A seguito del DPR 24 febbraio 2004 e del parere del Consiglio di Stato a cui si è conformato, SEFIT ha emanato una circolare con le istruzioni operative, schema di provvedimento e modulistica necessaria per l’affidamento di ceneri a familiare, per la conservazione in abitazione. Si tratta della circolare p.n. 5265 del 05/04/2003, rinvenibile anche sul sito www.euroact.net
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.699] Per l’affidamento delle ceneri è competente il Comune
A seguito del DPR 24 febbraio 2004 e del parere del Consiglio di Stato a cui si è conformato, SEFIT ha emanato una circolare con le istruzioni operative, schema di provvedimento e modulistica necessaria per l’affidamento di ceneri a familiare, per la conservazione in abitazione. Si tratta della circolare p.n. 5265 del 05/04/2003, rinvenibile anche sul sito www.euroact.net
[fun.news.698] Taglio dei decibel su strade ed autostrade
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 19 marzo 2004 un decreto che introduce nuovi limiti all’inquinamento sonoro prodotto dalle infrastrutture di trasporto. Il provvedimento, adottato in attuazione della legge 447/1995 (cd. “Legge quadro sul rumore”), impone precise soglie alle emissioni prodotte dal trasporto terrestre per limitare l’impatto acustico su abitazioni, parchi pubblici, aree protette, scuole e case di cura.… ... Leggi il resto
[fun.news.698] Taglio dei decibel su strade ed autostrade
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 19 marzo 2004 un decreto che introduce nuovi limiti all’inquinamento sonoro prodotto dalle infrastrutture di trasporto. Il provvedimento, adottato in attuazione della legge 447/1995 (cd. “Legge quadro sul rumore”), impone precise soglie alle emissioni prodotte dal trasporto terrestre per limitare l’impatto acustico su abitazioni, parchi pubblici, aree protette, scuole e case di cura.… ... Leggi il resto
[fun.news.697] PDL della Regione Toscana in materia di cremazione
È stata assegnata alla Commissione Sanità del Consiglio Regionale Toscano la PDL di iniziativa della GR 18/3/2004, n. 338 “Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti da cremazione dei defunti”. Il testo è rinvenibile nell’area News.… ... Leggi il resto
[fun.news.697] PDL della Regione Toscana in materia di cremazione
È stata assegnata alla Commissione Sanità del Consiglio Regionale Toscano la PDL di iniziativa della GR 18/3/2004, n. 338 “Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti da cremazione dei defunti”. Il testo è rinvenibile nell’area News.… ... Leggi il resto
[fun.news.696] A Pordenone la 626 fa pesare i feretri
A Pordenone, prima del funerale, i congiunti saranno tenuti a pesare il defunto, con e senza cassa. Il tutto per garantire la sicurezza sul lavoro degli operatori funebri. La decisione è stata presa dall’ amministrazione comunale. «Lì per lì – ha spiegato l’ assessore comunale Anna Pagliaro, – la misura può apparire strana o esagerata. Però la legge parla chiaro. Tutti i lavoratori vanno tutelati, anche gli addetti alle pompe funebri. E così è nata la decisione di pesare la cassa e il defunto e di fornire altri dettagli utili per la sicurezza sul posto di lavoro anche di tali dipendenti».… ... Leggi il resto
[fun.news.695] E’ morto Carlo Da Molo
E’ morto Carlo Da Molo, genovese, Presidente per molti anni della Italgas, europeista convinto. Aveva 74 anni. Tra le cariche ricoperte da Da Molo anche quella di Presidente della Federgaacqua, allora FNAMGAV. Fu il primo Presidente della Federgasacqua a capire l’iportanza del settore funerario, inserendolo nella relazione dell’attività annuale federale, quando gli iscritti alla Federazione erano solo 3. Sono passati ormai circa 25 anni da quando il settore funerario pubblico cominciò ad essere riconosciuto. Esso si è sviluppato con le Presidenze di Federgascaqua di Attilio Oliva, poi Germano Bulgarelli e ora di Andrea Lolli, giungendo ad avere oltre 60 associati, soprattutto nei Comuni di area metropolitana o di media e rilevante grandezza.… ... Leggi il resto
[fun.news.696] A Pordenone la 626 fa pesare i feretri
A Pordenone, prima del funerale, i congiunti saranno tenuti a pesare il defunto, con e senza cassa. Il tutto per garantire la sicurezza sul lavoro degli operatori funebri. La decisione è stata presa dall’ amministrazione comunale. «Lì per lì – ha spiegato l’ assessore comunale Anna Pagliaro, – la misura può apparire strana o esagerata. Però la legge parla chiaro. Tutti i lavoratori vanno tutelati, anche gli addetti alle pompe funebri. E così è nata la decisione di pesare la cassa e il defunto e di fornire altri dettagli utili per la sicurezza sul posto di lavoro anche di tali dipendenti».… ... Leggi il resto
