Il Comune di ….. chiede se devono essere osservate particolari norme concernenti la segnaletica cimiteriale.
Risposta:
Ai sensi del comma 1 dell’art. 75 del DPR 16.12.1992 n. 495 (in S.O. della G.U. del 28 dicembre 1992 n. 303) le norme relative ai segnali stradali si estendono anche ai cimiteri. Di seguito se ne riporta il testo: “1. Il campo di applicazione delle norme relative ai segnali stradali si estende alle strade pubbliche ed alle strade comprese nell’area dei porti, degli aeroporti, degli autoporti, delle università, degli ospedali, dei cimiteri, dei mercati, delle caserme e dei campi militari, nonché di altre aree demaniali aperte al pubblico transito.”… ... Leggi il resto
Categoria: Quesiti
Quesito pubblicato su ISF1998/2-b
L’amministrazione comunale di ………. nel 1950 ha concesso in uso ad una famiglia del Comune un tratto di terreno a perpetuità, per la concessione di una tomba che a tutt’oggi non è stata mai costruita. Nel 1957 sono stati concessi, sempre a perpetuità, ad un’altra famiglia, 2 appezzamenti di terreno per la costruzione di una seconda tomba di famiglia, dei quali uno solo è stato utilizzato, mentre sull’altro non vi è stata eretta nessuna struttura. Il Comune di …..… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/2-c
Nel caso in cui si rendesse necessario effettuare una ricerca anagrafica finalizzata ad individuare gli aventi diritto su di una concessione di loculo e/o di tomba di famiglia, o sulle salme ivi presenti, fino a che grado di parentela è consigliato procedere?
Risposta:
Generalmente è il regolamento di polizia mortuaria comunale a contenere indicazioni di dettaglio di questo tipo. In assenza, visto il contenuto degli artt. 79 e 93 del DPR 10/9/1990 n. 285 e degli artt.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/2-d
Nel caso in cui la ricerca anagrafica dia risultato negativo, ovvero non risultino più rintracciabili aventi diritto sulla sepoltura o sulla salma, o in entrambe i casi, come dobbiamo comportarci nei riguardi: a) della concessione della sepoltura (di norma perpetua); b) delle salme e/o resti ivi presenti.
Risposta:
Se la procedura non è stabilita dal locale regolamento di polizia mortuaria comunale, e se è stato accertato lo stato di abbandono della tomba, si inizia la procedura di decadenza, dando adeguata pubblicità della stessa.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/2-e
Nel caso in cui la ricerca anagrafica dia risultato positivo, ma nessuno degli aventi diritto (sulla sepoltura, sulle salme o in entrambi i casi), fosse intenzionato a farsi carico delle questioni inerenti alla concessione e/o alle operazioni di Polizia Mortuaria necessarie, come dobbiamo comportarci in merito?
Risposta:
Se vi sono manufatti pericolanti si procede secondo quanto stabilito dal comma 2 dell’art. 63 del DPR 285/90. È attivabile la procedura della decadenza della concessione laddove vi sia un cattivo stato di manutenzione della tomba (comma 1 dell’art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-a
Il Comune di ….. chiede di conoscere la natura del diritto fisso di cui all’art. 19, 3° comma del DPR 285/90, l’organo comunale competente alla istituzione e revisione ed infine se sussistano i criteri di determinazione.
Risposta:
1) Si tratta di appurare dapprima se ci si trovi in presenza di prestazione di servizio o di una forma di imposizione tributaria correlata al servizio cui il Comune é tenuto per legge a provvedere. Soccorre, in questo caso, la valutazione dell’evoluzione storica della normativa.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-b
Il Comune di ….. deve autorizzare il trasporto di ceneri già tumulate in cimitero in Portogallo. Quali procedure sono da seguire?
Risposta:
Il Portogallo rientra tra i Paesi aderenti all’accordo internazionale concernente il trasporto delle salme di Berlino del 10/02/1937(non estesa al trasporto di ceneri). Secondo il paragrafo 8.1 della circolare del Ministero della Sanità n. 24 del 24/06/1993, l’Autorità competente al rilascio dell’autorizzazione al trasporto è il Sindaco (in quanto autorità di Governo a livello locale).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-c
In epoche passate vennero concessi a privati, dal Comune di ……., sepolture a sistema di inumazione a due posti, con dimensione di 2.7 m x 1.6 m. È legittimo bloccare la sepoltura di nuovi feretri in quanto non sussistono le misure minime, in larghezza, stabilite dall’art. 72 del DPR 285/90? L’interfossa è da mantenere anche per sepolture private?
Risposta:
L’art.90 comma 2 del DPR 285/90 prevede la possibilità di impiantare sepolture private a sistema di inumazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-e
È compatibile che la stessa ditta abbia, nello stesso territorio, l’appalto dalla A.USL per trasporto ambulanze ed appalto con il Comune per il trasporto funebre?
