Cerca in elenco domande

  • Quesito pubblicato su ISF2019/2-a

    In regione Toscana, prima della cremazione di un cadavere, è prassi corretta rimuovere sempre il pacemaker?
    Anno: 2019
  • Quesito pubblicato su ISF2019/1-e

    La vigente normativa prevede la possibilità di dispersione delle ceneri dei defunti in luoghi naturali, pur a determinate condizioni. Ma nell’eventualità in cui il defunto avesse richiesto ai familiari a dispersione delle proprie ceneri all'estero, nella fattispecie l'Islan-da, quale sarebbe l’iter da seguire? Esiste una specifica autorizzazione da presentare per effettuare la dispersione in natura in questa nazione?
    Anno: 2019
  • Quesito pubblicato su ISF2019/1-d

    La nostra società gestisce in appalto i servizi cimiteriali nel Comune di … . Abbiamo da poco appreso che l’Iva da applicare alla “tumulazione aggiuntiva”è del 22%, ma ci è sorto un dubbio: se introduciamo il diritto di inumazione in campo comune, l’Iva da applicare è sempre del 22% oppure del 10%?
    Anno: 2019
  • Quesito pubblicato su ISF2019/1-c

    Il Comune veneto di … ha ricevuto richiesta per la dispersione delle ceneri di un ragazzo non residente, ora in affidamento ai familiari, morto accidentalmente in un terzo Comune. Il Comune di decesso si è rifiutato di rilasciare il nulla osta a tale dispersione, sostenendo che non esistono gli estremi di legge per cui sia tenuto ad intervenire in questa materia. Ce ne viene chiesta conferma.
    Anno: 2019
  • Quesito pubblicato su ISF2019/1-b

    Vi è necessità di sapere se la norma vigente in regione Lombardia consenta a una società che si occupa di servizi cimiteriali e che ne controlla totalmente una di onoranze funebri, di nominare un dipendente dell’azienda madre contemporaneamente, direttore dei servizi cimiteriale e amministratore delegato della società di onoranze funebri.
    Anno: 2019
  • Quesito pubblicato su ISF2019/1-a

    Il nostro Comune, situato nella regione Veneto, ha necessità di dirimere una questione che riguarda la competenza al rilascio dell’autorizzazione alla dispersione. La fattispecie trova disciplina nel combinato disposto della L. 130/2001 e della L.R. Veneto 18/2010, in cui non viene però esplicitato se la competenza a tale rilascio sia esclusivamente dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso, soprattutto se la dispersione viene effettuata in un Comune diverso (entrambi le leggi parlano di “ufficiale di stato civile” senza precisare ulteriormente). Il problema si pone appunto quando Comune di decesso e Comune di dispersione sono diversi, in quanto e qui nei Comuni veneti limitrofi ogni Comune interpreta la norma a modo suo.
    Anno: 2019
  • Quesito pubblicato su ISF2018/4-b

    Il Comune veneto di … chiede se sul documento di autorizzazione al trasporto di salma in territorio nazionale è necessario o quantomeno opportuno indicare il nominativo dell’impresa di onoranze che effettua il trasporto e l’identificazione del mezzo nonché dell’autista?
    Anno: 2018
  • Quesito pubblicato su ISF2018/4-a

    Poiché capita sempre più spesso che ci venga richiesta l’estumulazione straordinaria di un cadavere per portarlo a cremazione (prima quindi dei 20 anni dalla tumulazione prescritti dal Reg. reg.le lombardo 6/2004 e smi), chiediamo: a) se sia possibile APRIRE IL COFANO, riponendo poi i resti/cadavere in contenitore idoneo al trasporto ed alla cremazione, visto che il regolamento regionale all’art. 20, comma 6, nulla dice in merito alle modalità (ad es. se con o senza zinco); b) oppure se risulti indispensabile procedere alla cremazione del feretro integro, SENZA APRIRLO, obbligando quindi i parenti a rivolgersi ad un forno crematorio in grado di cremare anche lo zinco conte-nuto nel cofano.
    Anno: 2018
  • Quesito pubblicato su ISF2018/3-d

    Si chiede se i resti rinvenuti a seguito di esumazione o estumulazione (effettuata nelle regioni Veneto e Lombardia) possano essere raccolti in una cassettina di legno da inumare sopra un altro feretro occupante il medesimo spazio a terra. Se inoltre si provvede ad esumare feretro e cassettina, è possibile distinguerne le rispettive ossa utilizzando un involucro o un contenitore di altro materiale?
    Anno: 2018
  • Quesito pubblicato su ISF2018/3-c

    L’art. 30, comma 1, lett. a) della L.R. Veneto 18/2010 stabilisce che “1. In ogni cimitero sono presenti almeno: a) un campo di inumazione; …”. Considerato che il nostro Comune possiede quattro cimiteri (uno centrale e tre frazionali) , significa che ciascuno di essi deve disporre di un campo di inumazione oppure è sufficiente la sua presenza in almeno uno di questi?
    Anno: 2018