L’amministrazione comunale di Vibo Valentia ha programmato di investire sull’efficientamento energetico del depuratore di contrada Silica e delle stazioni di sollevamento di Bivona, per ottenere un risparmio economico da tradurre in investimento con la realizzazione di impianti fotovoltaici a supporto di tutti i cimiteri cittadini.
Al depuratore di contrada Silica è prevista l’installazione di un impianto da 40 kW con una stima di produzione di oltre 30mila kWh annui dall’impianto fotovoltaico, che porterebbe ad una riduzione di circa il 25% dei consumi e conseguentemente dei costi.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Un articolo sui processi di decomposizione cadaverica
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ecological Processes, il microbiota intestinale, al momento della nostra morte, continua a lavorare per decomporre il nostro corpo riciclandolo in altri elementi.
L’articolo originale reperibile cliccando QUI è stato diffuso in Italia da una recensione a cura di TODAY.
Di seguito se ne riportano le parti essenziali:
… ... Leggi il resto
A raccontare questo affascinante processo è uno degli autori dello studio, la microbiologa ambientale Jennifer DeBruyn, dell’Università del Tennessee, in un articolo pubblicato su The Conversation.
Verona: visita guidata al cimitero militare
Esiste a Verona un cimitero quasi dimenticato nel quartiere Navigatori. Questo luogo di pace è stato riservato fin dal 1851, per volere dell’Austria, ai propri morti caduti in guerra.
Poi, nei decenni successivi, si sono aggiunti i corpi di tanti altri soldati, caduti nelle battaglie di Solferino e Custoza, ma anche durante la Prima Guerra Mondiale.
Ed ora 5.684 defunti riposano in questo cimitero, realizzato accanto all’asburgico Forte Procolo.
Molti anche i civili veronesi, che prestavano servizio nella grande guarnigione presente a Verona fino al 1866, ma numerosi anche i militari veronesi morti combattendo per l’Austria.… ... Leggi il resto
Cimitero delle Fontanelle: nuove polemiche sulla promozione del sito
Sono emerse nuove polemiche sulla promozione del Cimitero delle Fontanelle, dopo la cena di gala organizzata ieri da parte dell’associazione che gestisce il Cimitero delle Fontanelle e dell’Unione industriale di Napoli nel cimitero.
La consigliera regionale Maria Muscarà l’ha giudicata una scelta indelicata, anche per il costo del biglietto di 100 euro, sottolineando che si tratta pur sempre di un cimitero, con le sue tradizioni e dedizione alla napoletanità, a cominciare dal culto delle Capuzzelle e delle anime Pezzentelle.… ... Leggi il resto
Operaio di 58 anni precipita da un’altezza di quattro metri in un cimitero di Gallarate durante la tumulazione di una bara: è grave
Incidente sul lavoro questa mattina al camposanto in via Piave a Caiello di Gallarate: sul posto anche l’elisoccorso e i vigili del fuoco del distaccamento di Busto/Gallarate che sono riusciti a recuperare il ferito caduto. Il 58enne è stato trasportato in ospedale in codice rosso.
Secondo una prima ricostruzione, un operaio di 58 anni, mentre stava svolgendo l’operazione di tumulazione di una bara, è precipitato da un’altezza di quattro metri.
Sul posto sono intervenuti un’ambulanza, l’automedica, l’elisoccorso proveniente da Como, i vigili del fuoco del distretto di Busto/Gallarate, i tecnici di Ats Insubria e la polizia.… ... Leggi il resto
“A Cielo Aperto” nel monumentale di Bari
Domenica 19 ore 10.15 appuntamento con l’itinerario “A Cielo Aperto – il cimitero Monumentale di Bari”.
Una rispettosa passeggiata in un luogo sacro, dove trovano spazio emozioni, eventi e fatti storici, ma anche racconti profani.
Un percorso che porterà a scoprire personaggi celebri e simboli del passato della città, ma anche e soprattutto esempi di architettura e scultura monumentale ancora poco valorizzati e studiati, che rispondono a stimoli culturali di ampiezza europea.
Costo: 10 euro (gratuito minori)
Punto d’incontro: Piazzale degli Exultet c/o ingresso monumentale
Prenotazione obbligatoria con whatsapp al numero 3403394708 indicando il numero dei partecipanti e un cognome.… ... Leggi il resto
22 i cimiteri monumentali valorizzati in Emilia Romagna con diritto a contributi economici
Con la Delibera n. 1938 del 13 novembre 2023 la Regione Emilia-Romagna ha concluso l’iter avviato con l’“Avviso per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione, ai soggetti riconosciuti, di contributi a sostegno di attività di promozione culturale ai sensi della legge regionale 15 dicembre 2022 n. 21”.
