Lucca: forti investimenti per migliorare i cimiteri
Il cimitero frazionale di Pieve di Brancoli a Lucca, sarà ampliato grazie ad un intervento del costo complessivo di 452.854 euro. Ne dà notizia l’assessore ai lavori pubblici Marco Agnitti che aggiunge: “Nell’ultima seduta la giunta, su proposta presentata dal settore edilizia pubblica, ha approvato il progetto definitivo/esecutivo, il quadro tecnico e acquisizione delle aree per la realizzazione di un muro perimetrale in cemento armato a delimitazione dell’area di ampliamento e di un fabbricato in cemento armato sul fronte nord, in aderenza al muro perimetrale esistente per 44 nuovi loculi, oltre alla scala di collegamento ed alla sistemazione dell’area a verde per inumazioni/tumulazioni.… ... Leggi il resto
Messina approva un piano regolatore cimiteriale
Il Consiglio comunale di Messina, in data 15 novembre 2011, dopo avere votato con esito positivo l’inversione dell’ordine del giorno, ha approvato, con venti voti favorevoli, cinque astenuti, nessuno contrario, il piano regolatore cimiteriale e i piani particolareggiati esecutivi di ampliamento del cimitero di Faro Superiore – art. 55 del D.P.R. n. 285/1990 e successive modifiche ed integrazioni. Presente in Aula l’assessore competente Elvira Amata, che, prima della votazione, ha esposto i contenuti del provvedimento.… ... Leggi il resto
La tomba di Caruso è in stato di incuria e di abbandono
La tomba di Enrico Caruso, il famoso tenore napoletano, vanto del bel canto italiano nel mondo, è in stato di incuria e di abbandono. Il tetto della cappella dove sono custodite le spoglie dell’interprete di “Core ‘Ngrato”, ospitata presso il Cimitero di Santa Maria del Pianto a Poggioreale, Napoli, nel cosiddetto “recinto degli uomini illustri”, dove “riposano” tra gli altri anche Totò, Scarpetta, Nino Taranto e Guglielmo Sanfelice, versa in un totale stato di abbandono e di incuria.… ... Leggi il resto
Riti e gesti funerari nella Tuscia Medioevale
Sabato 19 novembre, alle ore 17,30 nella sede Palazzo Maccabei Maccabeo via Lunga n.7, l’associazione culturale ‘ViviTuscania’ presenta la conferenza ‘Riti e gesti funerari, il contributo della Tuscia Medioevale’, a cura della Dott.ssa Alessandra Spina. Nel corso della conferenza completamente gratuita e aperta anche al pubblico dei non soci, verranno trattati in due parti gli usi funebri locali nell’antichità. Nella prima parte si spiegherà come l’antropologia sul campo e la tofonomia ricostruiscano i rituali e i gesti funerari, verranno menzionati numerosi esempi individuati sugli scavi effettuati e saranno spiegati alcuni cenni di antropologia culturale: come alcuni riti siano sopravvissuti all’interno delle tradizioni funebri fino ad oggi.… ... Leggi il resto
In Piemonte sepoltura dei vescovi considerate illustri per definizione?
Auspico che la Regione Piemonte prenda in considerazione la richiesta avanzata dal Presidente della Conferenza Episcopale Piemontese, Mons. Cesare Nosiglia, relativamente alla possibilità per i Vescovi di essere tumulati nella Cattedrale o nei Santuari e Chiese particolarmente significative per la Diocesi dove hanno svolto il loro ministero”: così dichiara il Consigliere regionale Angela Motta in una lettera inviata al Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota relativa alla ‘tumulazione privilegiata’, ovvero in località differenti dal cimitero comunale, possibilità contemplata dall’art.… ... Leggi il resto
Napoli: stop a costruzione abusive di loculi a Poggioreale
Personale dell’U.O. per le Attività Cimiteriali di Napoli ha sequestrato nel cimitero monumentale di Poggioreale sette loculi abusivi in fase di costruzione.
Le costruzioni, non occupate da resti mortali, sono state sequestrate ed affidate in custodia giudiziaria mentre sono ancora in corso le indagini per risalire ai responsabili degli abusi.… ... Leggi il resto
C'è ancora chi cerca di disfarsi illegalmente di rifiuti da esumazione ed estumulazione
Tra i rifiuti di una discarica abusiva poco fuori Roccamurata di Borgotaro (Parma) sono state ritrovate sette bare, resti di lapidi e altro materiale proveniente da uno o più cimiteri. Il responsabile è già stato individuato: si tratta dell’operaio di una onlus di Montecchio, specializzata in riesumazioni da tombe e loculi nei cimiteri di Fornovo, Bore, Noceto e Medesano. Per ora l’uomo è accusato di abbandono di rifiuti, ma è possibile che si occupasse di smaltimento illegale.… ... Leggi il resto
C’è ancora chi cerca di disfarsi illegalmente di rifiuti da esumazione ed estumulazione
Tra i rifiuti di una discarica abusiva poco fuori Roccamurata di Borgotaro (Parma) sono state ritrovate sette bare, resti di lapidi e altro materiale proveniente da uno o più cimiteri. Il responsabile è già stato individuato: si tratta dell’operaio di una onlus di Montecchio, specializzata in riesumazioni da tombe e loculi nei cimiteri di Fornovo, Bore, Noceto e Medesano. Per ora l’uomo è accusato di abbandono di rifiuti, ma è possibile che si occupasse di smaltimento illegale.… ... Leggi il resto
Trasporto salma in Emilia-Romagna: una procedura ancora in rodaggio?
