leggi il resto
Ossario e cinerario
In mancanza, nel cimitero, del cinerario comune di cui al comma 6 dell’art.80 del D.P.R. 285/1990, è possibile la collocazione dell’urna cineraria nell’ossario comune?
Le norme di legge vigenti – Art. 80 D.P.R. n. 285/1990 – prevedono la necessità di destinare appositi spazi a cinerario comune per la raccolta e la conservazione in perpetuo e colettiva delle ceneri provenienti da cremazione.
Evidentemente tale disponibilità si deve riferire a tutti coloro che non optano per la concessione cimiteriale di nicchia muraria, ovviamente onerosa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1544] Uscito il numero 2/2008 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 2/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
Regolamento morale delle imprese funebri americane
Vi proponiamo un’efficace sintesi dei doveri etici e giuridici che gli operatori d’oltreoceano debbono assicurare al pubblico, per lavorare in conformità alla legge.
Noi professionisti del post mortem, in qualità di direttori funerari, siamo consci delle particolari responsabilità che il nostro lavoro così atipico e delicato c’ impone, verso la clientela ed il potenziale pubblico che potrebbe fruire dei nostri servizi.
Un obbligo importante da osservare sempre è fornire tutte le informazioni, nella maniera più trasparente e completa, in modo che ogni famiglia possa ,consapevolmente, decidere in ordine al funerale ed al personale che la assisterà in tutto il processo del doloroso evento chiamato cerimonia delle esequie.… ... Leggi il resto
Le carie non fanno male solo a quelli che le hanno
Riportiamo un articolo apparso su notre-planete.info il 28/04/2008, 12:00, a firma di Estelle Vereeck. Si riferisce alla problematica dell’inquinamento dato dal mercusio contenuto nell’amalgama dentale.
… ... Leggi il restoPollution de l’environnement par le mercure dentaire : un syndicat dément
Après l’interdiction du mercure par la Norvège pour des raisons environnementales, un article, récemment paru dans le journal édité par un syndicat dentaire français, dédouane les dentistes de toute pollution. Le mercure est utilisé quotidiennement pour obturer les dents avec les amalgames ou plombages.
La saldatura “a freddo” delle casse zincate
La tradizionale saldatura “a caldo” dei manufatti in zinco comporta inevitabili contrattempi ed inconvenienti che la moderna tecnologia cerca progressivamente di eliminare o, quantomeno, ridurre.
Le leghe saldanti a base di piombo, come lo stesso stagno, sprigionano, infatti, fumi irritanti, particolarmente dannosi, soprattutto nel lungo periodo, per la salute degli operatori a diretto contatto con questi vapori. Si debbono poi anche considerare le pericolose esalazioni dell’acido muriatico, indispensabile per il decapaggio della lamiera zincata.
La legge n.626 del 1994, esaminando in generale i rischi derivati dal contatto ravvicinato con sostanze chimiche nocive, dispone che, sotto la responsabilità delle stesse imprese, tutti gli addetti alla saldatura con stagno (quindi anche i necrofori) debbano essere sottoposti periodicamente a visite mediche e controlli sanitari.… ... Leggi il resto
Viste al Verano di Roma a maggio
Il 4 e il 18 maggio Ama propone due itinerari culturali alla scoperta dei monumenti del Verano. Gli appuntamenti fanno parte del ciclo di visite guidate gratuite (in tutto otto gli incontri nel 2008) organizzate da Ama, in periodi diversi dalla Ricorrenza dei Defunti, per far conoscere ai cittadini l’altra faccia del Cimitero Verano, un vero e proprio museo all’aperto. Domenica 4 maggio e’ previsto l’itinerario ”Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto” (partenza ore 10,30 e 15,00).… ... Leggi il resto
Come compilare un necrologio senza scadere nel ridicolo più patetico
notizia del decesso
Evento estremo ed ineluttabile dell’esistenza stessa, di cui rappresenta il lato oscuro, la morte, come nascita, matrimonio e tutte le date socialmente rilevanti, del resto, ha necessità di essere comunicata.
Il motivo è evidente a tutti coloro che, allo scuro di un lutto appena accaduto anche solo in un’occasione si siano trovati a chiedere ad un conoscente “e mamma come sta, sempre una roccia”, oppure ad inviare corrispondenza alla gentile attenzione di soggetti, nel frattempo passati, da questa valle di lacrime al mistero dell’oltremondo.… ... Leggi il resto
Necrologi on line
Si è avuta notizia che da pochi giorni è stato creato un nuovo sito web www.necrologinazionali.it dove vengono pubblicati online i necrologi, composti da semplici testi, distinti Provincia per Provincia di ogni regione. Il costo è esiguo (2 euro al giorno, con un minimo di 5 giorni). Il servizio può essere usato da tutti direttamente collegandosi al sito. Il pagamento viene fatto con carta di
credito e Paypal. La grafica è alquanto spartana e anche il servizio( in termini di visibilità è migliorabile, se confrontato con anloghe soluzioni già datempo in voga negli USA o in Brasile).… ... Leggi il resto
Chiesto un luogo di sepoltura islamico a Rimini
Alessandro Cavuoti, dell’Associazione ‘La Via’ ha avanzato dalle colonne del Resto del Carlino la richiesta di un luogo di sepoltura per musulmani a Rimini. “In questa provincia, non c’è un posto dove se muoio io possa essere sepolto. Sono almeno dieci anni che sollecitiamo l’amministrazione in questo senso, ma fino ad oggi non abbiamo visto nulla. La risposta è sempre la stessa: quando faremo l’ampliamento di questo o di quel campo. Nel frattempo, magari cambia l’assessore, e tutto finisce lì.… ... Leggi il resto
Divano bara
Di stranezze ve ne sono tante, ma che negli USA sia venuto in mente a qualche persona di riciclare bare con difetto di fabbricazione (qualche nodo di troppo, un graffio non riparabile nel rimessaggio, ecc.) è veramente da sottolineare e pubblicare!
Una ditta della California del Sud va alla ricerca di bare che non sono utilizzabili per la vendita da parte di impresari di pompe funebri (che hanno il divieto di vendere bare usate al pubblico) e le trasforma in divani.… ... Leggi il resto