Cerca in elenco domande

  • Estensione titolarità concessione

    Un concessionario di lotto di terreno, ove ha edificato una cappella di famiglia, ha avanzato al Comune una richiesta di modifica della titolarità della concessione. Egli richiede di estenderla anche alla propria nipote (figlia del fratello).
    L'eventualità non è menzionata nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
    Si chiede se tale richiesta possa essere accolta alla luce della normativa vigente.
    Anno: 2009
  • Diritto di sepolcro

    Sette fratelli sono eredi di un loculo cimiteriale del loro padre, defunto oltre quarant'anni fa. Recentemente è deceduto uno dei sette, che è stato tumulato in detto loculo.
    Occorreva il consenso scritto di tutti e sei i fratelli rimasti oppure la sola maggioranza di essi a prestare il consenso scritto a tale tumulazione (essendo il fratello tumulato già erede anch’esso di una parte)?
    Anno: 2009
  • Sale del commiato

    Un impresario funebre chiede di avere indicazioni sulle normative che regolano le sale del commiato in Toscana, con particolare riferimento alle caratteristiche tecniche ed igienico-sanitarie.
    Anno: 2009
  • Trasporto di indigente

    Il Comune A ha effettuato, presso un proprio cimitero, servizio funebre ed inumazione di persona in stato di indigenza.
    La persona è deceduta in istituto di ricovero per anziani ubicato nel proprio Comune, ma residente nel Comune B (entrambi i Comuni si trovano in Toscana).
    Pertanto il Comune A chiederà al Comune B il rimborso delle spese, essendo il soggetto assistito deceduto in stato di indigenza.
    La normativa prevede che tale trasporto (non rientrando in ambiti di polizia mortuaria) sia di competenza del Comune in cui il defunto aveva la residenza al momento del decesso.
    Quindi, a quale Comune spetta l'onere del servizio funebre?
    Anno: 2009
  • Commiato all’interno del crematorio

    In Toscana è possibile per un'ATI effettuare il commiato dei defunti, come la vestizione, anche all'interno del crematorio con la creazione di alcune sale espositive?
    La funzione è ora svolta presso l'obitorio comunale.
    Si precisa che tutti i decessi che avvengono in ospedale sono portati all'obitorio, per convenzione, dal servizio interno ospedaliero.
    Anno: 2009
  • Tanatoprassi in Italia

    È possibile fare tanatoprassi in Italia?
    Anno: 2009
  • Attestato di garanzia per trasporto cadavere

    Il quesito riguarda il momento della chiusura feretro per la partenza del funerale in Emilia-Romagna.
    Le agenzie di onoranze funebri operanti sul territorio del Comune utilizzano un modulo di attestato di garanzia per trasporto cadavere, che può riportare informazioni incomplete.
    Si chiede quale valore giuridico abbia questo documento e se possa essere considerato autocertificazione?
    È poi possibile prendere provvedimenti su false dichiarazioni ricevute con questo stampato?
    Anno: 2009
  • Lapidi e arredi tombali

    Nel regolamento di polizia mortuaria comunale una disposizione prevede l'utilizzo di una certa tipologia di materiale per le lapidi da apporre e relativi arredi.
    Si chiede conferma del fatto che non esista attualmente legislazione che regoli la competenza d'intervento del Comune e/o del gestore del servizio.
    Inoltre, che mezzi ha il gestore del cimitero nei confronti dei dolenti, per far valere la propria condizione legittima di intervento e imposizione?
    Ciò al fine di ottenere l'adeguamento della situazione esistente all'uniformità nella scelta e posa di arredi ed accessori standardizzati.
    Anno: 2009
  • Ceneri in diamanti

    È possibile trasformare ceneri umane in diamanti?
    Anno: 2009
  • Cremazione con zinco

    Come impresa funebre siamo stati incaricati da nostra cliente di estumulare la salma del marito, nel cimitero del Comune A, in Piemonte.
    La salma, previa cremazione, dovrebbe essere sistemata in un loculo del cimitero del Comune B, sempre in Piemonte.
    Il problema non è l'ottenimento dell'autorizzazione alla cremazione, quanto il cambio cassa, utilizzandone una idonea alla cremazione, priva di zinco.
    Non sono ancora passati gli anni necessari per l'apertura della cassa esistente e i crematori in zona, si rifiutano di bruciare gli zinchi.
    Anno: 2009