I Comuni di Vigasio, Mozzecane, Nogarole Rocca Trevenzuolo ed Erbè che formano l’Unione veronese Tartaro Tione nell’ultimo consiglio tenutosi a Nogarole Rocca hanno trasferito al settore manutenzioni dell’Unione stessa alcuni servizi cimiteriali. Si tratta della gestione di tutti i lavori attinenti la polizia mortuaria. Il presidente dell’Unione Saverio Bozzini precisa, però, che il servizio cimiteriale rimane affidato ai singoli Comuni. «Tutti i cittadini», precisa il presidente dell’Unione Tartaro Tione, «continueranno ad avere come referenti i vari uffici di stato civile dei loro Comuni per il disbrigo delle pratiche cimiteriali. Riguarda l’Unione il servizio di manutenzione che interverrà con proprio personale ed attrezzatura nella cura e conduzione dei cimiteri». Nei Comuni dell’Unione ci sono sette cimiteri due a Mozzecane (uno per il capoluogo e le frazioni di Tormine e Quistello e uno per le frazioni di San Zeno e Grezzano), due a Nogarole Rocca (uno per il capoluogo e Pradelle ed uno per Bagnolo), i Comuni di Vigasio, Trevenzuolo ed Erbè ne hanno uno ciascuno. Nell’ultimo consiglio dell’Unione si sono definite inoltre le nuove tariffe uniformate per i cinque Comuni cercando di renderle le più vantaggiose possibile per i cittadini. L’assessore al servizio manutenzione Franco Tebaldi ha sottolineato: «Con l’ultima deliberazione consigliare tutti i lavori nei cimiteri saranno eseguiti da nostro personale che userà l’attrezzatura di cui dispone. Ciò comporterà un notevole risparmio per i cittadini e qualche vantaggio economico per le casse dell’Unione». «Con i nuovi proventi», ha precisato ancora l’assessore, «sarà possibile pensare a dotare i vari cimiteri di adeguate attrezzature che permetteranno di eseguire i vari interventi degli operatori con maggior sicurezza. Saranno comperati ad esempio macchine per alzare i feretri adatte alle caratteristiche di tutti i cimiteri, una serie di scale di sicurezza, per accedere ai loculi più alti di caratteristiche tali che possano essere utilizzati anche da una persona anziana garantendo assoluta sicurezza». Il servizio manutenzioni dell’Unione si cura dei cimiteri da un anno e ha già raccolto i primi successi riconosciuti dai cittadini. «I cimiteri che hanno ricevuto particolari lavori di sistemazione e pulizia», afferma il responsabile del servizio manutenzioni del territorio Giulio Galvani, «ora richiedono meno interventi in quanto la gente sta collaborando a tenere pulito l’interno dei cimiteri. Insomma un ambiente più pulito invita ad essere attenti a non sporcarlo. Un sintomo positivo si registra nelle toilettes che fanno registrare una ritrovata civiltà da parte di chi frequenta i cimiteri».
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.