Risposta:
Dal punto di vista normativo, se la ditta in questione è in regola con quanto previsto dalla legge (personale, carri funebri, ecc.), se ha vinto una gara e se l’offerta non è anomala, nulla osta al riguardo.
Norme correlate:
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 2598 di Regi
Riferimenti:
Parole chiave:
IMPRESA_FUNEBRE-concorrenza sleale,TRASPORTO_FUNEBRE-trasporto di cadavere
© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-f
Nel caso in cui, a causa del crollo delle solette, si presenti una situazione di sovrapposizione di casse e conseguentemente di salme e/o resti mortali la cui separazione potrebbe risultare difficoltosa, chi è deputato a certificare la corretta operazione di raccolta e separazione? In che modo?
Risposta:
Si ritiene che l’intervento nella tomba avvenga per garantire le condizioni di agibilità della stessa e di rispetto di quanto stabilito all’art. 76 del DPR 285/90. È con ordinanza del Sindaco, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-g
Nel caso di concessione di loculi in arcate comuni, non essendo specificato nulla nell’atto è lecito addebitare al concessionario o agli aventi diritto gli oneri economici per il ripristino del loculo stesso?
Risposta:
Se il loculo venne costituito dall’E.L. è compito di quest’ultimo procedere alle opere di manutenzione e ripristino. Nel caso in cui solo le “parti comuni” siano di competenza dell’E.L. e convenga tecnicamente ed economicamente un ripristino effettuato da un unico soggetto (E.L.), sarà cura dell’E.L.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-i
Per il trasporto di prodotti abortivi all’estero, si devono seguire le stesse prescrizioni previste per le salme o si può omettere il trattamento antiputrefattivo?
Risposta:
Occorre seguire le stesse prescrizioni previste per le salme. Per il trattamento antiputrefattivo si ritiene debba essere ridotta opportunamente la quantità di formalina F.U. in quanto la quantità di 500 c.c. è calcolata sul cadavere di adulto.
Norme correlate:
Art capo08 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Riferimenti:
Parole chiave:
CADAVERE-feto,CADAVERE-nato morto,VARI-trattamento antiputrefattivo
© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-l
In caso di cremazione di prodotti abortivi, il successivo trasporto delle ceneri deve essere autorizzato dal Sindaco o deve, invece, essere autorizzato dalla A.U.S.L.?
Risposta:
In questo caso la legge, DPR 285/90, diventa difficile da applicare: – secondo l’art. 7 il permesso di trasporto deve essere rilasciato dall’A.USL; – secondo l’art. 79/1 l’autorizzazione alla cremazione è competenza del Sindaco; – in base all’art. 26 vi è un unico decreto del Sindaco per trasportare il corpo al crematorio e poi le ceneri a sepoltura.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-p
In ottemperanza all’art. 3 del D.Lgs. 507/93 i Comuni devono destinare una parte degli impianti pubblici a servizio delle affissioni svolte direttamente da privati (ad es. Imprese funebri)? Una ditta di onoranze funebri può affiggere con proprio personale i manifesti funebri e, nel caso positivo cosa dovrà pagare al Comune, a titolo d’imposta sulla pubblicità e a titolo di diritto per le pubbliche affissioni?
Risposta:
Con risoluzione ministeriale 7/6126 del 28/9/94 il Ministero delle Finanze ha ritenuto che il messaggio diffuso attraverso manifesti recanti annunci mortuari non ha alcuna rilevanza economica.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-q
Nel Comune di ………….. , per problemi di statica, si rendono necessari lavori di manutenzione nei vani sotterranei di una chiesa, nei quali – secondo il parroco che non può però fornire prove a supporto – sono state inumate delle salme di monaci di cui le ultime risalenti ad almeno un secolo fa. Considerato che: – si rende necessaria anche la rimozione dei resti mineralizzati, in quanto i lavori programmati comportano operazioni di sterro; – la Curia non è in grado di esibire alcun documento (ad es.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1998/1-h
L’autorizzazione rilasciata dalla A.U.S.L. può essere valida, oltre che per la sepoltura anche per la cremazione? In caso affermativo, per il rilascio dell’autorizzazione è necessario acquisire il certificato ex art. 75 DPR 285/90 escludente il sospetto di morte dovuta a reato? A quale figura medica competerebbe eventualmente tale certificato, visto che per i prodotti abortivi non è neanche richiesto il certificato necroscopico?
Risposta:
L’autorizzazione alla cremazione è unicamente rilasciata dal Sindaco in base all’art. 79/1 dopo avere accertato le condizioni stabilite dell’art.… ... Leggi il resto