Qualche tempo fa, durante una sessione del corso per operatori funebri a Modena, con risultati molto proficui sia per l’alto livello della docenza, sia per l’interesse dimostrato dagli allievi è emerso un ragionevolissimo dubbio sul flusso informativo da attivare per rendere possibile il trasporto salma a casa aperta ai sensi dell’Art. 10 Legge regionale emiliano romagnola n.19/2004. Sintetizziamo, in nuce, la faccenda:Diverse imprese modenesi (anche piuttosto strutturate, quindi con ampia disponibilità di uomini e mezzi) per trasportare “a cassa aperta” la salma dal luogo di morte alla volta del servizio mortuario ospedaliero/deposito d’osservazione preferiscono ricorrere ancora alla vecchia procedura ex Artt.… ... Leggi il resto
I dipendenti di Hera settore funerario puntano a diventarne azionisti
«Siamo consapevoli che il ritorno ad una gestione totalmente pubblica non è una soluzione praticabile e forse nemmeno auspicabile; ma perché non prevedere, per la parte privata, la possibilità di individuare più soci, magari coinvolgendo anche i lavoratori della Certosa, associazioni di cittadini, fondazioni private, aziende che già svolgono attività nel cimitero?».
E’ l’appello che lanciano i dipendenti della Certosa di Bologna, con un documento congiunto in cui chiedono che sia posticipata la data della discussione in Consiglio comunale, prevista il prossimo 21 novembre.… ... Leggi il resto
Napoli fa sul serio: finalmente una politcica cimiteriale. Ora staremo a vedere se si realizza
Il Comune di Napoli ha stanziato un milione e mezzo i euro per le opere per la realizzazione del primo forno crematorio della città. Lavori sono anche previsti in molte strutture che sorgono in diversi punti della città, partendo da quello di Secondigliano, dove sembrano a buon punto i lavori per la costruzione di due appositi edifici con 3000 loculi. Nei cimiteri di Barra, Soccavo e Pianura verrano realizzati 17mila loculi, più di 100 capelle e 3900 fosse.… ... Leggi il resto
Quando le formiche si incazzano
Abbiamo riflettuto parecchio se pubblicare o meno, nel giorno in cui il Presidente della Repubblica fa le consultazioni per un Governo di tecnici e il giorno dopo che il Leader del partito dell’amore ha rassegnato le dimissioni dopo anni in cui ha predicato le mirabilie del mercato, quanto un autorevole sito (www.lavoripubblici.it) ha diffuso oggi, cioé uno spaccato della situazione di precarietà di giovani e meno giovani ingegneri e tecnici in generale.
Alla fine abbiamo optato per la pubblicazione, non per accomunarci al solo grido di disperazione che vi si coglie, ma per cercare di contribuire ad un minimo di giustizia in più, a non considerare che la precarietà sia solo un appannaggio di questa o quella categoria, pensando che sia necessario un Governo dei Giusti che ridia la speranza agli italiani.… ... Leggi il resto
Tenta di suicidarsi buttandosi da cappella al cimitero di Napoli
Un uomo di 56 anni ha tentato il suicidio in serata del 11.11.11 lanciandosi dal secondo piano di una cappella del cimitero di via Marc’Aurelio a Soccavo, alla periferia di Napoli. L’uomo e’ stato soccorso da un’ambulanza e portato all’ospedale Cardarelli. Le sue condizioni sono gravissime. All’anziana madre ha lasciato un biglietto trovato nella sua tasca dagli agenti del commissariato San Paolo. “Cara mamma perdonami, questo non e’ il mio mondo…”. Secondo quanto si apprende da fonti della questura l’uomo aveva problemi economici e in passato avrebbe gia’ tentato altre volte di togliersi la vita.… ... Leggi il resto
Compravendita di tombe: una patacca!
Una cappella del cimitero di Poggioreale a Napoli e’ stata venduta, attraverso un sito internet, ad 800 mila euro da un’ organizzazione che falsificava i documenti di loculi e manufatti funerari con la complicità di alcuni impiegati comunali. La Guardia di Finanza ha individuato i componenti di una banda che redigeva falsi atti di compravendita di loculi e cappelle anche risalenti al 1800. Cappelle e loculi venivano “liberati” dei resti mortali e resi disponibili per i nuovi acquirenti.… ... Leggi il resto
Testo dell'art. 10 della legge di stabilita' 2012 che modifica il DL 138/2011 sui servizi pubblici locali
Di seguito il testo delle modifica della recente normativa sui servizi pubblici locali.
L’articolo 10 della legge di stabilita’ 2012 cambia l’articolo 4 del DL 138/2011 e smi.
Art. 10 – (Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica)
1. Al fine di assicurare il miglioramento organizzativo nel settore del trasporto pubblico locale, all’articolo 1, comma 13, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, è apportata la seguente modificazione:a) le parole: “struttura paritetica da istituire” sono sostituite dalle seguenti: “struttura paritetica istituita nell’ambito della predetta Conferenza”.… ... Leggi il resto
Testo dell’art. 10 della legge di stabilita’ 2012 che modifica il DL 138/2011 sui servizi pubblici locali
Di seguito il testo delle modifica della recente normativa sui servizi pubblici locali.
L’articolo 10 della legge di stabilita’ 2012 cambia l’articolo 4 del DL 138/2011 e smi.
Art. 10 – (Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica)
1. Al fine di assicurare il miglioramento organizzativo nel settore del trasporto pubblico locale, all’articolo 1, comma 13, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, è apportata la seguente modificazione:a) le parole: “struttura paritetica da istituire” sono sostituite dalle seguenti: “struttura paritetica istituita nell’ambito della predetta Conferenza”.… ... Leggi il resto