[fun.news.695] E’ morto Carlo Da Molo
E’ morto Carlo Da Molo, genovese, Presidente per molti anni della Italgas, europeista convinto. Aveva 74 anni. Tra le cariche ricoperte da Da Molo anche quella di Presidente della Federgaacqua, allora FNAMGAV. Fu il primo Presidente della Federgasacqua a capire l’iportanza del settore funerario, inserendolo nella relazione dell’attività annuale federale, quando gli iscritti alla Federazione erano solo 3. Sono passati ormai circa 25 anni da quando il settore funerario pubblico cominciò ad essere riconosciuto. Esso si è sviluppato con le Presidenze di Federgascaqua di Attilio Oliva, poi Germano Bulgarelli e ora di Andrea Lolli, giungendo ad avere oltre 60 associati, soprattutto nei Comuni di area metropolitana o di media e rilevante grandezza.… ... Leggi il resto
[fun.news.694] Troppo stretti i loculi a Carnate
Loculi tropo stretti, il Comune è costretto a «limare» le bare. Accade a Carnate: il Comune aveva costruito tre anni fa nuovi loculi al camposanto e le bare erano state poste provvisoriamente nella terra o in altri loculi preesistenti. Quando si è cercato di sistemare in modo definitivo le bare, si è scoperto che i loculi sono stati costruiti non tenendo conto delle indicazioni della circolare n. 24 del 1993 del Ministero della sanità, che prevedono una larghezza standard minima per l’intero Paese.… ... Leggi il resto
[fun.news.694] Troppo stretti i loculi a Carnate
Loculi tropo stretti, il Comune è costretto a «limare» le bare. Accade a Carnate: il Comune aveva costruito tre anni fa nuovi loculi al camposanto e le bare erano state poste provvisoriamente nella terra o in altri loculi preesistenti. Quando si è cercato di sistemare in modo definitivo le bare, si è scoperto che i loculi sono stati costruiti non tenendo conto delle indicazioni della circolare n. 24 del 1993 del Ministero della sanità, che prevedono una larghezza standard minima per l’intero Paese.… ... Leggi il resto
[fun.news.693] Modalità di ricerca delle informazioni sul sito
Pervengono da parte di utenti del sito richieste di chiarimento su come reperire alcune informazioni specialistiche. In alcuni casi viene richiesto di guidare la ricerca delle informazioni per via telefonica. In altri ancora qualcuno si dispera e chiede l’invio attraverso una e-mail direttamente al webmaster. È per questo motivo che si è elaborata una velocissima guida che si può trovare fra i files liberamente scaricabili nella sezione Ricerche, in Libri, Articoli, Documenti. Per reperire il file basta inserire la parola euroact nel campo titolo e seguire le istruzioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.693] Modalità di ricerca delle informazioni sul sito
Pervengono da parte di utenti del sito richieste di chiarimento su come reperire alcune informazioni specialistiche. In alcuni casi viene richiesto di guidare la ricerca delle informazioni per via telefonica. In altri ancora qualcuno si dispera e chiede l’invio attraverso una e-mail direttamente al webmaster. È per questo motivo che si è elaborata una velocissima guida che si può trovare fra i files liberamente scaricabili nella sezione Ricerche, in Libri, Articoli, Documenti. Per reperire il file basta inserire la parola euroact nel campo titolo e seguire le istruzioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.692] Audizione alla Camera sull’onda di mortalità estiva
Oggi 31 marzo 2004 il Presidente dell’Istituto Superiore di sanità relaziona sui risultati dell’indagine epidemiologica sulla mortalità estiva in Italia in XII Commissione Affari sociali della Camera. Gli interessati all’argomento possono scaricare i files già presenti in materia nell’area documentazione del sito www.euroact.net Se verranno diffuse dall’ISS altre notizie queste saranno inserite nell’area documentazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.692] Audizione alla Camera sull’onda di mortalità estiva
Oggi 31 marzo 2004 il Presidente dell’Istituto Superiore di sanità relaziona sui risultati dell’indagine epidemiologica sulla mortalità estiva in Italia in XII Commissione Affari sociali della Camera. Gli interessati all’argomento possono scaricare i files già presenti in materia nell’area documentazione del sito www.euroact.net Se verranno diffuse dall’ISS altre notizie queste saranno inserite nell’area documentazione.… ... Leggi il resto