Malfunzionamenti del sito funerali.org
Nelle ultime 48 ore si sono registrati alcuni malfunzionamenti e perdite di attività temporanea del nostro sito, dovute a problemi tecnici del computer che ci ospita negli USA, non ancora completamente risolti.
Ci scusiamo con i lettori. Al momento il sito è stato riattivato, con funzionalità all’80%. Potranno verificarsi ancora periodici malfunzionamenti finché tutti i problemi tecnici non saranno superati. … ... Leggi il resto
Poggiomarino: un ampliamento cimiteriale pronto per la Commemorazione dei Defunti 2014
Sono iniziati i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Poggiomarino (NA), che porteranno alla costruzione di 200 nuovi loculi e circa 3200 nuovi ossari entro novembre 2014, che sorgeranno in una struttura su due livelli alimentata da pannelli fotovoltaici, con una nuova cappella e un giardino interno a verde che, in futuro, potrà anche essere adibito a campo di inumazione.
Sono 3 i criteri di assegnazione, come comunica il Comune, in ordine cronologico di presentazione della domanda:
1) i cittadini che hanno presentato domanda e già versato l’anticipo conserveranno titolo di preferenza e saranno invitati a confermare l’interesse alla concessione unitamente al versamento del saldo.… ... Leggi il resto
Ad Infinitum
Il progetto fotografico Ad Infinitum è una selezione di oltre 1.000 immagini che il fotografo Kris Vervaeke ha raccolto scattando fotografie ai ritratti sulle lapidi in un cimitero di Hong Kong. Vervaeke, nato in Belgio ma residente a Singapore, racconta che in Cina i cimiteri sono luoghi importanti – in quanto simbolicamente legati con “l’aldilà” – ma poco frequentati, se non durante le feste dedicate ai morti come il Qingming Festival e il Chung Yeung.
Vervaeke ha creato un vasto catalogo di volti umani, che è stato tradotto in un libro curato dal graphic designer Hugo Puttaert, con circa 300 pagine dove i ritratti sono impaginati al vivo e senza dati riferiti alle persone.… ... Leggi il resto
Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari
Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari
… ... Leggi il restoNel turbinio di norme che ha interessato i servizi pubblici locali negli ultimi 5 anni, il sistema dei servizi pubblici locali è sostanzialmente apparso passivo, sulla difensiva, quasi si sentisse senza più scopi per intervenire nella società. E quel che era peggio è sensazione diffusa che la proprietà comunale non creda più come in passato nel sistema dei servizi pubblici. Li vedesse quasi come un corpo estraneo e che, tutto sommato, è più interessante gestirne la vendita, piuttosto che favorirne l’efficienza ed economicità.
Prove tecniche di funzionamento del crematorio di Messina
Veniamo a conoscenza che in data 16 gennaio 2014 è partita la fase di accensione sperimentale del crematorio al Gran Camposanto di Messina, con la cremazione gratuita, su richiesta dei parenti, delle prime salme giacenti al deposito.
Le prove tecniche sono state positive e sono state cremate cinque salme rispetto alle tre programmate inizialmente. In base alla disponibilità manifestata dalle famiglie, che hanno avuto accesso gratuitamente al servizio – stante l’operazione di collaudo – tutte hanno chiesto di avere la riconsegna delle ceneri dei propri cari, così come consente il regolamento approvato dal consiglio comunale (che ne permette la conservazione domestica o anche la dispersione).… ... Leggi il resto
Ressa a cerimonia funebre in India. 18 morti e molti feriti
E’ di almeno 18 morti e un numero imprecisato di feriti il bilancio della adunata oceanicache si è svolta a Mumbai (India) in occasione della veglia funebre del capo di una setta ad ispirazione musulmana, Syedna Mohammed Burhanuddin. Sul posto, per rendere omaggio al leader della comunità che vanta milioni di adepti in tutta l’India, si erano recate quasi 400mila persone. Al momento non si conosce la dinamica che ha innescato il fuggi fuggi generale, con persone calpestate dalla folla impaurita.… ... Leggi il resto
Rubano un busto di rara bellezza al cimitero di San Miniato in Monte a Firenze
Al cimitero fiorentino di San Miniato in Monte, noto anche come cimitero monumentale delle Porte Sante, di rara bellezza e visitato da migliaia e migliaia di turisti ogni anno, è stato rubato, qualche giorno or sono, un busto che raffigurava un bimbo scomparso quasi un secolo fa. L’opera rubata è di Decio Bassani e raffigurava Paolo Monsani, morto prematuramente nel 1923. L’opera era posizionata all’ingresso del cimitero monumentale delle Porte Sante, all’interno della basilica di San Miniato al Monte. … ... Leggi il resto
Petizione contro la realizzazione di un crematorio al cimitero di Civitavecchia
Ci viene segnalata la protesta attraverso la presentazione di una petizine sottoscritta da circa 40 persone, abitanti nella zona di via Braccianese Claudia a Civitavecchia, le quali chiedono la sospensione dell’iter amministrativo riguardante la realizzazione di un forno crematorio all’interno del nuovo cimitero di Civitavecchia. La petizione è stata inviata per conoscenza anche alla Procura della Repubblica di Civitavecchia e agli organi di controllo e indirizzo regionali.