L’Avviso mirava a riconoscere i “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” e a concedere, ai soggetti riconosciuti che ne avessero fatto richiesta, contributi a sostegno di attività di promozione culturale e progetti di valorizzazione realizzati nel corso di quest’anno.… ... Leggi il resto
Bando tipo n. 1/2023 e schema disciplinare per procedura aperta di affidamento contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato on line – in attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici (articolo 222, comma 2, del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023) – il nuovo Bando tipo n. 1/2023 e lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.… ... Leggi il resto
Nuovi appuntamenti al Monumentale di Milano
Sono previsti nuovi appuntamenti al Monumentale di Milano:
17-18 novembre, ore 10.30
18 novembre, ore 15.10
“Le porte del sonno”
Penelope racconta ad Ulisse che le porte di accesso ai sogni degli esseri umani sono due: una è d’avorio ed è riservata ai sogni ingannevoli, l’altra di corno e la attraversano quelli veritieri. Al Cimitero Monumentale riposano i grandi che hanno saputo far divenire realtà, fantasie oniriche apparentemente irrealizzabili.
Attraverso il percorso di visita proposto dai Volontari del Servizio Civile, potremo esplorare insieme chimere e successi di scrittori, editori e fumettisti sepolti al Monumentale.… ... Leggi il resto
Quaderno ANCI sulla verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022
L’ANCI ha reso disponibile on line il Quaderno operativo sulla gestione dei servizi pubblici locali, che contiene anche un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere.
Il nuovo Quaderno operativo dell’Anci “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022” approfondisce gli aspetti legati all’adempimento, previsto dall’articolo 30 del D.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali perpetue: interrogazione ai ministri Piantedosi e Giorgetti
L’onorevole Chiara La Porta ha presentato alla Camera dei Deputati un’interrogazione a risposta scritta ai ministri dell’Interno e a quello delle Finanze e dell’Economia sul provvedimento del rinnovo oneroso delle concessioni cimiteriali perpetue assunto dai sindaci di Stazzema, Michele Silicani e Maurizio Verona.
Nello specifico, vi si chiede se siano a conoscenza dei fatti e se intendano adottare iniziative ispettive in merito.
La versione integrale dell’interrogazione è visibile cliccando qui.… ... Leggi il resto
Trasparenza degli atti di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali: pubblicazione dei documenti sul sito ANAC
Il Dlgs 201/2022 di riordino dei servizi pubblici locali, per rafforzare la trasparenza degli atti di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, prevede che l’ente trasmetta la relativa documentazione all’ANAC, la quale ha il compito di pubblicarla sul proprio sito nell’apposita sezione “Trasparenza SPL”.
In data 23 giugno 2023 l’ANAC ha adottato il MANUALE UTENTE per l’utilizzo delle funzionalità messe a disposizione dalla nuova piattaforma della trasparenza TSPL di ANAC.
Attraverso l’applicazione, gli enti e le amministrazioni potranno pubblicare la documentazione sulla trasparenza prevista dal nuovo d.lgs.… ... Leggi il resto
Il Fai di Oristano accende i riflettori sul cimitero monumentale
La delegazione FAI di Oristano ha ideato ed organizzato l’evento “Dai Sepolcri: storie e personaggi di Oristano”, con la consulenza scientifica di Mario Luigi Piredda, che si sviluppa in una serie di incontri tematici per raccontare e valorizzare la storia della città attraverso lo studio, la visita ed il racconto dei sepolcri delle persone che l’hanno caratterizzata.
Si tratta di riscoprirne l’identità di importanti personaggi, conoscerne le gesta, le peculiarità e le caratteristiche, attraverso la visita alle tombe e la narrazione degli esperti.… ... Leggi il resto
Le nostre linee guida per gli atti di disposizione del post mortem
Occorre, a nostro parere, ricostruire un po’ di storia anche delle varie interpretazioni susseguitesi, per cercare almeno timidamente di assumere una linea ed intraprendere un percorso ermeneutico!
Abbiamo chiesto quindi all’ing. Daniele Fogli di ripercorre quel periodo storico e le interpretazioni che allora vennero date, nonché taluni interventi chiarificatori chiesti al ministero della salute. E Fogli, con una nota, ci ha risposto:
… ... Leggi il restoIl problema, come noto, si pose già con l’entrata in vigore della L. 130/2001, che non venne mai attuata con modifica del DPR 285/90, anche se così sarebbe scritto al comma 1 dell’articolo 3.
Operazioni cimiteriali: un corso su come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero
È previsto per mercoledì 15 novembre dalle 10 alle 13 il corso online di Euroact Web “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero.
Il corso tenuto dalla dott.ssa Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna
Servizi Cimiteriali Srl – e da Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero ed in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Biciclette vietate al cimitero: anziano vince causa contro il Comune
A Treviglio, dopo la scomparsa della moglie due anni fa, un ottantenne è andato a farle visita al cimitero quasi ogni giorno, sempre in sella alla sua bicicletta.
A maggio, però, l’Amministrazione ha vietato l’accesso al cimitero in sella alle due ruote.
E l’anziano, con problemi di deambulazione, ha deciso di promuovere un ricorso al Tar di Brescia.
Il tribunale ha disposto una sospensiva del divieto di accesso in bicicletta, anche se valida solo per il pensionato.… ... Leggi il resto