Cerca in elenco domande

  • Quesito pubblicato su ISF2014/2-b

    In Emilia-Romagna, dove vige interamente l'art. 4 D.P.285/90, se un decesso avviene presso case di cura private, si chiede se la redazione del certificato necroscopico spetta sempre al medico pubblico nominato dall'Ausl o se questa può essere procedura interna allo stesso ospedale privato.
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2014/2-a

    È possibile accettare dalla struttura ospedaliera, alle condizioni richiamate nell'art. 4 della circ. reg.le Lombardia n. 21/SAN/2005, dei cassoni contenenti un numero imprecisato di prodotti del concepimento conferiti nelle medesime modalità delle parti anatomiche riconoscibili, allo scopo di avviarli poi alla cremazione?
    Anno: 2014
  • Espressione di volontà di minorenne, avente titolo, per un defunto

    Vorrei saper se un figlio minorenne, essendo l’ unico parente rimasto al defunto, può manifestare la volontà del padre ad essere cremato.
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2014/1-f

    Si chiede se esiste la possibilità, in Piemonte, di affidare le ceneri risultanti dalla cremazione di un prodotto del concepimento di 20 settimane di gestazione - magari equiparandolo a "bimbo" e quindi facendolo rientrare nella normativa e nelle indicazioni di quest'ultima - oppure se si debba applicare quanto previsto dalla normativa dei prodotti del concepimento (e quindi effettuare la tumulazione).
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2014/1-d

    Presso il crematorio di &, in Lombardia, vengono conferiti da parte di varie ASL cassoni contenenti svariate parti anatomiche riconoscibili.
    Recentemente altra ASL differente da queste (emiliana) ci ha chiesto di cremare un cassone contenente diversi prodotti abortivi. Ciò premesso si chiede se sia possibile cremare più prodotti abortivi o feti in uno stesso contenitore.
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2014/1-e

    Il proprietario di una nuova tomba di famiglia sita in un cimitero comunale vorrebbe sapere se l'immobile deve essere accatastato presso il NCEU della città.
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2014/1-c

    Con la presente si chiede quali siano le prescrizioni in merito alla realizzazione del muro di confine ed alla sua altezza? Deve essere realizzato in calcestruzzo pieno o potrebbe invece utilizzarsi il grigliato metallico? Si precisa che il confine cimiteriale non si trova su pubblica via, ma su un tratto di strada che prevede l'accesso solo di mezzi di soccorso.
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2014/1-b

    Esiste una normativa sull'ubicazione dei forni crematori che attesti che gli stessi non possono essere costruiti a una distanza inferiore a 500 mt. da punti sensibili (ad es. scuole)?
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2014/1-a

    Il Servizio cimiteriale del Comune di & dall'anno prossimo verrà esternalizzato ad una società. Sia questa che il Comune avrebbero intenzione di concedere in concessione dei loculi per un periodo di 30 anni anche a riserva (senza limiti di età).
    Se al momento del decesso della persona a cui è riservato il loculo, esiste un periodo residuo di concessione inferiore ad anni 20, è possibile tumulare ed estumulare la salma prima dei 20 anni, in concomitanza con la scadenza naturale della concessione (con successiva inumazione)?
    Anno: 2014
  • Quesito pubblicato su ISF2013/4-a

    Il Servizio Cimiteriale del Comune di & nelle Marche, sta avendo ritardi nell'effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo) per le quali è prevista per legge la presenza dell'Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l'operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
    Tali ritardi - dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell'ASL - hanno portato all'esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d'urgenza, provocando giuste lamentele da parte dell'utenza.
    In una di queste, un utente segnalava la possibilità di sopperire alla indisponibilità dell'ASL ricorrendo ad altro personale medico o addirittura allo stesso Sindaco o suo delegato, in qualità di Organo Sanitario competente per territorio, con potenzialità di presiedere alle operazioni cimiteriali.
    Si chiede quindi se questo suggerimento possa essere accolto.
    Anno: 2013