I residenti e proprietari dei terreni limitrofi alla struttura cimiteriale si sono costituiti in un comitato spontaneo.… ... Leggi il resto
Tentano di trafugare a Londra urna cineraria con le ceneri di Freud
Ignoti hanno tentato di trafugare l’urna contenente le ceneri di Sigmund Freud e della moglie Martha in un cimitero a nord di Londra. Lo ha rivelato la polizia britannica, secondo cui l’urna, che risale al terzo secolo prima di Cristo, è stata seriamente danneggiata nel tentativo di furto avvenuto nella notte di Capodanno al cimitero di Golder’s Green. ‘Si è tratto di un atto spregevole – ha commentato il commissario Daniel Candler – Anche lasciando da parte il valore finanziario di un’urna insostituibile e il significato storico di coloro ai quali e’ collegata, il fatto che qualcuno voglia portare via un oggetto sapendo che contiene gli ultimi resti di una persona è veramente disdicevole"… ... Leggi il resto
Sta concludendosi il processo per le ceneri mischiate al crematorio di Padova
Il PM ha chesto una condanna, per il delitto di soppressione e vilipendio di cadavere e peculato, a 4 anni e 6 mesi per Dario F., 23 anni di Rubano, e Rossano F., 41 di Saccolongo, già dipendenti di Nordest Cremazioni e lo ha motivato dicendo che ‘Sono gli stessi imputati che ci dicono che ogni qualvolta cremavano un corpo, una buona parte delle ceneri finiva nel sottofondo del forno andando così dispersa. Mescolavano e disperdevano in piena consapevolezza.… ... Leggi il resto
Libro sui cimiteri di Genova: 34 musei all'aperto.
Giovedì 16 gennaio, alle ore 17, viene presentato a Palazzo Ducale di Genova il libro di Corinna Praga dal titoloTrentaquattro musei all’aperto. I cimiteri negli antichi comuni della Grande Genova. Intervengono Alberto Beniscelli presidente di Italia Nostra Genova, Elena Fiorini (assessora alla legalità e diritti del Comune di Genova) e Andrea Bignone (responsabile del settore urbanistica di Italia Nostra Genova). Sarà presente anche l’autrice.
Il volume (uscito per Italia Nostra e sotto il patrocinio del Comune) è una facile guida dedicata ai trentaquattro cimiteri ancora esistenti nel territorio del Comune di Genova, escluso quello monumentale di Staglieno, universalmente famoso e oggetto di studi e pubblicazioni.… ... Leggi il resto
Verso una soluzione positiva la questione dell'ampliamento cimiteriale di Marano
Ci viene data notizia che a Marano (NA) si è tenutala scorsa settimana una pubblica assemblea per il cimitero di Marano, necessaria per i numerosi dubbi che sono sorti in merito ai lavori di ampliamento del cimitero del Poggio Vallesana, bloccati per volere della Magistratura. L’ampliamento dell’area prevedeva la realizzazione di oltre 3.000 loculi, diminuiti per decisione del commissario straordinario pro tempore (Tramonti) visti i problemi finanziari comunali. In una sala gremita, sono intervenuti i maggiori referenti comunali, Sindaco in testa, e il curatore giudiziale della ditta Mastronimico costruzioni Srl, che si occupava dei lavori di ampliamento per il cimitero fino al 2011.… ... Leggi il resto
L'assurdo caso di un'impresa funebre dentro un ospedale veneto a causa di un project financing ospedaliero
Veniamo a conoscenza e pubblichiamoil seguente comunicato del COBAS Sanità di Venezia, riguardante un’attività di onoranze funebri pseudolegalizzata, all’interno di un ospedale veneto, grazie ad un project financing che lo prevedeva e che già in passato ha sollevato parecchie critiche:
… ... Leggi il restoCobas Sanità rileva con favore l’intervento dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, finalizzato finalmente alla revoca della concessione all’impresa di Onoranze Funebri, all’interno dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.
