Cerca in elenco domande

  • Quesito pubblicato su ISF1997/2-c

    Come può essere fatta la saldatura della cassetta per resti mortali di cui all'art. 36 del DPR 285/90?
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/2-b

    Nel Comune di ............. la popolazione non sente ragione: non vuole la chiusura della buca in campo comune con l'escavatore durante la cerimonia funebre. Come si può ovviare ?
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/2-a

    E' in privativa comunale il trasporto delle cassette di resti ossei e delle urne cinerarie? Quali precauzioni sono da prendere?
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/1-h

    Il Comune A chiede se è legittimo domandare da parte di altro Comune B, dotato di impianto di cremazione, la corresponsione del diritto fisso di cui all'art. 19/3 del DPR 285/90 per il solo trasporto del feretro per effettuare la cremazione di residente in A e se l'onere debba essere posto in carico al Comune A, come espressamente chiesto dal Comune B.
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/1-g

    Il Comune di .............. chiede se è chiamato a rispondere per eventuali danni provocati dalla caduta di un manufatto nel caso in cui il concessionario sia deceduto. Non si riesce infatti ad individuare se siano gli eredi del concessionario oppure gli eredi della persona che effettivamente occupa il posto in questione.
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/1-f

    Il Comune di .............. chiede in quale maniera è possibile intervenire sugli eredi, che alla scadenza di una concessione si trovano in contrasto sulla decisione se rinnovarla o meno, al fine di stipulare un nuovo contratto.
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/1-e

    Il Comune di .............. chiede se è obbligatorio stipulare un contratto nuovo (e se sì, con quali termini) per le sepolture, purtroppo, prive di contratto di concessione oppure non rintracciabile è obbligatorio stipularne uno nuovo e con quali termini?
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/1-d

    Il Comune di .............. chiede di conoscere le normative che regolano le concessioni perpetue, se queste esistono ancora. Domanda inoltre se l'art. 92 del DPR 285/90 abolisce la perpetuità e, se sì, anche per quelle stipulate prima dell'uscita di tale Decreto.
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/1-c

    All'interno del Cimitero del Comune di .......... sono presenti numerose aree per tombe di famiglia le cui concessione risultano, dai registri, scadute. Di tali concessioni non esiste alcun contratto nell'archivio del Comune, essendo, l'unica copia, stata consegnata al concessionario. Tali concessioni riguardano gli anni dal 1861 al 1898 e l'unico documento attestante la data di concessione e quella di decadenza (estinzione n.d.r.) è un registro redatto da un perito incaricato dal Podestà del Comune di ............ nell'anno 1927, regolarmente protocollato. Avendo il Comune avviato le procedure di decadenza con affissione dell'avviso di scadenza della concessione sulla tomba all'Albo del Cimitero e trascorso un anno e quindi dal 17 novembre 1996 (l'avviso riportava la data del 17.11.1995) il Comune di ..... sta procedendo alla predisposizione della deliberazione di Giunta Comunale riportante le concessioni non rinnovate (n. 9 su 16 scadute) e per le quali si attua la decadenza e si chiede se la procedura sino ad ora seguita è corretta e quale collocazione è necessaria dare alle salme ed ai resti presenti nelle tombe decadute al fine di procedere alla riassegnazione ad un nuovo concessionario.
    Anno: 1997
  • Quesito pubblicato su ISF1997/1-b

    Il Comune di .........................., che in tempi passati concesse i loculi anche alle persone viventi senza alcun limite di età, si trova attualmente senza disponibilità di loculi. In seguito ad un censimento dei loculi concessi prima del 1987, effettuati dall'Ufficio di Stato Civile, che ha in carico la concessione dei manufatti cimiteriali unicamente da tale data, è risultato che, soprattutto nei blocchi di più vecchia costruzione (alcuni ai primi anni del 1900), esistono dei loculi perpetui o con concessione non scaduta che però sono liberi, in quanto la salma per la quale erano stati concessi è stata traslata ad altra sepoltura (prima dell'entrata in vigore del Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria appresso specificato). In relazione alla citazione dell'art. 94, comma 1, punto b) di tale Regolamento che prevede che "La concessione del diritto d'uso decadrà di pieno diritto ......... omissis ................. b) per le sepolture individuali quando la salma venga trasferita ad altra sepoltura", il Comune di ........ chiede se è possibile applicare detta disposizione anche alle concessioni che si sono rese libere prima dell'entrata in vigore dell'attuale regolamento e, in caso positivo se è possibile applicarla anche alle concessioni perpetue.
    Anno: 1997