La redazione ha chiuso la sua tre giorni di lavori dedicati a TANEXPO 2012, chiedendo le proprie impressioni ad uno dei maggiori esperti del settore funerario italiano, l’ing. Daniele Fogli, Responsabile delle attività internazionali della SEFIT e Presidente del Comitato di lavoro per i cimiteri della EFFS (European Federation of Funeral Services). Ecco la intervista, montata a commento di un reportage video sulla Fiera.
Categoria: Internazionale
Tanexpo: dal prodotto al servizio
E’ con una voce roca, segno di aver parlato, parlato e parlato ancora, che Nino Leanza si lascia andare già nella mattinata di sabato ad un commento nettamente positivo sull’andamento di Tanexpo 2012. Già venerdì, scollinata la metà mattina, si era visto che l’afflusso di visitatori era buono, ma anche che le lingue che si sentivano girando tra gli stands erano le più diverse. Ma sabato, si è toccato – come sempre – il massimo di affluenza.… ... Leggi il resto
Grande afflusso di visitatori dall'estero a Tanexpo
Alcuni momenti del venerdì 23 marzo 2012 a Tanexpo:
L’inaugurazione e qualche giro tra gli stands
Il megastand Vezzani inviato da funeralinews su Vimeo.
Altre vedute dell’interno della Fiera Tanexpo inviato da funeralinews su Vimeo.
Carro funebre per trasporto di feretrino di bimbo inviato da funeralinews su Vimeo.
Le autofunebri di Pilato… ... Leggi il resto
Grande afflusso di visitatori dall’estero a Tanexpo
Alcuni momenti del venerdì 23 marzo 2012 a Tanexpo:
L’inaugurazione e qualche giro tra gli stands
Il megastand Vezzani inviato da funeralinews su Vimeo.
Altre vedute dell’interno della Fiera Tanexpo inviato da funeralinews su Vimeo.
Carro funebre per trasporto di feretrino di bimbo inviato da funeralinews su Vimeo.
Le autofunebri di Pilato… ... Leggi il resto
Sala mortuaria di Mendrisio. Interrogazione
Quante cerimonie funebri si sono tenute nella nuova sala mortuaria recentemente inaugurata a Mendrisio (in Svizzera)?”. È una delle domande contenute nell’interrogazione di Dominik Hoehle (Gruppo Lega-UDC-Indipendenti) inoltrata al Municipio di Mendrisio in merito al crematorio di Chiasso.
L’interrogazione prende spunto dall’articolo dal titolo “Peccato, non c’è il crematorio” apparso sul settimanale “l’Informatore” del 17 febbraio scorso. Articolo che ha spinto Dominik Hoehle a chiedersi “se non si tratti effettivamente di una necessità” per la città di Mendrisio.… ... Leggi il resto
Accendino funebre
Non tutti sanno che in India è possibile acquistare le sigarette anche singolarmente ed è possibile accenerdle subito grazie alla presenza di un accendino fissato al lato del negozio.
Ma come fare per mettere in pratica la nota avvertenza che iil fumo fa male?
Gli indiani non ci hanno pensato su due volte e quindi hanno sostituito i normali accendini con altri che oltre ad emettere la fiamma per accendere le sigarette emettono anche un canto funebre ogni volta che qualcuno li utilizza.… ... Leggi il resto
Cairo: la vita oltre la morte
Nella città dei morti al Cairo le tombe servono ai bambini per riconcorrersi, alle donne di casa per stenderci i panni, agli attori di un piccolo teatro ambulante per allestire il loro spettacolo di burattini. È quanto racconta il documentario del regista portoghese Sergio Trefaut, dedicato al più grande cimitero del mondo, dove le tombe sono case per un milione di persone. Girato fra il 2004 e il 2009 e presentato per la prima volta al Cairo all’Istituto italiano di cultura nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Ue di cinema Rising star, per giovani registi egiziani, il film fa entrare per la prima volta le telecamere nell’immensa necropoli, tuttora utilizzata come cimitero, per raccontare la vita degli abitanti.… ... Leggi il resto
Un corteo funebre fuori dell'ordinario
Vi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto
Un corteo funebre fuori dell’ordinario
Vi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto
Cimiteri misti tra umani e animali. Succede in UK
La contea britannica del Lincolnshire ha approvato da qualche giorno la creazione di una serie di cimiteri in cui gli essere umani potranno dormire in eterno insieme ai propri animali domestici , cani, gatti ma anche cavalli.
