La definizione di “deposito temporaneo” contenuta nel D.Lgs. 152/2006 “ha riguardo solo alla quantità complessiva di rifiuti esistenti in un dato momento e alla durata complessiva del loro deposito” (sentenza 39544/2006) ed è quindi diventata incontestabile la possibilità di scelta del produttore tra l’accumulare rifiuti fino a 20 m3 (10 se pericolosi) prima di smaltirli o recuperarli, rispettando il termine massimo di 1 anno dalla produzione, oppure accumularne in quantità illimitata e smaltirli, o recuperarli, ogni 3 mesi (2 se pericolosi).
Pertanto il produttore di rifiuti può alternativamente e facoltativamente scegliere di adeguarsi al criterio quantitativo o a quello temporale.
Cambia così l’interpretazione “rigorista” del deposito temporaneo che, fatta propria dalla Corte in alcune decisioni ex Dlgs 22/1997 (ora sostituito dal Dlgs 152/2006), dove si negava la possibilità di accumulare nell’arco dei 2 (o 3) mesi quantitativi superiori a 10 (o 20) m3.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.