Con la scusa del meccanismo del project financing, infatti, il mercato del “caro estinto” sembrava proprio esser rientrato dalla finestra, nonostante sentenze del Tar e del Consiglio di Stato avessero dichiarata ILLECITA, la possibilità di favorire il lavoro delle imprese funebri, da parte di Ulss, ospedali, Comuni.
Possibile danno all'Erario a Canicattì per loculi utilizzati dopo il termine della concessione
All’interno del cimitero comunale di Canicattì (AG) vi sarebbero migliaia di loculi concessi a tempo determinato, per 25 anni, e scaduti da tempo, senza alcuna richiesta di rinnovo da parte dei familiari o degli eredi. L’Amministrazione comunale è rimasta inerte. A sollevare il caso è stato il consigliere comunale del Partito Democratico Antonio Maria, che ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione riguardante i mancati rinnovi delle concessioni dei loculi. La procedure prevista dal regolamento comunale prevede che i familiari o, in casi di morte datata nel tempo, gli eredi debbano richiedere il rinnovo della concessione pagando una quota percentuale di quanto versato alle casse comunali in occasione del primo ‘acquisto’ del loculo.… ... Leggi il resto
Rinvio a giudizio a Modica per 18 persone coinvolte in racket caro estinto
La procura di Modica (Caltanissetta) ha chiesto il rinvio a giudizio per 18 persone coinvolte nell’operazione denominata ‘Sciacallo’, che lo scorso 19 giugno 2013 ha portato all’emissione di cinque ordinanze di custodia cautelare di cui due arresti ai domiciliari, nei confronti di tre medici, un infermiere ed un responsabile di un’agenzia di onoranze funebri.
Il prossimo 27 marzo 2014 si svolgerà l’udienza preliminare. L’operazione ‘Sciacallo’, secondo i carabinieri, avrebbe messo in risalto un connubio illegale tra gli operatori dell’Ospedale ‘Maggiore’ di Modica e quattro agenzie di onoranze funebri: era diventata ormai abitudine la segnalazione da parte di infermieri dell’ospedale modicano di degenti moribondi ad agenzie di onoranze funebri ‘privilegiate’.… ... Leggi il resto
A Terracina il servizio cimiteriale è stato affidato ad azienda speciale Terracina
Il Comune di Terracina (LT), di quasi 45.000 abitanti, ha deliberato di assegnare dal primo gennaio 2014 all’Azienda Speciale Terracina la gestione dei servizi cimiteriali. La Giunta Municipale ha sottolineato come l’Azienda Speciale Terracina, per sua natura (ex art. 114 del Tuel), non ha scopo di lucro, ma l’obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l’equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti derivanti dal Comune.
L’amministrazione comunale per l’ottimale svolgimento, tra gli altri, dei servizi di: manutenzione ordinaria dei due Cimiteri cittadini, pulizia giornaliera all’interno degli stessi e nelle aree di accesso, assistenza sala autoptica mortuaria, pulizia dei locali e dei servizi igienici, apertura e chiusura al pubblico nei giorni si sabato e festivi, operazioni di tumulazione, traslazioni, estumulazione, inumazione, esumazioni, riduzione in resti ossei di salme mineralizzate, deposizione resti ossario e bonifica loculi, conferirà all’Azienda Speciale Terracina la somma annua di 104.000,00 aggiuntivi.… ... Leggi il resto