Anticipatrice di questa tendenza è stata Penny Lally, amministratrice del Woodland Burial Place, in Cornovaglia, cimitero inizialmente nato per soli animali ma che dal 2003 ha iniziato ad ospitare anche persone seppellite al fianco dei propri animali domestici. Secondo la signora Lally, che ha anche creato un sito web per pubblicizzare il suo cimitero misto, gli inglesi amano molto i loro animali e non vorrebberlo mai abbandonarli.… ... Leggi il resto
La speculazione sulla speranza di morte: ovvero il bond morte
La Associazione delle banche tedesche ha stiggmatizzato uno strano bond messo in circolazione dalla Deutsche Bank, il “db Kompass Life 3”, soprannominato subito “Bond Morte”. La cosa funzionava così: Il bond si fonda sulle vite di un campione di 500 cittadini statunitensi di età compresa tra 72 e 85 anni. Anziani che vengono regolarmente contattati da una società specializzata e mettono a disposizione i loro dati sanitari. Il sistema della banca tedesca si basa poi su complessi calcoli matematici ma si traduce in una formula molto semplice: tanto più velocemente una delle 500 persone del campione muore, tanto più alto risulta il guadagno per l’investitore.… ... Leggi il resto
I capi hanno il gusto fino
Il quotidiano australiano Sydney Morning Herald dà notizia del Sig. Jonathan Oliver, un designer 40enne di monumenti funebri di Waterlooville, Inghilterra, trovato colpevole di avere somministrato al suo supervisore dell’acqua prelevara dal water dell’ufficio per vendicarsi di alcune critiche secondo lui non meritate. Il capoufficio, una donna, aveva infatti l’abitudine di tenere una bottiglia d’acqua sulla scrivania con cui dissetarsi nel corso della giornata. Secondo l’accusa: “Ha bevuto il liquido e si è accorta che qualcosa non andava.… ... Leggi il resto
Venduta l’autofunebre del funerale di Kennedy
E’ stata venduta all’asta per 160.000 dollari a Scottsdale, in Arizona, la Cadillac bianca che il 22 novembre 1963 ha trasportato il corpo del presidente americano John Fitzgerald Kennedy dopo l’assassinio a Dallas.
Il carro funebre fu utilizzato per percorrere i cinque chilometri che separano il Park Memorial Hospital di Dallas dall’aeroporto, dove si trovava l’Air Force One. Erano passate tre ore dalla morte di Jfk. Secondo i media americani il prezzo corrente per la Cadillac Miller Meteor e’ di 40.000 dollari.… ... Leggi il resto
Episodi di vandalismo in cimiteri iraniani
Le case di 12 seguaci della religione Bahai in Iran sono state perquisite da agenti dei servizi segreti che vi hanno fatto irruzione nell’ambito di un’azione volta ad espropriare questa setta di un cimitero nella citta’ curda di Sanandaj. Lo afferma in una nota l’ufficio stampa della comunita’ internazionale dei Bahai, denunciando non meno di 30 episodi di vandalismo compiuti contro cimiteri di questa religione nella Repubblica islamica dal 2007, anche con l’uso di bulldozer. ”Non contente di perseguitare i vivi, le autorita’ iraniane disturbano anche la pace dei defunti”, ha affermato Diane Alai, rappresentante della comunita’ Bahai presso le Nazioni Unite a Ginevra, aggiungendo che ”tutto cio’ viola gli standard internazionali dei diritti umani”.… ... Leggi il resto
Cimitero mussulmano a Strasburgo
Il prossimo 6 febbraio 2012 sarà inaugurato a Strasburgo (Francia) il cimitero musulmano, il primo in Francia a essere stato creato da un comune. Anne-Pernelle Richardot, vicesindaco socialista, ha dichiarato alla France Press che è stato possibile realizzarlo grazie al diritto locale. Nella regione dell’Alsazia Mosella, unita alla Francia dopo la guerra del 1914-1918, non vige infatti la legge sulla laicità del 1905, ed è pertanto possibile finanziare le confessioni religiose. Il comune ha stanziato per il cimitero islamico 800.000 euro.… ... Leggi il resto
Monta la protesta dei fossori parigini per le condizioni di lavoro
A Parigi gli operai cimiteriali stanno mettendo in atto una serie di proteste sindacali per poter veder riconosciuto il proprio lavoro come disagiato (e quindi andare in pensione prima di altri) e avere una indennità per le esumazioni che vannao a fare.
L’ingresso del Pere Lachaise, cimitero storico di Parigi dove riposano per l’eternità Chopin e Oscar Wilde, Moliere e La Fontaine, è rimasto bloccato alcune ore, con una fila di carri funebri in attesa davanti al cancello chiuso e famiglie a dir poco inviperite.… ... Leggi il resto